E Sky aspetta il 1° aprile. La verità dell'auditel

jpcdani ha scritto:
Se è vero che i film non sono interrotti è altrettanto vero che Sky ha ideato mini-programmi per sistemare il maggior numero di spot possibili tra un film e l'altro (se i canali film non contenessero pubblicità cosa interesserebbe al mercato pubblicitario della loro audience?).
A, quindi i "mini programmi" (alcuni molto interessanti) che si trovano su SkyCinema servirebbero per la pubblicità (che al loro interno non c'è) :eusa_think:.
jpcdani ha scritto:
Infine, la prova finestra con scommessa.
Eeee???
jpcdani ha scritto:
Scommettiamo che ieri sera (Roma-Machester) ha trasmesso più spot Sky (a pagamento) di RaiUno?
Peccato non lo conosca, altrimenti avrei potuto scommettere con lui. Ma non sa che Sky (a differenza della Rai) durante la partita non manda pubblicità?
Si è dimenticato inoltre di inserire "(a pagamento)" anche vicino alla parola "RaiUno", visto che anche questa non è gratis.

La Rai poi non andrebbe neanche citata... ho provato a fare zapping per vedere com'era la situazione, e faceva spavento.

Complimenti ancora alla DISinformazione gratuita che riesce a produrre Mediaset :icon_rolleyes:

Andrebbero vietate le citazioni agli articoli di TgCom :eusa_wall:
 
jpcdani ha scritto:
ASCOLTI
La storia che il confronto delle audience dei canali satellitari va effettuata solo all'interno della piattaforma satellitare è un bel trucco per aumentare non l'audience (che resta quella che è) ma solo la quota di mercato (diminuendo la base di riferimento).[...]
PUBBLICITA'[...]
Se è vero che i film non sono interrotti è altrettanto vero che Sky ha ideato mini-programmi per sistemare il maggior numero di spot possibili tra un film e l'altro (se i canali film non contenessero pubblicità cosa interesserebbe al mercato pubblicitario della loro audience?).
I telefilm seriali, invece, sono interrotti esattamente come le serie e le fiction della tv analogica (20 minuti tra un break e l'altro per legge e non 12).
Dalle frasi che ho selezionato si nota come al TGCOM non riescono a non ragionare da mediaset, che ha inventato il Meteo e il Tg nell'intervallo dei film per raddoppiare gli spot trasmessi durante la pausa a metà film e quindi per lei ogni cosa che dura meno di 5 min è vista come un modo per raddoppiare gli spot. Sui telefilm serali basta dire che non sapranno contare, chissà. Quanto ai taroccamenti degli ascolti, altra storia made in mediaset, visto che quando gli fa comodo pubblicano lo share complessivo e altre quello della fascia "attiva" (non ricordo come la chiamano) 15-64, oppure solo di una parte del programma (eclatante il caso di striscia, dove i dati erano riferiti solo alla parte fra i due spot e non anche inizio e fine programma dove c'erano le sigle e prime e ultime battute)
 
Boothby ha scritto:
Si è dimenticato inoltre di inserire "(a pagamento)" anche vicino alla parola "RaiUno", visto che anche questa non è gratis.

Sarà solo una dimenticanza o è uno dei tanti furbi che il canone non lo paga e che per questo mette la RAI tra i canali gratuititi ???? :eusa_think: :eusa_whistle: :badgrin:
 
ma non potrebero smettere di dire sempre le solite cavolate

http://www.digital-sat.it/new.php?id=9060

hanno stancato e sono solo 12 giorni di rilevamento...sky se ne sbatte mentre tutti gli altri giornali sono sempre li a prendere in giro(evidentemente sono preoccupati) per il nanoshare. comq al solito saltano sempre il punto cruciale che sky è meno visibile...e poi se sky ha telespettatori passivi vorrei sapere quanti sono attivi visto che qualsiasi ciofeca che vada su can5 o rai1 fa sempre 7 milioni.
e come al solito tralasciano sempre di dire l'insuccesso ben + palese del DTT
 
Burchio ha scritto:
ma non potrebero smettere di dire sempre le solite cavolate

http://www.digital-sat.it/new.php?id=9060

hanno stancato e sono solo 12 giorni di rilevamento...sky se ne sbatte mentre tutti gli altri giornali sono sempre li a prendere in giro(evidentemente sono preoccupati) per il nanoshare. comq al solito saltano sempre il punto cruciale che sky è meno visibile...e poi se sky ha telespettatori passivi vorrei sapere quanti sono attivi visto che qualsiasi ciofeca che vada su can5 o rai1 fa sempre 7 milioni.
e come al solito tralasciano sempre di dire l'insuccesso ben + palese del DTT

Io direi che la cricca di tgcom e c. sarebbe ora che la smettessero di triturarci gli zeb...i!:icon_twisted:
 
E' già il secondo sabato che nonostante ci siano i dati Auditel, TvTalk non demolisce Sky... in compenso dopo aver sentito il direttore del TG1 devo confessare che sto rivalutando in positivo Rossella e il suo TG5 :icon_rolleyes:

Comunque più sento percentuali e dichiarazioni, più mi innervosisco... finirà che se vedo un meter, lo prendo e lo distruggo :eusa_wall:. E sono passati appena 12 giorni...
Penso seriamente che Sky abbia fatto male a cedere all'Auditel e ai giochetti di Mediaset & Co. :doubt:
 
lo capisce liguori la differenza tra dati reali e campione:eusa_think:
panorama= mediaset?:icon_cool:
 
Boothby ha scritto:
E' già il secondo sabato che nonostante ci siano i dati Auditel, TvTalk non demolisce Sky... in compenso dopo aver sentito il direttore del TG1 devo confessare che sto rivalutando in positivo Rossella e il suo TG5 :icon_rolleyes:

Comunque più sento percentuali e dichiarazioni, più mi innervosisco... finirà che se vedo un meter, lo prendo e lo distruggo :eusa_wall:. E sono passati appena 12 giorni...
Penso seriamente che Sky abbia fatto male a cedere all'Auditel e ai giochetti di Mediaset & Co. :doubt:
tanto tvtalk è un programma che tesse le lodi dei programmi raiedu e basta e parla troppo di come era bello prima (come se il pubblico e lo scenario di 20 anni fa fossero gli stessi)...
non può demolire sky xkè forse hanno capito della totale irrilevanza dei dati assolutamente incomparabili con quelli delle generaliste (tornado a panorama...loro dicono che ci frega se sky fa l'1%...e poi si scannano se un programma ha una flessione anche dello 0.5%...insomma ridicoli)

sky forse ha ceduto a auditel x sembrare + trasparente e riuscire a smuovere un po' questo duopolio...e visto che i primi a parlare sono sempre quelli legati a mediaset...vuol dire che gli rode il cu....
 
xo' nn dicono ke 1/3 delle famiglie campione a sky mentre l'altro 2/3 nn ce l'ha, nn tutti gli abbonati hanno sport e/o cinema
 
In arrivo un altro articolo della stessa fattura.....
 
La Quaresima di Sky nel segno del Nanoshare​

Certo, la coincidenza temporale suggerita il peggio: ma che la prima settimana di dati Auditel ufficiali per Sky si trasformasse in una straziante penitenza quaresimale di comunicati e contro-analisi, se lo aspettavano davvero in pochi. Tutti i giorni gli strateghi dell'immagine arruolati dagli uomini di Murdoch se ne devono inventare qualcuna, per ammorbidire un po' l'impatto delie Nano-Share che la ricerea ufficiale attribuisce a molti canali del satellite.

L'ultima trovata è quella di far guardare ai «contatti», ossia al numero di persone che per almeno un minuto scanalano su questo o su quel programma, invece che alla audience media. Colpaccio! Se un milione di persone, tanto per dire, entrano in contatto con una trasmissione, ma solo seimila si fermano a guardare... L'analisi è presto fatta, non c'è che dire.

Forse era sufficiente riuscire a spiegare che nello schema di una piattaforma multicanale l'analisi degli ascolti merita un'attenzione tutta particolare. Ma certo il modo migliore non è quello di lanciare pure la strabiliante l'idea che, come recita il comunicato ufficiale di Sky, «vadano sempre aggiunti gli spettatori che hanno seguito i programmi nelle oltre 135mila stanze d'albergo che hanno sottoscrìtto questo servizio e che non sono misurate da Auditel». Perché, com'è ben noto, tutti questi alberghi sono sempre strapieni di viaggiatori, e quasi tutti i viaggiatori si chiudono in camera a guardare la tv, pur sapendo bene di poter sfuggire, al computo delle Nano-share, o forse lo fanno proprio apposta.

E tanto per rinfrancare almeno Prodi e Sircana della bontà della scelta di Sky Tg 24 come tv-confidente del premier, ecco che magicamente oltre ai contatti fioccano gli abbinamenti: «nel corso della giornata, le news di Sky Tg24 e Sky Meteo 24...» recita il solito comunicato. Del resto, anche Giuliacci finisce dentro al Tg5 con le sue cartine del tempo, o no?

Ironie a parte, la questione che si è aperta con l'èra delle Nano-share è elementare: o l'Auditel va rottamata, e allora non si spiega perché Sky non ha seguito i consigli degli operatori che non volevano saperne di aderire alla ricerca ufficiale o qualcuno ha sovrastimato il fenomeno della tv via satellite. E su questo si giocano montagne di denaro, ma non solo per le tv generaliste tradizionali, che, tanto, secondo le proiezioni più serie manterranno la posizione ancora al 78 % del mercato nel 2010. Lo snodo riguarda anche per gli altri media, e prima di tutto la stampa periodica, che appare la più penalizzata dalla crescita pubblicitaria della tv via satellite.

Paolo Martini
per "La Stampa"​
 
Raga, sinceramente non ne posso più... Io ormai guardo solo Sky proprio perchè mi sono rotto dell'Auditel e delle sue logiche, e credo che anche all'interno di Sky questi dati d'ascolto li sappiano leggere in maniera intelligente perchè, come si dice da giorni, l'offerta della tv sat a pagamento (dove ognuono, tra l'altro, è libero di pagare solo ciò che vuole vedere) e della tv generalista sono agli antipodi.

Vorrei fare quindi un invito ai redattori di Digital-Sat. Un suggerimento sincero, che viene dal cuore. Per piacere, potreste evitare di pubblicare e riportare nella vostra home page certi articoli partigiani e palesi manipolazioni sull'argomento Auditel e Sky? Credo che tali articoli abbiano avuto una cassa di risonanza fin troppo ampia... Su Digital-Sat preferisco leggere notizie tecniche o sulla programmazione dei canali, ma certe opinioni personali andrebbero presentate come interpretazioni mosse da interessi ben noti, e nulla più.
Bastano già le pagine di Panorama o di TgCom, non vedo perchè dare loro ancor più risonanza. E poi, perchè immergersi in una polemica sterile e noiosa?
Se volete parlare di ascolti, perchè piuttosto che riportare articoli da altre fonti non scrivete voi in prima persona degli articoli sull'argomento? Digital-Sat è il vostro sito, un sito serio, giovane, dinamico: un vostro contributo personale sarebbe molto più interessante (e intelligente), ne sono certo. E credo che molti altri lettori la pensino come me.
 
strepto ha scritto:
Raga, sinceramente non ne posso più... Io ormai guardo solo Sky proprio perchè mi sono rotto dell'Auditel e delle sue logiche, e credo che anche all'interno di Sky questi dati d'ascolto li sappiano leggere in maniera intelligente perchè, come si dice da giorni, l'offerta della tv sat a pagamento (dove ognuono, tra l'altro, è libero di pagare solo ciò che vuole vedere) e della tv generalista sono agli antipodi.

Vorrei fare quindi un invito ai redattori di Digital-Sat. Un suggerimento sincero, che viene dal cuore. Per piacere, potreste evitare di pubblicare e riportare nella vostra home page certi articoli partigiani e palesi manipolazioni sull'argomento Auditel e Sky? Credo che tali articoli abbiano avuto una cassa di risonanza fin troppo ampia... Su Digital-Sat preferisco leggere notizie tecniche o sulla programmazione dei canali, ma certe opinioni personali andrebbero presentate come interpretazioni mosse da interessi ben noti, e nulla più.
Bastano già le pagine di Panorama o di TgCom, non vedo perchè dare loro ancor più risonanza. E poi, perchè immergersi in una polemica sterile e noiosa?
Se volete parlare di ascolti, perchè piuttosto che riportare articoli da altre fonti non scrivete voi in prima persona degli articoli sull'argomento? Digital-Sat è il vostro sito, un sito serio, giovane, dinamico: un vostro contributo personale sarebbe molto più interessante (e intelligente), ne sono certo. E credo che molti altri lettori la pensino come me.
Quoto.

Anche perchè ora che la carta stampata assieme a Mediaset, hanno dichiarato guerra a Sky, articoli del genere (tutti uguali), compariranno ogni settimana.
 
Strepto, ti rispondo in qualità di direttore editoriale del portale Digital-Sat.it

Abbiamo voluto ieri sera inserire l'articolo di Panorama perché abbiamo ricevuto più di una mail che ci definisce chi "servi di Sky", chi "osteggiatori di ciò che non è di Murdoch" e via dicendo.

Il nostro portale si contraddistingue innanzitutto come RASSEGNA STAMPA di tutti gli argomenti che hanno qualche legame con il mondo televisivo, digitale e, in parte, anche tecnologico. Come vedi, non abbiamo in questi primi 15 giorni di Aprile riportato nessun articolo totalmente "partigiani" (come li definisci tu): mi riferisco ai due apparsi su TgCom e ampiamenti dibattuti qui sul forum e altre analisi poco obiettive.

Se guardi bene nel nostro archivio news, abbiamo invece inserito un paio di articoli tratti da "Il Sole 24 Ore" che analizzavano più che professionalmente il problema.

Ieri sera abbiamo però voluto far notare a tutti i nostri lettori che esistono anche altre "prospettive" (per non chiamarle in altro modo). Infatti se noti il titolo che ho dato all'articolo è "Il commento di 'Panorama' sui dati Auditel Sky", proprio per dire che era un COMMENTO molto personale di un giornale vicino a Mediaset, a TgCom (non a caso la chiusura del pezzo è di Liguori) e al Tg5.

Questa mattina abbiamo invece deciso di non inserire nel portale l'articolo de "La Stampa" che non fa altro che prendere in giro il comunicato che quotidianamente Sky invia alle agenzie (e anche a noi). Comunicato diramato proprio allo scopo di rispondere in qualche modo alle visioni poco serie di alcuni (non tutti) operatori della comunicazione.

Detto ciò, abbiamo dato questo spazio per evitare di essere definiti irrispettosi delle opinioni altrui, non concordanti con le nostre. E' stata un'eccezione, che conferma la regola, per far risaltare la faziosità di certi articoli.

Avevo sperato che l'intento fosse chiaro ed evidente... Ora lo dovrebbe proprio essere (almeno spero...).
 
Guardando il forum (che pullula di critiche, molte spesso pesanti, verso Sky), mi pare assurdo definirvi "servi di Sky", oppure "osteggiatori di ciò che non è di Murdoch".
Considerando anche l'impegno dei mod (Ercolino fra tutti) nella sezione DTT, con contatti diretti con Mediaset (offrendo adirittura agli utenti che ne fossero in grado, la partecipazione alla sperimentazione dell'HD in Sardegna), e con i produttori dei decoder mhp (vedi thread degli aggiornamenti sui decoder), la cosa pare ancora più assurda.
Tra l'altro nella sezione DTT, tempo fa c'è stato pure qualcuno che vi definiva invece difensori di Mediaset...
GIOSCO ha scritto:
Avevo sperato che l'intento fosse chiaro ed evidente... Ora lo dovrebbe proprio essere (almeno spero...).
L'intento (almeno per me) è sempre stato chiaro.
Avrei preferito che si discutesse degli ascolti dei canali e dei programmi, piuttosto che di far battaglia Mediaset vs. Sky, però leggendo gli articoli che scrivono le redazioni che fanno capo a Fininvest, la cosa resta comunque difficile.

PS: So che potrebbe risultare "difficile" (anche perchè qualsiasi cosa scriviate probabilmente qualcuno vi definirà servi di una o dell'altra parte), ma comunque non sarebbe brutto leggere pure articoli vostri su i dati Auditel.


Tornando in topic, dalla chiusura dell'ultimo articolo citato si capisce meglio il vero motivo di tutte queste polemiche:
"E su questo si giocano montagne di denaro, ma non solo per le tv generaliste tradizionali, che, tanto, secondo le proiezioni più serie manterranno la posizione ancora al 78 % del mercato nel 2010. Lo snodo riguarda anche per gli altri media, e prima di tutto la stampa periodica, che appare la più penalizzata dalla crescita pubblicitaria della tv via satellite."

Il vero problema qui è che sia a Mediaset che a certa carta stampata, da fastidio che un nuovo soggetto si intrometta nel già super conteso mercato degli spazi pubblicitari, rosicchiandone il valore alla tv generalista e all'editoria.
 
Della serie Auditel non è attendibile su piccoli campioni... per chi non l'avesse letta riporto da Pubblicità Italia la notiza:

Sitcom identifica nell’Agcom di Corrado Calabrò un’autorevole sponda alle proprie critiche all’Auditel. Il presidente del gruppo tv Valter La Tona, infatti, da tempo veemente sostenitore della tesi che l’attuale campione Auditel non garantisce dati attendibili sugli ascolti dei canali non generalisti, in particolare dei satellitari, ha dichiarato: “Finalmente dopo tre anni, con la delibera pubblicata martedì 10 aprile (è la 55/07/Csp, ‘Misure e raccomandazioni nei confronti della Società Auditel in materia di rilevazione degli indici di ascolto’) l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sancito testualmente e prioritariamente che ‘nel caso di diffusione di stime riferite a piccole audience, che comportino un elevato grado di variazione dei dati rilevati, la società Auditel è tenuta a fornire agli utenti dei dati di ascolto una informazione adeguata sull’errore campionario e sulla numerosità del campione sulla base del quale le stime sono state elaborate’. E’ un riconoscimento delle nostre tesi e della necessità di dare al mercato una corretta chiave di lettura e trasparenza rispetto ai dati e al loro grado di approssimazione. E’ anche una risposta chiara e autorevole – continua La Tona - alle polemiche strumentali di questi giorni relative al peso dei dati dei canali satellitari e al confronto improprio e strumentale che spesso si fa rapportandoli tout court con quelli dei canali generalisti”. La Tona sostiene che non risolve nulla la scelta della cadenza mensile, "serve solo a dare un alibi ad Auditel".

vedremo se daranno l'intervallo di confidenza!
 
GIOSCO ha scritto:
Strepto, ti rispondo in qualità di direttore editoriale del portale Digital-Sat.it

Abbiamo voluto ieri sera inserire l'articolo di Panorama perché abbiamo ricevuto più di una mail che ci definisce chi "servi di Sky", chi "osteggiatori di ciò che non è di Murdoch" e via dicendo.

Il nostro portale si contraddistingue innanzitutto come RASSEGNA STAMPA di tutti gli argomenti che hanno qualche legame con il mondo televisivo, digitale e, in parte, anche tecnologico. Come vedi, non abbiamo in questi primi 15 giorni di Aprile riportato nessun articolo totalmente "partigiani" (come li definisci tu): mi riferisco ai due apparsi su TgCom e ampiamenti dibattuti qui sul forum e altre analisi poco obiettive.

Se guardi bene nel nostro archivio news, abbiamo invece inserito un paio di articoli tratti da "Il Sole 24 Ore" che analizzavano più che professionalmente il problema.

Ieri sera abbiamo però voluto far notare a tutti i nostri lettori che esistono anche altre "prospettive" (per non chiamarle in altro modo). Infatti se noti il titolo che ho dato all'articolo è "Il commento di 'Panorama' sui dati Auditel Sky", proprio per dire che era un COMMENTO molto personale di un giornale vicino a Mediaset, a TgCom (non a caso la chiusura del pezzo è di Liguori) e al Tg5.

Questa mattina abbiamo invece deciso di non inserire nel portale l'articolo de "La Stampa" che non fa altro che prendere in giro il comunicato che quotidianamente Sky invia alle agenzie (e anche a noi). Comunicato diramato proprio allo scopo di rispondere in qualche modo alle visioni poco serie di alcuni (non tutti) operatori della comunicazione.

Detto ciò, abbiamo dato questo spazio per evitare di essere definiti irrispettosi delle opinioni altrui, non concordanti con le nostre. E' stata un'eccezione, che conferma la regola, per far risaltare la faziosità di certi articoli.

Avevo sperato che l'intento fosse chiaro ed evidente... Ora lo dovrebbe proprio essere (almeno spero...).

Grazie GIOSCO per l'esauriente risposta. Mi permetto solo di aggiungere che mi dispiace vi abbiano definiti "servi di Sky", ma si fa presto a dare una spiegazione a queste accuse. Evidentemente tra le priorità del vostro sito ci deve essere l'informazione su tutto ciò che riguarda palinsesti, programmi, novità, iniziative delle varie tv. E se nell'universo dei media Sky Italia è, di fatto, una delle poche aziende a proporre prodotti innovativi e un'offerta così ampia (questa non è una mia opinione, ma una semplice constatazione basata su dati di fatto...), è normale che sul portale Digital-Sat appaiano spesso molte news su Sky e ciò che vi ruota attorno. Qualcuno può interpretare tutto questo come sudditanza, ma chi vi segue con più attenzione sa benissimo che tra le news ed anche nelle varie sezioni del forum si trovano articoli, discussioni e approfondimenti anche su ciò che propongono altri operatori locali, nazionali e internazionali. Se purtroppo in Italia sono in pochi (e tra questi Sky) ad eccellere per quantità e/o qualità, non è certo colpa vostra.

Rinnovo comunque il mio invito affinchè voi redattori, come succede anche in altre occasioni, magari proponeste delle vostre analisi originali sui dati Auditel, piuttosto che riportare stralci di polemiche da bar. Anche dalla tua risposta mi pare evidente che la vostra linea editoriale sia seria, intelligente e soprattutto ben chiara: allora non sarebbe forse meglio "esporsi" un po' di più, magari manifestando direttamente il proprio intento attraverso la pubblicazione di editoriali vostri e non lasciando sottintendere le vostre posizioni dietro il paravento degli articoli altrui? ;)
 
Indietro
Alto Basso