Ecco Chrome, il browser di Google

di sicuro si ha che il blocco dei pop-up non c'è, quindi è certo che a te Chrome non va bene.... :badgrin::D
 
Sapete cosa vi dico: io mi sono stufato di tutte le sicurezze di tutti blocchi di IExplorer e di Firefox che complicano e rallentano la navigazione. Chrome ne ha di meno o addirittura non ne ha? Bene, vediamo cosa succede... Chrome colpisce per la sua semplicità e la sua adattabilità, virtù oggi rarissime visto che stuoli di esperti e di studiosi fanno a gara per scoprire nuove complicazioni con l'alibi della sicurezza. Più sicurezze sono necessarie, più il browser è vulnerabile...

Chrome è un beta-beta? E chissenefrega: per me, funziona già benissimo e molto meglio di IE e di Firefox. Ripeto: staremo a vedere.
smilies61.gif


Nel frattempo, ho letto questo e ve lo propongo (solo la parte che riguarda Chrome): http://www.giovy.it/

saluti2in5.jpg
wave1.gif


chrome_logo_sm.jpg
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Occhio alla sicurezza.

Al momento non mi fiderei di Chrome,dove hanno già detto che la versione definitiva potrebbe uscire entro un paio d'anni.


E' una versione Beta Beta :D

Io mi tengo Firefox :)

Non è che se uso Chrome ,poi mi arrivano i motori di ricerca a ravanare nel Pc? :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Provate a disinstallare Chrome e, anche dopo un riavvio, a cancellare manualmente la cartella Google (contenente un'applicazione denominata Google Update), se ci riuscite...
Ad ogni riavvio, il contenuto di questa cartella viene ricreato automaticamente.

Per riuscire ad eliminare la cartella, bisogna agire a livello di registro di sistema!
Cercando, appunto, Google Chrome e Google Update, ed eliminando tali chiavi.

---

Attenzione! Se non sapete dove mettere le mani, lasciate perdere!

:eusa_think:

---

Solo a quel punto si può cancellare la cartella Google.
Non dimenticando di riavviare il computer...

:icon_redface:
 
Peder ha scritto:
Provate a disinstallare Chrome e, anche dopo un riavvio, a cancellare manualmente la cartella Google (contenente un'applicazione denominata Google Update), se ci riuscite...
Ad ogni riavvio, il contenuto di questa cartella viene ricreato automaticamente.
La cartella Google Update io l'avevo anche prima di Chrome. Forse si era installata con qualche altra applicazione di Google (Google Earth?). Ho preferito di renderla innocua anziché cancellarla. Chi non vuole avere più nulla a che fare con Google (sconsigliabile) può cancellarla ravanando nel registro come suggerisce Peder. In caso contrario, si può renderla innocua disattivando la sua apertura a ogni avvio di Windows (ecco perché viene ricreata).

Per evitare la sua apertura senza intervenire sul registro occorre cancellarla da Esecuzione Automatica (o StartUp) e togliere la spunta nella cartelletta Avvio di MsConfig (Esegui - msconfig). O meglio, se ci si sente di intervenire sul registro prendere nota del percorso e andare a cancellare nel registro nella chiave RUN la voce relativa. E' quello che ho fatto io.

saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Oscarre ha scritto:
La cartella Google Update io l'avevo anche prima di Chrome. Forse si era installata con qualche altra applicazione di Google (Google Earth?).
saluti2in5.jpg
wave1.gif
Non ho installato Google Earth...
A parte la beta di Google Chrome (che ho già provveduto a disinstallare), non ho installato un bel niente di Google!
Inoltre, ho formattato qualche giorno fa.

L'unico Google che può esserci è quello del motore di ricerca di Firefox, ma non penso c'entri molto.
Ti assicuro che prima non c'era, perché vado a controllare molto spesso in quella zona del mio sistema.
Quella cartella è stata installata sicuramente da Google Chrome.

:eusa_naughty: :eusa_wall:
 
Peder ha scritto:
Non ho installato Google Earth...
Certamente che la cartella te la ha installata Chrome. Se tu avessi installato altre applicazioni di Google, la avresti già avuta. Quello che volevo significare che non c'è solo Chrome da accusare.

Se non vuoi la cartella, ti è stato indicato come fare. E tieniti lontano da Google.


saluti2in5.jpg
wave1.gif
 
Al momento WebKit e' il motore di rendering piu' aderente agli standard: con Chrome potremmo avere un prodotto che sia finalmente in grado di competere con Opera.

Un po' di concorrenza sul piano della qualita' ci voleva proprio, vista l'attuale desolazione.
 
al momento ci sono due problemi non indifferenti :

1) quando un campo login è multiplo per esempio per doppia e.mail non permette di ricercarlo con il doppio click. se si compila il campo però poi propone la password salvata.

2) se va in crash su un re-post già compilato o semplicemente se chiudi la scheda non c'e' modo di recupere il testo scritto. con firefox questo funziona perchè si possono riaprire e le ultime schede chiuse.
 
Il recupero di ciò si può fare, perchè esiste la possibilità di riaprire una scheda chiusa precedentemente, basta aprire una nuova scheda e tra le varie opzioni presenti c'è pure quella di recuperare le ultime schede chiuse.

Invece ciò che più manca è la possibilità di escludere il blocco popup per alcuni siti!
 
Arrivederci Chrome, piacere di averti conosciuto

Marcia indietro su Chrome? Secondo Vince Vizzaaccaro, executive VP di Net Applications, la risposta è inequivocabile: sì, la gente sta tornando indietro, ognuno al proprio browser preferito pre-Chrome.


Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
Arrivederci Chrome, piacere di averti conosciuto

Marcia indietro su Chrome? Secondo Vince Vizzaaccaro, executive VP di Net Applications, la risposta è inequivocabile: sì, la gente sta tornando indietro, ognuno al proprio browser preferito pre-Chrome.


Dettagli

infatti la curiosità è iniziale per provarlo.... foi dopo uno torna al suo Mozilla o IE... che alla fine sono sempre i meglio....

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso