In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

La Rai non è una pat tv e il canone non è un abbonamento ma una tassa...
Sky è una pay tv e non è una tassa... e quindi fai l'abbonamento (se vuoi... nessuno ti obbliga)
 
A dir la verità la Rai non ha nessun "dovere". È Sky che si deve adattare alla Rai, non viceversa.
 
ale89 ha scritto:
La Rai non è una pat tv e il canone non è un abbonamento ma una tassa...
allora la smettano di chiamarlo di tanto in tanto "canone d'abbonamento alla televisione" :icon_rolleyes: anche sulle pagine del televideo c'è "Abbonamenti RAI" :icon_rolleyes:
 
MarcoPV ha scritto:
Per me ben poche cose....al contrario di quante sono state concesse al diretto concorrente..
diciamoci la verità: sono due grandissimi pezzi di.. M!!! :mad:
Se non mi ricordo male la legge fu abolita durante il governo del nostro pezzo di M.. nostrano..probabilmente già ci pensava alla possibilità di una pay tv tutta sua. Poi magari le cose non gli sono andate propriamente come sperava perché si è dovuto accontentare del DTT ma inanto in quel periodo lì l'abolizione di quella legge sacrosanta ha fatto comodo a tutti e due!! :mad: Certamente ha fatto mooooolto comodo a SkyFO che si è assicurata la possibilità di spazzare via i concorrenti con una codifica tutta sua. E intanto le cose sono andate come sappiamo, e in uno scenario da repubblica delle banane si è consumato il dramma del cittadino italiano, sempre preso in giro, spennato e maltrattato a turno da tutti a seconda di come tira il vento :mad: :mad: :mad:
Hanno rotto un po' tutti quanti :mad:
E' chiaro che la situazione pazzesca che abbiamo oggi è figlia di quella sciagurata abolizione.. :doubt:
 
perfettamente d'accordo


anche se, volendo, le leggi esistenti sarebbero sufficienti a costringere ad un uso pluralistico della codifica nds( e ovviamente anche di irdeto e nagra eccetera)
e anche a evitare un uso praticamente monopolistico delle2 emittenti pay(mediaset sul dtt e sky sul satellite)

il fatto che non vengan fatte rispettare è ancra una volta un interesse politico, o, come in questi momenti.......un disinteresse:D per cause di maggior urgenza...(sorvolo...e non dico per le banche:D:D)

non è veritiero dire che è un soggetto privato e che può fare quello che vuole...
se volessero sky non potrebbe fare come gli pare...per il semplice fatto che è soggetto alle leggi italiane e europee...il male è che è tutto uno schifo...( e non nel senso di sky e basta :D
 
Red5goahead ha scritto:
............ poi andare chiedere a Sky come criptare in nds ed il multicrypt tutti i suoi canali attualmente su Tivusat. e prima che cominciate a dire... e ma allora Sky deve permettere di usare le sue schede sui decoder tivusat... Sky non è obbligata a fare un bel niente. perché è un'azienda privata . se fa una ****ata che fa imbestialire i suoi clienti e ce li rimette o ne ne acquisisce di nuovi e perde utili sono problemi suoi . La Rai invece è pubblica ... a me sembra pure semplice da capire...............

sarebbe anche una soluzione, ma sono sicuro che sky pretenderebbe un canone per usare NDS :lol:
 
Preciso che la F1 è visibile su satellite anche FTA su RTL CH, solo che il commento è in tedesco ;)
 
388 ha scritto:
A dir la verità la Rai non ha nessun "dovere". È Sky che si deve adattare alla Rai, non viceversa.
è esattamente il contrario. La Rai riceve dallo stato i soldi del canone tv in cambio dell'obbligo di rendere visibili a tutti i cittadini i 3 canali principali, e deve operare quanto necessario per ottemperare a tale obbligo.
 
extecnico ha scritto:
perfettamente d'accordo


anche se, volendo, le leggi esistenti sarebbero sufficienti a costringere ad un uso pluralistico della codifica nds( e ovviamente anche di irdeto e nagra eccetera)
e anche a evitare un uso praticamente monopolistico delle2 emittenti pay(mediaset sul dtt e sky sul satellite)

il fatto che non vengan fatte rispettare è ancra una volta un interesse politico, o, come in questi momenti.......un disinteresse:D per cause di maggior urgenza...(sorvolo...e non dico per le banche:D:D)

non è veritiero dire che è un soggetto privato e che può fare quello che vuole...
se volessero sky non potrebbe fare come gli pare...per il semplice fatto che è soggetto alle leggi italiane e europee...il male è che è tutto uno schifo...( e non nel senso di sky e basta :D
quali leggi? perché al momento né Sky né Mediaset sono monopoliste nella tv a pagamento, ci sono anche altre emittenti che trasmettono a pagamento sulle due piattaforme (trasmettono solo film porno, ma questo non è colpa loro ma del mercato italiano in cui sopravvivi solo se trasmetti pallone e/o sesso), ognuna con la codifica che preferisce.
Se poi diciamo che il problema è la politica commerciale di chi ha brevettato e usa la codifica NDS, che al contrario delle altre società non rilascia liberamente le informazioni per codifica e decodifica, è un altro discorso, e si torna al solito vecchio punto di partenza: se vogliamo una società basata sull'economia liberista le scelte commerciali di ogni azienda sono insindacabili e qualunque ingerenza statale è da condannare; se vogliamo una società basata sull'economia socialista l'ingerenza statale nelle scelte commerciali delle aziende è normale e sacrosanta. Finora in Italia la maggioranza ha deciso di seguire la prima ipotesi.
 
thx333 ha scritto:
E tu che ne pensi di tutto cio'?
Potresti dire la tua? ;)
su quella nota Adiconsum c'è poco da commentare, la parte sulla reciprocità è qualcosa di semplicemente alieno e fuori da ogni logica... cioè, una domanda come "Non comprendiamo perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI (ma anche gli altri canali nazionali) ma quelli che utilizzano apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbero poter vedere i canali di SKY" potrebbe farla un bambino di 9 anni, non persone adulte che si suppone capiscano il minimo indispensabile di mass-media...
Perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI? Perché in quanto abbonato Sky paga il canone di posesso tv che lo stato gira alla Rai in cambio dell'obbligo di garantire la visione dei propri canali a tutti i cittadini.
Perché chi utilizza apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbe poter vedere i canali di SKY? Perché Sky è una tv a pagamento, non riceve soldi dallo stato e di conseguenza ha obbligo di far vedere i propri canali solo a chi le paga l'abbonamento.
 
Bluelake ha scritto:
Perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI? Perché in quanto abbonato Sky paga il canone di posesso tv che lo stato gira alla Rai in cambio dell'obbligo di garantire la visione dei propri canali a tutti i cittadini.
Perché chi utilizza apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbe poter vedere i canali di SKY? Perché Sky è una tv a pagamento, non riceve soldi dallo stato e di conseguenza ha obbligo di far vedere i propri canali solo a chi le paga l'abbonamento.
E chi utilizza un decoder FTA?
 
Bluelake ha scritto:
su quella nota Adiconsum c'è poco da commentare, la parte sulla reciprocità è qualcosa di semplicemente alieno e fuori da ogni logica... cioè, una domanda come "Non comprendiamo perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI (ma anche gli altri canali nazionali) ma quelli che utilizzano apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbero poter vedere i canali di SKY" potrebbe farla un bambino di 9 anni, non persone adulte che si suppone capiscano il minimo indispensabile di mass-media...
Perché chi usa il decoder SKY dovrebbe avere diritto di vedere la RAI? Perché in quanto abbonato Sky paga il canone di posesso tv che lo stato gira alla Rai in cambio dell'obbligo di garantire la visione dei propri canali a tutti i cittadini.
Perché chi utilizza apparati TivùSat (1.500.000) non dovrebbe poter vedere i canali di SKY? Perché Sky è una tv a pagamento, non riceve soldi dallo stato e di conseguenza ha obbligo di far vedere i propri canali solo a chi le paga l'abbonamento.

Vorresti dire che per un abbonato sky sarebbe troppo complicato dotarsi di un secondo decoder per vedere la RAI ma per un normale utente tivusat che si vuole abbonare a sky sarebbe normale dover aggiungere un secondo decoder per sky ???
perchè non rendiamo compatibili i decoder tivùsat con la codifica di sky così che basterebbe inserire una card supplementare per vedere i canali di sky???
 
Non ho capito bene... in pratica, secondo te, cosa dovrebbe fare la Rai verso chi ha decoder FTA? per quanto deve riguardarle, se pagano il canone, sono utenti alla stessa stregua degli utenti Sky, no? Quindi il diritto degli utenti dotati di un decoder che non gestisce accessi condizionati come dovrebbe concretizzarsi?
 
warrior97 ha scritto:
Vorresti dire che per un abbonato sky sarebbe troppo complicato dotarsi di un secondo decoder per vedere la RAI ma per un normale utente tivusat che si vuole abbonare a sky sarebbe normale dover aggiungere un secondo decoder per sky ???
A prescindere dal fatto che l'obbligo della doppia codifica nasce dai soldi del canone che lo stato gira alla Rai, e per questo è un obbligo che riguarda solo la Rai e non i soggetti privati che dallo stato non percepiscono nulla. Già questo basterebbe come risposta al delirante comunicato Adiconsum.
Comunque, ragionando per assurdo, il decoder tivusat lo paghi di tasca tua, e se per caso ti si rompe lo butti via e hai perso 100-150 euro, quello Sky ti viene dato in comodato d'uso e se si rompe non spendi nemmeno un centesimo per averlo nuovo. Uno che ha tivusat e decide di mettere Sky non avrebbe nessun vantaggio a continuare ad usare il decoder tivusat, visto che Sky glielo da gratis.
 
S7efano ha scritto:
Non ho capito bene... in pratica, secondo te, cosa dovrebbe fare la Rai verso chi ha decoder FTA? per quanto deve riguardarle, se pagano il canone, sono utenti alla stessa stregua degli utenti Sky, no? Quindi il diritto degli utenti dotati di un decoder che non gestisce accessi condizionati come dovrebbe concretizzarsi?
al massimo, qualora siano in vendita i diritti di trasmissione erga omnes potrebbe essere obbligata ad acquistarli, ma nulla di più. La trasmissione FTA è legata ai diritti di trasmissione satellitare, che nessun contratto di servizio o legge italiana può dichiarare invalidi trattandosi di legislazione sovranazionale.
 
Bluelake ha scritto:
A prescindere dal fatto che l'obbligo della doppia codifica nasce dai soldi del canone che lo stato gira alla Rai, e per questo è un obbligo che riguarda solo la Rai e non i soggetti privati che dallo stato non percepiscono nulla. Già questo basterebbe come risposta al delirante comunicato Adiconsum.
Comunque, ragionando per assurdo, il decoder tivusat lo paghi di tasca tua, e se per caso ti si rompe lo butti via e hai perso 100-150 euro, quello Sky ti viene dato in comodato d'uso e se si rompe non spendi nemmeno un centesimo per averlo nuovo. Uno che ha tivusat e decide di mettere Sky non avrebbe nessun vantaggio a continuare ad usare il decoder tivusat, visto che Sky glielo da gratis.

Piuttosto la tua cara sky perchè non fornisce decoder con CI invece di quei cessi che da gratis?
 
Gladiator87 ha scritto:
Piuttosto la tua cara sky perchè non fornisce decoder con CI invece di quei cessi che da gratis?

ti rispondo io : perché è un azienda privata e fa quello che gli pare rischiando di suo per eventuali clienti non acquisiti . la questione penso sia legata al timore di aprire falle di sicurezza. se metti una C.I. è molto probabile che qualcuno abbia gli strumenti a quel punto sufficienti per tentare il crack . certamente avrebbero un bell'ambiente di debug... il secondo motivo è che l'uniformità dell'hw consente di gestire meglio anche l'assistenza. pensa solo ai rompiballe con un super decoder + CI che telefonano perché non prendono il canale N. con lo skybox sanno come funziona, su che canale è ,possono gestire una soluzione standard... ci sono mille motivi per cui non ha senso cercarsi rogne.
tu rischieresti qualche centinaia di migliaia di abbonamenti per accontentare qualche centinaia di super appassionati? Fossi l'A.D. no di certo..
e poi gli skybox per me funzionano assolutamente bene.:D
 
Ultima modifica:
Bluelake ha scritto:
A prescindere dal fatto che l'obbligo della doppia codifica nasce dai soldi del canone che lo stato gira alla Rai, e per questo è un obbligo che riguarda solo la Rai e non i soggetti privati che dallo stato non percepiscono nulla. Già questo basterebbe come risposta al delirante comunicato Adiconsum.
Comunque, ragionando per assurdo, il decoder tivusat lo paghi di tasca tua, e se per caso ti si rompe lo butti via e hai perso 100-150 euro, quello Sky ti viene dato in comodato d'uso e se si rompe non spendi nemmeno un centesimo per averlo nuovo. Uno che ha tivusat e decide di mettere Sky non avrebbe nessun vantaggio a continuare ad usare il decoder tivusat, visto che Sky glielo da gratis.
La RAI non è assoluttamente obbligata criptare anche in nds... potrebbe semplicemente mettere a disposizione, ovviamente a determinate condizioni, alcuni dei suoi canali a sky che poi potrebbe ritrasmettere integralmente (codificati in nds) nei suoi tp sul sat: ovvero sky crea dei doppioni apposta per gli utenti sky... secondo te la RAI dovrebbe implementare e gestire la codifica nds (spreco di risorse di tutti) solo per fare un favore agli utenti sky ??? la RAI potrebbe sicuramente farlo ma solo a determinate condizioni (accordi economici, altre concessioni, ecc. ecc.)...
guarda per esempio le pay-tv su internet o le pay-tv estere che nelle loro offerte contemplano anche i canali RAI: ritrasmettono quei canali sui loro network a spese loro appositamente per i loro utenti...
 
Indietro
Alto Basso