Earnings release 21st century fox

Tra un mese parte la Formula1 , il grande asso nella manica di Sky.
I "Quarter" di maggio e agosto ci diranno di più , questo è interlocutorio.
Certo , se continuasse ancora il trend di diminuzione degli abbonati , il problema diverrebbe "serio".
 
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. Se l'accusa a chi è pro Sky è che si schierano con Sky senza avere interessi diretti, vorrei sapere qual è il tornaconto degli "antisky" se le cose vanno male. Ci sono i bastian contrario di professione con i quali è inutile ragionare perchè proprio non ragionano, chi ha il dente avvelenato perchè non c'è più la Liga, chi perchè non ha più la retention. Tutti questi aspettano nuovi competitor come i bambini di 5 anni aspettano Babbo Natale, forse pensando che Al Jazeera o Netlog offrano tutto a dieci euro al mese e poi di fronte ad una disdetta corrano a fare retention a 6 euro. Se pensate sarà così (ammesso e non concesso che arrivino questi nuovi competitor) siete fuori strada. Nell'eventualità sappiamo tutti come andrà a finire: Sky ed i nuovi arrivati si spartiranno la torta da buoni amici, caleranno un pò il prezzo dell'abbonamento visto che spenderanno meno in diritti, ed il cetriolo andrà in mano (per non dire altrove) all'ortolano consumatore che per vedere tutto dovrà avere più abbonamenti. Poi non sottovaluterei le capacità di News Corp nell'affrontare e contrastare la concorrenza. Ricordo che molti prevedevano la rapida scomparsa di Sky quando nacque Mediaset Premium, visto che si trattava anche di un soggetto che scriveva le regole e faceva l'arbitro prima di iniziare a fare il giocatore. Sappiamo tutti come è andata e come continua ad andare...
Ritornando ai conti ed al numero degli abbonati, penso che noi non possiamo conoscere come stanno le cose nel suo complesso. Nelle aziende di grandi dimensioni un cambio di strategia non viene certo deciso in autonomia dall'ad, che una mattina arriva in ufficio e manda una mail a tutti i dipendenti dicendo: "fino ad ieri si è fatto così, da oggi si fa cosà". Prima di mettere in atto una strategia si fanno riunioni su riunioni tra i dirigenti, c'è l'ufficio pianificazione che disegna i vari scenari, secondo i casi viene interessato anche il consiglio di amministrazione. Un piano può avere una durata di due, tre, cinque anni, e siccome le aziende non guardano mai l'uovo di oggi ma sempre la gallina di domani, molto spesso possono mettere in conto delle perdite iniziali se poi le proiezioni danno un guadagno a fine piano. Fermo restando che correttivi in corso d'opera sono sempre possibili. Quindi i 20 milioni di perdita operativa potrebbero significare nulla, potrebbero essere dovute a fatti contingenti, potrebbero avere molteplici cause, anche indipendenti dall'attività industriale in se, come ad esempio la svalutazione di alcuni investimenti del portafoglio titoli. Per quanto riguarda il numero di abbonati, non pensiamo poi che la crisi sia estranea: questa mattina ho sentito che a gennaio gli spettatori al cinema sono diminuiti del 23% rispetto a gennaio 2012, addirittura del 47% rispetto a gennaio 2011. Questo dovrebbe far riflettere.
Quindi aspetterei a suonare le campane a morto per Sky, 20 milioni sono nulla rispetto al loro volume di affari. Certo, sarebbe stato meglio non ci fossero stati, ma non sono certo irrecuperabili. Ricordo che Sky è entrata nel mercato italiano rilevando due aziende decotte. Mi sembra che in poco tempo ha ripianato i debiti, altro che i venti milioni di oggi, ed ha iniziato a guadagnare. Un altro utente ha postato l'intera relazione: guardate la situazione economica di Sky Germania, se seguissero certi criteri di ragionamento che ho letto qui, dovrebbero averla chiusa da un pezzo. Invece vedo che continuano a lavorare e ad investire in diritti.
 
vitor ha scritto:
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. Se l'accusa a chi è pro Sky è che si schierano con Sky senza avere interessi diretti, vorrei sapere qual è il tornaconto degli "antisky" se le cose vanno male. Ci sono i bastian contrario di professione con i quali è inutile ragionare perchè proprio non ragionano, chi ha il dente avvelenato perchè non c'è più la Liga, chi perchè non ha più la retention. Tutti questi aspettano nuovi competitor come i bambini di 5 anni aspettano Babbo Natale, forse pensando che Al Jazeera o Netlog offrano tutto a dieci euro al mese e poi di fronte ad una disdetta corrano a fare retention a 6 euro. Se pensate sarà così (ammesso e non concesso che arrivino questi nuovi competitor) siete fuori strada. Nell'eventualità sappiamo tutti come andrà a finire: Sky ed i nuovi arrivati si spartiranno la torta da buoni amici, caleranno un pò il prezzo dell'abbonamento visto che spenderanno meno in diritti, ed il cetriolo andrà in mano (per non dire altrove) all'ortolano consumatore che per vedere tutto dovrà avere più abbonamenti. Poi non sottovaluterei le capacità di News Corp nell'affrontare e contrastare la concorrenza. Ricordo che molti prevedevano la rapida scomparsa di Sky quando nacque Mediaset Premium, visto che si trattava anche di un soggetto che scriveva le regole e faceva l'arbitro prima di iniziare a fare il giocatore. Sappiamo tutti come è andata e come continua ad andare...
Ritornando ai conti ed al numero degli abbonati, penso che noi non possiamo conoscere come stanno le cose nel suo complesso. Nelle aziende di grandi dimensioni un cambio di strategia non viene certo deciso in autonomia dall'ad, che una mattina arriva in ufficio e manda una mail a tutti i dipendenti dicendo: "fino ad ieri si è fatto così, da oggi si fa cosà". Prima di mettere in atto una strategia si fanno riunioni su riunioni tra i dirigenti, c'è l'ufficio pianificazione che disegna i vari scenari, secondo i casi viene interessato anche il consiglio di amministrazione. Un piano può avere una durata di due, tre, cinque anni, e siccome le aziende non guardano mai l'uovo di oggi ma sempre la gallina di domani, molto spesso possono mettere in conto delle perdite iniziali se poi le proiezioni danno un guadagno a fine piano. Fermo restando che correttivi in corso d'opera sono sempre possibili. Quindi i 20 milioni di perdita operativa potrebbero significare nulla, potrebbero essere dovute a fatti contingenti, potrebbero avere molteplici cause, anche indipendenti dall'attività industriale in se, come ad esempio la svalutazione di alcuni investimenti del portafoglio titoli. Per quanto riguarda il numero di abbonati, non pensiamo poi che la crisi sia estranea: questa mattina ho sentito che a gennaio gli spettatori al cinema sono diminuiti del 23% rispetto a gennaio 2012, addirittura del 47% rispetto a gennaio 2011. Questo dovrebbe far riflettere.
Quindi aspetterei a suonare le campane a morto per Sky, 20 milioni sono nulla rispetto al loro volume di affari. Certo, sarebbe stato meglio non ci fossero stati, ma non sono certo irrecuperabili. Ricordo che Sky è entrata nel mercato italiano rilevando due aziende decotte. Mi sembra che in poco tempo ha ripianato i debiti, altro che i venti milioni di oggi, ed ha iniziato a guadagnare. Un altro utente ha postato l'intera relazione: guardate la situazione economica di Sky Germania, se seguissero certi criteri di ragionamento che ho letto qui, dovrebbero averla chiusa da un pezzo. Invece vedo che continuano a lavorare e ad investire in diritti.

Complimenti...
 
vitor ha scritto:
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. CUT
CHAPEAU e aggiungo avete visto l'utile complessivo della società ? i 20 milioni sono briciole......:D
 
robeseltz ha scritto:
CHAPEAU e aggiungo avete visto l'utile complessivo della società ? i 20 milioni sono briciole......:D

Ha ragione Vitor,che ha fatto un'analisi che credo sia piu' che veritiera...i 20 milioni che dici son briciole a confronto dell'ammontare utile della societa',ma credo sia anche frutto di spese correnti il periodo e di una diversa strategia.
Quest'anno parte la F.1 diciamo quasi in esclusiva,l'anno prossimo la MGP,lo stesso in esclusiva,ecco sono queste le cose che vuole Sky,prendersi prodotti che siano esclusive per attirare abbonati.
Molto piu' facile Sku UK,non ha quasi concorrenza!
Non devono secondo me tornare alle retenction,mai piu' il 50%...
 
vitor ha scritto:
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. Se l'accusa a chi è pro Sky è che si schierano con Sky senza avere interessi diretti, vorrei sapere qual è il tornaconto degli "antisky" se le cose vanno male. Ci sono i bastian contrario di professione con i quali è inutile ragionare perchè proprio non ragionano, chi ha il dente avvelenato perchè non c'è più la Liga, chi perchè non ha più la retention. Tutti questi aspettano nuovi competitor come i bambini di 5 anni aspettano Babbo Natale, forse pensando che Al Jazeera o Netlog offrano tutto a dieci euro al mese e poi di fronte ad una disdetta corrano a fare retention a 6 euro. Se pensate sarà così (ammesso e non concesso che arrivino questi nuovi competitor) siete fuori strada. Nell'eventualità sappiamo tutti come andrà a finire: Sky ed i nuovi arrivati si spartiranno la torta da buoni amici, caleranno un pò il prezzo dell'abbonamento visto che spenderanno meno in diritti, ed il cetriolo andrà in mano (per non dire altrove) all'ortolano consumatore che per vedere tutto dovrà avere più abbonamenti. Poi non sottovaluterei le capacità di News Corp nell'affrontare e contrastare la concorrenza. Ricordo che molti prevedevano la rapida scomparsa di Sky quando nacque Mediaset Premium, visto che si trattava anche di un soggetto che scriveva le regole e faceva l'arbitro prima di iniziare a fare il giocatore. Sappiamo tutti come è andata e come continua ad andare...
Ritornando ai conti ed al numero degli abbonati, penso che noi non possiamo conoscere come stanno le cose nel suo complesso. Nelle aziende di grandi dimensioni un cambio di strategia non viene certo deciso in autonomia dall'ad, che una mattina arriva in ufficio e manda una mail a tutti i dipendenti dicendo: "fino ad ieri si è fatto così, da oggi si fa cosà". Prima di mettere in atto una strategia si fanno riunioni su riunioni tra i dirigenti, c'è l'ufficio pianificazione che disegna i vari scenari, secondo i casi viene interessato anche il consiglio di amministrazione. Un piano può avere una durata di due, tre, cinque anni, e siccome le aziende non guardano mai l'uovo di oggi ma sempre la gallina di domani, molto spesso possono mettere in conto delle perdite iniziali se poi le proiezioni danno un guadagno a fine piano. Fermo restando che correttivi in corso d'opera sono sempre possibili. Quindi i 20 milioni di perdita operativa potrebbero significare nulla, potrebbero essere dovute a fatti contingenti, potrebbero avere molteplici cause, anche indipendenti dall'attività industriale in se, come ad esempio la svalutazione di alcuni investimenti del portafoglio titoli. Per quanto riguarda il numero di abbonati, non pensiamo poi che la crisi sia estranea: questa mattina ho sentito che a gennaio gli spettatori al cinema sono diminuiti del 23% rispetto a gennaio 2012, addirittura del 47% rispetto a gennaio 2011. Questo dovrebbe far riflettere.
Quindi aspetterei a suonare le campane a morto per Sky, 20 milioni sono nulla rispetto al loro volume di affari. Certo, sarebbe stato meglio non ci fossero stati, ma non sono certo irrecuperabili. Ricordo che Sky è entrata nel mercato italiano rilevando due aziende decotte. Mi sembra che in poco tempo ha ripianato i debiti, altro che i venti milioni di oggi, ed ha iniziato a guadagnare. Un altro utente ha postato l'intera relazione: guardate la situazione economica di Sky Germania, se seguissero certi criteri di ragionamento che ho letto qui, dovrebbero averla chiusa da un pezzo. Invece vedo che continuano a lavorare e ad investire in diritti.


93 minuti di applausi(cit)
 
vitor ha scritto:
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. Se l'accusa a chi è pro Sky è che si schierano con Sky senza avere interessi diretti, vorrei sapere qual è il tornaconto degli "antisky" se le cose vanno male. Ci sono i bastian contrario di professione con i quali è inutile ragionare perchè proprio non ragionano, chi ha il dente avvelenato perchè non c'è più la Liga, chi perchè non ha più la retention. Tutti questi aspettano nuovi competitor come i bambini di 5 anni aspettano Babbo Natale, forse pensando che Al Jazeera o Netlog offrano tutto a dieci euro al mese e poi di fronte ad una disdetta corrano a fare retention a 6 euro. Se pensate sarà così (ammesso e non concesso che arrivino questi nuovi competitor) siete fuori strada. Nell'eventualità sappiamo tutti come andrà a finire: Sky ed i nuovi arrivati si spartiranno la torta da buoni amici, caleranno un pò il prezzo dell'abbonamento visto che spenderanno meno in diritti, ed il cetriolo andrà in mano (per non dire altrove) all'ortolano consumatore che per vedere tutto dovrà avere più abbonamenti. Poi non sottovaluterei le capacità di News Corp nell'affrontare e contrastare la concorrenza. Ricordo che molti prevedevano la rapida scomparsa di Sky quando nacque Mediaset Premium, visto che si trattava anche di un soggetto che scriveva le regole e faceva l'arbitro prima di iniziare a fare il giocatore. Sappiamo tutti come è andata e come continua ad andare...
Ritornando ai conti ed al numero degli abbonati, penso che noi non possiamo conoscere come stanno le cose nel suo complesso. Nelle aziende di grandi dimensioni un cambio di strategia non viene certo deciso in autonomia dall'ad, che una mattina arriva in ufficio e manda una mail a tutti i dipendenti dicendo: "fino ad ieri si è fatto così, da oggi si fa cosà". Prima di mettere in atto una strategia si fanno riunioni su riunioni tra i dirigenti, c'è l'ufficio pianificazione che disegna i vari scenari, secondo i casi viene interessato anche il consiglio di amministrazione. Un piano può avere una durata di due, tre, cinque anni, e siccome le aziende non guardano mai l'uovo di oggi ma sempre la gallina di domani, molto spesso possono mettere in conto delle perdite iniziali se poi le proiezioni danno un guadagno a fine piano. Fermo restando che correttivi in corso d'opera sono sempre possibili. Quindi i 20 milioni di perdita operativa potrebbero significare nulla, potrebbero essere dovute a fatti contingenti, potrebbero avere molteplici cause, anche indipendenti dall'attività industriale in se, come ad esempio la svalutazione di alcuni investimenti del portafoglio titoli. Per quanto riguarda il numero di abbonati, non pensiamo poi che la crisi sia estranea: questa mattina ho sentito che a gennaio gli spettatori al cinema sono diminuiti del 23% rispetto a gennaio 2012, addirittura del 47% rispetto a gennaio 2011. Questo dovrebbe far riflettere.
Quindi aspetterei a suonare le campane a morto per Sky, 20 milioni sono nulla rispetto al loro volume di affari. Certo, sarebbe stato meglio non ci fossero stati, ma non sono certo irrecuperabili. Ricordo che Sky è entrata nel mercato italiano rilevando due aziende decotte. Mi sembra che in poco tempo ha ripianato i debiti, altro che i venti milioni di oggi, ed ha iniziato a guadagnare. Un altro utente ha postato l'intera relazione: guardate la situazione economica di Sky Germania, se seguissero certi criteri di ragionamento che ho letto qui, dovrebbero averla chiusa da un pezzo. Invece vedo che continuano a lavorare e ad investire in diritti.

amico mio il discorso è un altro: zappia e i fan boy dicevano 12 mesi fa che avrebbero incrementato gli utili togliendo ret&rec xkè l'abbonato costa e quindi per loro meglio 4M di abbonati a listino che 5M con ret/rec (ce lo ricordiamo il teorema di zappia o non ce lo ricordiamo?): oggi scopriamo che avevano fatto male i conti, volevate fare gli splendidi con le olimpiadi e la CL in esclusiva e vi siete trovati sotto perchè avete avuto il calo di pubblicità(che vi facevamo notare dipendeva dal numero abbonato, che però non avevate paura di far calare,ma le nostre erano baggianate,siam sempre lì....)questi sono i fatti, la politica di zappia è stata fallimentare, poi possiamo ricamarci quanto vogliamo, non sono personalmente nè pro sky nè pro MP possono affondare entrambe per quanto mi riguarda campo uguale, ma quando il 90% del forum faceva notare che queste rimodulazioni al rialzo e la fine delle ret sarebbe stata controproducente per sky stessa vista la crisi, gli skyboy obiettavano che la nuova politica avrebbe portato maggiori utili nonostante la crisi.
Ebbene ora, di fronte all'evidenza,sminuiscono il risultato negativo e danno colpa alla crisi (ma non lo sapevate che c'era la crisi quando avete rimodulato in positivo? e quando la gente si lamentava e vi faceva notare il disappunto?)pur di non ammettere che le valutazioni di zappia che loro avevano tanto difeso si sono rivelate sbagliate, per il resto per quanto mi riguarda se sky sta in utile o in perdita non festeggio nè mi deprimo,poco mi interessa, ma sostenere questa politica che sta portando a licenziamenti mi fa sorgere molti dubbi su chi questa politica continua a difendersela, per me nessun tornaconto se sky va male, nessun dente avvelanto perchè ho trovato una soluzione piu economica pensa te, ma se gli skyboy di fronte all'evidenza dei dati continuano ostinatamente la loro battagli pro sky,beh io non posso che altrettanto ostinatamente far notare che i fatti sono fatti e che i proclami di incremento degli utili di 12 mesi fa siano stati alquanto azzardati ;)
 
Ultima modifica:
lebron84 ha scritto:
amico mio il discorso è un altro: zappia e i fan boy dicevano 12 mesi fa che avrebbero incrementato gli utili togliendo ret&rec xkè l'abbonato costa e quindi per loro meglio 4M di abbonati a listino che 5M con ret/rec (ce lo ricordiamo il teorema di zappia o non ce lo ricordiamo?): oggi scopriamo che avevano fatto male i conti, volevate fare gli splendidi con le olimpiadi e la CL in esclusiva e vi siete trovati sotto perchè avete avuto il calo di pubblicità(che vi facevamo notare dipendeva dal numero abbonato, che però non avevate paura di far calare,ma le nostre erano baggianate,siam sempre lì....)questi sono i fatti, la politica di zappia è stata fallimentare, poi possiamo ricamarci quanto vogliamo, non sono personalmente nè pro sky nè pro MP possono affondare entrambe per quanto mi riguarda campo uguale, ma quando il 90% del forum faceva notare che queste rimodulazioni al rialzo e la fine delle ret sarebbe stata controproducente per sky stessa vista la crisi, gli skyboy obiettavano che la nuova politica avrebbe portato maggiori utili nonostante la crisi.
Ebbene ora, di fronte all'evidenza,sminuiscono il risultato negativo e danno colpa alla crisi (ma non lo sapevate che c'era la crisi quando avete rimodulato in positivo? e quando la gente si lamentava e vi faceva notare il disappunto?)pur di non ammettere che le valutazioni di zappia che loro avevano tanto difeso si sono rivelate sbagliate, per il resto per quanto mi riguarda se sky sta in utile o in perdita non festeggio nè mi deprimo,poco mi interessa, ma sostenere questa politica che sta portando a licenziamenti mi fa sorgere molti dubbi su chi questa politica continua a difendersela, per me nessun tornaconto se sky va male, nessun dente avvelanto perchè ho trovato una soluzione piu economica pensa te, ma se gli skyboy di fronte all'evidenza dei dati continuano ostinatamente la loro battagli pro sky,beh io non posso che altrettanto ostinatamente far notare che i fatti sono fatti e che i proclami di incremento degli utili di 12 mesi fa siano stati alquanto azzardati ;)

La tua analisi non fa una piega; troppo comodo scordarsi di quando Zappia dichiarò che era meglio avere meno abbonati ma a prezzo di listino che con retention, e molti sul forum quasi si calavano le braghe per supportare la sua tesi.
 
redpower ha scritto:
La tua analisi non fa una piega; troppo comodo scordarsi di quando Zappia dichiarò che era meglio avere meno abbonati ma a prezzo di listino che con retention, e molti sul forum quasi si calavano le braghe per supportare la sua tesi.

sai com'è molti qui sul forum sono idioti e pagano il prezzo intero quindi che scemi a pensare che se tutti pagassero uguale sarebbe meglio. inoltre calo di introiti da pubblicità xkè non siamo + 5 milioni? ma non avete notato che l'auditel sky è in crescita(nonostante i vizi di rilevamento)...mentre rai e mediaset perdono. gli sponsor guardano quello nn certo se ci sono 5 milioni o 4,9 milioni di abbonati.

avevamo parlato anche...dati alla mano di quanti mesi dovevano passare prima che sky guadagnasse da un abbonato con retention o su un nuovo abbonato.
 
Piskyno89 ha scritto:
anche per questo credo che visto che l'italrugby non è protetta dalla legge,
Invece si, la 8/99 è cambiata da poco e adesso prevede anche le partite del Italia al Sei Nazioni...ma come al solito la differita va anche bene
 
lebron84 ha scritto:
amico mio il discorso è un altro: zappia e i fan boy dicevano 12 mesi fa che avrebbero incrementato gli utili togliendo ret&rec xkè l'abbonato costa e quindi per loro meglio 4M di abbonati a listino che 5M con ret/rec (ce lo ricordiamo il teorema di zappia o non ce lo ricordiamo?): oggi scopriamo che avevano fatto male i conti, volevate fare gli splendidi con le olimpiadi e la CL in esclusiva e vi siete trovati sotto perchè avete avuto il calo di pubblicità(che vi facevamo notare dipendeva dal numero abbonato, che però non avevate paura di far calare,ma le nostre erano baggianate,siam sempre lì....)questi sono i fatti, la politica di zappia è stata fallimentare, poi possiamo ricamarci quanto vogliamo, non sono personalmente nè pro sky nè pro MP possono affondare entrambe per quanto mi riguarda campo uguale, ma quando il 90% del forum faceva notare che queste rimodulazioni al rialzo e la fine delle ret sarebbe stata controproducente per sky stessa vista la crisi, gli skyboy obiettavano che la nuova politica avrebbe portato maggiori utili nonostante la crisi.
Ebbene ora, di fronte all'evidenza,sminuiscono il risultato negativo e danno colpa alla crisi (ma non lo sapevate che c'era la crisi quando avete rimodulato in positivo? e quando la gente si lamentava e vi faceva notare il disappunto?)pur di non ammettere che le valutazioni di zappia che loro avevano tanto difeso si sono rivelate sbagliate, per il resto per quanto mi riguarda se sky sta in utile o in perdita non festeggio nè mi deprimo,poco mi interessa, ma sostenere questa politica che sta portando a licenziamenti mi fa sorgere molti dubbi su chi questa politica continua a difendersela, per me nessun tornaconto se sky va male, nessun dente avvelanto perchè ho trovato una soluzione piu economica pensa te, ma se gli skyboy di fronte all'evidenza dei dati continuano ostinatamente la loro battagli pro sky,beh io non posso che altrettanto ostinatamente far notare che i fatti sono fatti e che i proclami di incremento degli utili di 12 mesi fa siano stati alquanto azzardati ;)
Innanzi tutto non capisco perchè quotando il mio post usi la seconda persona plurale, includendomi in Sky quando non ne faccio assolutamente parte. Detto questo ribadisco il concetto che non possiamo sapere quale termine si sono dati per vedere se la nuova strategia, che va dal cambio del listino alla fine delle retention allo spostamento dei diritti acquistati, darà i suoi frutti. Tu puoi sapere quali erano le previsioni? Non credo, così come non le conosco io. Inoltre si parla di un risultato operativo di un trimestre, il quale comprende, come riportato sul comunicato, il costo dei diritti della CL. Magari hanno già contabilizzato anche l'uscita per i diritti della F1 ed ecco che chiaramente sono andati sotto. Magari nel prossimo trimestre incassano i soldi della F1 dalla Rai ed ecco che avranno un utile più alto del normale (sempre operativo). Poi il bilancio complessivo patrimoniale è tutt'altra cosa e tiene conto di tante altre voci. Secondo te la medicina sono le retention indiscriminate e ripetute? Nell'immediato sicuramente, almeno come numero abbonati, ma chi ti dice che hanno chiuso i rubinetti perchè si sono resi conto che il fenomeno si stava espandendo troppo (il passa parola tra abbonati è un'arma pericolosa), oppure perchè erano sempre gli stessi nomi che usufruivano di agevolazioni e non valeva la pena tenerseli? Qualunque azienda fa le sue valutazioni se è opportuno tenersi o meno certa gente. Tu puoi sapere se le retention al 50% producevano un utile per quel soggetto? No, perchè non conosci i conti economici nel dettaglio. Considera anche che il saldo dei 28.000 in meno derivano da 158.000 abbonati che se ne sono andati e da 130.000 che sono arrivati. Fra un anno Sky avrà guadagnato di più prendendosi questi 130mila o perdendo le 158mila (o giù di lì) retention? Nessuno può dirlo ora.
I manager gestiscono le aziende e rispondo alla proprietà, sta alla loro abilità correggere il tiro in corsa. Vediamo se e cosa cambierà nei prossimi mesi.
 
I dati al 31/12 dicono tutto...
- Rai chiude con un passivo di 200mln€ ca
- Mediaset ( free e pay) chiuderà con un passivo intorno ai 35mln
- Ti media chiude con un passivo sui 70mln€
- SKY chiude il semestre fiscale, per gli altri il valore e' annuale, con un + 3 mln€.
Tante parole ma questo e' il succo
 
vitor ha scritto:
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. Se l'accusa a chi è pro Sky è che si schierano con Sky senza avere interessi diretti, vorrei sapere qual è il tornaconto degli "antisky" se le cose vanno male. Ci sono i bastian contrario di professione con i quali è inutile ragionare perchè proprio non ragionano, chi ha il dente avvelenato perchè non c'è più la Liga, chi perchè non ha più la retention. Tutti questi aspettano nuovi competitor come i bambini di 5 anni aspettano Babbo Natale, forse pensando che Al Jazeera o Netlog offrano tutto a dieci euro al mese e poi di fronte ad una disdetta corrano a fare retention a 6 euro. Se pensate sarà così (ammesso e non concesso che arrivino questi nuovi competitor) siete fuori strada. Nell'eventualità sappiamo tutti come andrà a finire: Sky ed i nuovi arrivati si spartiranno la torta da buoni amici, caleranno un pò il prezzo dell'abbonamento visto che spenderanno meno in diritti, ed il cetriolo andrà in mano (per non dire altrove) all'ortolano consumatore che per vedere tutto dovrà avere più abbonamenti. Poi non sottovaluterei le capacità di News Corp nell'affrontare e contrastare la concorrenza. Ricordo che molti prevedevano la rapida scomparsa di Sky quando nacque Mediaset Premium, visto che si trattava anche di un soggetto che scriveva le regole e faceva l'arbitro prima di iniziare a fare il giocatore. Sappiamo tutti come è andata e come continua ad andare...
Ritornando ai conti ed al numero degli abbonati, penso che noi non possiamo conoscere come stanno le cose nel suo complesso. Nelle aziende di grandi dimensioni un cambio di strategia non viene certo deciso in autonomia dall'ad, che una mattina arriva in ufficio e manda una mail a tutti i dipendenti dicendo: "fino ad ieri si è fatto così, da oggi si fa cosà". Prima di mettere in atto una strategia si fanno riunioni su riunioni tra i dirigenti, c'è l'ufficio pianificazione che disegna i vari scenari, secondo i casi viene interessato anche il consiglio di amministrazione. Un piano può avere una durata di due, tre, cinque anni, e siccome le aziende non guardano mai l'uovo di oggi ma sempre la gallina di domani, molto spesso possono mettere in conto delle perdite iniziali se poi le proiezioni danno un guadagno a fine piano. Fermo restando che correttivi in corso d'opera sono sempre possibili. Quindi i 20 milioni di perdita operativa potrebbero significare nulla, potrebbero essere dovute a fatti contingenti, potrebbero avere molteplici cause, anche indipendenti dall'attività industriale in se, come ad esempio la svalutazione di alcuni investimenti del portafoglio titoli. Per quanto riguarda il numero di abbonati, non pensiamo poi che la crisi sia estranea: questa mattina ho sentito che a gennaio gli spettatori al cinema sono diminuiti del 23% rispetto a gennaio 2012, addirittura del 47% rispetto a gennaio 2011. Questo dovrebbe far riflettere.
Quindi aspetterei a suonare le campane a morto per Sky, 20 milioni sono nulla rispetto al loro volume di affari. Certo, sarebbe stato meglio non ci fossero stati, ma non sono certo irrecuperabili. Ricordo che Sky è entrata nel mercato italiano rilevando due aziende decotte. Mi sembra che in poco tempo ha ripianato i debiti, altro che i venti milioni di oggi, ed ha iniziato a guadagnare. Un altro utente ha postato l'intera relazione: guardate la situazione economica di Sky Germania, se seguissero certi criteri di ragionamento che ho letto qui, dovrebbero averla chiusa da un pezzo. Invece vedo che continuano a lavorare e ad investire in diritti.

Santo subito...mai letta cosa più vera.
 
lebron84 ha scritto:
no ma x loro basta non fallire, zappia fa bene cosi, avanti coi licenziamenti tanto il posto non lo perdono mica loro ...a volte mi chiedo se questi fan boy capiscano che,senza volerlo, anzichè fare il bene di sky stiano ottenendo il risultato opposto :)

p.s.: tanto per capirci: c'è un'azienda telefonica che continua a tenere prezzi alti, fare rimodulazioni in salita, togliere quelle poche offrte buone che faceva(il raddoppio delle ricariche): si chiama vodafone...ce n'è un'altra che invece esce ogni canvass con ottime offerte che superano in convenienza quelle del mese precedente, applica omaggi sulle ricariche,e gli sconti li applica a tutti anche i già clienti, da assistenza da call center italiani (da napoli in particolare, nulla contro gli extra ma il problema è che non ti capiscono e spesso ti combinano guai),si chiama wind...

beh sapete delle due chi cresce ad ogni 4drimestre e chi invece si sta letteralmente affondando e anzichè abbassare i prezzi per conquistare fette di mercato, procede con licenziamenti (tal quale a sky)? indovinate ;)
*
è da un mese che ho salutato quei ladroni di Vodafone per Wind.

Onestamente aumentare i listini in un periodo simile e far pagare HD mi sembra un suicidio.
Tra l'altro il pacchetto base penso sia solo un costo per molti potenziali clienti.
E a mio modesto parere hanno peggiorato l'offerta con l'unico fine di spillarti più soldi

Prima avevamo
News:che per me interessa a poche persone. Rai news offre un buon servizio sul DDT
Serie tv:
Documentari: Probabilmente era il più gettonato
Bambini: Ormai sul DDT ci sono un sacco di canali per i bambini
Musica: di sicuro non interessa a tutti

Come possiamo notare hanno tolto dal pacchetto Sky TV proprio i Documentari che a mio modo di vedere era il più seguito.
Con l'unico fine di far pagare altri 5€ a parte

Questa è l'idea che mi sono fatto in quanto chi si abbona principalmente lo fa o per il calcio o lo sport o il cinema
 
Burchio ha scritto:
sai com'è molti qui sul forum sono idioti e pagano il prezzo intero quindi che scemi a pensare che se tutti pagassero uguale sarebbe meglio. inoltre calo di introiti da pubblicità xkè non siamo + 5 milioni? ma non avete notato che l'auditel sky è in crescita(nonostante i vizi di rilevamento)...mentre rai e mediaset perdono. gli sponsor guardano quello nn certo se ci sono 5 milioni o 4,9 milioni di abbonati.

avevamo parlato anche...dati alla mano di quanti mesi dovevano passare prima che sky guadagnasse da un abbonato con retention o su un nuovo abbonato.

Falso: il numero di abbonati ad una paytv è fondamentale per gli investitori pubblicitari.
 
Non sono ne pro ne contro Sky, leggo tutte le vostre considerazioni e cerco di comprenderle appieno.
Sono sostanzialmente d'accordo con gli ultimi due post di Vitor, in particolare col primo in cui ha espresso un concetto più vero degli altri e cioè che occorre più tempo per capire se questa politica darà i frutti sperati o meno; è possibile (lo è senz'altro) che sia stato calcolata una iniziale perdita ma l'importante è che riescano ad ottenere il risultato auspicato alla 'fine della fiera'...

P.S.: dal 2003 sempre pagato il prezzo intero, sempre... :D
 
vitor ha scritto:
Gli "skyboy" sono spesso accusati su questo forum di difendere Sky anche contro ogni evidenza, ma anche gli "antiskyboy" non mi sembra che brillino per obiettività. Se l'accusa a chi è pro Sky è che si schierano con Sky senza avere interessi diretti, vorrei sapere qual è il tornaconto degli "antisky" se le cose vanno male. Ci sono i bastian contrario di professione con i quali è inutile ragionare perchè proprio non ragionano, chi ha il dente avvelenato perchè non c'è più la Liga, chi perchè non ha più la retention. Tutti questi aspettano nuovi competitor come i bambini di 5 anni aspettano Babbo Natale, forse pensando che Al Jazeera o Netlog offrano tutto a dieci euro al mese e poi di fronte ad una disdetta corrano a fare retention a 6 euro. Se pensate sarà così (ammesso e non concesso che arrivino questi nuovi competitor) siete fuori strada. Nell'eventualità sappiamo tutti come andrà a finire: Sky ed i nuovi arrivati si spartiranno la torta da buoni amici, caleranno un pò il prezzo dell'abbonamento visto che spenderanno meno in diritti, ed il cetriolo andrà in mano (per non dire altrove) all'ortolano consumatore che per vedere tutto dovrà avere più abbonamenti. Poi non sottovaluterei le capacità di News Corp nell'affrontare e contrastare la concorrenza. Ricordo che molti prevedevano la rapida scomparsa di Sky quando nacque Mediaset Premium, visto che si trattava anche di un soggetto che scriveva le regole e faceva l'arbitro prima di iniziare a fare il giocatore. Sappiamo tutti come è andata e come continua ad andare...
Ritornando ai conti ed al numero degli abbonati, penso che noi non possiamo conoscere come stanno le cose nel suo complesso. Nelle aziende di grandi dimensioni un cambio di strategia non viene certo deciso in autonomia dall'ad, che una mattina arriva in ufficio e manda una mail a tutti i dipendenti dicendo: "fino ad ieri si è fatto così, da oggi si fa cosà". Prima di mettere in atto una strategia si fanno riunioni su riunioni tra i dirigenti, c'è l'ufficio pianificazione che disegna i vari scenari, secondo i casi viene interessato anche il consiglio di amministrazione. Un piano può avere una durata di due, tre, cinque anni, e siccome le aziende non guardano mai l'uovo di oggi ma sempre la gallina di domani, molto spesso possono mettere in conto delle perdite iniziali se poi le proiezioni danno un guadagno a fine piano. Fermo restando che correttivi in corso d'opera sono sempre possibili. Quindi i 20 milioni di perdita operativa potrebbero significare nulla, potrebbero essere dovute a fatti contingenti, potrebbero avere molteplici cause, anche indipendenti dall'attività industriale in se, come ad esempio la svalutazione di alcuni investimenti del portafoglio titoli. Per quanto riguarda il numero di abbonati, non pensiamo poi che la crisi sia estranea: questa mattina ho sentito che a gennaio gli spettatori al cinema sono diminuiti del 23% rispetto a gennaio 2012, addirittura del 47% rispetto a gennaio 2011. Questo dovrebbe far riflettere.
Quindi aspetterei a suonare le campane a morto per Sky, 20 milioni sono nulla rispetto al loro volume di affari. Certo, sarebbe stato meglio non ci fossero stati, ma non sono certo irrecuperabili. Ricordo che Sky è entrata nel mercato italiano rilevando due aziende decotte. Mi sembra che in poco tempo ha ripianato i debiti, altro che i venti milioni di oggi, ed ha iniziato a guadagnare. Un altro utente ha postato l'intera relazione: guardate la situazione economica di Sky Germania, se seguissero certi criteri di ragionamento che ho letto qui, dovrebbero averla chiusa da un pezzo. Invece vedo che continuano a lavorare e ad investire in diritti.
Chapeau
 
Io non sono nei un skybosy ne un antiskyboisy io tifo pre le mie tasche e su quello che mi piace la f1 com il motomondale si vedvano gia con qualita video e di telcronche non ecelsse quello che si vole ma si vedvno la liga e bunslga non si vedno in italia e certti anno decso di pasre da aljazzra
il proddto sky secondo me e trppo caro in abbnmto in prepgate e piu che acetbble secondoi me se quesnno sky non prende almno liga e premer si fa un gran autogol anche pre la siutazione che si sta delando sul fronte aljazzira e ha me sicrmnte dei bilanci di sky frega poco
P.S io non sono piu abbnato sky pre questini econmice e di qualita del servzio
 
Ultima modifica:
penso che vitor abbia fatto una delle analisi più corrette degli ultimi 150 anni in questo forum :D ;)
 
da ex abbonato sky da alcuni giorni,sky costa troppo e la perdita del 90% dei diritti sportivi che aveva fino a qualche anno fà(con l'aggiunta della sola F1 quest'anno)non giustifica un prezzo cosi alto che per questi tempi è assolutamente improponibile per gli italiani
 
Indietro
Alto Basso