DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

due giorni fa sono stato al centro assistenza sony rispiegando il mio problema e mi hanno detto che effettivamente la colpa è proprio delle trasmissioni che non rispettano regolamentazioni e standard televisivi. Poi mi ha detto che dovrebbero arrivare i nuovi software verso natale dal giappone, ma che prima dovranno testarli. In ogni caso, come già mi era stato detto, i software nuovi dovranno prima essere testati. Che sia una svolta?
 
Anche a Napoli è arrivato il switch off ed il mio HXD870 sony perde tutti i canali ad ogni aggiornamento!
Bada bene che gli altri sintonizzatori integrati nei tv non danno alcun problema: quindi di "tossico" c'è solo il firmware della sony! E se è responsabile deve provvedere o al ritiro del prodotto o alla riparazione. I danneggiati dovrebbero tenersi in contatto e rivendicare i loro DIRITTI !

E' veramente uno schifo che la Sony non riesca a risolvere un problema noto da luglio. Credo che bisognerebbe fare in modo che la gente sappia a cosa va incontro acquistando un Sony nelle regioni non ancora interessate al switch-off informando le associazioni dei consumatori.

Comunque vi informo su come funzionano ( o non funzionano ) le cose da me. La memorizzazione dei canali avviene normalmente: se non si aggiorna l'epg trovando nuovi canali la memoria non si svuota. Forse dipende dal fatto che in Campania non ci sono ( ancora ? ) così tanti canali come altrove?
Io per adesso con le finte registrazioni evito l'aggiornamento e riesco a conservare la memoria dei canali.
...vi terrò informati
 
Gronholm ha scritto:
.... sono stato al centro assistenza sony ......... e mi hanno detto che effettivamente la colpa è proprio delle trasmissioni .....

Scusa la franchezza, ma l'assistenza Sony dice delle insulsaggini. Dovrebbe spiegare perchè TUTTI GLI ALTRI sintonizzatori , anche quelli da quattro soldi funzionano nonostante tutto ed il loro no! Se intendono dire che gli altri, tutti gli altri, sono più bravi a scrivere i firmware, al prossimo acquisto la gente è avvisata !

Non ci facciamo prendere in giro, il loro prodotto è difettoso perchè hanno commesso qualche errore che gli altri hanno evitato e devono assumersi le loro responsabilità.
 
adr89 ha scritto:
Scusa la franchezza, ma l'assistenza Sony dice delle insulsaggini. Dovrebbe spiegare perchè TUTTI GLI ALTRI sintonizzatori , anche quelli da quattro soldi funzionano nonostante tutto ed il loro no! Se intendono dire che gli altri, tutti gli altri, sono più bravi a scrivere i firmware, al prossimo acquisto la gente è avvisata !

Non ci facciamo prendere in giro, il loro prodotto è difettoso perchè hanno commesso qualche errore che gli altri hanno evitato e devono assumersi le loro responsabilità.
Leggi un pò su questo forum e dovrai rimangiarti la parola "TUTTI".
 
Ho pensato che inviando 10 volte al giorno a servizio.consumatori@eu.sony.com sempre lo stesso messaggio forse prima o poi mi risponderanno.
Invito tutti a fare altrettanto, forse qualcosa si muoverà quando avranno la posta elettronica intasata da messaggi.
Copia messaggio inviata:

Visto che non rispondete ho pensato di inviarvi di nuovo il messaggio

Cordiali saluti

---------------------------------------------

From :xxxxxx xxxxxx

Via xxxxxxx, 49 ZIP xxxxxxx Torino (Italy)

ph :+39-011-xxxxxxxxxx Cell. :+39-xxxxxxxxxx

mailto:xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.it

---------------------------------------------


--------------------------------------------------------------------------------


Oggetto: R: (Case: xxxxxxxx)



Grazie per la risposta.

Mi sono già rivolto il 15/10/2009 al centro riparazioni

xxxxxxxxxs.nc. di xxxxxxx xxxxxx CAP xxxxx TORINO xxxxxxxxxx96/e Tel. 011xxxxxxxx Fax 011xxxxxxxx

In data 21/10 2009 mi ha reso il modello RDRHXD970 Matr. xxxxxxxx Referenza xxxxx/SONY con la dicitura:

RESO NON RIPARATO SENZA CORRISPETTIVO in quanto il problema era ampiamente conosciuto e relativo a tutti i modelli in oggetto ma non sapevano assolutamente come risolverlo.

Io fiducioso della qualità del servizio Sony avevo portato il modello in oggetto nel centro riparazioni, per avere la possibilità di utilizzarlo.

Adesso cosa posso fare ???????????????????

xxxxxx xxxxxxxx
 
renzomac ha scritto:
Ho pensato che inviando 10 volte al giorno a servizio.consumatori@eu.sony.com sempre lo stesso messaggio forse prima o poi mi risponderanno.
Invito tutti a fare altrettanto, forse qualcosa si muoverà quando avranno la posta elettronica intasata da messaggi.
Copia messaggio inviata:

Visto che non rispondete ho pensato di inviarvi di nuovo il messaggio

Cordiali saluti

---------------------------------------------

From :xxxxxx xxxxxx

Via xxxxxxx, 49 ZIP xxxxxxx Torino (Italy)

ph :+39-011-xxxxxxxxxx Cell. :+39-xxxxxxxxxx

mailto:xxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.it

---------------------------------------------


--------------------------------------------------------------------------------


Oggetto: R: (Case: xxxxxxxx)



Grazie per la risposta.

Mi sono già rivolto il 15/10/2009 al centro riparazioni

xxxxxxxxxs.nc. di xxxxxxx xxxxxx CAP xxxxx TORINO xxxxxxxxxx96/e Tel. 011xxxxxxxx Fax 011xxxxxxxx

In data 21/10 2009 mi ha reso il modello RDRHXD970 Matr. xxxxxxxx Referenza xxxxx/SONY con la dicitura:

RESO NON RIPARATO SENZA CORRISPETTIVO in quanto il problema era ampiamente conosciuto e relativo a tutti i modelli in oggetto ma non sapevano assolutamente come risolverlo.

Io fiducioso della qualità del servizio Sony avevo portato il modello in oggetto nel centro riparazioni, per avere la possibilità di utilizzarlo.

Adesso cosa posso fare ???????????????????

xxxxxx xxxxxxxx

Sicuramente avranno messo il tuo indirizzo nella posta indesiderata cestinando tutto come spam....:icon_rolleyes:
 
Smemorizzazione canali su Sony HXD870

Io avrei trovato un metodo semplice per evitare la smemorizzazione dei canali quando su standby il ricevitore riceve gli aggiornamenti notturni.

Intanto, e questo purtroppo lo si deve fare poichè la memory entra in confusione se i canali sono troppi: >200.

Siccome io vedo sempre gli stessi canali nazionali: Rai, Mediaset Generalista e Timb (La 7 ). In genere nei due DVD Recorder (e si ne ho due!!!!) memorizzo un 60/70 canali ciascuno.

Allora, prima di andare a letto, spengo tutto (TV, DVD Recorder e decoder DTT) in cucina e (TV, DVD Recorder e DTT in HD) in salone.

Quindi durante la notte i due DVD Recorder Sony fanno la nanna ;) ;) ;)

All'indomani, generalmente li lascio spenti, a meno che voglia vedere qualcosa sul Sat, o sul DTT.

Verso l'ora di pranzo, accendo prima quello di cucina. Una volta acceso lui si pone in Standby e dopo 2 secondi riceve l'aggiornamento malefico: si accende la spia UPDATE!

Subito dopo spingo il tasto verde di accensione (come se volessi spegnerlo), ma lo faccio 3 o 4 volte, indirizzando il telecomndo verso il ricevitore IR sul frontalino dell'apparecchio, sino a che si accende la luce blu dell'HD e subito dopo mi fa vedere l'ultimo canale usato la sera prima.

In tal modo ho salvato i canali precedentemente messi. :eusa_whistle:

Ormai è quasi dieci giorni che uso questo metodo e sembra che funzioni.;) ;) :eusa_think:

N.B. Naturalmente questo metodo non può funzionare per chi registra con il timer durante la notte ( il decoder è a nanna :icon_cool: )

Ah....per interrompere la corrente, sia in cucina che in salone ho acquistato quelle "scarpette" munite di interruttore illuminato: zac e spengo tutto! :eusa_whistle:

Ciao belli
 
Mica mi sembra un gran metodo sai?

Molto meglio quelle delle 4 microregistrazioni.
 
fasadi ha scritto:
Mica mi sembra un gran metodo sai?

Molto meglio quelle delle 4 microregistrazioni.

Si, pò anche esse ma a me, me piace! e ve l'ho detto!! :D :D :D :D

Poi fate come volete ;) ;)

Ciao belli
 
Risposta a pipione

E se ti devi assentare per 24 ore e registrare un programma come fai?
 
brunotag ha scritto:
E se ti devi assentare per 24 ore e registrare un programma come fai?

Ehm......si .......è una boiata pazzesca (come diceva Paolo Villaggio).........Assentarsi per 24 ore. ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Ciao belli
 
Il mio pioneer è stato appena riparato,e per fortuna adesso non perde più i canali,finalmente!!!Speriamo che duri.....
 
apollo ha scritto:
Il mio pioneer è stato appena riparato,e per fortuna adesso non perde più i canali,finalmente!!!Speriamo che duri.....
Ciao,te lo hanno sistemato in assistenza?
Sai se è stato solo aggiornato,o hanno sostituito qualche cosa?
Ciao.
 
Emln ha scritto:
Ciao,te lo hanno sistemato in assistenza?
Sai se è stato solo aggiornato,o hanno sostituito qualche cosa?
Ciao.
E' stato sostituito l'HD,cambiato il software,e un controllo generale,ovviamente tutto a pagamento visto che la garanzia era scaduta da un anno.Visto che c'ero ho voluto fare la prova con l'altro pioneer più recente eliminado tutte le programmazioni timer nell'orari prestabiliti citati nell'altro post,e con sorpresa ho potuto verificare che anche quest'ultimo non perdeva più i canali,il conflitto che avevamo con T9 è stato risolto.Speriamo bene!!!
 
Anzitutto un caloroso saluto a tutti essendo nuovo del forum.
Sono il possessore felice di un DVD recorder Pioneer, precisamente il DVR-LX60D che da un anno funziona perfettamente fono al 1/12/09 cioè giorno dello switch a Napoli.
Da quel giorno il mio recorder non ne vuole sapere di salvare i canali digitali, cerco i canali li trova ma alla riaccensione esce il fatidico D---....
Allora non mi sono perso d'animo e ho smanettato a gogo fino ad oggi e ho trovato la soluzione ovviamente momentanea perché si spera che momentanei siano o i MUX killer o il firmware del decoder cioè l'SW...
Per risolvere la cosa prima di tutto c'è bisono di 2 antenne indipendenti(lo so è triste) una da collegare al DVD decoder e l'altra alla TV. Poi dobbiamo munirci di un "amplificatore di segnale antenne TV interno"(IMPORTANTE: L'amplificatore deve essere dotato di un potenziometro, cioè una levetta che cambi la potenza del nostro amplificatore, io consiglio un amp. da interno di marca OFFEL) cioè i normali amplificatori che amplificano il segnale e si collegano al cavo coassiale.
Premetto che questi amplificatori servono a ben poco, amplificano il segnale in potenza ma la qualità no: amplificano il segnale ma anche gli errori di quel segnale quindi servono a ben poco ma nel nostro caso sono ottimali.
allora abbiamo parlato di 2 segnali di antenna anche provenienti dallo stesso switch una la mettiamo tranquillamente nella TV, l'altra con l'amplificatore la mettiamo SOLO nel cavo coassiale destinato al DVD recoder. ora mettiamo la potenza dell'amplificatore al MINIMO (provate, se trova TUTTI i canali di prima che davano problema l'amp. è al massimo e allora cambiate la commutazione del potenziometro al minimo). Mettendo l'amp. al minimo sul DVD recorder così taglierete a priori tutti i mux rompiballe e alla riaccensione o UPDATE(megarompiballe) vi ritroverete tutti i canali e non il fatidico D---
Certo non potremo così più registrare le trasmissioni di canali come "telepippotto"(canale inventato) ma chissenefrega??!!!!!!
Spero di esservi stati di aiuto...con pochi euro ho risolto, per ora i problemi!!!
Ciao cari!
 
apollo ha scritto:
E' stato sostituito l'HD,cambiato il software,e un controllo generale,ovviamente tutto a pagamento visto che la garanzia era scaduta da un anno.Visto che c'ero ho voluto fare la prova con l'altro pioneer più recente eliminado tutte le programmazioni timer nell'orari prestabiliti citati nell'altro post,e con sorpresa ho potuto verificare che anche quest'ultimo non perdeva più i canali,il conflitto che avevamo con T9 è stato risolto.Speriamo bene!!!

L'intervento fatto non credo proprio che potesse risolvere il problema. Se i problemi sono stati risolti, evidentemente è cambiato qualcosa sulle emittenti.
 
apollo ha scritto:
E' stato sostituito l'HD,cambiato il software,e un controllo generale,ovviamente tutto a pagamento visto che la garanzia era scaduta da un anno.Visto che c'ero ho voluto fare la prova con l'altro pioneer più recente eliminado tutte le programmazioni timer nell'orari prestabiliti citati nell'altro post,e con sorpresa ho potuto verificare che anche quest'ultimo non perdeva più i canali,il conflitto che avevamo con T9 è stato risolto.Speriamo bene!!!
Cosa centra l'hard disk con il fatto che non memorizza i canali?Semmai è solo una questione di sw.Per curiosità,quanto ti hanno fatto pagare?
A questo punto non so se conviene farlo sistemare.
Pensa che la philips,sta aggiornando i decoder 4610 usciti un pò di tempo fa,gratuitamente!
Chi è più serio tra i due?
Per i Sony,si sa nulla?
E' chiaro che al prossimo acquisto,ci penserò due volte prima di prendere Sony.
Ciao.
 
Sony dvd recorder RDR-HDX990

Salve a tutti,
vi informo che sono stato al Centro Assistenza Sony di Roma di via Ascari

http://www.audiotekonline.it/index.php?p=home&cmd=home

ebbene, una gentile signorina mi ha detto che "...Sì, in effetti siamo a conoscenza del fatto che molti DVD RECORDER (compreso il suo modello) hanno il problema della sprogrammazione dei canali DTT... Deve portarci il suo dvd recorder poichè dobbiamo sottoporlo all'aggionamento del firmware... Non risolveremo il problema... Ma entro la fine dell'anno dovrebbe tornare tutto a posto... anche perchè nel frattempo sarà distribuito un ulteriore (rispetto a quello che mi faranno loro come centro assistenza ndr) aggiornamento software via etere... Nel caso in cui le cose non si dovessero mettere a posto, la Sony contatterà i possessori dei dvd recorder malfunzionanti e risolverà il problema..."
E COME?!?!?! :5eek:
Ho la vaga impressione che la Sony sta cercando di guadagnare tempo e nel frattempo cerca di mostrasi disponibile con i clienti, nascondendo l'incapacità di fornire un adeguato aggiornamento software dietro ad una boiata mostruosa "...intanto le istalliamo un aggiornamento che non servirà a niente..."
MA CHE BELLEZZA!!!
:eusa_naughty: No Sony, No Sony, io non ci casco più!!!:eusa_naughty:
buonanotte a tutti.
 
fasadi ha scritto:
L'intervento fatto non credo proprio che potesse risolvere il problema. Se i problemi sono stati risolti, evidentemente è cambiato qualcosa sulle emittenti.
Difatti è quello che ho scritto nell'altro post, visto che il problema non si è più presentato nemmeno con l'altro dvd recorder pioneer.
 
Indietro
Alto Basso