Mi fa piacere aver notato che il mio intervento abbia suscitato in molti "ribrezzo", lascio libera interpretazione in merito
Ovviamente l'idea di fare il pacchetto "RAI" era una provicazione

ma mi è piaciuta molto la soluzione di un utente (che spero mi perdoni in quanto non ricordo il nick

) che riguardava la segnalazione da parte di sky alle autorità preposte ad effettuare i dovuti controlli, una volta che non fossero riscontrati i termini per un lecito possesso dei diritti di visione.
Comunque (giusto per rispondere a qualcuno che se lo chiedeva) Tivusat (o i venditori autorizzati) sono OBBLIGATI a controllare che il richiedente sia in regola con l'abbonamento alla tv; se poi questi non lo fanno, compiono ILLECITO (e basta vedere qualche inserzione sui siti di aste on line per rendersi conto di quanti ce ne siano di decoder in vendita con scheda GIA' ATTIVATA... ce la fanno proprio sotto il naso...).
Sky effettua tale controllo? Ve lo dico io... NO
Ho letto anche di qualcuno che dice (grossomodo, e chiedo scusa per le approssimazioni) che tale controllo non ha senso/è impossibile perchè l'abbonamento sky può essere intestato anche a una persona DIVERSA dall'intestatario dell'Abbonamento "RAI"; certo, nessuno vieta di intestare l'abbonamento a un convivente/familiare ma quest'ultimo DEVE essere nel medesimo nucleo familiare di una persona che paga il canone, altrimenti si configura l'ILLECITO.
Sky effettua tale controllo? Ve lo dico io... NO
Allora mi spiegate perchè coinvolgere le forze dell'Agenzia delle Entrate/guardia di finanza (e poi parliamo di spending review) per far fare dei controlli a campione, che potrebbero fare benissimo e in modo nettamente più agevole ed efficace tutti questi soggetti privati?
Volete sapere come?
Basterebbe che
all'atto della sottoscrizione dell'abbonamento si consegnasse copia della ricevuta di pagamento del canone e copia dello stato di famiglia... non è qualcosa di Marziano e/o astruso.
In questo modo si dimostrerebbe di avere pienamente diritto ad usufruire dell'offerta.
Ma ovviamente qual'è l'azienda che pur di vendere i propri prodotti non scenderebbe a compromessi?
Daltronde si trova in Italia... perchè seguire le regole? (provocazione)
E poi perdonatemi ma c'è n'altra cosa che mi da fastidio, non per l'argomento in se ma per il principio...
Perchè sky deve avere la possibilità di trasmettere i canali criptati RAI senza condizioni però il suo "cielo" presente su digitale terrestre (il primo che mi viene in mente) se lo tiene stretto stretto?
Attenzione, ne ha ogni diritto eh, però un minimo di apertura nei confronti della Rai lo poteva anche dimostrare, anche solo per prenderla per i fondelli in modo intelligente del tipo:"tu mi dai i 3 generalisti free e io ti do Cielo più altri 2 canali di mia produzione", che sommati non arrivano manco a metà degli ascolti di una sola delle generaliste, ma comunque sarebbe stata una dimostrazione di apertura al confronto e la richiesta sarebbe stata anche lecita.
No, hanno voluto intraprendere la via del "pretendo"...
Ripeto è un comportamento lecito ma in via di principio secondo me discutibile.
Scusate per il post lungo, preciso che non ce l'ho con nessuno e credo/spero di non aver offeso nessuno e se l'ho fatto chiedo scusa in anticipo, daltronde questo è un forum di discussione dove ognuno è libero di dire la sua nel rispetto dei frequentatori e delle regole del forum stesso.
Sono dell'idea che il confronto sia sempre costruttivo se tenuto con intelligenza da ogni partecipante (come sta avvenendo) ma come io rispetto le idee altrui, mi aspetto che la cosa sia reciproca

.
Prometto che i prossimi post saranno più corti
