E' possibile prevedere i terremoti?

Page Web introuvable
HTTP 404
Causes les plus probables :
•Il se peut que l’adresse contienne une erreur de frappe.
•Si vous avez cliqué sur un lien, il se peut qu’il soit obsolète.

Essayez la chose suivante :
Saisissez à nouveau l’adresse.
Aller à la page précédente.
Atteindre et recherchez les informations de votre choix.
Informations

Cette erreur (HTTP 404 Non trouvé) signifie qu’Internet Explorer a réussi à se connecter au site Web, mais que la page souhaitée est introuvable. Il se peut que la page Web soit temporairement indisponible. Ou alors, le site Web a peut-être modifié ou supprimé la page.


Non posso accedere alla pagina del 1° link
;)
 
Ammesso che si possano prevedere, tutto ciò avviene credo sempre facendo considerazioni di natura scientifica, cosa che se ben ricordo aveva fatto il signore che aveva previsto quello dell'Aquila.
 
Credo che sia possibile prevedere l'arrivo di terremoti ma solo a distanza di breve tempo. :icon_rolleyes:
 
Ci sono segni che spesso sono sintomo di una "possibile" liberazione di energia ma il termine prevedere è sbagliato alla fonte. Non si tratta di previsione quindi ma una semplice analisi scientifica basata su dati certi.
 
Tuner ha scritto:
In questo interessante articolo, attraverso immagini satellitari (Demeter http://smsc.cnes.fr/DEMETER/index.htm), si mostra come, prima del terremoto, fosse rapidamente aumentata la ionizzazione e la radiazione nello spettro dell'infrarosso, sulle aree poi colpite dal sisma.

http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/26773/?p1=blogs

Guarda caso... ne parlavo giusto ieri con Luisinho nel thread "Adesso basta....."
e ricordavo per l' appunto il caso dell' Aquila dove un certo Guidi aveva in effetti predetto qualcosa:icon_rolleyes:
Come al solito... gli scettici diranno che non è vero, mentre chi ha la mente un po piu aperta potrebbe pure portare avanti tali studi, ma aime non credo:icon_rolleyes: :eusa_whistle:
 
Francamente penso siano due cose piuttosto diverse.
Non ho seguito con estrema attenzione, ma se ho capito bene le previsioni di quel signore a l'Aquila si basavano sul rilievo di un gas, il radon.
Qui il discorso è diverso perchè si tratta non di previsioni, ma di rilevi satellitari oggettivi (e molto significativi) su un'anomala ionizzazione degli alti strati dell'atmosfera.
Questo tipo di rilevazione è la seconda volta che viene registrata da questo tipo di satelliti, dove la prima fu in occasione del terremoto ad Haiti.
 
cudy ha scritto:
Guarda caso... ne parlavo giusto ieri con Luisinho nel thread "Adesso basta....."
e ricordavo per l' appunto il caso dell' Aquila dove un certo Guidi aveva in effetti predetto qualcosa:icon_rolleyes:
Come al solito... gli scettici diranno che non è vero, mentre chi ha la mente un po piu aperta potrebbe pure portare avanti tali studi, ma aime non credo:icon_rolleyes: :eusa_whistle:
Su questo forum non esiste nessun Luisinho che io conosca, Louisino invece sono io!
Nell'altro 3ad, come dice bene Tuner, si parlava di una previsione fatta qualche decennio fa dove tu ci hai creduto ed io NO.
Qui si parla di tutt'altro ma, come detto da qualcuno, si potrebbe a ridosso del terremoto e non con 20-30 anni d'anticipo.
Vuoi portare avanti una tesi, di qualche sciocco che gira per internet, che si è dimostrata una fesseria, messa sul web per far spaventare qualche credulone e mettere ansia a chi è debole.
Te lo ripeto anche in questo 3ad, sperando che SIA L'ULTIMA VOLTA, io non credo a chi predice il futuro io credo a quello che vedo e a quello che avverto quotidianamente, quando leggo qualcosa lo prendo sempre con il beneficio d'inventario e attendo gli eventi.
Te lo avevo detto di non metterla sul personale...... ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Louisino (ricordalo per la prossima volta che mi citi)
 
patria o muerte ha scritto:
Se non mi ricordo male questa teoria era stata utilizzata anche da quel tipo che aveva previsto il terremoto de L'Aquila.Io ci credo.
ci credo anchio
 
cudy ha scritto:
e ricordavo per l' appunto il caso dell' Aquila dove un certo Guidi aveva in effetti predetto qualcosa

volevi forse dire Giuliani?
Guidi non lo mai sentito!

Quelle di Bendandi, non sono previsioni a caso, i suoi studi si basavano (se non ho capito male) sulla forza gravitazionale della luna sul globo terrestre, che con dei calcoli vettoriali si possono trarre dei dati; alcune sono state azzeccate: Queste sue teorie attualmente non sono prese in considerazione, forse perché impossibile che la Luna possa condizionare la Terra e, gli eventi azzeccati sono solo coincidenze!
Quelle di Giuliani sul radon, sono stati prese in considerazione all'estero, in particolar modo dagli USA e dalla Russia, che gli hanno offerto collaborazione, da noi non abbiamo bisogno di fare ricerca di prevedere, ma di dare notizia degli eventi avvenuti, perché non si possono prevedere i terremoti! :eusa_think:

Intanto in giornata è previsto una riunione di esperti a Bruxelles:

Tsunami e ricerca sui terremoti: il 20 maggio riunione di esperti a Bruxelles
 
Tuner ha aperto il thread forse più impegnativo mai esistito su questo forum.
Ai tecnici è demandato il compito di prevenire gli effetti di un sisma più che il sisma stesso, attraverso la combinazione degli studi Geotecnici e di quelli propri della Scienza delle Costruzioni, al fine di rendere la struttura di un'opera quanto più possibile resistente alle forze scatenate dall'evento.
Ancora, purtroppo, non abbiamo la "sfera di cristallo". E non abbiamo neanche delle tesi serie da contrapporre a quelle mistiche del "ci credo punto e basta".
Qualcosa pero' si puo' dire. Per esempio che non è affatto vero quanto afferma beba: "impossibile che la Luna possa condizionare la Terra". La Luna condiziona eccome la Terra, per non parlare delle maree, l'attrazione della massa lunare si fa sentire anche a livello del nucleo terrestre. Con implicazioni anche sugli eventi sismici per quanto ci è dato sapere.

I tecnici conoscono le aree sismiche, classificate con una scala di riferimento del rischio sismico, e la presenza delle faglie attive.
Esistono gli studi storici sulla sismologia locale che evidenziano ciclicità sismiche con periodi di circa 300-400 anni.
L'evento sismico del 2009 a L'Aquila era ritenuto quello con maggiore probabilità nelle zone dell'Appennino secondo il metodo scientifico di previsione sismica più concreto cioè quello di natura statistico-temporale. Questo metodo pero' non è utilizzabile a scopi di protezione civile poichè è temporalmente troppo esteso.
Oggi puo' venirci in aiuto anche l'interferometria radar-satellitare (SAR) ed il telerilevamento più spesso utilizzato a scopi militari.
Sarebbe interessante approfondire e dare una "piega" solo scientifica a questo thread.

;)
 
Ultima modifica:
Recarsi a Mont San Michel, sulla costa atlantica della Francia, oppure in Oregon negli USA per vedere maree di grande importanza.

In Oregon, sul Pacifico, ciò che mi colpì non fu tanto la grande escursione tra bassa ed alta marea, quanto la rapidità di transizione fra un livello e l'altro, situazione che genera il fenomeno delle cosiddette "tide pools", cioè vasche dove stelle marine ed altri molluschi e pesci restano intrappolati per la rapidità con cui il livello dell'acqua scende.
Il livello saliva appunto come se si fosse trattato di una vasca da bagno con il rubinetto aperto al massimo...


Le spiagge dell'Oregon sono soggette a Tsunami...





relop.ing ha scritto:
Per esempio che non è affatto vero quanto afferma beba: "impossibile che la Luna possa condizionare la Terra". La Luna condiziona eccome la Terra, per non parlare delle maree, l'attrazione della massa lunare si fa sentire anche a livello del nucleo terrestre. Con implicazioni anche sugli eventi sismici per quanto ci è dato sapere.
 
Mont Saint-Michel au péril de la mer (letteralmente: Monte San Michele al pericolo del mare) era chiamato una volta. Rientra nel comune di (Le) Mont-Saint-Michel (si differenzia per un trattino in più) nel Dipartimento della Manica, nella Regione della Bassa Normandia.
Ci vado di tanto in tanto, in una casetta che appartiene alla mia famiglia da tante di quelle generazioni che mi è stato impossibile risalire all'identità del primo proprietario, visti i molti René ricorrenti.

Chiuso OT.

;)
 
relop.ing ha scritto:
Qualcosa pero' si puo' dire. Per esempio che non è affatto vero quanto afferma beba: "impossibile che la Luna possa condizionare la Terra". La Luna condiziona eccome la Terra, per non parlare delle maree, l'attrazione della massa lunare si fa sentire anche a livello del nucleo terrestre. Con implicazioni anche sugli eventi sismici per quanto ci è dato sapere.

Non sono io a non credere che la Luna condizioni il globo terrestre, era un ipotesi di quei scienziati che non credono alle teorie di Bendandi, che su queste tesi otteneva dei dati sugli eventi sismici che potevano verificarsi.
Forse avevi inteso male ;)

Ad ogni modo sono spesso i tecnici italiani quelli maggiormente perplessi sulle nuove teorie a differenza degli scienziati stranieri, evidentemente sono meno creduloni di quanto si pensi.
Per farla breve con l'incontro di oggi a Bruxelles, troveremo diverse ipotesi da parte degli addetti ai lavori, per il 90 % di loro confluiranno sull'ipotesi che ci deve essere comunque un modo per prevedere i terremoti, presto o tardi che sia; mentre gli italiani e qualche altro sono propensi per l'ipotesi più semplice ed immediata: non esiste tuttora un metodo e, forse non ci sarà mai in quanto sono eventi naturali. :D
 
beba ha scritto:
volevi forse dire Giuliani?
Guidi non lo mai sentito!

Quelle di Bendandi, non sono previsioni a caso, i suoi studi si basavano (se non ho capito male) sulla forza gravitazionale della luna sul globo terrestre, che con dei calcoli vettoriali si possono trarre dei dati; alcune sono state azzeccate: Queste sue teorie attualmente non sono prese in considerazione, forse perché impossibile che la Luna possa condizionare la Terra e, gli eventi azzeccati sono solo coincidenze!
Quelle di Giuliani sul radon, sono stati prese in considerazione all'estero, in particolar modo dagli USA e dalla Russia, che gli hanno offerto collaborazione, da noi non abbiamo bisogno di fare ricerca di prevedere, ma di dare notizia degli eventi avvenuti, perché non si possono prevedere i terremoti! :eusa_think:
Comunque Bendandi non parlava della sola luna, bensi del sole e di tutti gli altri pianeti... per la precisione.

Intanto in giornata è previsto una riunione di esperti a Bruxelles:

Tsunami e ricerca sui terremoti: il 20 maggio riunione di esperti a Bruxelles


Si beba azzz era Giuliani:D Comunque anche in quel caso ricordo come lo scienziato sia addirittura stato carcerato:5eek: perchè ha osato mettere in dubbio la non prevedibilità dei terremoti.... questa è la cosa scandalosa, non lui:doubt:

Comunque, per la precisione, Bendandi non parlava della sola luna, bensi del sole e di tutti gli altri pianeti.
 
beba ha scritto:
Ad ogni modo sono spesso i tecnici italiani quelli maggiormente perplessi sulle nuove teorie a differenza degli scienziati stranieri, evidentemente sono meno creduloni di quanto si pensi.
Per farla breve con l'incontro di oggi a Bruxelles, troveremo diverse ipotesi da parte degli addetti ai lavori, per il 90 % di loro confluiranno sull'ipotesi che ci deve essere comunque un modo per prevedere i terremoti, presto o tardi che sia; mentre gli italiani e qualche altro sono propensi per l'ipotesi più semplice ed immediata: non esiste tuttora un metodo e, forse non ci sarà mai in quanto sono eventi naturali. :D
Mi sento di concordare al 99,9%... lascio uno zero virgola all'aleatorietà. ;)
 
Indietro
Alto Basso