Earnings release 21st century fox

pressy ha scritto:
ma anche rugby , tennis , golf .
Per il primo sono d'accordo... ma per gli altri due no, visti gli ascolti notevoli e il loro prezzo semi-irrisorio ;)

Per il golf infatti hanno appena rinnovato fino al 2014 compreso (con tutti i tornei + 4 majors + Ryder Cup)
 
marcobremb ha scritto:
Per il primo sono d'accordo... ma per gli altri due no, visti gli ascolti notevoli e il loro prezzo semi-irrisorio ;)

Sei sicuro che i diritti-TV di Wimbledon e dei Master1000 di tennis abbiano un prezzo semi-irrisorio ?? Non credo proprio...
 
pressy ha scritto:
Sei sicuro che i diritti-TV di Wimbledon e dei Master1000 di tennis abbiano un prezzo semi-irrisorio ?? Non credo proprio...
I 1000 non costano poi così tanto a mio parere e comunque credo fermamente che sky li voglia tenere (le finali e le semifinali e in genere i top4 hanno SEMPRE interesse altissimo) :evil5:

Wimbledon costa sicuramente, ma è stato rinnovato anch'esso fino al 2014 ;)
Dopo tutto è un pezzo pregiatissimo dell'offerta sky, tanto da fare ascolti non da poco (evento non calcistico con più ascolti del 2012) ;)
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
I 1000 non costano poi così tanto a mio parere e comunque credo fermamente che sky li voglia tenere (le finali e le semifinali e in genere i top4 hanno SEMPRE interesse altissimo) :evil5:

Wimbledon costa sicuramente, ma è stato rinnovato anch'esso fino al 2014 ;)
Dopo tutto è un pezzo pregiatissimo dell'offerta sky, tanto da fare ascolti non da poco (evento non calcistico con più ascolti del 2012) ;)
non sottovalutare che sky ha diritti che è costretta per legge in parte a vendere, leggasi f1, olimpiadi invernali sochi 2014, olimpiadi rio 2016, motogp dal 2014.

quindi il fatto che diate tutti per scontato che il 6 nazioni scompaia non lo direi per certo. se lo acquistasse la rai o la7 credo sarebbero interessate solo alle partite dell'italia. non mi sorprenderei di vedere un qualcosa stile mondiali o confenderations cup col simulcast per alcune gare e ovviamente quelle dell'italia.

poi se arrivano gli arabi, le perdite aumenteranno ovviamente
 
Piskyno89 ha scritto:
quindi il fatto che diate tutti per scontato che il 6 nazioni scompaia non lo direi per certo. se lo acquistasse la rai o la7 credo sarebbero interessate solo alle partite dell'italia. non mi sorprenderei di vedere un qualcosa stile mondiali o confenderations cup col simulcast per alcune gare e ovviamente quelle dell'italia.
forse ti sei dimenticato un piccolo particolare:sky non vuole assolutamente che qualcuno trasmetta l'italia in contemporanea a lei:evil5: :evil5:
 
agostino31 ha scritto:
forse ti sei dimenticato un piccolo particolare:sky non vuole assolutamente che qualcuno trasmetta l'italia in contemporanea a lei:evil5: :evil5:
anche per questo credo che visto che l'italrugby non è protetta dalla legge, credo che, visti i risultati, farà di tutto per rinnovare il 6 nazioni. Poi si vedrà... ;)

di certo i 200 milioni non li recuperano tagliando tutti gli eventi, ma io credo che, ahinoi, ci saranno tagli al personale.
 
Come hanno fatto in uk prima metteranno mano ai costi promozionali che sono esagerati (tipo 90 e passa milioni di pubblicità e non ci sono ancora dentro gli spot su Mediaset). I dati son li da vedere. Per acquisire un nuovo abbonati BSkyB spende 350£ contro i 460€ di Sky Italia. Dati che se si mettono in relazione al guadagno medio per abbonato (40£ vs 44€) vuol dire che Sky Italia deve aspettare 11 mesi per iniziare a guadagnare sul nuovo abbonato. Un dato probabilmente esagerato.
 
Ange 86 ha scritto:
Come hanno fatto in uk prima metteranno mano ai costi promozionali che sono esagerati (tipo 90 e passa milioni di pubblicità e non ci sono ancora dentro gli spot su Mediaset). I dati son li da vedere. Per acquisire un nuovo abbonati BSkyB spende 350£ contro i 460€ di Sky Italia. Dati che se si mettono in relazione al guadagno medio per abbonato (40£ vs 44€) vuol dire che Sky Italia deve aspettare 11 mesi per iniziare a guadagnare sul nuovo abbonato. Un dato probabilmente esagerato.


Tempo al tempo vedrete che anche in UK , sky iniziera' a misurarsi con un po' di concorrenza....ho letto che 8 mesi fa ha aperto in Uk la prima filiale europea del colosso americano Netflix ( 30 milioni di abbonati in usa!!!:5eek: :5eek: ) e in 8 mesi hanno acquisito 1,4 milioni di abbonati!!!!
5000 titoli di film serie tv e doc a 6,9 sterline al mese via IP anche in HD on demand
Si dice che nel 2014 apra anche in italia..
Saluti
 
robpat98 ha scritto:
Tempo al tempo vedrete che anche in UK , sky iniziera' a misurarsi con un po' di concorrenza....ho letto che 8 mesi fa ha aperto in Uk la prima filiale europea del colosso americano Netflix ( 30 milioni di abbonati in usa!!!:5eek: :5eek: ) e in 8 mesi hanno acquisito 1,4 milioni di abbonati!!!!
5000 titoli di film serie tv e doc a 6,9 sterline al mese via IP anche in HD on demand
Si dice che nel 2014 apra anche in italia..
Saluti

Wow, bella notizia!!! :5eek: :icon_bounce:
 
Gisko77 ha scritto:
purtroppo la parte dei lavoratori è vera, ma anche la parte sui diritti, per quanto probabilmente vera è folle :5eek:

Una diminuzione dei diritti e un aumento dei prezzi non può che portare ad ulteriore calo di abbonamenti e di conseguenza introiti e per arrivare a 200 milioni non basta certo tagliare i campionati esteri o gli sport minori che in rapporto al resto costano un inezia, tanto per dire la premier costava 9M, la liga probabilmente la metà e la bundes un quinto

La Liga chiedeva 10 milioni contro i 5 della stagione precedente pagati da Sky la quale offerta si è fermata a 7
 
marcobremb ha scritto:
Per il primo sono d'accordo... ma per gli altri due no, visti gli ascolti notevoli e il loro prezzo semi-irrisorio ;)

Per il golf infatti hanno appena rinnovato fino al 2014 compreso (con tutti i tornei + 4 majors + Ryder Cup)

Guarda che per l'ultimo aumento di costi per Wimbledon sono stati costretti a non mandare più i cronisti sul Posto...
Il problema di fondo è che ad ogni aumento chiesto da chi vende i diritti non sempre corrisponde un aumento di ascolti anzi...
Comunque se Murdoch fosse un tipo alla Zamparini Zappia sarebbe a casa già da parecchio tempo:D
A parte le battute come al solito credo sia più complicato del concetto espresso fino a qui ovvero che la colpa sia della gestione Zappia...lui comunque come qualsiasi CEO delega e le strategie vengono stabilite con tutti i vari dirigenti ( Scrosati,Pistoni,Raynaud,ecc,ecc )
Vediamo nei prossimi resoconti come si evolve la situazione...
 
robpat98 ha scritto:
Tempo al tempo vedrete che anche in UK , sky iniziera' a misurarsi con un po' di concorrenza....ho letto che 8 mesi fa ha aperto in Uk la prima filiale europea del colosso americano Netflix ( 30 milioni di abbonati in usa!!!:5eek: :5eek: ) e in 8 mesi hanno acquisito 1,4 milioni di abbonati!!!!
5000 titoli di film serie tv e doc a 6,9 sterline al mese via IP anche in HD on demand
Si dice che nel 2014 apra anche in italia..
Saluti

Murdoch è già corso ai ripari
http://www.c21media.net/archives/99638
 
Burchio ha scritto:
ti invito a guardare la puntata di report...su questa mossa...
abbassavano i prezzi il weekend, li alzavano infrasettimana(o facevano cartello con le altre compagnie)...e hanno speso + soldi per la pubblicità rispetto al guadagno reale...quindi anche loro geni della finanza non sono, il nocciolo che ne esce è che quello che ci rimette d+ se non facciamo benzina...è lo stato e non i petrolieri

lascia stare il weekend(non c'è bisogno di report, se ne parlava gia allora dei pro e dei contro del riparti eni), io ti parlo della situazione fino a 15 giorni fa,la benzina l'ho trovata a prezzi piu bassi che quando hanno lanciato il riparti eni, 1.650 per la verde appunto, lascia stare poi chi ci rimette, anche perchè è vero che ci rimette lo stato ma ci rimettono anche i petrolieri: e di fatti le tasse sono rimaste uguali,il prezzo si è abbassato perchè chi ha ridotto il margine di guadagno sono stati dunque i petrolieri e se lo hanno fatto non è stato di certo per fare il favore a te o allo stato italiano,ma 1) per smaltire le scorte accumulate che come ben saprai hanno un costo di mantenimento,2) per evitare il mancato profitto in seguito a deterioramento della scorta ;)

ma anche i decoder hanno costi di mantenimento e si deprezzano col tempo e ne hanno riconsegnati parecchi da rigenerare e mantenere li in attesa di.....ma saprete anche questo, come lo sa il caro zappia....tempo al tempo ;)
 
robpat98 ha scritto:
Tempo al tempo vedrete che anche in UK , sky iniziera' a misurarsi con un po' di concorrenza....ho letto che 8 mesi fa ha aperto in Uk la prima filiale europea del colosso americano Netflix ( 30 milioni di abbonati in usa!!!:5eek: :5eek: ) e in 8 mesi hanno acquisito 1,4 milioni di abbonati!!!!
5000 titoli di film serie tv e doc a 6,9 sterline al mese via IP anche in HD on demand
Si dice che nel 2014 apra anche in italia..
Saluti


e anche Amazon aprirà in italia con un servizio simile (che già effettua in america)
 
Burchio ha scritto:
è meno male che skyitalia...non è in borsa se tutti gli investitori fossero su questo forum...con questi dati di leggera flessione impercettibile...farabbero crollare il titolo

da +20 a -6 in 12 mesi per te è una "leggera flessione impercettibile" parlate per cognizione di causa o per riempire il 3d? mi fai il favore di chiedere a un'economista o un'azionista (possibilmente non di parte...) cosa ne pensa e riportarmi cosa ti risponde?
ci sono aziende comei fiat che,seppure col calo enorme di vendite derivante dalla crisi, sono in utile, eppure il titolo cala, pensa....
 
Ultima modifica:
Netboss ha scritto:
e anche Amazon aprirà in italia con un servizio simile (che già effettua in america)

Anche qui Murdoch è corso ai ripari? :laughing7:
E questo correre ai ripari glielo fanno gratis? :eusa_naughty:

Quanto gli costa sto mantenimento di MONOPOLIO? :eusa_whistle:

Quanto lo fa pagare agli abbonati SKY? :eusa_wall:
 
Netboss ha scritto:
e anche Amazon aprirà in italia con un servizio simile (che già effettua in america)

esatto, e poi c'è vodafone calcio,c'è cubovision, ci sono gli arabi che hanno le mani sulla premiere, la concorrenza aumenta ma che problema c'è? loro sono magici, anche coi numeri e coi colori,vedono un verde leggermente sbiadito anche dove segna rosso....:D
 
diciamo che in futuro per le paytv il "raggio d'azione" per attirare i clienti non sarà più quello dei film e delle serie tv, almeno questa è una certezza
 
Ciao due dati volevo esprimere.
SKY deve raffrontarsi periodo economico e suoi competitor tv, vediamo che rispetto Rai -200mln€ ,Mediaset che tra pay e free sprofonda e TI media dove i dati di ieri non fanno sorridere, si capisce che i numeri di ieri , non buoni, ma con i competitor sei messa meglio.
Altro dato a livello economico , Pil spesa media x italiano sei regredito a livello 2005 se non piu' , si capisce che allora i dati sono soddisfacenti in attesa di ripresa. Vi riporto un dato Mediaset precrisi faceva utili attorno 400 mln , con picchi superiori o inferiori, ma mai sotto i 350mln, Quest anno previsione -35 mln€, detto tutto sulla crisi, in un periodo dove si usufruisce molto dell etere.
 
Indietro
Alto Basso