DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

Quindi l'unica soluzione temporanea è o tenere sempre accesi i recorder o staccare l'antenna quando li si spegne.
Speriamo che il gruppo di lavoro riesca a trovare una soluzione permanente il più in fretta possibile, perchè è una situazione assurda
 
La soluzione è veramente molto semplice basterebbe con un aggiornamento eliminare la ricerca automatica dei canali in standby. In modo che uno possa fare la sintozzazione manuale dei canali evitando quelli "tossici". Anche se è strano che i suddetti canali mandino in palla solo un Sony da 400 Euro e non i decoder da 30 Euro......:sad:
 
Io ho sempre spinto per far si che tutti mettessero la possibilità di disattivare l'aggiornamento dei canali in stand-by ,proprio perchè immaginavo che questo un giorno avrebbe potuto creare problemi.
 
ERCOLINO ha scritto:
Io ho sempre spinto per far si che tutti mettessero la possibilità di disattivare l'aggiornamento dei canali in stand-by ,proprio perchè immaginavo che questo un giorno avrebbe potuto creare problemi.
Ercolino comunque grazie a te ho almeno l'ADB 5100 che mi salva e che con tutti i suoi acciacchi ha sintonizzato tutto alla perfezione e fa il suo lavoro a un costo di 150 euro mentre il Sony da 400 euro è inutilizzabile!:icon_twisted:
Che VERGOGNA!!!
 
Si è una vergogna. Spendere cifre del genere (Sony 400, ma Pioneer siamo intorno ai 600 !!) e poi trovarsi col cerino in mano. Nè Sony nè Pioneer hanno ancora risposto alle mie mail, e trovare qualcuno al telefono è praticamente impossibile.
Se qualcuno trovasse una soluzione definitiva, lo imploro di postarla qui.
Io rimango in speranzosa attesa di un aggiornamento software che ponga fine a questa odissea ...
Pensarci prima dello switch off era troppo difficile eh?
 
gizmo3 ha scritto:
Si è una vergogna. Spendere cifre del genere (Sony 400, ma Pioneer siamo intorno ai 600 !!) e poi trovarsi col cerino in mano. Nè Sony nè Pioneer hanno ancora risposto alle mie mail, e trovare qualcuno al telefono è praticamente impossibile.
Se qualcuno trovasse una soluzione definitiva, lo imploro di postarla qui.
Io rimango in speranzosa attesa di un aggiornamento software che ponga fine a questa odissea ...
Pensarci prima dello switch off era troppo difficile eh?
purtroppo è cultura diffusa quella del "non possiamo prevedere".. e invece sono tutte cose ampiamente calcolabili!
 
moky78 ha scritto:
purtroppo è cultura diffusa quella del "non possiamo prevedere".. e invece sono tutte cose ampiamente calcolabili!

D'accordissimo con te. Ora faccio tanti auguri agli amici lombardi e laziali che presto avranno a che fare con il meraviglioso switch off. Meno male che almeno ho MySky !!!
 
gizmo3 ha scritto:
D'accordissimo con te. Ora faccio tanti auguri agli amici lombardi e laziali che presto avranno a che fare con il meraviglioso switch off. Meno male che almeno ho MySky !!!
parole sante, menomale che c'è mysky!
pensa pure un po' a noi che in quel dell'Emilia toccherà fra pochi mesi...
 
moky78 ha scritto:
parole sante, menomale che c'è mysky!
pensa pure un po' a noi che in quel dell'Emilia toccherà fra pochi mesi...

Andando un pò off thread, peccato che su Sky molti film e telefilm Rai vengano però criptati :crybaby2:
Si, si, penso anche a voi emiliani, e mi auguro che quando toccherà a voi, qualcuno correrà ai ripari, perchè qua nel Piemonte Occidentale ci sono veramente mille disagi legati allo switch off, televisori e recorder smemorati, zone oscurate etc etc, un mezzo disastro insomma (e dire che l'esperienza sarda sarebbe dovuta servire a qualcosa)
 
gizmo3 ha scritto:
Si è una vergogna. Spendere cifre del genere (Sony 400, ma Pioneer siamo intorno ai 600 !!) e poi trovarsi col cerino in mano. Nè Sony nè Pioneer hanno ancora risposto alle mie mail, e trovare qualcuno al telefono è praticamente impossibile.
Se qualcuno trovasse una soluzione definitiva, lo imploro di postarla qui.
Io rimango in speranzosa attesa di un aggiornamento software che ponga fine a questa odissea ...
Pensarci prima dello switch off era troppo difficile eh?
Una soluzione semidefinitiva ci sarebbe ma è degna di Archimede...Si potrebbe iniziando dal 22 MuxA Rai sintonizzare ad una a una le frequenze,ad ogni memorizzazione spegnere e riaccendere il VCR fino a scoprire il canale tossico che lo impalla.Quando si scopre il canale incriminato bisogna comprare un attennuatore soppressore di canali,un tempo prima della scart veniva usato per "pulire" il canale su cui si guardava il vecchio VCR VHS. Ebbene si setta l'attenuatore su quel canale (es. 51) ed il gioco è fatto fine del problema! Semplice vero!?!
Comunque se il canale tossico è uno solo questo sistema è sicuramente funzionante!
Altro non si può fare.....:icon_rolleyes:
 
Attenzione i problemi potrebbero essere diversi ,una tra i quali il numero eccessivo di canali ,in questo caso i Mux non centrano ,lo spazio assegnato può essere insufficiente ,quindi il sw va in conflitto ,cosa che succede su alcune Tv
 
ERCOLINO ha scritto:
Attenzione i problemi potrebbero essere diversi ,una tra i quali il numero eccessivo di canali ,in questo caso i Mux non centrano ,lo spazio assegnato può essere insufficiente ,quindi il sw va in conflitto ,cosa che succede su alcune Tv
In effetti non so per quale misterioso motivo il Sony mi trova 330 canali contro i circa 240 degli altri tuner....:icon_rolleyes:
 
enrierosi ha scritto:
In effetti non so per quale misterioso motivo il Sony mi trova 330 canali contro i circa 240 degli altri tuner....:icon_rolleyes:

Si anche a me capita e la stessa cosa col mio HXD 890, trova canali assurdi che su altri tuner non esistono e arriva a oltre 300 ! Di sicuro tra quelli ci sarà almeno un canale tossico, che impalla tutto.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sicuramente inserisce anche i canali dati e DVB-H
Si infatti li inserisce.....Poi nel menù dopo la sintonizzazione ti da l'opzione di saltarli (dati e radio) ma solo dopo averli installati e non prima!Quindi in un menù di ottomila funzioni molte delle quali inutili non ti da la possibilità d installare manualmente i canali evitando gli aggiornamenti automatici! E pensare che chi ha sviluppato il SW sono fior fior di ingegneri.....
 
Ultima modifica:
ma quindi anche i nuovi tv/dvd recorder ora in commercio potrebbero soffrire di questo problema? (quando si arriva a + di 200 canali trovati)


in caso affermativo, sarebbe molto utile stilare una lista con i televisori su cui c'e' questo bug (almeno fino a che non risolveranno).

abitando in lombardia e dovendo cambiare ben 3 tv in vista dello switch off, non vorrei avere brutte sorprese.
 
garanzia

scusate ragazzi, ma io un mese fa ho comprato il sony dvd recorder 990... secondo voi la sony non dovrebbe renderci i soldi, visto che è ampiamente in garanzia? in fondo non fa il suo dovere.. anche i vostri apparati dovrebbero essere piuttosto recenti, pertanto dovremmo chiedere una restituzione di massa.. si potrebbe fare un class action avvisando l'AD consum o altre associazioni per la tutela di consumatori... che ne dite?
 
mimmasar ha scritto:
scusate ragazzi, ma io un mese fa ho comprato il sony dvd recorder 990... secondo voi la sony non dovrebbe renderci i soldi, visto che è ampiamente in garanzia? in fondo non fa il suo dovere.. anche i vostri apparati dovrebbero essere piuttosto recenti, pertanto dovremmo chiedere una restituzione di massa.. si potrebbe fare un class action avvisando l'AD consum o altre associazioni per la tutela di consumatori... che ne dite?
Sicuramente se non ci vengono date risposte rassicuranti dalla Sony qualcosa in quel senso si può fare. Tu hai mandato un reclamo all'assistenza Sony? Ho postato il link


http://support.sony-europe.com/contacts/email/email.aspx?site=odw_it_IT&tp=cic
qualche pagina indietro. Con un abbastanza semplice aggiornamento FW il VCR potrebbe ritornare nel pieno della sua funzionalità,a patto che non ci facciano aspettare mesi....Appena ricevo la loro risposta la posto qui nel frattempo BOMBARDIAMOLI!!!
 
Perdita canali

Faccio parte anch’io della lista degli smemorati. Abito in Piemonte e, dalla mattina del 07/10/09, il mio DVD RECORDER Sony RDR-HXD990 ha perso la memoria: all’accensione compare: D--- e se reinstallo tutti i canali va subito in palla. Se, invece, ne installo pochi funziona bene fino all’aggiornamento automatico che avviene più volte al giorno.

Da prove effettuate, ho riscontrato che i mux che fanno andare immediatamente in tilt l’apparecchio (riaccendendolo subito non c'e più nessun canale)
sono il 60 e il 61. Entrambi se installati da soli si posizionano sui canali LCN da 850 a 857.

Chiederei gentilmente a chi ha fatto prove analoghe di postarle. Avendo un riscontro oggettivo dei mux “tossici” potremmo contattare i responsabili delle emittenti e l’assistenza degli apparecchi (per loro basterebbe rilasciare un firmware che eliminasse l’aggiornamento automatico dei canali in standby)

Penso di aver salvato il TV Sony Bravia KDL-40X300 perché Aggiornamento dei servizi automatico era disattivato.
 
Indietro
Alto Basso