DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

Pioneer 550HX-S

Dalle prove che avevo fatto già mercoledì e giovedì avevo trovato la seguente situazione:

I canali 52 (mediaset 1), 56 (mediaset 5), 60 (TIMB2), 61 (Videogruppo) sono di bassa qualità, meno del 50%, mds5 addirittura con qualità 30%... ma tutti con potenza buona, 60-75%.
Inoltre i suddetti canali hanno tutti una dicitura sballata (es. dahlia calcio 5 in realtà è mediashopping!) e sono proprio quelli che resettano la lista!

Quindi i canali incriminati da me sono: 53, 56, 60 e 61.. Nessun problema di memorizzazione, nel senso che mi memorizza correttamente tutti i mux (tranne i problemi con i canali sopracitati)

Ah, la lista si svuota anche memorizzando uno solo di quei mux, quindi non è un problema di quantità.
Tra l'altro, memorizzando il mux Videogruppo mi trova Videogruppo (visto come RaiUno), il suo +1 (visto come Raidue), ecc....

Ho parlato con il tecnico di Torino già giovedì, sapeva tutto (tranne i canali che crashano la lista) e viste le chiamate non mi sorprende che venerdì abbiano staccato il telefono.
E' un problema software, così mi ha detto.
Non sanno come metterlo a posto ma ci stanno lavorando, è quello che ho pensato.

Ho poi scritto dal sito e sentito il centro clienti denunciando il problema, ovviamente nessuna risposta alla mia mail e un generico "ci richiami lunedì (a switch-off finito) se persistono i problemi" alla fine della telefonata.

Ovviamente domani riscrivo e ritelefono.
 
ERCOLINO ha scritto:
...
Diciamo che tutte le case costruttrici sono ormai al corrente del problema ,alcune le ho avvisate io a livello diretto e stanno cercando di capire per risolvere il problema ,sicuramente in alcuni casi ci saranno dei controlli incrociati con le emittenti

Ercolino,
siccome da alcuni test sui recorder si è scoperto che uno dei mux che creano problemi è quello sul Ch 61 ho fatto alcuni test con TSReader per vedere eventuali differenze rispetto a mux che non danno problemi.

Una differenza che ho notato è che sul Ch 61 manca la tabella NIT (Network Information Table).
Anche sul pc a seconda del programma usato ci sono problemi: con ProgDVB e TSReader nessun problema, invece DVBStreamExplorer quando fa la scansione e arriva sul Ch 61 va in crash !

Io non so se la tabella NIT sia obbligatoria o meno, certo che se lo fosse è probabile che i recorder in questione non trovandola vadano in crash mentre la maggioranza dei decoder, sebbene se la aspettino, poi riescono a proseguire senza problemi...

Se hai possibilità senti l'emittente...

Ecco due esempi (ma ho testato diversi mux...) dove sia a destra che nelle statistiche si vede la differenza della presenza della tabella NIT (il numero è maggiore di 1 nelle statistiche perchè le tabelle vengono trasmesse più volte nel tempo...):



 
fblasot ha scritto:
Ercolino,
siccome da alcuni test sui recorder si è scoperto che uno dei mux che creano problemi è quello sul Ch 61 ho fatto alcuni test con TSReader per vedere eventuali differenze rispetto a mux che non danno problemi.

Una differenza che ho notato è che sul Ch 61 manca la tabella NIT (Network Information Table).
Anche sul pc a seconda del programma usato ci sono problemi: con ProgDVB e TSReader nessun problema, invece DVBStreamExplorer quando fa la scansione e arriva sul Ch 61 va in crash

Era quello che avevo ipotizzato anch'io. cioè che fosse in realtà un problema specifico sul mux 61. Per esempio il 61 con la sintonia manuale ci mette molto di più a completare il lavoro. potrebbe esserci una sorta di timeout che viene gestito diversamente durante la sintonia completa dei vari sw dei ricevitori Dtt.
domani provo con la mia chiavetta usb che ora è in ufficio e cerco conferme in tal senso.
 
Si uno dei Mux imputati al problema sembra essere proprio il ch 61 ,ma ci dovrebbe essere anche qualche altro Mux.

Ho visto che alcuni Mux sono dei cloni ed il mio ADB 5100 una volta messo in lista il primo che incontra ,l'altro clone lo salta ,mentre su altri che ho provato tra i quali il Telesystem 7900HD e l'ADB 2100 li memorizza tutti senza problema ,quindi il problema è ampio e leggermente diverso da caso a caso
 
Che ci siano dei Mux "tossici" è pacifico ma è altrettanto pacifico che se ci fosse la possibilità come nei decoder da trenta euro di disabilitare l'aggiornamento automatico dei canali il problema non sussisterebbe...Come chiunque abbia un seppur minimo rudimento di programmazione è molto più facile da un SW disabilitare una funzione esistente che crearne di nuove! Per questo insisto che con un minimo di buona volontà le case "incriminate"potrebbero facilmente e rapidamente rilasciare un piccolo aggiornamento FW che lasci disabilitare questa funzione dove necessario per poi successivamente con calma riscrivere il SW eliminando questi clamorosi bug! Penso visto le centinaia di euro da noi spesi che almeno questo ci sia dovuto!In caso contrario ci possiamo mettere d'accordo ed andare insieme nei centri assistenza chiedendo la sostituzione o il rimborso dell'apparecchio palesemente difettoso!
 
Io è da una vita che dico di mettere su tutti i decoder e tv la possibilità della scansione manuale e che ci sia la possibilità di disattivare l'aggiornamento della lista canali in stand-by visto che immaginavo che prima o poi sarebbe uscito il problema

Non tutti l'hanno fatto
 
markslv ha scritto:
...
Quindi i canali incriminati da me sono: 53, 56, 60 e 61.. Nessun problema di memorizzazione, nel senso che mi memorizza correttamente tutti i mux (tranne i problemi con i canali sopracitati)
...

Analizzando lo stream con TSReader il 53 ed il 56 hanno la tabella NIT.
Il 60 non mi indica la tabella NIT, però essendo dahlia, quindi ppv, non vorrei che è normale, sebbene testando D-Free (Ch 50, MPremium) e MDS1 (Ch 52 MPremium Calcio) le tabelle NIT ci sono regolarmente.
 
Verifica il 39 ,dovrebbe essere visto da alcuni come un clone del 63.

Sul mio ADB 5100 se memorizza prima il ch 39 ,poi i canali di videostar non li memorizza ,se faccio da zero con l'antenna staccata e l'attacco poco prima del ch 63 me li memorizza ma quando faccio poi aggiunta canali non mette il 39 di GRP :D
 
Per quanto vedo direi che il Ch 39 ed il 63 non sono cloni, i canali video trasmessi sono diversi.

Però il Network ID (511) ed il Transport Stream ID (10) sono gli stessi per i due mux, quindi è probabile che un decoder possa credere che siano dei doppioni sebbene poi i singoli PMT ID (Program Map Table) hanno codici diversi.



Se invece analizzo i due mux di Rete A Ch 33 ed 44 i dati sono perfettamenti identici.

 
Esatto intendevo quello per cloni ,l'adb 5100 scarta il secondo che trova e a quanto pare anche il 2100 da quello che mi ha appena detto un mio amico ,gli mette GRP
 
Mauro. ha scritto:
ma quindi anche i nuovi tv/dvd recorder ora in commercio potrebbero soffrire di questo problema? (quando si arriva a + di 200 canali trovati)

sicuro. Il mio Dvd Recorder Panasonic EX769 è l'ultimo modello ma memorizza tutto canali criptati e canali dati ed ovviamente sarebbe meglio non lo facesse e quando arriva (sembra) a 250 non memorizza più nulla.
Probabilmente l'Italia ed in particolare il piemonte sono un caso particolare in Europa per via delle numerosissime stazione televisive private. Sarebbe interessante capire per esempio in Germania dove la transizione è completa se mai in qualche zona si sono trovati con cosi tanti canali.
Sarebbero tre le opzioni che io avrei messo (parlo da analista programmatore):

1) la sintonia completa dovrebbe avere un elenco dei Mux da includere o escludere. con possibilità di impostare l'ordine di ricerca.
ora è preimpostato in base al paese (nel mio caso Francia, Spagna italia, Svizzera)

2) Lcn obbligatorio e attivabile su richiesta. nel mio caso l'lcn c'è se seleziono Francia ma è per puro caso che l'ho capito.

3) possibilità di assegnare un numerazione specifica a tutte le stazioni senza lcn (per esempio da 500 a 700, o sopra il 900). Le stazioni senza lcn per esempio Grp finiscono nel primo posto disponibile quindi all'11 o al 12. è assurdo.
 
Ho anch'io il Sony HXD 870 che utilizzo come dtt per il televisore CRT sprovvisto di sintonizzatore digitale, da me lo switch off è previsto nel 2010quindi per ora mi salvo da questi inconvenienti...
la cosa che non ho mai capito di questo apparecchio è quale sia il senso di memorizzare i canali dati e i canali DVB-H che cmq non possono essere utilizzati in nessun modo tanto più che come detto da Red5goahead finiscono con occupare i primi posti liberi non occupati da canali con lcn.
 
Siamo al giorno 5 dopo il famigerato switch off e vedo che aumentano i problemi su apparecchi di varie marche (Sony, Pioneer, LG..).
Ergo, nessuna casa madre ha messo la "pezza" al problema.
Tra gli utenti, c'è qualcuno che ha avuto una risposta esauriente, dopo aver contattato le case produttrici?
Con me, Sony e Pioneer ancora tacciono..
 
Stanno lavorando ,ma ci vuole tempo ,mica si fa cosi su due piedi una cosa,bisogna valutare tante cose anche e soprattutto se c'è qualche Mux che trasmette con impostazioni errate
 
gizmo3 ha scritto:
Siamo al giorno 5 dopo il famigerato switch off e vedo che aumentano i problemi su apparecchi di varie marche (Sony, Pioneer, LG..).
Ergo, nessuna casa madre ha messo la "pezza" al problema.
Tra gli utenti, c'è qualcuno che ha avuto una risposta esauriente, dopo aver contattato le case produttrici?
Con me, Sony e Pioneer ancora tacciono..

A me LG il primo giorno ha detto che erano a conoscenza del problema, ma lo imputavano solo alle emittenti...

Ad oggi non ho avuto nessuna altra informazione: oggi ho aperto una richiesta di intervento tecnico (il mio televisore e' ancora in garanzia) e io l'ho comprato per avere il digitale terrestre (tra l'altro ho usufruito dell'agevolazione fiscale), quindi, o mettono a posto la situazione o mi sostituiscono il televisore...

--
Emanuel
 
Si, immagino che ci voglia tempo e che non sia una cosa semplice (anche se ho sempre il dubbio che potessero prevedere questo caos), ma almeno avrei gradito mi dicessero le cose che mi stai dicendo tu adesso invece di tacere in un colpevole silenzio. Noi consumatori vogliamo essere almeno rassicurati.
 
Il problema si può limitare anche per il futuro:

1)Possibilità di effettuare la scansione manuale su tutte le apparecchiature (TV ,DVD ecc...)
2)Possibilità di disattivare l'aggiornamento automatico dei canali quando sono in stand-by su tutte le apparecchiature (questa funzione serve molto)

Io l'ho sempre detto e spero che ora venga imposto a tutti dal DGTVi
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema si può limitare anche per il futuro:

1)Possibilità di effettuare la scansione manuale su tutte le apparecchiature (TV ,DVD ecc...)
2)Possibilità di disattivare l'aggiornamento automatico dei canali quando sono in stand-by su tutte le apparecchiature (questa funzione serve molto)

Io l'ho sempre detto e spero che ora venga imposto a tutti dal DGTVi

oppure una variante come fa il Dvd Recorder Panasonic. Avverte solo con un messaggio, comunque disattivabile, che ci sono nuovi canali e se dai "si" entra nella modalità di ricerca automatica .
 
Aggiornamento:
Venerdì mandata mail all'assistenza Sony promessa risposta entro tre giorni ad ora non pervenuta.....
 
stamattina mi ha risposto la pioneer.

Mi dicono che:
"Il nostro staff tecnico si sta adoperando per cercare di individuare le cause e risolvere al più presto tale problematica."

Stanno lavorandoci su, il problema è che devono fare i conti con un sw che va bene in tutta europa tranne qui (ovviamente) e con tv locali che trasmettono con parametri non a posto... mi rendo conto che non è facile, certo che avrebbero dovuto farlo prima!

Mi dicono poi ancora:
"La invitiamo pertanto a pazientare ancora qualche giorno e poi rieffettuare ancora la scansione dei canali."

Classica reazione di chi si è accorto che il recinto è aperto dopo che sono scappati i buoi...
 
Indietro
Alto Basso