Ecco alcune prove di puntamento di un'antenna...

pezz8tto ha scritto:
azz....quando ho cambiato l' lnb della mia parabola ero in giacca e cravatta (non vi dico il caldo)....ecco perchè astra 19,2 ° non riesco a prenderlo :D :D :D
forse dentro si.. ma fuori prenderai bene hispasat :lol:
 
per i patiti di questi software provate anche tsreader..
da informazioni del flusso mpeg2... segnale.. qualita...continuaty error... tei error ... e crc error.. anche se non so cosa significhino..e altr inf... il segnale e in tempo reale..

infine progfinder... utility simile a quella del video... con bip oppure voce...:icon_cool:
 
capito... il continuaty sale sempre.. pensi che se riesco col puntamento a farlo rimanere vicino allo 0 potrei aver fatto un puntamento diciamo "buono" ?
 
dopo varie prove non e cosi... perche mi capita di avere qualità 100 ma con errori, quindi ogni tanto l'immagine salta.. se porto gli errori prossimi allo 0 sempre con qualità 100 non salta piuù cmq penso sia un buon programma..:icon_cool:
 
ANDREA1P ha scritto:
Una nota di demerito per il ch.48 mux timb3 di La7, quello che sta dando problemi a molti, infatti è l'unico che ottiene il segnale migliore solo un unico preciso punto, basta spostarla solo meno di mezzo millimetro e già il segnale inizia a peggiorare, cosa che non fa per esempio il ch.47 mux Tiimb1 che ha un angolo più ampio con segnale al massimo.
Poi comunque questo vale solo per la mia zona.
QUOTO OGNI PAROLA!
è il mux che mi sta facendo dannare :eusa_wall:
 
Ciao a tutti e buon anno!!
Dal momento che sono intenzionato a modificare l'impianto di casa vi chiedo un parere dato che siete molto più esperti di me in fatto di copertura del segnale!
Nell'immagine
http://img227.imageshack.us/i/casavelo.jpg/
c'è il profilo del terreno (con tutte le collinette e montagne) tra casa mia e il ripetitore di Velo V.se; è ragionevole pensare che con un'opportuna antenna direttiva io riesca a ricevere il segnale dalla suddetta posizione?
grazie!
 
Se ho ben interpretato il disegno e non ci sono errori, qualunque possa essere l'antenna è impossibile avere ottenere risultati accettabili fra due postazioni così schermate fra loro. Da dove ti trovi, devi necessariamente orientare le antenne verso altre postazioni.
 
si il disegno che ho postato non è chiarissimo, comunque all'estrema sx del profilo c'è casa mia e all'estrema dx c'è il ripetitore. Io ho immaginato di tracciare una linea che congiungesse il trasmettitore e casa mia non sapendo se è realmente necessario,per ricevere il segnale, che tra le 2 postazioni non ci debba essere alcun ostacolo.
grazie
 
Ciao,

se tra il tetto di casa tua e l'antenna trasmittente ci sono ostacoli (palazzi, colline ecc.) la ricezione in teoria non è possibile...
Potresti anche ricevere qualcosa, all'atto pratico (per diffrazione, riflessione...) ma si tratterebbe di semplice fortuna...
 
manuhellas87 ha scritto:
si il disegno che ho postato non è chiarissimo, comunque all'estrema sx del profilo c'è casa mia e all'estrema dx c'è il ripetitore. Io ho immaginato di tracciare una linea che congiungesse il trasmettitore e casa mia non sapendo se è realmente necessario,per ricevere il segnale, che tra le 2 postazioni non ci debba essere alcun ostacolo.
grazie
perche non fai un disegno con google map e lo posti che facciamo prima???;)
 
Le onde radio si propagano esclusivamente in linea retta. Se fra l'antenna trasmittente e quella ricevente esistono ostacoli, la ricezione è normalmente preclusa, salvo che qualche riflessione o diffrazione favorevole riesca a dirigere verso l'antenna ricevente un po' di segnale.
I segnali riflessi o diffratti, oltre ad essere di debole intensità, hanno anche la caratteristica negativa di essere fluttuanti, sia in modulo che in fase, quindi inadatti a garantire un servizio affidabile. Nel caso in cui gli ostacoli sono numerosi e lontani dall'antenna ricevente (il tuo caso) non vale neppure la pena di tentare.
;)



manuhellas87 ha scritto:
Io ho immaginato di tracciare una linea che congiungesse il trasmettitore e casa mia non sapendo se è realmente necessario,per ricevere il segnale, che tra le 2 postazioni non ci debba essere alcun ostacolo.
grazie
 
grazie mille delle importanti informazioni che mi avete dato!
ultimissima cosa, esistono pali motorizzati per modificare il puntamento
dell'antenna UHF? senza quindi salire ogni volta sul tetto?
grazie ancora
 
Esistono rotori, che sono piccoli motori da piazzare alla sommità del palo, preferibilmente subito sotto l'antenna. (al massimo un paio di antenne UHF)

winegardYA1713-n-cm4228.JPG


Non è possibile ruotare tutto il palo piazzando il motore alla base, sia per qustioni di peso, ma soprattutto perchè la leva sarebbe così sfavorevole da spezzare il motore al primo alito di vento.
Quando le antenne fossero più di 2 o molto pesanti, sarebbe comunque indispensabile montare il rotore all'interno di una struttura (es. traliccetto), in modo che le forze laterali del vento non gravino sul motore.
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:....com/albums/xx122/Gerrit77_photo/IMG00022.jpg
 
Indietro
Alto Basso