E Sky aspetta il 1° aprile. La verità dell'auditel

ASPIDE ha scritto:
io invece con il mysky mi registro in contemporanea sia "buona domenica" che
"domenica in" e me le guardo con calma in settimana, un pezzetino per volta per gustarmele fino in fondo!!!

cosa che ovviamente fanno tutti i possessori di mysky ovviamente se no a che servirebbe!!!
Marco


:D :D propongo la nomination per miglior post dell'anno:lol:
 
intanto raisat ha usato fiorello x sollevare gli ascolti di extra...invece l'hanno caziata :D
 
dove posso guardare questi ascolti, per verificare se Fiorello ha fatto la differenza su RaiSat?:D
 
Giro2000 ha scritto:
dove posso guardare questi ascolti, per verificare se Fiorello ha fatto la differenza su RaiSat?:D

Penso, ma non vorrei sbagliare che un sito ufficiale non ci sia, anche perchè Auditel si fa pagare per vendere i dati... per RaiSat Extra questo era un trafiletto su il Giornale: "Venerdì sera l’esclusiva televisiva di RaiSat Extra con la puntata di Viva Radio2 con Fiorello e Baldini che avevano ospiti Michael Bublé e Pippo Baudo, è stata la trasmissione più vista di tutte le reti satellitari. Ha raccolto un ascolto medio di 279.832 spettatori per uno share del 14,96% del satellite pari all’1,12% del totale. «È un record mai raggiunto nella storia di RaiSat, tanto più significativo perché‚ conseguito nel prime time», ha detto Marco Giudici direttore di RaiSat Extra."
 
Domenica scorsa 8.642.005 spettatori si sono sintonizzati su Sky Italia durante le 24 ore, secondo i dati diffusi da Auditel. Lo share medio del satellite nell'intera giornata è stato del 9,1% e il dato sale al 12,0% se si considera il target commerciale 15-54 anni e al 18,7% nel target socio economico alto (AA).
In prime time l'audience media del satellite è stata di 1.867.060 spettatori, con il 7.9% di share. Il dato sale al 10,4% se si considera il target commerciale 15-54 anni, e al 14.6% per la Classe Socio economica alta (AA).
Si segnala anche il dato sui bambini e i ragazzi: il 25,6% dei bambini tra i 4 e i 14 anni ha visto il satellite tra le 9 e mezzogiorno. Nella stessa fascia oraria, la classe socio economico alta si è sintonizzata sul satellite per il 27,2%.
Nel complesso, lo share raccolto dal satellite tra le 9 e le 12 e' stato dell'11,4%.

Nel pomeriggio calcistico, dedicato alla Serie A, dalle 15 alle 18 l 'audience media del satellite è stata di 1.508.880 spettatori, con il 12,5% di share, che diventa il 15,4% considerando solo il target commerciale 15-54 anni, mentre la classe socio economico alta (AA) si è sintonizzata per il 26,1%.
Inoltre, il dato di share della fascia del pomeriggio sale al 33,9% se si considerano i maschi tra i 4 e i 14 anni.

Nella fascia oraria 15-16.50, in cui si sono giocate le partite di Serie A in onda sui canali Sky Sport e Sky Calcio, lo share del satellite e' salito al 13% con una media di 1.686.806 spettatori.
Sempre tra le 15 e le 16.50, i canali Sky Sport e Sky Calcio hanno raccolto un ascolto medio di 974.234 spettatori, con uno share del 7,5%. Il match più seguito è stato Siena-Inter, in onda su SKY Calcio 2 e Sky Sport 16:9, con un ascolto medio di 169.518 e 497.372 contatti unici. Atalanta-Roma, in onda su Sky Calcio 5, e' stata vista in media da 154.616 spettatori. Di rilievo, il dato relativo a Diretta Goal: l'esclusivo servizio di Sky per godere tutte le partite di serie A in contemporanea ha avuto tra le 15 e le 16.50 una audience media di 289.387 spettatori, con uno share del 2,2%.


Nella giornata lo sport è stato protagonista non soltanto con la Serie A di calcio: su Sky Calcio 2 alle ore 21, 64.705 spettatori hanno visto in media l'incontro di Liga tra Villarreal e Barcellona (277.001 contatti unici). L'incontro di basket italiano di serie A delle 12, Angelico Biella-Lottomatica Roma, e' stato seguito su Sky Sport 2 da 71.981 spettatori.

A questi vanno aggiunti gli appassionati che hanno assistito in diretta Tv agli incontri, nei 25 mila bar e locali pubblici abbonati a SKY, un pubblico, non rilevato da Auditel, e stimato in circa un milione di ulteriori contatti durante il weekend.
Anche ieri, Sky con i suoi oltre 130 canali ha offerto ai suoi abbonati una scelta amplissima in tutti i campi.
Nella giornata di domenica sono stati i canali Fox (3.590.066) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti da Sky Sport e Sky Calcio (3.241.177), i canali Sky Cinema (3.176.612), Rai Sat (2.929.714). Poi i canali Discovery (1.363.251) e Sky Vivo e Sky Show (1.268.715). Per i canali del gruppo Sit Com ci sono stati 713.977 contatti unici.

In prime time, sono stati i canali Sky Sport e Sky Calcio ad ottenere il maggior numero di contatti (1.738.344), seguiti da Sky Cinema (1.388.155) e dai canali Fox (1.167.763). Poi i canali Raisat (760.845), Sky Vivo e Sky Show (300.624) e i canali Discovery (262.309), e i canali del gruppo Sit Com con 129.799 contatti unici.

Tra i programmi non sportivi, si segnala il film delle 21 in onda su Sky Cinema 3, "Trappola in fondo al mare", che è stato visto in media da 191.807 spettatori.
La prima Tv in onda su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2 dalle ore 21: "D.E.B.S: Spie in minigonna" ha raccolto un ascolto medio complessivo di 191.080 spettatori. Si tratta di due titoli tra le decine di film disponibili anche ieri su tutta la piattaforma Sky.

Per quanto riguarda i canali Fox da sottolineare l'episodio delle 18.15 di "CSI New York" in onda su Fox Crime, che è stato seguito in media da 91.467 spettatori. La puntata dei Simpsons delle 20.05 circa, in onda su Fox, ha raccolto un ascolto medio di 110.395.
Tra le proposte di mondi e culture, si segnala il documentario "I misteri della Bibbia" in onda su National Geographic Channel e National Geographic Channel + 1 dalle 23.00, con 32.196 spettatori in media.
A questi vanno aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi disponibili su Sky nelle oltre 135.000 stanze d'albergo che hanno sottoscritto questo servizio e che non sono misurate da Auditel.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto 1.381.079 contatti, in crescita di oltre 350 mila rispetto a domenica 15 aprile.

E' dal primo aprile che anche i dati di ascolto dei singoli canali satellitari sono resi pubblici. Sommando i piccoli share - distribuiti su oltre 130 reti tematiche - si ha l’idea di un fenomeno che coinvolge 4 milioni di abbonamenti a Sky Italia.

Dati piccoli rispetto alla Tv generalista, ma l’analisi da fare è più ampia e approfondita, visto che parliamo di tanti canali che accontentano diversi target, e dove spesso il massimo ascolto non si raggiunge in prima serata, perché non necessariamente corrisponde con l’orario in cui la maggior parte dei telespettatori sta davanti al televisore.

Il satellite è ormai una realtà consolidata sul mercato televisivo, ne è prova il fatto che dal primo aprile Nielsen Media Research ha cominciato a monitorare gli investimenti pubblicitari sulle emittenti satellitari. Della rilevazione fanno parte per ora sette canali del bouquet Sky: Sky Sport 1, Sky Cinema 1, Sky Tg 24, Fox, Fox Life, Discovery Channel e Jetix.

Ricordiamo che lo scorso gennaio la Corte d'Appello di Milano ha accolto il ricorso di Sky e di alcune emittenti satellitari che si erano opposte alla precedente decisione, che proibiva la pubblicazione di questi dati dall'aprile del 2005.
Il provvedimento è frutto di una precisa richiesta di Sky depositata lo scorso dicembre di cui il giudice ha riconosciuto la fondatezza, cancellando così il divieto di pubblicazione dei dati deciso nell'aprile 2005.
Nell'occasione, la pay-Tv per voce del Responsabile comunicazione, Tullio Camiglieri, aveva espresso grande soddisfazione, sostenendo che la decisione restituiva al mercato “...un essenziale elemento di trasparenza, sia per le analisi editoriali che per la pianificazione pubblicitaria della piattaforma satellitare”.

Raffaella Natale
© 2007 Key4biz
 
ok, allora ho preso i dati di giovedì 12 aprile (ammesso che siano dati veri perchè data la forma con cui vengono esposti viene da maledire patrick, quel "biiiip" "biiiip"), poi ho preso la guida tv e ho confrontato le 2 reti(orario di ss2 inizia dalle 13; ss3 finisce con una partita che inizia alle 22.45), per verificare alcune ipotesi.

Risultati osservati:

13 - 15,45 risultati irrisori, ma vince ss2 (tipo: 7 a 4)

15,45-16,05 i primi venti minuti del secondo tempo di una gara di liga battono i primi 20 di una di pallavolo (12 a 4)

16,05-17,00 la pallovolo è fissa a 4, mentre crolla il calcio, e neppure l'inizio di una replica dei quarti di UCL rialza il calcio di ss3 (0-1-2)

17,00 - 18,30 ss3 al palo (0!) mentre cresce di netto ss3 (di solito 7, ma anche punte da 17)con l'inizio dell'eurolega; alle 18,30 ss2 vince 30 a 1

18,30 - 18,45 l'inizio della premier fa rialzare la testa a ss3, che comunque perde (media 13 contro media 21)

18,45-19,30 ss3 e il suo calcio ricadono verso una media di 6, contro il finale dell'eurolega che ha medie sui 19

19,30-20,30 il wrestling inizia e finisce male, ma si salva con qualche punta attorno alle 20,00 (media: 5-6), mentre di là la fine della premier e la metà del golf tengono medie inferiori (3 e poi 1)

a questo punto anche ss3 fa altri sport e non ha + un senso il paragone per gli scopi che mi prefiggevo



Interpretazione del dato

Dunque: leggendo il dato (anche se poi magari i programmi hanno avuto orari diversi, dato che io ho usato lo sky magazine) si riscontrano questi dati:

- le repliche del calcio su ss3 perdono quasi sempre rispetto alle repliche di altri sport di sky sport 2: questi ultimi sono sì poco seguiti (va molto bene il basket- evidentemente era una gara accesa), ma senza sbalzi; il calcio invece al massimo fa 15 minuti decenti per poi sprofondare.
-i dati sono bassi
-mettere mezzora di "momenti di golf" significa non fidelizzare affatto lo spettatore (anche considerando chi è lo spettatore tipo del golf): è il classico sport sa ssextra
-il wrestling tira ma c'entra poco con lo sport, per cui all'inizio tutti quelli che eran sintonizzati sul canale, lo cambiano, mentre altri (patiti) si sintonizzano; probabilmente metterlo sui canali per ragazzi o su un canale tematico aiuterebbe a non disperdere ascolti.
 
E poi non li può nemmeno pubblicare "bene", altrimenti l'Audtel s'arrabbia (visto che per accedere a quei dati bisognerebbe pagare) :D
 
Boothby ha scritto:
E poi non li può nemmeno pubblicare "bene", altrimenti l'Audtel s'arrabbia (visto che per accedere a quei dati bisognerebbe pagare) :D

no guarda che li pubblica "bene" xkè il sito appunto paga una quota a auditel per la pubblicazione dei dati min x min in quella forma
 
Indietro
Alto Basso