In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

Red5goahead ha scritto:
ti rispondo io : perché è un azienda privata e fa quello che gli pare rischiando di suo per eventuali clienti non acquisiti . la questione penso sia legata al timore di aprire falle di sicurezza. se metti una C.I. è molto probabile che qualcuno abbia gli strumenti a quel punto sufficienti per tentare il crack . certamente avrebbero un bell'ambiente di debug...
Questo è il solito pretesto che fornirebbe Sky... e poi scusa... non concederebbe moduli cam per il motivo che dici , e poi che ha fatto? ha aggiornato un paio di modelli(nemmeno tutti) di goldbox via satellite rendendoli nds (goldbox che poi avrebbe comunque sostituito a breve con i suoi odiosi scatolotti), dal quale aggiornamento sono stati creati gli emulatori della codifica NDS che ora troviamo sulle varie cam riprogrammabili... Non ha senso, è paradossale

PS. e le altre codifiche? poi non è vero che non concede moduli Nds.. in Germania c'è... e anche in altri paesi... mi pare in medio oriente... insomma esistono le cam Nds ufficiali... tranne che per Sky Italia e altri

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=119433
 
Ultima modifica:
warrior97 ha scritto:
La RAI non è assoluttamente obbligata criptare anche in nds... potrebbe semplicemente mettere a disposizione, ovviamente a determinate condizioni, alcuni dei suoi canali a sky che poi potrebbe ritrasmettere integralmente (codificati in nds) nei suoi tp sul sat: ovvero sky crea dei doppioni apposta per gli utenti sky... secondo te la RAI dovrebbe implementare e gestire la codifica nds (spreco di risorse di tutti) solo per fare un favore agli utenti sky ??? la RAI potrebbe sicuramente farlo ma solo a determinate condizioni (accordi economici, altre concessioni, ecc. ecc.)...
guarda per esempio le pay-tv su internet o le pay-tv estere che nelle loro offerte contemplano anche i canali RAI: ritrasmettono quei canali sui loro network a spese loro appositamente per i loro utenti...
sulle pay-tv estere per gli eventi di cui la Rai non ha i diritti per l'estero la trasmettono criptata (come avviene adesso per Sky), e i canali Rai li fanno pagare poiché è un servizio in più per i loro abbonati che non sono residenti in Italia e quindi non pagano all'Italia il canone statale di possesso.
Quella che prospetti tu è la soluzione che propose Sky qualche anno fa, pagare per far vedere tutti i canali Rai ai propri abbonati, e che la Rai sdegnosamente rifiutò.
 
Mi fa piacere aver notato che il mio intervento abbia suscitato in molti "ribrezzo", lascio libera interpretazione in merito ;)

Ovviamente l'idea di fare il pacchetto "RAI" era una provicazione :D ma mi è piaciuta molto la soluzione di un utente (che spero mi perdoni in quanto non ricordo il nick :D ) che riguardava la segnalazione da parte di sky alle autorità preposte ad effettuare i dovuti controlli, una volta che non fossero riscontrati i termini per un lecito possesso dei diritti di visione.

Comunque (giusto per rispondere a qualcuno che se lo chiedeva) Tivusat (o i venditori autorizzati) sono OBBLIGATI a controllare che il richiedente sia in regola con l'abbonamento alla tv; se poi questi non lo fanno, compiono ILLECITO (e basta vedere qualche inserzione sui siti di aste on line per rendersi conto di quanti ce ne siano di decoder in vendita con scheda GIA' ATTIVATA... ce la fanno proprio sotto il naso...).

Sky effettua tale controllo? Ve lo dico io... NO :eusa_whistle:

Ho letto anche di qualcuno che dice (grossomodo, e chiedo scusa per le approssimazioni) che tale controllo non ha senso/è impossibile perchè l'abbonamento sky può essere intestato anche a una persona DIVERSA dall'intestatario dell'Abbonamento "RAI"; certo, nessuno vieta di intestare l'abbonamento a un convivente/familiare ma quest'ultimo DEVE essere nel medesimo nucleo familiare di una persona che paga il canone, altrimenti si configura l'ILLECITO.

Sky effettua tale controllo? Ve lo dico io... NO :eusa_whistle:

Allora mi spiegate perchè coinvolgere le forze dell'Agenzia delle Entrate/guardia di finanza (e poi parliamo di spending review) per far fare dei controlli a campione, che potrebbero fare benissimo e in modo nettamente più agevole ed efficace tutti questi soggetti privati?
Volete sapere come?
Basterebbe che all'atto della sottoscrizione dell'abbonamento si consegnasse copia della ricevuta di pagamento del canone e copia dello stato di famiglia... non è qualcosa di Marziano e/o astruso. ;)
In questo modo si dimostrerebbe di avere pienamente diritto ad usufruire dell'offerta.

Ma ovviamente qual'è l'azienda che pur di vendere i propri prodotti non scenderebbe a compromessi?
Daltronde si trova in Italia... perchè seguire le regole? (provocazione)

E poi perdonatemi ma c'è n'altra cosa che mi da fastidio, non per l'argomento in se ma per il principio...
Perchè sky deve avere la possibilità di trasmettere i canali criptati RAI senza condizioni però il suo "cielo" presente su digitale terrestre (il primo che mi viene in mente) se lo tiene stretto stretto?
Attenzione, ne ha ogni diritto eh, però un minimo di apertura nei confronti della Rai lo poteva anche dimostrare, anche solo per prenderla per i fondelli in modo intelligente del tipo:"tu mi dai i 3 generalisti free e io ti do Cielo più altri 2 canali di mia produzione", che sommati non arrivano manco a metà degli ascolti di una sola delle generaliste, ma comunque sarebbe stata una dimostrazione di apertura al confronto e la richiesta sarebbe stata anche lecita.
No, hanno voluto intraprendere la via del "pretendo"...
Ripeto è un comportamento lecito ma in via di principio secondo me discutibile.

Scusate per il post lungo, preciso che non ce l'ho con nessuno e credo/spero di non aver offeso nessuno e se l'ho fatto chiedo scusa in anticipo, daltronde questo è un forum di discussione dove ognuno è libero di dire la sua nel rispetto dei frequentatori e delle regole del forum stesso.
Sono dell'idea che il confronto sia sempre costruttivo se tenuto con intelligenza da ogni partecipante (come sta avvenendo) ma come io rispetto le idee altrui, mi aspetto che la cosa sia reciproca ;) .

Prometto che i prossimi post saranno più corti :D
 
warrior97 ha scritto:
La RAI non è assoluttamente obbligata criptare anche in nds... potrebbe semplicemente mettere a disposizione, ovviamente a determinate condizioni

Purtroppo ora non ci sarebbero neanche più queste condizioni, è li la tragedia. Sky avrebbe pagato anni fa decine di milioni per quello che dici tu... invece...
ora la Rai deve essere presente anche su Sky per agevolare la visione dei canali agli utenti /cittadini italiani . lascia perdere se sono clienti Sky . non ci interessa è un dettaglio insignificante. sono cittadini italiani? Si. Sono anche tanti ? Si, ma anche fossero pochi. allora il suo segnale deve essere presente sui decoder Sky. che potrebbe anche prendere il segnale e ripeterlo sui suoi Tp, perché no.
Sembra che la sentenza del Tar non ci sia stata. ripetete ossessivamente a manovella la stessa storia di due anni fa come non fosse successo niente di nuovo.
 
Bluelake ha scritto:
sulle pay-tv estere per gli eventi di cui la Rai non ha i diritti per l'estero la trasmettono criptata (come avviene adesso per Sky), e i canali Rai li fanno pagare poiché è un servizio in più per i loro abbonati che non sono residenti in Italia e quindi non pagano all'Italia il canone statale di possesso.
Quella che prospetti tu è la soluzione che propose Sky qualche anno fa, pagare per far vedere tutti i canali Rai ai propri abbonati, e che la Rai sdegnosamente rifiutò.

La RAI sulle pay tv estere non cripta sempre (per esempio in svizzera sulle pay tv via cavo e su internet vedono anche gli eventi criptati) ma ovviamente queste pay tv per poter ritrasmettere integralmente questi canali sui loro network devono pagare qualcosa alla RAI (infatti la RAI acquista i diritti per l'italia ed un certo numero di utenti esteri, per esempio italiani all'estero, overspill (zone di confine), o pay tv estere...).

Sky qualche anno fa propose alla RAI di includere in ESCLUSIVA i suoi canali nella piattaforma sky, ovvero per vedere la RAI sul ti dovevi abbonare a sky! molto diverso....
 
Synchro ha scritto:
Allora mi spiegate perchè coinvolgere le forze dell'Agenzia delle Entrate/guardia di finanza (e poi parliamo di spending review) per far fare dei controlli a campione, che potrebbero fare benissimo e in modo nettamente più agevole ed efficace tutti questi soggetti privati?
Volete sapere come?
Basterebbe che all'atto della sottoscrizione dell'abbonamento si consegnasse copia della ricevuta di pagamento del canone e copia dello stato di famiglia... non è qualcosa di Marziano e/o astruso. ;)
In questo modo si dimostrerebbe di avere pienamente diritto ad usufruire dell'offerta.

Straquoto tutto .Sly e Rai si mettano d'accordo. Sky aggiunge un suo pacchetto alla sua offerta chiamato "RAI" , però a questo punto completo di tutta la programmazione, ma solo previa comunicazione del pagamento del canone rai.
 
Bluelake ha scritto:
su quella nota Adiconsum c'è poco da commentare, la parte sulla reciprocità è qualcosa di semplicemente alieno e fuori da ogni logica... cioè, una domanda come "Non comprendiamo perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI (ma anche gli altri canali nazionali) ma quelli che utilizzano apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbero poter vedere i canali di SKY" potrebbe farla un bambino di 9 anni, non persone adulte che si suppone capiscano il minimo indispensabile di mass-media...
Perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI? Perché in quanto abbonato Sky paga il canone di posesso tv che lo stato gira alla Rai in cambio dell'obbligo di garantire la visione dei propri canali a tutti i cittadini.
Perché chi utilizza apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbe poter vedere i canali di SKY? Perché Sky è una tv a pagamento, non riceve soldi dallo stato e di conseguenza ha obbligo di far vedere i propri canali solo a chi le paga l'abbonamento.
state a fa tanto rumore per nulla come al solito.. :icon_rolleyes:
è evidente che quelli di Adiconsum sono stati male interpretati. A mio avviso intendevano semplicemente dire che Sky dovrebbe distribuire ai suoi abbonati un decoder già provvisto di CAM che decrecripti, eventualmente, anche i canali in Nagravision di TivùSat. E viceversa, significa, che TivùSat dovrebbe progettare dei nuovi decoder certificati già pronti di CAM NDS (che naturalmente Sky dovrebbe fare il favore il concedere), in modo che con unico decoder il cittadino comune e/o l'abbonato Sky siano in grado di vedere entrambe le piattaforme con un unico apparato.

E qui aggiungo: personalmente vedrei meglio l'abolizione proprio in toto di tutti questi decoder chiusi e farei in modo che l'industria dei decoder sat possa liberamente progrettare e realizzare decoder C.I. liberi e già dotati di CAM per tutte e due le piattaforme. Come fa l'XDome..

E' così difficile da realizzare? Perché tutta questa cagnara francamente io non lo capisco..
Hanno rotto. Questa insulsa e patetica guerra delle codifiche deve finire, perché è da bambini dell'asilo..:icon_rolleyes:


Bluelake ha scritto:
Comunque, ragionando per assurdo, il decoder tivusat lo paghi di tasca tua, e se per caso ti si rompe lo butti via e hai perso 100-150 euro, quello Sky ti viene dato in comodato d'uso e se si rompe non spendi nemmeno un centesimo per averlo nuovo.
a voglia a fine anno come te lo sei ripagato, quel decoder.. :icon_rolleyes:
sei proprio così sicuro che sia gratis? Se poi vuoi anche registrare, ti tocca richiedere il MySky e pagare pure l'extra... :icon_rolleyes:
Sky è un'azienda privata e il suo scopo è il guadagno, lo vuoi capire? Come tutte le aziende private, a gratis non dà nulla.. non regala nulla..
senza contare che non è che il suo accrocchetto di decoder sia un gingillo di tecnologia...:icon_rolleyes:

Red5goahead ha scritto:
ti rispondo io : perché è un azienda privata e fa quello che gli pare rischiando di suo per eventuali clienti non acquisiti . la questione penso sia legata al timore di aprire falle di sicurezza. se metti una C.I. è molto probabile che qualcuno abbia gli strumenti a quel punto sufficienti per tentare il crack . certamente avrebbero un bell'ambiente di debug... il secondo motivo è che l'uniformità dell'hw consente di gestire meglio anche l'assistenza. pensa solo ai rompiballe con un super decoder + CI che telefonano perché non prendono il canale N. con lo skybox sanno come funziona, su che canale è ,possono gestire una soluzione standard... ci sono mille motivi per cui non ha senso cercarsi rogne.
tu rischieresti qualche centinaia di migliaia di abbonamenti per accontentare qualche centinaia di super appassionati? Fossi l'A.D. no di certo..
e poi gli skybox per me funzionano assolutamente bene.:D
ahhahhaah questa è bella ahahhah
prova a togliergli la corrente per qualche minuto e vedi poi quanto ci mette a togliere quel messaggio blu con la scritta "ricerca informazioni.. attendere" :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:

guarda, sulle altre cose che hai osservato, posso anche essere d'accordo con te, ma dire che lo skyFobox è un ottimo decoder.. AHAHHAAHHAHAAH

Comunque nessuno pretenderà, probabilmente, che Sky apri il suo gingillo, ma non credo che le costi poi così tanto, in futuro, riprogettarlo con la CAM di TivùSat per andare incontro al rispetto dei diritti dei suoi abbonati che sono anche abbonati Rai... suvvia..
è tutta questione di buona volontà.. che non mi pare ci sia, al momento.

Synchro ha scritto:
mi è piaciuta molto la soluzione di un utente (che spero mi perdoni in quanto non ricordo il nick :D ) che riguardava la segnalazione da parte di sky alle autorità preposte ad effettuare i dovuti controlli, una volta che non fossero riscontrati i termini per un lecito possesso dei diritti di visione.
AHAHAHHAHA ma per favore!!! Qui stiamo proprio fuori!!!
 
Ultima modifica:
drfelix ha scritto:
Preciso che la F1 è visibile su satellite anche FTA su RTL CH, solo che il commento è in tedesco ;)
FTA solo a volte su questo canale...e scommetterei che non sarà proprio mai FTA il prossimo anno...
 
BillyClay ha scritto:
FTA solo a volte su questo canale...e scommetterei che non sarà proprio mai FTA il prossimo anno...
Fta Sempre ;) Prossimo anno vedremo ma spero rimanga free come lo è sempre stato ;)
Il canale era stato criptato per qualche mese qualche anno fa. (Non ricordo bene il motivo) ma poi è tornato fta ;)
 
fta anche a 7w ,non ricordo se su dubai sport o abu dhabi sport, e ancora a 28est, sui canali red botton,l'anno scorso hanno trasmesso tutte le gare,quest'anno solo alcune.
 
ale89 ha scritto:
Fta Sempre ;) Prossimo anno vedremo ma spero rimanga free come lo è sempre stato ;)
Il canale era stato criptato per qualche mese qualche anno fa. (Non ricordo bene il motivo) ma poi è tornato fta ;)
Ale, ricordi nel periodo di contratto Sky (2007-2009) se RTL CH trasmetteva regolarmente la F1? Non mi ricordo proprio, anche perchè comunque trasmetteva la Rai.
Per l'anno prossimo credo che rimarrà free su RTL CH perchè il gruppo RTL ha la F1 fino al 2015 e in più RTL CH sugli skybox ha il set/flag. Gli altri ricevitori sat lo prendono tranquillamente.
Confermo anch'io che trasmette sempre le gare da 2 anni... di sicuro (vedendo le prove libere lì), ma credo anche prima.
 
militoo ha scritto:
Ale, ricordi nel periodo di contratto Sky (2007-2009) se RTL CH trasmetteva regolarmente la F1? Non mi ricordo proprio, anche perchè comunque trasmetteva la Rai.
Per l'anno prossimo credo che rimarrà free su RTL CH perchè il gruppo RTL ha la F1 fino al 2015 e in più RTL CH sugli skybox ha il set/flag. Gli altri ricevitori sat lo prendono tranquillamente.
Confermo anch'io che trasmette sempre le gare da 2 anni... di sicuro (vedendo le prove libere lì), ma credo anche prima.
Si si ;) Anzi forse a quei tempi su Hotbird c'erano pure ben due versioni del canale ;)
Ah forse quando ha oscurato (causa mondiali) ed è stata criptata per un bel po è stato nel 2010 http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=12268 ;)
 
ale89 ha scritto:
Si si ;) Anzi forse a quei tempi su Hotbird c'erano pure ben due versioni del canale ;)
Ah forse quando ha oscurato (causa mondiali) ed è stata criptata per un bel po è stato nel 2010 http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=12268 ;)
Per i Mondiali è stato oscurato perchè Sky aveva i diritti sul territorio italiano (almeno sul satellite Hotbird, perchè su Astra il Mondiale si è visto).

Non ricordi nel 2009 se RTL CH trasmetteva la F1 nonostante Rai e Sky? Perchè se trasmetteva anche in quel periodo free al 99% sarà free anche nel 2013.
 
militoo ha scritto:
Per i Mondiali è stato oscurato perchè Sky aveva i diritti sul territorio italiano (almeno sul satellite Hotbird, perchè su Astra il Mondiale si è visto).

Non ricordi nel 2009 se RTL CH trasmetteva la F1 nonostante Rai e Sky? Perchè se trasmetteva anche in quel periodo free al 99% sarà free anche nel 2013.
Non ne sono sicuro al 100% ma mi sembra che fosse fta anche durante la f1 ;) Ha solo criptato appunto per i mondiali e basta da quel che ricordo.
Il satellite ce l'ho dal 2002 :)
 
ale89 ha scritto:
Non ne sono sicuro al 100% ma mi sembra che fosse fta anche durante la f1 ;) Ha solo criptato appunto per i mondiali e basta da quel che ricordo.
Il satellite ce l'ho dal 2002 :)

Certezze non ne abbiamo, ma chi non ha Sky e lo SkyBox e vuole vedere la F1 free per i GP non coperti in Italia la dovremmo vedere su RTL CH fino al 2015.
 
Bluelake ha scritto:
è esattamente il contrario. La Rai riceve dallo stato i soldi del canone tv in cambio dell'obbligo di rendere visibili a tutti i cittadini i 3 canali principali, e deve operare quanto necessario per ottemperare a tale obbligo.
Direi che abbia ottemperato a questo obblico.

Poi se uno ha uno Skybox, credo che si tratti di un suo problema e non della Rai. altrimenti chi ha un Nokia Mediamaster 9500 potrebbe lamentarsi che la codifica non e` in Irdeto 1, e chi ha un Echostar SR5500 potrebbe lamentarsi che non trasmettono in PAL.
 
Kamioka Go ha scritto:
E viceversa, significa, che TivùSat dovrebbe progettare dei nuovi decoder certificati già pronti di CAM NDS (che naturalmente Sky dovrebbe fare il favore il concedere), in modo che con unico decoder il cittadino comune e/o l'abbonato Sky siano in grado di vedere entrambe le piattaforme con un unico apparato.
Mi sembrerebbe una soluzione ragionevole. Ma che dal punto di vista commerciale e di marketing, andrebbe a spaccare la connessione Sky=satelllite che per anni e` stata inculcata attraverso la pubblicita`.

a voglia a fine anno come te lo sei ripagato, quel decoder.. :icon_rolleyes:
sei proprio così sicuro che sia gratis? Se poi vuoi anche registrare, ti tocca richiedere il MySky e pagare pure l'extra... :icon_rolleyes:
Gratis un paio di banane... quando si chiude un abbonamento a Sky molti scoprono che il decoder di Sky costa un sacco di soldi e che per restituirlo bisogna seguire una procedura burocratica che e possibile fare non in tutti i punti vendita che vendono abbonamenti Sky ma solo in alcuni negozi.

Fra l'altro questo meccanismo truffaldino di retention e` un altro dei motivi per cui non mette in giro una CAM NDS. e non vende i decoder separati dall'abbonamento(1). Vendendo una CAM od un decoder se uno si stufa dell'abbonamento l'unica cose che deve fare e` dare disdetta con raccomandata e smettere di pagare.

Sky è un'azienda privata e il suo scopo è il guadagno, lo vuoi capire? Come tutte le aziende private, a gratis non dà nulla.. non regala nulla..

Quoto

guarda, sulle altre cose che hai osservato, posso anche essere d'accordo con te, ma dire che lo skyFobox è un ottimo decoder.. AHAHHAAHHAHAAH

Io non ho mai avuto l'occasione di usarlo da vicino, ma ho notato lo stupore nella faccia di un abbonato Sky nel vedere cosa facevo con l'Edision Argus Mini. Se vedono un Azbox od un VU+ svengono :)

(1) Io ho preferito pagarmi il mio Nokia brandizzato 3 e la sim di 3 e cacciare 180 euro piuttosto che prendere le "offertone" ed aver un telefono sim locked: poter cambiare operatore o numero di telefono senza problemi e` una cosa assai utile, visto anche che son piu` di quattro anni che ho quel telefono.
 
Kamioka Go ha scritto:
E qui aggiungo: personalmente vedrei meglio l'abolizione proprio in toto di tutti questi decoder chiusi e farei in modo che l'industria dei decoder sat possa liberamente progrettare e realizzare decoder C.I. liberi e già dotati di CAM per tutte e due le piattaforme. Come fa l'XDome..

Sicuramente saprai che la Xdome (ex Comex) aveva vinto la causa contro Sky proprio per quel motivo ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Sicuramente saprai che la Xdome (ex Comex) aveva vinto la causa contro Sky proprio per quel motivo ;)

Ercolino(dato che ne sai piu' di noi) che ne pensi di questa faccenda?
 
Indietro
Alto Basso