In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

Io come ho detto più volte essendo abbonato prima a Tele+ ,poi a Sky fin dal 2001 ,non vedo per quale motivo la Rai debba obbligatoriamente rendere visibile i propri canali Rai su un decoder chiuso e proprietario come quello di Sky.


Tra l'altro ricordo che il decoder di Sky non permette di ricevere proprio tutti tutti i canali Sat.

Certo è comodo avere un decoder solo che faccia tutto ,però è comunque una pay tv privata.
 
ERCOLINO ha scritto:
Io come ho detto più volte essendo abbonato prima a Tele+ ,poi a Sky fin dal 2001 ,non vedo per quale motivo la Rai debba obbligatoriamente rendere visibile i propri canali Rai su un decoder chiuso e proprietario come quello di Sky.


Tra l'altro ricordo che il decoder di Sky non permette di ricevere proprio tutti tutti i canali Sat.

Certo è comodo avere un decoder solo che faccia tutto ,però è comunque una pay tv privata.

Come non quotarti ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Tra l'altro ricordo che il decoder di Sky non permette di ricevere proprio tutti tutti i canali Sat.
Già, e mi permetto di ricordare che non è per un limite hardware dello skybox, ma perchè i canali, anche quelli in chiaro vengono "filtrati" da Sky tramite il suo sistema interattivo, e decide lei in "tempo reale", quali devono essere resi sintonizzabili e quali no sul suo decoder dall'utente. Per cui tutta la ricezione dei canali disponibili sul satellite, tramite lo skybox, è a discrezione di Sky... Io da 10 anni mi chiedo come faccia a essere legale, se lo è, un decoder del genere, seppur di una pay tv. Tutti i ricevitori dedicati hanno dei limiti... ma sono limiti "statici", non controllabili a comando "live" come avviene tra sky e skybox sulla sintonia dei canali. Ma se è legale di certo non credo che chi lo gestisce (Sky) possa esigere troppo avendo questo controllo totale sul suo decoder.
 
Ultima modifica:
rai sky

Il problema non sussiste, il Tar non poteva che decidere diversamente.La Rai, come ente pubblio, ha il dovere di presentare su ogni piattaforma criptata i suoi tre canali principali, quelli che rappresentano il servizio pubblico:Rai 1,2,3.
Per quanto riguarda i vecchi Raisat adesso gratuiti in DTT la Rai non ha alcun dovere, e allora si può ragionare su un contratto oneroso tra le parti.Stop
 
ERCOLINO ha scritto:
Io come ho detto più volte essendo abbonato prima a Tele+ ,poi a Sky fin dal 2001 ,non vedo per quale motivo la Rai debba obbligatoriamente rendere visibile i propri canali Rai su un decoder chiuso e proprietario come quello di Sky

Perché lo prevede il contratto di servizio , il Tar certamente fa riferimento a quel contratto ;)
 
warrior97 ha scritto:
...

Sky qualche anno fa propose alla RAI di includere in ESCLUSIVA i suoi canali nella piattaforma sky, ovvero per vedere la RAI sul ti dovevi abbonare a sky! molto diverso....
Porta una fonte per questo perchè non è vero. Come riportato anche dai vari procedimenti davanti all'agcom e simili Sky voleva obbligare la Rai a rendere i suoi canali visibili anche su skybox all'interno del contratto per i vecchi Raisat. Ma nessuna esclusiva se non quella creata dalla pigrizia della Rai che non ha mai pensato ad un qualcosa simile a Tivusat prima della rottura con Sky.
 
Non so se ricordo male, io ricordo che voleva in esclusiva Rai 4 . O almeno "corteggiava" la Rai per questo canale... 2008 o inizi 2009, insomma prima di Tivusat.
 
Il costo del decoder è carico tuo ovviamente. E ci mancherebbe altro. poi tra l'altro li trovi pure da 70/80 euro in su. Sky il decoder non lo regala come vogliono far credere. Anche tutti gli alti servizi free in Europa come Tivusat hanno un costo "di ingresso". Gratuita è la fruizione, non il modo con cui accedervi....... (discorso ripetuto allo sfinimento un pò da tutti tra l'altro)

Tivusat non è della Rai, è un consorzio formato da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media (La7), Frt e Aeranti Corallo

Fai un giro qua e trovi tutto quello che c'è da sapere :) http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/0/tivusat.aspx
 
S7efano ha scritto:
Non so se ricordo male, io ricordo che voleva in esclusiva Rai 4 . O almeno "corteggiava" la Rai per questo canale... 2008 o inizi 2009, insomma prima di Tivusat.
una volta tanto sky è rimasta a bocca asciutta, allora !!! Ottimo, direi ihihihi :D
 
ekboz1 ha scritto:
Il costo del decoder è carico tuo ovviamente. E ci mancherebbe altro. poi tra l'altro li trovi pure da 70/80 euro in su. Sky il decoder non lo regala come vogliono far credere. Anche tutti gli alti servizi free in Europa come Tivusat hanno un costo "di ingresso". Gratuita è la fruizione, non il modo con cui accedervi....... (discorso ripetuto allo sfinimento un pò da tutti tra l'altro)
io invece la penso diversamente: dato che mi obbligano, nel senso che "mi mettono nella condizione" di dovermi dotare di parabola e TivùSat per vedere i canali sul satellite in caso di scarsa o mancata copertura, specialmente trattandosi della Rai (Servizio Pubblico :icon_rolleyes: ), troverei giusto che il decoder fosse a carico dello Stato..
Non ti va bene? Ti viene a costare troppo? Affari tuoi.. io pago le tasse... pago il canone.. sono costretto a farmi l'impianto sat perché non mi dai la copertura terrestre.. allora il decoder me lo paghi tu! :eusa_naughty:
 
mi sembrano i soliti discorsi degli abbonati sky... ho il loro abbonamento = devo vedere anche tutta la l'offerta Rai :( ... pago il canone e allora mi deve dare pure il decoder... pago il bollo mi deve dare l'autoradio... è la stessa cosa

Poi però non vi lamentate se vi danno un decoder con i soli canali Tivusat preimpostati senza nessuna possibilità di modifica e con un telecomando con i soli tasti numerici e il volume (per stare nei costi....). Così invece ti prendi il decoder e l'impianto che ti pare.....
 
Ultima modifica:
Ange 86 ha scritto:
Porta una fonte per questo perchè non è vero. Come riportato anche dai vari procedimenti davanti all'agcom e simili Sky voleva obbligare la Rai a rendere i suoi canali visibili anche su skybox all'interno del contratto per i vecchi Raisat. Ma nessuna esclusiva se non quella creata dalla pigrizia della Rai che non ha mai pensato ad un qualcosa simile a Tivusat prima della rottura con Sky.

Prima dell'arrivo di tivùsat, tutti i canali RAI erano ESCLUSIVA SKY sul sat (i 3 generalisti e anche tutti i canali raisat): per vederli integralmente sul sat ti dovevi abbonare a SKY, in cambio SKY pagava annualmente qualcosa alla RAI!
allo scadere del contratto, mi pare 31.07.2009, l'accordo tra RAI e Sky non venne più rinnovato e tutti i canali RAI si resero visibili dul dtt e su TivùSat !
Ufficialmente non si seppe mai xchè l'accordo tra RAI e Sky non venne rinnovato ma si può facilmente intuire che i molti soldi che SKY offrira alla RAI erano per l'esclusiva e non certo per un semplice multi-crypt (mi pare una cifra di ca. 50 mio l'anno) !
Dopo che la RAI ha rifutato l'offerta di Sky quest'ultima ha iniziato una battaglia legale per obbligare la RAI a rendere visibili gratuitamente anche su SKY i suoi canali!
 
Kamioka Go ha scritto:
io invece la penso diversamente: dato che mi obbligano, nel senso che "mi mettono nella condizione" di dovermi dotare di parabola e TivùSat per vedere i canali sul satellite in caso di scarsa o mancata copertura, specialmente trattandosi della Rai (Servizio Pubblico :icon_rolleyes: ), troverei giusto che il decoder fosse a carico dello Stato..
Non ti va bene? Ti viene a costare troppo? Affari tuoi.. io pago le tasse... pago il canone.. sono costretto a farmi l'impianto sat perché non mi dai la copertura terrestre.. allora il decoder me lo paghi tu! :eusa_naughty:
Cmq,
a quanto ne so, i canali del contratto di servizio (Rai1,2,3) coprono il 99% della popolazione, quindi per questi qui non si dovrebbe rendere necessario il ricorso alla parabola (può non piacere sta cosa, ma tant'è!).
La fruizione del servizio (tutto tivùsat) è comunque gratuita, ti si chiede di acquistare il tool, che è quanto un televisore, o una antenna terrestre, o una presa scart, o il mobiletto per poggiarci la tv.... dovrebbero dare gratis pure queste parti?? :)

Costaciao
 
In quel caso simulcrypt ;)
Il multi-crypt è in pratica la possbilità di disporre di piu accessi condizionati (esempio: cambiando modulo CAM) nel proprio ricevitore ;)
 
se proprio vogliamo essere pignoli ci dovrebbero essere tra i canali di pubblica utilità Rai News (che non per nulla è nel Mux1) e ... rtl102.5
 
Kamioka Go ha scritto:
io invece la penso diversamente: dato che mi obbligano, nel senso che "mi mettono nella condizione" di dovermi dotare di parabola e TivùSat per vedere i canali sul satellite in caso di scarsa o mancata copertura, specialmente trattandosi della Rai (Servizio Pubblico :icon_rolleyes: ), troverei giusto che il decoder fosse a carico dello Stato..
Non ti va bene? Ti viene a costare troppo? Affari tuoi.. io pago le tasse... pago il canone.. sono costretto a farmi l'impianto sat perché non mi dai la copertura terrestre.. allora il decoder me lo paghi tu! :eusa_naughty:
si si e anche fastweb se ti abboni alla adsl ti deve regalare il pc el'ipad....e se paghi canone la rai deve regalarti la tv!!!
Ma che discorsi...
Come servizio pubblico ti danno possibilità di accedere via dtt ove possibile e via sat in tutta europa ai loro canali. Punto. A TE sta attrezzarti per riceverli...E se un editore privato come SKY vuole i canali se li deve pagare!!! Mica lo stato deve regalare soldi all'australiano...già troppo lo sta aiutando una certa parte...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso