DVD Recorder Sony/Pioneer non salva più i canali [Nuovo sw dal 21/12/09]

brunotag ha scritto:
Il suggerimento non e` mio ma di ERCOLINO; io mi sono limitato a confermarti come
si fa il reset di fabbrica.

Hai ragione e rettifico, un ringraziamento a te ad uno ad Ercolino!

Ciao e buon anno
 
Grazie all'aiuto del gentilissimo trake sono riuscito ad aggiornare il Pioneer in firma: ora la versione firmware è 1.70. Quello che non capisco è perché la numerazione LCN non corrisponde a quella classica che vedo ad esempio sul televisore?! :icon_rolleyes: Qualcuno sa spiegarmi perché?
 
@messaggero57
figurati è stato un piacere, ma forse era meglio che non aggiornavi il tuo 550hx, ora ti ti spiego perchè.



La numerazione LCN presenta dei conflitti (per colpa come al solito delle emittenti che non si mettono d'accordo) e il pio sceglie autonomamente quale canale usare per una posizione in conflitto, il mio adb ican 2100t invece è più "educato" e ti chiede quale canale memorizzare in una posizione in conflitto.


A proposito dell'ordinamento LCN ho scoperto un po' di cosucce sul comportamento del nuovo aggiornamento 1.70.

Oggi ho notato che anche il mio pio ha messo i canali in ordine diverso dalla lista LCN ufficiale, allora avendo notato la stranezza ho ordinato a mano qualche canale, poi ho spento. Quando ho riacceso, ho visto che i canali erano tornati al vecchio ordinamento.

Allora mi sono dato da fare ho scollegato l'antenna, ho svuotato la lista dei canali del digitale terrestre ho memorizzato solo il mux della Rai (rai1 rai2 e rai3) e quello di Mediaset (canale 5 ita1 e rete4), ho messo in ordine i primi 6 canali e poi ho spento.
Quando ho riacceso magicamente ho ritrovato tutti e 330 i canali di Roma, inoltre ordinati secondo il "gusto" del Pioneer.:cry:

Possiamo concludere che i "geniacci" di casa Pioneer hanno combinato un gran casino, ora la lista non si svuota più e non appare più D--- ma in cambio abbiamo il fatto che non siamo più in grado di ordinare i canali a nostro piacimento.

Ora dobbiamo nuovamente bombardare di mail Pioneer, Sony, Ercolino e compagnia bella.


Quella che segue è una lista di domande che vi illustro ma che ho intenzione di inviare ai nostri amici della Pioneer (anche con raccomandata) perchè credo sia giusto, visto che il prodotto acquistato appartiene ad una fascia alta come tale deve funzionare e non peggio un un decoder da 30 euro.


  • Ma è possibile che nel 2009 sia così problematico permettere di modificare a mano l'ordine di una lista di 9999 elementi?
  • E soprattutto si puo' evitare che le modifiche fatte con tanta fatica e in modo brutale con le freccette (per spostare 1 canale di 100 posizioni impiego 2 minuti quando sul mio Samsung LCD basta posizionarsi sul canale da spostare e poi digitare il numero della posizione in cui si vuole mettere l'emittente) vadano perse come lacrime nella pioggia (citazione acculturata da Bladerunner :D)?
  • E possibile che su un prodotto da 600 euro io non possa modificare a mio piacimento la lista dei canali, mentre su un decoder da 30 euro posso fare tutto?
  • Perchè non posso disattivare l'ordinamento LCN?
  • Perchè non posso impedire al mio 550 hx di cercarsi i canali senza la mia volonta?
  • Perchè in caso di conflitto non mi viene chiesto cosa memorizzare in una posizione?
  • Perchè devo ordinare i canali con le freccette sprecando ore di vita quando ho a disposizione il tastierino numerico e potrei digitare la nuova posizione desiderata in un secondo?
  • Perchè nonostante la guideplus trasmetta sul digitale terrestre il mio 550hx non la puo' utilizzare e perdere cosi' una delle caratteristiche che me lo hanno fatto scegliere?

PS: scusate la confusione e il caso del mio post ma ho scritto di getto e con pochissima luce (causa bimba addormentata). Non appena avrò un'oretta libera cerchero' di sistemare il tutto e creare una lettera che tutti noi potremmo recapitare a Pioneer e Sony in cui chiediamo che questa presa per i fondelli venga risolta una volta per tutte.
 
Ok: vedremo se faranno un aggiornamento migliore.
P.S. - Bello il post di apollo: assomiglia tantissimo a quello di trake! :D
 
Ciao,anche io dopo aver aggiornato il sw,avevo ordinato i canali e spegnendo e riaccendendo l'apparecchio,perdevo il mio ordinamento.Ho risolto resettando il recorder e memorizzato automaticamente i canali digitali.
Ciao.
 
messaggero57 ha scritto:
Ok: vedremo se faranno un aggiornamento migliore.
P.S. - Bello il post di apollo: assomiglia tantissimo a quello di trake! :D
L'ho eliminato.:D ;)
 
Scusate se in questo forum posto il link ad un thread di avmagazne (se è proibito me ne scuso in anticipo e provvedero' a modificare il post) ma per evitare la dispersione e la duplicazione dei post degli utenti di questi dvd recorder ho creato una bozza di mail da spedire a Pioneer (e Sony) in cui esprimere le nostre richieste.


Questo è il link

Per ogni evenienza o richiesta che non sia di pubblico interesse potete contattarmi con un messaggio privato.

Grazie
 
Ciao trake,
dopo dell'aggiornamento hai fatto la procedura di reset e staccato la presa elettrica per qualche minuto ?

Ricordo a tutti la procedura di reset (i files sull'HDD non vengono cancellati !):

dal manuale del Pioneer... ha scritto:
Se necessario, è possibile riportare il
registratore alle sue impostazioni di fabbrica.
1 Controllare che sia acceso.
2 Utilizzando i controlli del pannello
frontale, premere e tenere premuto
(Arresto) e premere  STANDBY/ON.
Il registratore si spegne e torna alle
impostazioni predefinite.

Per quanto riguarda il discorso LCN purtroppo anche molti TV non gestiscono i conflitti: quindi il primo che incontra lo mette nella posizione LCN che dice ed i successivi nel primo posto libero, che a suo volta magari è la posizione di un altro canale che andrebbe a sintonizzare successivamente...

L'unica soluzione è l'aggiunta manuale mux per mux e, se con questa modalità non usa l'LCN allora bisogna riordinarli nelle posizioni previste; successivamente anche una ricerca e memorizzazione automatica non dovrebbe toccare le posizioni già occupate ma riempire i buchi liberi...
Certo poi ogni dispositivo può fare a modo suo...riprova però con la procedura di reset e poi la parte di sintonia manuale...
 
Ormai è da più di una settimana che ho messo il nuovo firmware e funziona tutto bene.
Abito a Manziana , in provincia di RM e ho un SonyHXD 890.

C'è una cosa che non riesco a risolvere, vi ringrazio anticipatamente delle risposte/aiuti.

Prima dello switch-off vedevo tutto bene, poi , dopo quella data, vedo bene tutti i canali RAI, ma su quelli Mediaset e qualc'un altro ogni tanto vedo dei quadratini, come se il segnale non fosse "pulito".

Se controllo su "verifica segnale" la potenza è abbondantemente sopra il 90-95%, ma in questi canali "disturbati" la qualità del segnale scende ogni tanto a 40 % per poi risalire e riabbassarsi..............ripeto la qualità,non la potenza.

La cosa strana è che in casa ho altri 3 decoder della telesystem ed il segnale e visione sono perfetti, mai un quadratino su tutti i canali.

Prima vedevo bene, anche il segnale analogico era perfetto.
Ho 3 antenne fracarro , 1 vhf e 2 uhf più un amplificatore.Forse devo lasciare solo un antenna uhf ?

Sto pensando di cambiare antenna, di mettere una della Fracarro dedicata per il digitale terrestre (di nome sigma), ma ho i miei dubbi.

Secondo voi è colpa del tuner integrato , che è più sensibile rispetto ai Telesystem..............ripeto che però prima dello switch-off vedevo bene.

Ho anche provato a cambiare posizione al mio sony, scambiandolo con il telesystem, portandolo in un altra camera,ma niente da fare.
Grazie.
 
Il Reset ha risolto i problemi di ordinamento.

fblasot ha scritto:
Ciao trake,
dopo dell'aggiornamento hai fatto la procedura di reset e staccato la presa elettrica per qualche minuto ?

Ricordo a tutti la procedura di reset (i files sull'HDD non vengono cancellati !):



Per quanto riguarda il discorso LCN purtroppo anche molti TV non gestiscono i conflitti: quindi il primo che incontra lo mette nella posizione LCN che dice ed i successivi nel primo posto libero, che a suo volta magari è la posizione di un altro canale che andrebbe a sintonizzare successivamente...

L'unica soluzione è l'aggiunta manuale mux per mux e, se con questa modalità non usa l'LCN allora bisogna riordinarli nelle posizioni previste; successivamente anche una ricerca e memorizzazione automatica non dovrebbe toccare le posizioni già occupate ma riempire i buchi liberi...
Certo poi ogni dispositivo può fare a modo suo...riprova però con la procedura di reset e poi la parte di sintonia manuale...

Ho fatto un reset e tutti i problemi legati all'ordinamento alla memorizzazione di singoli mux sono spariti.
Quando avrò un po di tempo modificherò la lettera perchè ho comunque intenzione di spedirla a Pioneer per chiedere:
  • La Guide Plus+ con host channel su digitale.
  • Una gestione dei conflitti in fase di memorizzazione.
  • La possibilità di disattivare l'aggiornamento automatico dei canali.
  • Delle migliorie per gestire l'ordinamento manuale.
 
fblasot ha scritto:
L'unica soluzione è l'aggiunta manuale mux per mux e, se con questa modalità non usa l'LCN allora bisogna riordinarli nelle posizioni previste; successivamente anche una ricerca e memorizzazione automatica non dovrebbe toccare le posizioni già occupate ma riempire i buchi liberi...

Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum.
Scrivo da Roma Sud, intervengo per informarvi che il 30 dicembre, anche considerando che Sony aveva risolto i vari problemi sulle serie precedenti, avevo acquistato il RDR-DC100, nuovo modello con Guide+ digitale (avevo precentemente un Philips 5520, uscito nell'aprile 2008 e ancora oggi sulla carta una delle macchine più ricche di funzioni sul mercato, ma che è sempre stato instabile e dopo lo switch off è diventato inutilizzabile per i continui crash - qui si è appurato che era sbagliato all'origine il design del tuner e non lo si risolve nemmeno mediante aggiornamento fw).

Il DC-100 l'ho restituito ieri. Pur avendo un tuner apparentemente molto buono (selezione delle frequenze di inizio e fine scansione, possibilità di sintonizzare il singolo mux), non ha l'LCN disabilitabile, qualunque sia la nazione impostata, e tutte le notti rimischia i canali faticosamente ordinati a mano (perchè qui da me non riesce nemmeno a riconoscere l'LCN delle tre reti Mediaset e le sbatte in fondo alla lista). Oltretutto, se c'era una registrazione programmata su un certo numero canale, la continua a fare sullo stesso numero canale anche se ha spostato tutto. Quindi pensi di registrare Canale5 e ti becchi Teletuscolo...
In compenso il Guide+ digitale funziona perfettamente.

Anche il suggerimento quotato non ha dato esito: pure memorizzando un solo mux, il giorno dopo ci sono tutti gli altri in sovrapposizione a quelli già memorizzati...

Non volendo ripercorrere il vostro calvario (microregistrazioni ecc), e quello già subito con Philips, ho preferito sfruttare i termini di restituzione e attendere tempi migliori.

Ovviamente avevo anche contattato Sony che mi ha invitato ad andare in assistenza...:eusa_naughty:
 
thetalm ha scritto:
Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum.
Scrivo da Roma Sud, intervengo per informarvi che il 30 dicembre, anche considerando che Sony aveva risolto i vari problemi sulle serie precedenti, avevo acquistato il RDR-DC100, nuovo modello con Guide+ digitale (avevo precentemente un Philips 5520, uscito nell'aprile 2008 e ancora oggi sulla carta una delle macchine più ricche di funzioni sul mercato, ma che è sempre stato instabile e dopo lo switch off è diventato inutilizzabile per i continui crash - qui si è appurato che era sbagliato all'origine il design del tuner e non lo si risolve nemmeno mediante aggiornamento fw).

Il DC-100 l'ho restituito ieri. Pur avendo un tuner apparentemente molto buono (selezione delle frequenze di inizio e fine scansione, possibilità di sintonizzare il singolo mux), non ha l'LCN disabilitabile, qualunque sia la nazione impostata, e tutte le notti rimischia i canali faticosamente ordinati a mano (perchè qui da me non riesce nemmeno a riconoscere l'LCN delle tre reti Mediaset e le sbatte in fondo alla lista). Oltretutto, se c'era una registrazione programmata su un certo numero canale, la continua a fare sullo stesso numero canale anche se ha spostato tutto. Quindi pensi di registrare Canale5 e ti becchi Teletuscolo...
In compenso il Guide+ digitale funziona perfettamente.

Anche il suggerimento quotato non ha dato esito: pure memorizzando un solo mux, il giorno dopo ci sono tutti gli altri in sovrapposizione a quelli già memorizzati...

Non volendo ripercorrere il vostro calvario (microregistrazioni ecc), e quello già subito con Philips, ho preferito sfruttare i termini di restituzione e attendere tempi migliori.

Ovviamente avevo anche contattato Sony che mi ha invitato ad andare in assistenza...:eusa_naughty:
Probabilmente con la procedura di reset del dvd recorder avresti risolto il problema del "mescolamento" dei canali.
 
prima di arrivare alla restituzione, pensi non ci abbia provato ?
factoryreset + sintonia italia
factoryreset + sintonia germania
factoryreset + sintonia "altro" (speravo almeno questo fosse senza LCN...)

varie volte
al massimo dopo il reset "sta fermo" un paio di giorni, poi ricomincia a mischiare...

il problema sta nel modo con cui hanno implementato l'LCN - non c'è nessuna gestione del conflitto. In compenso hanno implementato benissimo il country code dell'emittente, per cui se usi germania, numera da 800 in poi come da normativa DVB-T per la gestione delle emittenti extranazionali per le zone di frontiera. Evidentemente si tratta di un tuner progettato in regioni meno anarchiche della nostra.:mad:

Aggiungi anche che il riordino canali funziona solo in modalità "scambio" fra due numerazioni esistenti, non ti consente cioè di assegnare un numero "libero".
 
Emln ha scritto:
Ciao,anche io dopo aver aggiornato il sw,avevo ordinato i canali e spegnendo e riaccendendo l'apparecchio,perdevo il mio ordinamento.Ho risolto resettando il recorder e memorizzato automaticamente i canali digitali.
Ciao.

Ciao. Io ho un SONY HXD 970 ed ho lo stesso problema. Dopo aver installato il nuovo firmware non mi aggiunge più canali rispetto a quelli trovati all'inizio. Nemmeno il riordino funziona. Ora ho proato a resettare. La domanda che vi pongo, voi che avete provato per prima resta sempre l'impossibilità di riordinare i canali? Cioé quando si spegne il decoder ritornano allo stato iniziale. Se così fosse la SONY ha peggiorato le cose. Fatemi sapere, io intanto provo.
 
simbo ha scritto:
risolto con reset di fabbrica.

grazie

Risolto nel senso che puoi riordinare e dopo spegnimento/accensione rimangono come li hai sistemati?

Inoltre riesci ad aggiungere nuovi canali?
 
ERCOLINO ha scritto:
Fai un reset di fabbrica e stacca corrente per 1 minuto.

Poi risintonizza da zero tutto

Quindi:
dopo aver messo il firmware nuovo

1) reset però a questo punto mi chiede già di risintonizzare il tutto. Che faccio? Il mio ha risintonizzato oppure dovevo spegnere abortendo la sintonia?

2) corrente

3) nuova risintonia? A questo punto, però mi cerca i canali partendo già da quelli trovati prima. Nel mio caso 268.
 
Ultima modifica:
johncharles ha scritto:
Quindi:
dopo aver messo il firmware nuovo

1) reset però a questo punto mi chiede già di risintonizzare il tutto. Che faccio? Il mio ha risintonizzato oppure dovevo spegnere abortendo la sintonia?

2) corrente

3) nuova risintonia? A questo punto, però mi cerca i canali partendo già da quelli trovati prima. Nel mio caso 268.


Io, comunque, ho fatto così. Subito dopo ho riodrinato i canali e spento. L'ordine è stato conservato. Dopo provo ad aggiungere canali e fare nuovo ordine e, quindi, spegnere. Vi faccio sapere che succede.
 
@ johncharles:
Per fare il reset di fabbrica devi accendere il recorder e togliere eventuali cd/dvd, poi tenendo premuto il tasto STOP sul pannello frontale (NON del telecomando) premi il tasto accensione sempre sul frontale.
A questo punto il recorder si spegne e puoi staccare la corrente per un minuto.
Alla riaccensione partirà in automatico la procedura guidata di prima accensione, seguila impostando italia come paese (almeno questo lo hanno corretto bene) e fagli fare la scansione.

Adesso non ti rimane che scegliere se riordinare i canali partendo dalla scansione appena effettuata o se ricominciare memorizzando un mux alla volta (in entrambi i casi ti aspetta un lavoraccio, perché l'interfaccia per riorganizzare i canali è fatta decisamente male).


Comunque, per rispondere alle tue domande, dopo questa procedura i canali rimangono memorizzati così come li hai riordinati, puoi aggiungere canali manualmente (un mux alla volta) o in automatico (dal menù "aggiungere nuovi canali"); considera comunque che 4 volte al giorno il decoder ricerca autonomamente nuovi canali, e non è possibile disabilitare questa funzione.
 
Ultima modifica:
SKYsony ha scritto:
Ormai è da più di una settimana che ho messo il nuovo firmware e funziona tutto bene.
Abito a Manziana , in provincia di RM e ho un SonyHXD 890.

C'è una cosa che non riesco a risolvere, vi ringrazio anticipatamente delle risposte/aiuti.

Prima dello switch-off vedevo tutto bene, poi , dopo quella data, vedo bene tutti i canali RAI, ma su quelli Mediaset e qualc'un altro ogni tanto vedo dei quadratini, come se il segnale non fosse "pulito".

Se controllo su "verifica segnale" la potenza è abbondantemente sopra il 90-95%, ma in questi canali "disturbati" la qualità del segnale scende ogni tanto a 40 % per poi risalire e riabbassarsi..............ripeto la qualità,non la potenza.

La cosa strana è che in casa ho altri 3 decoder della telesystem ed il segnale e visione sono perfetti, mai un quadratino su tutti i canali.

Prima vedevo bene, anche il segnale analogico era perfetto.
Ho 3 antenne fracarro , 1 vhf e 2 uhf più un amplificatore.Forse devo lasciare solo un antenna uhf ?

Sto pensando di cambiare antenna, di mettere una della Fracarro dedicata per il digitale terrestre (di nome sigma), ma ho i miei dubbi.

Secondo voi è colpa del tuner integrato , che è più sensibile rispetto ai Telesystem..............ripeto che però prima dello switch-off vedevo bene.

Ho anche provato a cambiare posizione al mio sony, scambiandolo con il telesystem, portandolo in un altra camera,ma niente da fare.
Grazie.

Ciao noonno , mi puoi dare un consiglio, mi sembra che anche tu avessi scritto di avere lo stesso problema.................ciao.
 
Per i problemi di ricezione ci ho rinunciato, anche perché sono attaccato ad una condominiale non nelle migliori condizioni (non riesco a prendere il canale 36 con Iris e boing), però anche io prima dello switch-off vedevo tutto perfettamente.
Ora vedo malissimo la 7 (e mi pare mtv e non so cos'altro di quel mux) ma solo con il sony, mentre mediaset la vedo bene solo a volte.
Questo mi ha fatto pensare che alcune cose possano dipendere dal sony mentre altre dalle emittenti, poi ho letto di altri che hanno problemi con mediaset e allora mi sono rassegnato ad aspettare che ci mettano una pezza loro, tanto il mio interesse per questi canali è tendenzialmente basso.
 
Indietro
Alto Basso