DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

scusate forse è una domanda idiota... ma se acquistassimo un decoder DT da affiancare al sony/pioneer (il costo non è eccessivo) non risolveremmo il problema? la sintonizzazione dei canali a questo punto non riguarderebbe solo il nuovo decoder DT? inoltre così sarà possibile vedere un canale e registrarne un altro. Ho detto una cavolata?
 
Non hai detto una cavolata, senz'altro funzionerebbe, ma:
1. Che abbiamo comprato a fare un apparecchio con sintonizzatore digitale?
Potevamo comprarne uno di quelli vecchi spendendo la meta`.
2. Se vuoi programmare le registrazioni devi programmare sia il decoder
in modo che si sintonizzi all'ora giusta sul canale giusto, e non tutti sono
programmabili, sia il videoregistratore all'ora giusta sull'entrata SCART.
3. E` difficile sapere se il decoder e` programmabile prima di portarselo a
casa; se lo chiedi a chi te lo vende ti dice sicuramente che lo e`.
 
Ultima modifica:
Prima, con l'altro Pioneer 433, facevo cosi', ma programmare ogni volta due apparecchi diversi moltiplica esponenzialmente la possibilita' di sbagliare su uno dei due un dato, che so, l'ora o il canale.
Se poi qualcuno in famiglia mi interrompeva dopo che ne avevo programmato uno solo erano dolori..... o dimenticavo il secondo, o dovevo ricominciare da capo. Dopo aver perso molte trasmissioni a cui tenevo moltissimo ho rinunciato.
Un saluto.
 
g70 ha scritto:
scusate forse è una domanda idiota... ma se acquistassimo un decoder DT da affiancare al sony/pioneer (il costo non è eccessivo) non risolveremmo il problema? la sintonizzazione dei canali a questo punto non riguarderebbe solo il nuovo decoder DT? inoltre così sarà possibile vedere un canale e registrarne un altro. Ho detto una cavolata?

si ma sarebbe solo l'ultima strada da percorrere.
a parte che avresti l'ennesimo telecomando e l'ennesimo cavo alimentazione in giro... ma in questo modo perderesti la comodità delle registrazioni programmate.


ah, ho visto che ti hanno già risposto.. :D
 
Ultima modifica:
Io il mio HXD890 l' ho comprato proprio per programmare le registrazioni, altri "escamotage" non avrebbero senso........
Il metodo di staccare l'antenna al 70% circa, più le 4 mini registrazioni, sembra funzionare., ma non mi accontento e non lo accetto.

Questa mattina ho ri-telefonato alla sony e ancora oggi non sanno che pesci prendere.............siamo realisti, l'unica soluzione , per la sony,è quella di sostituire il Tuner digitale integrato con uno funzionale, non c'è firmware che possa risolvere il problema........ci stanno prendendo per stanchezza, sono dei delinquenti e soprattutto ladri dei nostri soldi......pensaci, è vero......

Come promesso vi posterò copia della mia R/R alla sony, appena la scriverò,purtroppo la prossima settimana, perchè in questi giorni sto lavorando molto e non ho tempo neanche di andare al bagno...........promesso che la renderò pubblica,scusate il ritardo.

Comunque,vogliamo organizzarci e chiedere i soldi indietro a questi delinquenti ? Fatemi sapere le vostre considerazioni, se siamo più di una decina, nel Lazio, potremmo organizzarci, che ne dite ?

A presto.
 
SKYsony ha scritto:
Comunque,vogliamo organizzarci e chiedere i soldi indietro a questi delinquenti ? Fatemi sapere le vostre considerazioni, se siamo più di una decina, nel Lazio, potremmo organizzarci, che ne dite ?
A presto.
Se hai in mente un'azione legale temo che i tempi siano impraticabili. Preferisco
pensare di essere stato rapinato e fare pubblicita` negativa tutte le volte che
ne avro` occasione.
 
mail inviata alla redazione di WIRED

Questa e` copia della mail da me inviata alla redazione della rivista
WIRED:

Vorrei segnalarvi il caso di un videoregistratore SONY di ultima generazione,
con sintonizzatore digitale terrestre integrato; personalmente ho acquistato
il modello RDR-HXD 990 il 4-9-2009. L'apparecchio ha un evidente difetto di funzionamento:
tutti i giorni perde la sintonizzazione dei canali memorizzati, ma la casa
costruttrice non provvede ad eliminare il difetto. Anche modelli simili mostrano
lo stesso difetto, che si manifesta sopratutto in Piemonte e Lazio.

In merito potete leggere un thread nel forum http://www.digital-forum.it:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=85383&page=1

Il thread e` stato aperto il 9-10-2009 ed e` arrivato a 41 pagine e 409 post.
Da questo forum si e` capito, dal confronto con esperienze diverse, come riuscire
a metterci una "toppa", ma sono trucchi immondi per un oggetto che costa 450 euro.
Per farvi capire a quali bassezze si deve sottoporre l'acquirente, vi dico brevemente
che il trucco che va per la maggiore e` di staccare l'antenna una volta completato
il 70% della sintonizzazione e poi programmare 4 registrazioni giornaliere fittizie
di durata 4 minuti a cavallo delle 3:00, 5:00, 10:00 e 14:00.
Stesso difetto si manifesta su analoghi modelli Pioneer, che hanno lo stesso software
SONY.

Ovviamente non pretendo di essere creduto sulla parola, ma volendo potete provare
voi stessi ed eventualmente pubblicare una recensione con le vostre conclusioni.

Cordiali saluti,
 
Ultima modifica:
E' evidente però che il problema non riguarda ormai solo i registratori sony, pioneer o Lg, riguarda anche alcune tv come per esempio quelle samsung, con la differenza però che quest'ultime ho saputo che sono state aggiornate e avevano lo stesso problema. Inoltre a casa mia posseggo un decoder dtt della philips e quando fa la ricerca dei canali non me li salva tutti, solo alcuni. Ho anche un decoder della samsung comprato nel 2004, quindi fra i primi usciti, ma stranamente non dà nessun problema. Non si capisce bene perchè alcuni apparecchi funzionino correttamente, altri no. Ormai sta diventando un problema sempre più diffuso. Mi sembra cmq una vergogna che in tv, soprattutto ai telegiornali e sui giornali, non dicano niente di tutto questo.
 
Gronholm ha scritto:
E' evidente però che il problema non riguarda ormai solo i registratori sony, pioneer o Lg, riguarda anche alcune tv come per esempio quelle samsung, con la differenza però che quest'ultime ho saputo che sono state aggiornate e avevano lo stesso problema. Inoltre a casa mia posseggo un decoder dtt della philips e quando fa la ricerca dei canali non me li salva tutti, solo alcuni. Ho anche un decoder della samsung comprato nel 2004, quindi fra i primi usciti, ma stranamente non dà nessun problema. Non si capisce bene perchè alcuni apparecchi funzionino correttamente, altri no. Ormai sta diventando un problema sempre più diffuso. Mi sembra cmq una vergogna che in tv, soprattutto ai telegiornali e sui giornali, non dicano niente di tutto questo.
Capire perche' alcuni apparecchi funzionano e altri no e` al di fuori delle mie capacita`,
visto che non so in dettaglio come sono fatti e non ho le conoscenze per saperlo
anche se qualcuno me lo spiegasse.
Venendo alla seconda questione, credo che la soluzione del problema non arrivi
proprio perche' giornali e tv non ne parlano. Per questo ho mandato una
segnalazione ad una rivista specializzata (WIRED) nella speranza che almeno
ne parlino. Sarebbe anche utile che le riviste specializzate facessero dei
loro test su un po' di apparecchi e comunicassero i risultati. Noi utilizzatori, appena
troviamo un sistema che "funziona" siamo un po' restii a cercarne altri per non
rischiare di rovinare tutto.
Pero` per chi ancora non ha comprato nulla sapere che quali sono gli
apparecchi che funzionano sarebbe di grande aiuto. E se e` vero che le
riviste specializzate le leggono in pochi e` anche vero che la rete diffonde
le notizie in modo eccezionale...
 
Visto che ormai questo sony dovrò buttarlo nella spazzatura :badgrin: , qual'è una buona marca che non soffre di questo fastidioso problema ? Grazie anticipatamente.......
 
SKYsony ha scritto:
Visto che ormai questo sony dovrò buttarlo nella spazzatura :badgrin: , qual'è una buona marca che non soffre di questo fastidioso problema ? Grazie anticipatamente.......
Speriamo di no...comunque ho visto che non ci sono lamentele riguargo panasonic solo che negli ultimi modelli,non ho visto la presenza della guide plus.
Pensa che per il mio 870 ho acquistato un decoder dtt scart esterno da collegare alla seconda scart,per riavere la guide plus,in attesa di una soluzione al problema.
Ciao.
 
SKYsony ha scritto:
Visto che ormai questo sony dovrò buttarlo nella spazzatura :badgrin: , qual'è una buona marca che non soffre di questo fastidioso problema ? Grazie anticipatamente.......
io ho comprato un decoder con presa usb ed uso quello
 
Emln ha scritto:
Pensa che per il mio 870 ho acquistato un decoder dtt scart esterno da collegare alla seconda scart,per riavere la guide plus,in attesa di una soluzione al problema.
Ciao.
Ho fatto anch'io così, ma il problema Guide+ ora va in secondo piano...
Che ce ne facciamo della guida aggiornata se perdiamo i canali?
 
Mi trovo anch'io in questa situazione col DVD recorder Pioneer che tiene la sintonizzazione solo per poco, poi quando scopre un nuovo canale si aggiorna e perde tutto, alla faccia delle impostazioni che gli dicono di non fare l'aggiornamento automatico.:mad:
 
Ciao a tutti,stavo pensando a una soluzione per risolvere il problema senza staccare l'antenna o finte registrazioni.Secondo me,il problema della perdita di canali,è dovuta al fatto che il recorder,non è stato fatto per memorizzare più di un certo numero di canali (quindi se non interviene la Sony con qualche aggiornamento come hanno fatto le altre case,non penso che le emittenti riducano il loro numero per far funzionare i dvd recorder;) ).Infatti,se faccio la scansione automatica,se spengo e riaccendo trovo l'amato D--- sul display,mentre se memorizzo pochi mux,se spengo e riaccendo i canali rimangono,fino a che il recorder non si aggiorna,supera il limite e non memorizza.
Per risolvere il problema,stavo pensando di mettere un filtro che tagliasse dall'ultimo canale utile in poi:qui a Roma il canale più alto "importante",è mediaset sul 48,quindi con un filtro che tagli dal 50 in poi,si dovrebbe risolvere in parte il problema,dato che non riesce a prendere più di un cero numero di canali.Certo,si perderebbero parecchi canali,ma almeno un pò,torna utilizzabile fino a che sony trovi qualche soluzione.
Che ne pensate?
domani mattina,vedrò se esiste il filtro e provo.Ciao a tutti.
 
Emln ha scritto:
.. per il mio 870 ho acquistato un decoder dtt scart esterno da collegare alla seconda scart,per riavere la guide plus,in attesa di una soluzione al problema.
Ciao.

Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto...anche se spesso ho tratto utilissimi consigli dalle vostre discussioni (come ad esempio mantenere i canali con le 4 mini registrazioni).
Volevo cortesemente chiedere a "EMLN" (visto che ho anche io un sony 870 e anche un decoder esterno) quali impostazioni ha fatto sul sony per ricevere i dati della GUIDE PLUS, perchè finora io non ci sono riuscito. Grazie per l'aiuto che potrò ricevere.
P.S. : personalmente trovavo il sistema GUIDE+ fantastico, ora non registro più un film fuori dall'orario classico 21,00 - 23,00, prima invece avevo la lista completa dei film ed era semplicissimo.
 
infrarosssi ha scritto:
Buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto...anche se spesso ho tratto utilissimi consigli dalle vostre discussioni (come ad esempio mantenere i canali con le 4 mini registrazioni).
Volevo cortesemente chiedere a "EMLN" (visto che ho anche io un sony 870 e anche un decoder esterno) quali impostazioni ha fatto sul sony per ricevere i dati della GUIDE PLUS, perchè finora io non ci sono riuscito. Grazie per l'aiuto che potrò ricevere.
P.S. : personalmente trovavo il sistema GUIDE+ fantastico, ora non registro più un film fuori dall'orario classico 21,00 - 23,00, prima invece avevo la lista completa dei film ed era semplicissimo.
Ciao,sinceramente la prova ancora non l'ho fatta,visto che il mio recorder perde i canali.Comunque a gradi linee occorre sintonizzare il decoder esterno su mtv e lasciarlo sempre acceso.Successivamente si imposta la guide plus del sony su "decoder esterno" ,selezionando la scart dove c'è il segnale di mtv.Comunque ancora non ho provato,fino a che non si risolve il problema della perdita dei canali.
Ciao.
 
Emln ha scritto:
[...]Secondo me,il problema della perdita di canali,è dovuta al fatto che il recorder,non è stato fatto per memorizzare più di un certo numero di canali (quindi se non interviene la Sony con qualche aggiornamento come hanno fatto le altre case,non penso che le emittenti riducano il loro numero per far funzionare i dvd recorder;) ).Infatti,se faccio la scansione automatica,se spengo e riaccendo trovo l'amato D--- sul display,mentre se memorizzo pochi mux,se spengo e riaccendo i canali rimangono,fino a che il recorder non si aggiorna,supera il limite e non memorizza.[..]
Purtroppo il problema non è quello, è stato verificato che basta un solo mux per far perdere le memorie, probabilmente quando hai fatto tu la prova hai memorizzato solo mux "sani" e per quello non si è smemorizzato.


infrarosssi ha scritto:
[..] quali impostazioni ha fatto sul sony per ricevere i dati della GUIDE PLUS, perchè finora io non ci sono riuscito. Grazie per l'aiuto che potrò ricevere.[...]
La procedura è descritta a pagina 70 del manuale (link), però considera che i dati della guida si aggiornano agli stessi orari in cui il decoder aggiorna la lista canali, quindi devi scegliere se tenere aggiornata la guida o memorizzati i canali :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:


infrarosssi ha scritto:
P.S. : personalmente trovavo il sistema GUIDE+ fantastico, ora non registro più un film fuori dall'orario classico 21,00 - 23,00, prima invece avevo la lista completa dei film ed era semplicissimo.
Sono stramaledettamente d'accordo con te :sad:
 
Noonno ha scritto:
Purtroppo il problema non è quello, è stato verificato che basta un solo mux per far perdere le memorie, probabilmente quando hai fatto tu la prova hai memorizzato solo mux "sani" e per quello non si è smemorizzato.
Il mio dvd recorder,si è sempre smemorizzato.
Solo che,se facevo una scansione completa,spegnendo e riaccendendo aveva perso tutto,se invece memorizzavo solo qualche canale,spegnendo e riaccendendo,tutto ok.Ma dopo un aggiornamento in stand by,perdeva nuovamente tutto,come se volesse memorizzare tutti i canali che riceveva.
Ora ho memorizzato qualche canale e staccato l'antenna.Proverò a rimmetterla oggi pomeriggio,per vedere cosa è successo.
Se i canali sono rimasti,proverò con il filtro per fargliene memorizzare di meno.
Anche un vecchio humax,alla fine della scansione,mi dice di aver superato la soglia dei 200 canale e che per memorizzarli,devo cancellare qualcosa.
Così ho fatto ed è tutto ok.
Credo che il problema del sony,sia lo stesso.
Ciao.
 
Emln ha scritto:
[..] se invece memorizzavo solo qualche canale,spegnendo e riaccendendo,tutto ok.Ma dopo un aggiornamento in stand by,perdeva nuovamente tutto,come se volesse memorizzare tutti i canali che riceveva.[...]
Accade questo proprio perché quei canali memorizzati a mano non creano problemi, ma appena si aggiorna in automatico aggiunge tutti i canali che trova, compresi quelli che mandano in crisi il decoder.


Emln ha scritto:
[..] Anche un vecchio humax,alla fine della scansione,mi dice di aver superato la soglia dei 200 canale e che per memorizzarli,devo cancellare qualcosa.
[...]
In questo caso il problema è diverso, il firmware del decoder non prevede la possibilità di memorizzare più di 200 canali e ti chiede di cancellarne alcuni (altri modelli semplicemente arrivati a 200 interrompono la scansione o peggio non memorizzano nessun canale)
Potresti provare a contattare il produttore o a visitare il loro sito per cercare degli aggiornamenti (molto probabili) del firmware.

Ciao
 
Indietro
Alto Basso