In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

bono979 ha scritto:
No con 80/90 euro prendi un decoder SD... per un buon HD (gli Humax ad esempio) si va sui 110/130 euro... di sicuro però ne vale la pena... concordo anche io... ;)

Infatti ho detto "al max 150 euro" per avere un hd (che è quanto pagai per il mio TS9010HD)
 
Ciao ekboz1... io rispondevo alla domanda che mi aveva fatto Decoder TDT... non vorrei avessi frainteso che volevo in qualche modo contraddirti... ;)
 
per l'hd anche edision mini e decoder cloni o analoghi non sono male (è per i canali sd che non è impeccabile) e cmq credo che decoder come il ferguson ariva 210 combo o edision mini plus con il nuovo chip ali 3606 siano a posto e dovrebbero leggere sia la card tivusat che sky (da ricontrollare cmq) con prezzi abbordabili ... i motivi che possono spingere ad acquistare un decoder ufficiale non sono certo di tipo qualitativo o di versatilità di uso ...
 
Ultima modifica:
bono979 ha scritto:
Ciao ekboz1... io rispondevo alla domanda che mi aveva fatto Decoder TDT... non vorrei avessi frainteso che volevo in qualche modo contraddirti... ;)

nono non ti preoccupare :)) non c'è nessun problema. :happy3:
 
E' interessante scoprire dopo molto tempo la stessa discussione che aveva animato non poco il forum . La situazione era chiara sin dall'inizio : che Tivusat era sembrata da subito una più che legittima, importante ed ottima scelta di creare una piattaforma gratuita per il satellitare e che la scelta della Rai di non fornire i contenuti tramite la piattaforma distributiva di Sky fosse in palese contrasto con i doveri della azienda pubblica sanciti dal contratto di servizio peraltro chiarissimo . Una scelta dettata da evidenti conflitti di interessi interni alla stessa Rai, ma qui mi fermo.
Dispiace ora vedere le solite discussioni che purtroppo continuano di coloro che non la pensavano cosi o per ignoranza o per semplice ostinazione . E si ritorna sul decoder unico , sullo skyfobox . che non ci deve essere "perchè sky ci deve dare la cam nds..., perchè è brutto, perché io c'ho il super decoder turbo pagato millaemilla euro e non lo possono usare ". e chissenefrega, e soprattutto che cosa diavolo c'entra con il topic. anch'io avevo lo Humax ed ora ho lo Skybox e vivo tranquillo. Sky così come Mediaset sono azienda private e fanno quello che vogliono. La Rai no, perché è pubblica e non può . fatevene una ragione. siete di una noia mortale.
 
Red5goahead ha scritto:
Sky così come Mediaset sono azienda private e fanno quello che vogliono. La Rai no, perché è pubblica e non può . fatevene una ragione. siete di una noia mortale.
e quindi secondo te la Rai cosa deve fare per essere visibile anche agli abbonati Sky?
p.s. se siamo così noiosi, non ci leggere.. qualcuno ti obbliga, forse? :icon_rolleyes:
inoltre, ti ricordo che ognuno ha diritto alle sue opinioni.
 
Kamioka Go ha scritto:
inoltre, ti ricordo che ognuno ha diritto alle sue opinioni.
Assolutamente d'accordo. la mia opinione è che siate noiosi.
la Rai deve fare una semplice cosa . innanzitutto chiedere i danni Masi che rinuncio a credo qualche vagonata di milioni di euro , ma qui la corte dei conti ci penserà , spero riducendo allo stato di senza fissa dimora uno dei peggiori dirigenti pubblici che lo storia ricordi. poi andare chiedere a Sky come criptare in nds ed il multicrypt tutti i suoi canali attualmente su Tivusat. e prima che cominciate a dire... e ma allora Sky deve permettere di usare le sue schede sui decoder tivusat... Sky non è obbligata a fare un bel niente. perché è un'azienda privata . se fa una ****ata che fa imbestialire i suoi clienti e ce li rimette o ne ne acquisisce di nuovi e perde utili sono problemi suoi . La Rai invece è pubblica ... a me sembra pure semplice da capire.
io sarei anche dell'avviso , sempre che non sia già cosi, che Sky si metta d'accordo a questo punto con la Rai stessa a divulgare i nomi dei suoi abbonati con un controllo incrociato tra le due anagrafiche clienti. oppure addirittura sempre che sia tecnicamente fattibile, ad una attivazione su piattaforma Sky di questi canali solo per le abitazioni che hanno certamente un abbonamento Rai pagato regolarmente. Sarei molto deluso se un cliente Sky non pagasse il canone Rai e usufruisse di questo servizio.
 
Ultima modifica:
Di certo c'è che si è tornati indietro di 13 anni.

La legge del decoder unico era stata fatta per evitare che un utente dovesse usare piu di un decoder. Al tempo di fatto perche c'erano Tele+ e Stream, quindi pur se erano due aziende private, il problema si era posto. Scelsero il simulcrypt (i decoder CI gia allora venivano snobbati...seppur con cam Aston seca, non ufficiale, si poteva di fatto accedere sia a T+ che a Stream...)

Arrivo di Sky. Non si sa perche(per modo di dire) è stata abolita.

Arrivo di Tivusat. Siamo punto e a capo... (e sta volta c'è identro la tv di Stato, per cui il problema è a maggior ragione giusto che lo si ponga). Per accedere sia a Sky che a Tivusat, ci vogliono due decoder. Certo c'è un decoder unico, l' xdome 100.. , ma è un caso particolare; non è tra i certificati di tivusat, non che questo sia un problema tecnicamente, di fatto funziona bene con le cam.. ma gia questo non lo rende tanto "unico". In ogni caso nessuno ne parla... Di fatto non esiste un parco "decoder unici", per cui dovrebbero ripiegare almeno col simulcrypt... diciamo entrambe? :D così siamo tutti in pace... Tivusat applichi l'Nds e Sky il Nagravision... ops.. non esiste piu una legge che obblighi a questo, è stata abolita... :eusa_wall: Andrebbe rifatta...e lasciata stare in eterno...
 
S7efano ha scritto:
Di certo c'è che si è tornati indietro di 13 anni[/b]

Quoto tutto quello che hai scritto. se Sky adottasse il Nagravision farebbe un gran cosa , accederebbe a qualche milione di decoder senza altre spese. non so però tecnicamente se sia possibile. (intendo non so se il nagravision sia compatibile con i numerosi pacchetti sky , con la pay-per-view ecc ecc.)
Ma una domanda comunque rimane perché uno che si vuole abbonare a Sky, e a cui viene dato gratuitamente il decoder, si dovrebbe sbattere per avere per forza un decoder tivusat da poi usare anche per Sky? capisco dovesse comprarli tutte e due ma avendone uno a gratis perché dovrebbe cercarsi rogne? ma è anche vero però che con solo Sky non avrebbe poi accesso a Mediaset...
 
S7efano ha scritto:
La legge del decoder unico era stata fatta per evitare che un utente dovesse usare piu di un decoder. Al tempo di fatto perche c'erano Tele+ e Stream, quindi pur se erano due aziende private, il problema si era posto. Scelsero il simulcrypt (i decoder CI gia allora venivano snobbati...seppur con cam Aston seca, non ufficiale, si poteva di fatto accedere sia a T+ che a Stream...)

Arrivo di Sky. Non si sa perche(per modo di dire) è stata abolita.
bisogna chiederlo alla politica, questo.. :icon_rolleyes:
di certo a sky sono state permesse un po' troppe cose..
 
Red5goahead ha scritto:
se Sky adottasse il Nagravision farebbe un gran cosa , accederebbe a qualche milione di decoder senza altre spese. non so però tecnicamente se sia possibile. (intendo non so se il nagravision sia compatibile con i numerosi pacchetti sky , con la pay-per-view ecc ecc.)
Di sicuro i pacchetti normali di canali si. Nel caso della ppv c'entra il sistema interattivo, che sono diversi(Opentv Sky e mhp Tivusat...) In ogni caso acqusitando via telefono l'evento si dovrebbe risolvere...(mi pare risolsero cosi allora, al tempo Opentv Stream e Mediahighway Tele+).. cmq al limite escludendo i ppv una "base comune" ci sarebbe... Anche con multicrypt(decoder CI) si porrebbe comunque questo problema dell'intarattivita legata a servizi ppv... ma in ogni caso è "trascurabile" rispetto alla sostanza di avere una base di decoder comuni... sarebbe un enorme passo avanti rispetto a come siamo ora...
 
Kamioka Go ha scritto:
bisogna chiederlo alla politica, questo.. :icon_rolleyes:
di certo a sky sono state permesse un po' troppe cose..

Per me ben poche cose....al contrario di quante sono state concesse al diretto concorrente..
 
MarcoPV ha scritto:
Per me ben poche cose....al contrario di quante sono state concesse al diretto concorrente..
diciamo che tra tutte e due hanno fatto schifo.. :doubt:
ben venga comunque la doppia codifica, se servirà a mettere fine a questa farsa.
 
quanto gli converrebbe a Sky cedere la codifica.... potrebbe fare dei ticket per dei mini pacchetti anche a tempo e sai quanti utilizzatori casuali acchiapperebbe (me compreso). Poi siccome l'appetito vien mangiando magari uno poi si fa l'abbo completo col loro decoder.... troppo semplice come soluzione per essere attuata dai fagocitatori dell'etere....
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi l'abbonato Sky che paga il canone si dovrebbe ripagare due volte Rai1,2,3,ecc...?

No. Il canone tv (che non è il canone rai) lo paga come chi non è abbonato, cosa c'entra?
Se vuole vedere la Rai via satellite deve comprare un decoder sat: similmente, a switch-off ottenuto, chi non ha un decoder terrestre deve comprarlo salvo oscuramento.

La Rai non è visibile su Sky. Il discorso potrebbe cambiare se la Rai fosse visibile da Sky durante il criptaggio, ma la ricaduta sugli utenti sarebbe a quel punto solo una scelta di Sky. A mio avviso abilitarli sull'abbonamento Sky sarebbe totalmente illogico perché Tivù Sat serve proprio ad evitare situazioni del genere.

Se proprio vogliamo aiutare gli utenti dobbiamo sperare che Sky faccia almeno 1 di queste manovre (che puntualmente non fa per proprio tornaconto):
a) commercializzare una CAM apposita
b) abilitare il Nagravision sugli Skybox
c) utilizzare una seconda codifica "aperta"
Che poi diciamoci la verità: se voleva far fuori oltre il 90% dei decoder CI/FTA era sufficiente convertire i segnali in DVB-S2 o anche semplicemente in MPEG4 senza incappare in situazioni spiacevoli.

TivùSat va già benissimo come è: la CAM è disponibile e i suoi decoder sono "aperti" anche ad altre codifiche mediante aggiornamento OTA.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Che poi diciamoci la verità: se voleva far fuori oltre il 90% dei decoder CI/FTA era sufficiente convertire i segnali in DVB-S2 o anche semplicemente in MPEG4 senza incappare in situazioni spiacevoli.
Scusa mi è tutto chiarissimo e condivisibile, eccetto questo punto. Forse mi sfugge qualcosa da un punto di vista tecnico.

Se convertissero tutto in DVB-S2 e/o MPEG-4 metterebbero fuori uso anche gli Skybox SD, che ancora sopravvivono...

Poi i decoder CI ci sono ovviamente anche in DVB-S2/MPEG4/HD (ormai diffusi), insomma non mi sembra una mossa che taglierebbe la testa al toro.
 
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso