Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
e invece ai no tav risposero con le manganellate e i lacrimogeni... ma va beh..
vadano dove si riunisce il governo e facciano il pandemonio liLe proteste o gli scioperi regolamentati (per non arrecare troppo disturbo?), devono proseguire ad oltranza se vogliono raggiungere i loro obbiettivi, un esempio lo hanno dato gli autisti del trasporto pubblico di Genova, ora quello di Firenze (notizia poco diffusa e sapete anche perchè), questa che parte dalla Sicilia non mi pare che abbia un grande seguito...
Veramente sono venuti pure qua...vadano dove si riunisce il governo e facciano il pandemonio li
e invece ai no tav risposero con le manganellate e i lacrimogeni... ma va beh..
continuo a pensare che non è con queste proteste che ne usciremo fuori... continuo a pensare che certe volte siam senza speranza.
Purtroppo no. Un paio di righe le scriverei, ma siccome non sarebbero apolitiche come vuole giustamente questo forum, mi taccioe invece ai no tav risposero con le manganellate e i lacrimogeni... ma va beh..
continuo a pensare che non è con queste proteste che ne usciremo fuori... continuo a pensare che certe volte siam senza speranza.
non siamo solo noi 2 a pensarla così...per fortunaPer il resto dico che la protesta andava effettivamente fatta a Roma e non bloccando strade inutilmente.
Disagi per gli altri cittadini, perdite economiche per i commercianti, rallentamenti alla circolazione (ritardi temporali che si tramutano in danni economici per il mondo del lavoro), deperimento di beni alimentari (bello spreco!), etc. etc.chissà che hanno ottenuto
all'uni sto proprio studiando le applicazioni social studiate proprio per la risoluzione dei problemi e la partecipazione alla vita civile e politica del paese. Conosco l'argomento e perciò non posso fare altro che essere daccordo con teRagazzi miei, siamo nel terzo millennio. Un flash mob o una protesta su Twitter fa più rumore di un blocco stradale. Sveglia che il secolo breve è finito!
Ma come si può pensare di utilizzare sempre gli stessi strumenti di protesta che si usavano quando non c'erano email, internet, social networks, etc. etc.
Io, ad esempio, protesto molto con il mio comune per il degrado urbano grazie ad un'app:
www.decorourbano.org
E il comune recepisce nel giro di pochi giorni le mie segnalazioni e si attiva per risolverle. Tutto protocollato ovviamente.
E' solo un esempio di come la rete può essere sfruttata meglio per connettere amministrazione ai cittadini. Sia per piccole cose, sia per grandi disagi.