E poi ci lamentiamo di SKY !

Killakid ha scritto:
Io uso come ricevitore il tuner interno del Panasonic DMR-EX75
In effetti, a Pavia io non ricevo molto bene il DVB-T (a causa anche di un impianto vecchio, ma sto cambiando casa e non mi metto a fare lavori).
Ho notato che, ad esempio, RAI2 ha artefatti visibilissimi (specie sul nero e le scene molto contrastate).
Al contrario, Mediaset si vede bene. Tanto per dire, si vede meglio una registrazione in LP da DVB-T Mediaset che una in SP da RAI2.
Ieri sera ho registrato "Alì" da Rete4 e si vedeva benone.
Tuttavia ricevo pochi canali.
.


Ehmmm :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

è quello che sto dicendo io da un anno circa e la gente continua a dire che Rai "si vede bene"! MAH
 
daWsOn_s ha scritto:
Ehmmm :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

è quello che sto dicendo io da un anno circa e la gente continua a dire che Rai "si vede bene"! MAH

Io sono un neofita però, su un tv Panasonic CRT da 32" con collegamento RGB al tuner, le dissolvenze al nero di Law & Order (tanto per intenderci) sono dissolvenze a quadretti verdolini.

Il maledetto det. Briscoe ha sempre il cappottone scuro e a volte sembra una sagoma che esce da un vecchio effetto "chroma key", tutto nero senza alcun contrasto o ombreggiatura.

Il livello di segnale è al massimo, però ci sono differenze visibili tra i canali della stessa RAI (Rai3 sembra meglio, da Rai1 non ho ancora fatto registrazioni).

Sportitalia, purtroppo, è pessima. SI 24 è francamente inguardabile. Peccato, perchè secondo me le loro trasmissioni sportive sono molto buone (specialmente sul basket).
 
Gli altri si vedono male e alcuni sono inguardabili SOLO a causa della compressione video altissima, a differenza RAI trasmette proprio così la loro "tv digitale" e non se ne fregano nulla
 
Sono tutte osservazioni interessanti ma NON dipendono nè dallo standard di trasmissione (DVB-T terrestre o DVB-S satellite sarebbe uguale a pari flusso sorgente) nè dalla qualità dell'impianto di ricezione (appena sei sopra soglia con suff margine e quindi non "squadretta", la qualità NON cambia più).
Qualità dipende da quello che ci butti dentro a questo benedetto canale, e da come lo tiri fuori: ENCODER e DECODER!!!

Per killakid: vedo ora che daWsON_s ti aveva appena risposto: il concetto è lo stesso...
 
BillyClay ha scritto:
Sono tutte osservazioni interessanti ma NON dipendono nè dallo standard di trasmissione (DVB-T terrestre o DVB-S satellite sarebbe uguale a pari flusso sorgente) nè dalla qualità dell'impianto di ricezione (appena sei sopra soglia con suff margine e quindi non "squadretta", la qualità NON cambia più).
Qualità dipende da quello che ci butti dentro a questo benedetto canale, e da come lo tiri fuori: ENCODER e DECODER!!!

Per killakid: vedo ora che daWsON_s ti aveva appena risposto: il concetto è lo stesso...

Mi sembra chiaro: le emittenti comprimono troppo il segnale, ovvero inviano un segnale già carente in partenza (ovvero fanno entrambe le cose?).
Il risultato, però, mi sembra purtroppo deludente.
 
Killakid ha scritto:
Mi sembra chiaro: le emittenti comprimono troppo il segnale, ovvero inviano un segnale già carente in partenza (ovvero fanno entrambe le cose?).
Il risultato, però, mi sembra purtroppo deludente.


Non proprio segnale, i canali all'interno nel segnale sono troppo compressi, ogni frequenza ha un limite di 24mbit :D
 
Indietro
Alto Basso