Earnings release 21st century fox

lebron84 ha scritto:
non puoi pensare di tenere questi prezzi ,perchè lì 70 sterline al mese sono sostenibilissime, qui 50-60 euro non lo sono affatto, per cui perdi abbonati, il discorso è economico come dici tu, e non capisco come fai a dire che non centra il vecchio o nuovo listino, l'anno scorso si pagava 30 euro per un full,15 per combinazoni minime, ora rispettivamente ne paghi 60 e 30....

ma che i prezzi siano "alti" per la situazione economica attuale lo sappiamo....

resta sempre il fatto che SKY non é un bene di prima necessità, quindi se loro decidono di costare 70€ é un loro rischio, può andare bene oppure no..

prendere ad esempio altri beni non indispensabili:
L'iPhone costa 700€, non é che lo vendono a 200 perché c'è la crisi...
eppure la gente lo compra comunque.... pur non essendo un bebè primario..

stesso discorso vale per SKY.. ci sarà sempre qualcuno che si abbona a 70 e qualcuno a 30..... in base alle disponibilita'

Nei periodi di crisi, dovrebbero essere i beni "essenziali" ad avere prezzi più ragionevoli,
i beni "opzionali" se ne può fare anche a meno
 
Ultima modifica:
cheguevara63 ha scritto:
Ti dirò....meglio tagliare qualche canale, qualche evento, piuttosto
che rimpolpare la già nutrita schiera di disoccupati....
Sono sopravvissuto alla dipartita di Liga e Bundesliga, anche per la
Premiere, eventualmente, ce ne faremo una ragione...purchè non si
risparmi sui lavoratori....
Eh figurati. Quando un membro del CdA di un colosso come News Corp (col suo sederino al caldo in Australia ndr) annuncia un piano di tagli fidati che i primi a rimetterci sono sempre i poveri dipendenti a contratto a progetto o Co.Co.Co. sai che gli frega? Non sono mai esistiti in azienda, sono occasionali. Il suo stipendio di certo non se lo taglia. :doubt: e poi, se non basta, si passa alle spese extra (limiteranno i vestiti Armani dei conduttori di SkySport24 a 7 cambi a settimana invece che 10 probabilmente o disaffitteranno gli studi, usandone qualcuno in meno, taglieranno i tablets, le varie lavagne e grafiche fighe) e poi, se non basta ancora, tagliano i contenuti e aumentano il listino, tanto negli anni dispari lo aumentano comunque di base. Rientreranno in qualche modo. Ma i lavoratori ci vanno sempre di mezzo.
 
conti alla mano sky in data 31.12.11 aveva n. abbonati pari a :5.030.000; mentre in data 31.12.12 aveva n. abbonati pari a :4.830.000. Se i conti sono reali sky ha perso circa 200.000 abbonati in un anno solare!!
 
Vogliono fare i tagli? Che tolgano i canali +1 e +2 che nn servono a niente visto che la gente ormai quasi tutti hanno il mysky, poi anche Sport Extra dove fanno le repliche delle repliche di Sport3, possono togliere 10 canali payperview che sono superflui, e le esclusive delle Olimpiadi e della Formula 1 non c'é ne frega niente, ci accontentavamo della Rai, cosí non licenziamo i dipendenti e possono fare anche sconti per i nuovi abbonati
 
franz980 ha scritto:
Vogliono fare i tagli? Che tolgano i canali +1 e +2 che nn servono a niente visto che la gente ormai quasi tutti hanno il mysky, poi anche Sport Extra dove fanno le repliche delle repliche di Sport3, possono togliere 10 canali payperview che sono superflui, e le esclusive delle Olimpiadi e della Formula 1 non c'é ne frega niente, ci accontentavamo della Rai, cosí non licenziamo i dipendenti e possono fare anche sconti per i nuovi abbonati
i canali +1 e +2 non costano nulla,anzi portano maggiori ricavi pubblicitari!
 
maxreloaded ha scritto:
ma che i prezzi siano "alti" per la situazione economica attuale lo sappiamo....

resta sempre il fatto che SKY non é un bene di prima necessità, quindi se loro decidono di costare 70€ é un loro rischio, può andare bene oppure no..

prendere ad esempio altri beni non indispensabili:
L'iPhone costa 700€, non é che lo vendono a 200 perché c'è la crisi...
eppure la gente lo compra comunque.... pur non essendo un bebè primario..

stesso discorso vale per SKY.. ci sarà sempre qualcuno che si abbona a 70 e qualcuno a 30..... in base alle disponibilita'

Nei periodi di crisi, dovrebbero essere i beni "essenziali" ad avere prezzi più ragionevoli,
i beni "opzionali" se ne può fare anche a meno

che centra l'i-phone, dio mio, apple è apple dovunque e l'i-phone lo vendi anche altrove, se non lo vendi in italia poco male, ci sono india brasile cina che crescono con la domanda, quindi quello che perdi qui lo guadagni lì....sky italia fa testo a se,vende in italia e se in italia sta in perdita non puoi apparare con gli incassi fatti in un altro paese,tant'è che ora procedono coi licenziamenti (tal quale a vodafone, in spagna dove ha perdite taglia, non è che perchè vende in UK allora bilancia le perdite in spagna, come avviene con un prodtto come l'iphone invece), non continuare con esempi improponibili, stanno tagliando dipendenti, ha portato un bilancio da verde a rosso (e la crisi c'era anche lo scorso anno anzi c'è da piu anni, come hai riconosciuto tu), dunque c'erano due strade quella di mockridge che ti aveva portato ad avere un utile con le ret/rec xkè faceva prezzi sostenibili per gli italiani in questa situazione, e quella nuova intrapresa da zappia,chiaramente fallimentare visti i dati, ora vedremo cosa penseranno di fare, intanto tagliano i dipendenti e gia questo di per se è negativissimo e dovrebbe illuminarvi e farvi riflettere,ma evidentemente....
 
memento80 ha scritto:
i canali +1 e +2 non costano nulla,anzi portano maggiori ricavi pubblicitari!

La trasmissione via satellite costa e pure l'affitto dei transponder. Se non ne portano utile ma se servono sono per dire che Sky ha 150 canali, ma di cui 30 sono canali replica....bisogna rifletterci
 
è meno male che skyitalia...non è in borsa se tutti gli investitori fossero su questo forum...con questi dati di leggera flessione impercettibile...farabbero crollare il titolo
 
io resto convinto che il calo (a parte la crisi) sia dovuto agli abbonati rimasti senza retention, ma questo bisognava metterlo in conto visto che è stata una cosa voluta. mentrenei conti, come dice il comunicato, pesa l'acquisizione della champions...
 
a parte che i canali +1 e +2 hanno un costo prossimo allo zero e si ripagano ampiamente con gli introiti pubblicitari...

questi canali non si possono togliere, perché non tutti hanno il mysky...
anzi c'è un buona parte di abbonati che ha ancora in decoder standard...

e poi non c'entrano nulla con la discussione..
 
28mila abbonati in meno non sono molti, ma è anche vero che l'ultimo trimestre è quello nel quale ci sono meno attivazioni (e quindi meno disdette alla scadenza naturale). I prossimi due trimestri saranno molto più indicativi; se il traino della F1 non invertirà la tendenza, il terzo trimestre (quello dei mesi estivi) potrebbe essere un'ecatombe.
 
lebron84 ha scritto:
facendo arrivare i prezzi della benzina (in determinati periodi) a quelli di 2-3 anni fa (1.650 per la verde)

ti invito a guardare la puntata di report...su questa mossa...
abbassavano i prezzi il weekend, li alzavano infrasettimana(o facevano cartello con le altre compagnie)...e hanno speso + soldi per la pubblicità rispetto al guadagno reale...quindi anche loro geni della finanza non sono, il nocciolo che ne esce è che quello che ci rimette d+ se non facciamo benzina...è lo stato e non i petrolieri
 
proteasi ha scritto:
La riduzione dei costi per 200 milioni è segno che non si tratta di "una leggera flessione" ;) ma di un problema strutturale.
allora i conti se li dovevano fare prima :laughing7:
cmq questo e un trimestre di transizione, quello che dirà la verità sarà il prossimo
 
Anakin83 ha scritto:
se non basta ancora, tagliano i contenuti e aumentano il listino, tanto negli anni dispari lo aumentano comunque di base. Rientreranno in qualche modo. Ma i lavoratori ci vanno sempre di mezzo.

purtroppo la parte dei lavoratori è vera, ma anche la parte sui diritti, per quanto probabilmente vera è folle :5eek:

Una diminuzione dei diritti e un aumento dei prezzi non può che portare ad ulteriore calo di abbonamenti e di conseguenza introiti e per arrivare a 200 milioni non basta certo tagliare i campionati esteri o gli sport minori che in rapporto al resto costano un inezia, tanto per dire la premier costava 9M, la liga probabilmente la metà e la bundes un quinto
 
proteasi ha scritto:
La riduzione dei costi per 200 milioni è segno che non si tratta di "una leggera flessione" ;) ma di un problema strutturale.

Difatti !! Penso che con un taglio così pesante a farne le spese non sarà solo il calcio estero , ma anche rugby , tennis , golf , ..... considerando anche l'ingentissimo e recente investimento per Formula 1 e MotoGP.
 
pressy ha scritto:
Difatti !! Penso che con un taglio così pesante a farne le spese non sarà solo il calcio estero , ma anche rugby , tennis , golf , ..... considerando anche l'ingentissimo e recente investimento per Formula 1 e MotoGP.
la soluzione e semplice fin quando sky sport offre quello che piace si resta con il pack sport quando invece non ci sarà tale offerta basta disdire il pack :badgrin:
 
pressy ha scritto:
Difatti !! Penso che con un taglio così pesante a farne le spese non sarà solo il calcio estero , ma anche rugby , tennis , golf , .....

tagliando queste cose non arrivi neanche a 30M
 
domandina: ma il numero di abbonati di cui si parla, comprende anche le prepagate?
Se le prepagate sono schede comunque intestate a qualcuno, questo valore dovrebbe rientrare nel computo abbonati giusto?
 
magari mi ricordo male...ma l'UK ha reagito molto prima alla crisi, noi l'abbiamo negata fino a l'altro ieri. inoltre c'è una cosa semplicissima che molti dimenticano...prima del 2003 non c'era un numero significativo di abbonati a una paytv italiana...regolare, cioè tra un po' saranno 10 anni di sky. in UK la paytv esiste da molto prima e c'è un panorama televisivo molto veriegato e diverso. insomma hanno uno zoccolo duro dal 1990, da noi è 2003.

è come dire agli americani di staccare il cavo della tv via cavo...non lo faranno mai, è come se da noi vai casa per casa a dirgli di staccare la rai...tutta la odiano tutti la guardano(nn dico di non pagare quello fa piacere a tutti, ma vai a buttar giu i ripetitori rai e lo vedi in quanti si incavolano...anche nn paganti)
 
paolobody ha scritto:
domandina: ma il numero di abbonati di cui si parla, comprende anche le prepagate?
Se le prepagate sono schede comunque intestate a qualcuno, questo valore dovrebbe rientrare nel computo abbonati giusto?

No, le prepagate sono un discorso a parte.
qui si intende abbonamenti classici.

(non saprei, ma credo non esista nemmeno un metodo per tenersi aggiornati sulle prepagate, anche perché c'è gente che se ne fa anche 2/3 all'anno per avere il Full ... :D)
 
Indietro
Alto Basso