In Rilievo Elenco programmi criptati Rai

Synchro ha scritto:
Beh sky vuole che il servizio pubblico della rai non sia criptato?
Nessun problema!

Però si deve dotare di un sistema per controllare se i loro abbonati abbiano pagato o meno annualmente il canone RAI, perchè altrimenti diventa (come lo è già) un metodo legalizato di EVASIONE del canone (in barba a tutti noi altri poveri fessi che paghiamo).

A livello tecnologico a loro non costa assolutamente niente, basta che si creano un "pacchetto RAI" (come cinema, sport ecc) e se rilevano che il canone non sia stato pagato, disabilitano i diritti del "pacchetto RAI" dalla smart card in oggetto...

E siamo tutti contenti ;)

Oddio, siamo alla farsa......Sky che deve controllare il canone Rai? :lol:
Seriamente, spiegami perchè permettere di vedere i canali Rai sul decoder Sky sarebbe un metodo legalizzato di evasione, sono proprio curioso. :eusa_think:
 
Synchro ha scritto:
A livello tecnologico a loro non costa assolutamente niente, basta che si creano un "pacchetto RAI" (come cinema, sport ecc) e se rilevano che il canone non sia stato pagato, Inviano automaticamente la segnalazione ad Equitalia ed all'Agenzia delle Entrate per il recupero coattivo dellle imposte evase
E siamo tutti contenti ;)

FTFY ;-)
 
Synchro ha scritto:
Beh sky vuole che il servizio pubblico della rai non sia criptato?
Nessun problema!
Io sono d'accordo, come ho detto prima. Ma non deve essere criptato nel senso che deve essere ricevibile Free To Air. E come ho detto prima, scherzando ma mica tanto, a mio parere la Rai dovrebbe trasferirsi su un satellite meno costoso, che potrebbe essere Astra 19.2 E, oppure Eutelsat 5W oppute Eutelasat 9E. Mettere li' anche la programmazione regionale, con Rai Tre bis e Sender Bozen.

Se poi Sky vuole trasmettere anche su Hotbird i canali Rai e codificarli in NDS, BISS o Conax che si affitti un trasponder.

Non è che magari vuole il multicrypy gratis?
 
i criptaggi ancora continuano, la sentenza è immediatamente applicabile o bisogna aspettare un eventuale ricorso al consiglio di stato?
 
john2207 ha scritto:
i criptaggi ancora continuano, la sentenza è immediatamente applicabile o bisogna aspettare un eventuale ricorso al consiglio di stato?
ma leggere le ultime pagine è troppo difficile??:eusa_think: :eusa_think:
bisogna aspettare il ricorso della rai...
 
Synchro ha scritto:
Però si deve dotare di un sistema per controllare se i loro abbonati abbiano pagato o meno annualmente il canone RAI, perchè altrimenti diventa (come lo è già) un metodo legalizato di EVASIONE del canone (in barba a tutti noi altri poveri fessi che paghiamo).
ma guarda che per lo stato è semplicissimo controllare chi è abbonato Sky, avendo l'accesso libero ai conti bancari possono vedere chi paga tramite RID (l'incasso viene fatto a mezzo banca) e chi paga tramite bollettino postale (l'incasso viene fatto a mezzo bancoposta), basta incrociare i dati con il database dell'agenzia entrate e il gioco è fatto. E ripeto, viste le passate esperienze credo che questo già avvenga.
Ovviamente non è Sky che deve controllare il pagamento delle imposte, ma lo stato... quando vai al bar mica ti chiedono la ricevuta del 740 per darti il caffè e farti lo scontrino...
 
il problema si risolverebbe se tutti i canali presenti in chiaro sul dtt ma criptati sul sat siano interamente visibili su entrambe le piattaforme nella loro totalità...trovo assurdo che chi ha sky deve acquistare la digital key (sempre se non si ha la fortuna di farsela mandare gratis) e chi ha tivusat non possa vedere canali come k2, dmax, ecc ecc.....onore al merito a deejay tv l'unica a trasmettere in nagra/nds
 
Bluelake ha scritto:
ma guarda che per lo stato è semplicissimo controllare chi è abbonato Sky, avendo l'accesso libero ai conti bancari possono vedere chi paga tramite RID (l'incasso viene fatto a mezzo banca) e chi paga tramite bollettino postale (l'incasso viene fatto a mezzo bancoposta), basta incrociare i dati con il database dell'agenzia entrate e il gioco è fatto. E ripeto, viste le passate esperienze credo che questo già avvenga.
Ovviamente non è Sky che deve controllare il pagamento delle imposte, ma lo stato... quando vai al bar mica ti chiedono la ricevuta del 740 per darti il caffè e farti lo scontrino...

Non credo sia cosi' matematico....
il fatto che io sia intestatario e pagatore di un abbonamento Sky,
non significa che anche il canone Rai sia a mio nome,
potrebbe benissimo essere intestato a un'altra persona che abita con me e non risulta abbonata Sky......

in quel caso, io da parte di Sky risulterei abbonato ed evasore fiscale,
anche se il canone l'ho sempre pagato :)

quindi ribadisco che e' una cosa infattibile oltre che assurda ;)
 
Synchro ha scritto:
Beh sky vuole che il servizio pubblico della rai non sia criptato?
Nessun problema!

Però si deve dotare di un sistema per controllare se i loro abbonati abbiano pagato o meno annualmente il canone RAI, perchè altrimenti diventa (come lo è già) un metodo legalizato di EVASIONE del canone (in barba a tutti noi altri poveri fessi che paghiamo).

A livello tecnologico a loro non costa assolutamente niente, basta che si creano un "pacchetto RAI" (come cinema, sport ecc) e se rilevano che il canone non sia stato pagato, disabilitano i diritti del "pacchetto RAI" dalla smart card in oggetto...

E siamo tutti contenti

io ho sentito di persone che non pagavano il canone, ma appena abbonati a sky...tada' e' arrivata la letterina della rai...che mi dici?
 
BlackPearl ha scritto:
Eh immaginavo... ma prenditi un bel MySky allora! ;)
si infatti a casa ci stiamo anche pensando :)... ce lo hanno anche proposto di recente..
 
emiliano84 ha scritto:
io ho sentito di persone che non pagavano il canone, ma appena abbonati a sky...tada' e' arrivata la letterina della rai...che mi dici?

coincidenza :D ???

pure io quando mi sono trasferito con la residenza e' arrivata la letterina della Rai, ma perché e' il comune che segnala la cosa, non di certo Sky....

ribadisco in una famiglia dove il padre e' intestatario del canone Rai, se la moglie o il figlio si abbona a sky, devono pagare un altro canone????? NO!
quindi il discorso e' sempre piu assurdo...
 
maxreloaded ha scritto:
coincidenza :D ???

pure io quando mi sono trasferito con la residenza e' arrivata la letterina della Rai, ma perché e' il comune che segnala la cosa, non di certo Sky....

ribadisco in una famiglia dove il padre e' intestatario del canone Rai, se la moglie o il figlio si abbona a sky, devono pagare un altro canone????? NO!
quindi il discorso e' sempre piu assurdo...
eh ma se il figlio va a vivere per conto suo, sì che lo deve pagare, sky o mica sky ;)
 
Synchro ha scritto:
Beh sky vuole che il servizio pubblico della rai non sia criptato?
Nessun problema!

Però si deve dotare di un sistema per controllare se i loro abbonati abbiano pagato o meno annualmente il canone RAI, perchè altrimenti diventa (come lo è già) un metodo legalizato di EVASIONE del canone (in barba a tutti noi altri poveri fessi che paghiamo).

A livello tecnologico a loro non costa assolutamente niente, basta che si creano un "pacchetto RAI" (come cinema, sport ecc) e se rilevano che il canone non sia stato pagato, disabilitano i diritti del "pacchetto RAI" dalla smart card in oggetto...

E siamo tutti contenti ;)
Tivusat controlla il pagamento del canone?
 
Quindi anche tivusat è un "un metodo legalizato di EVASIONE del canone". Con 70/100€ vedi i canali Rai per sempre senza dover dimostrare di pagare il canone.
 
Ange 86 ha scritto:
Quindi anche tivusat è un "un metodo legalizato di EVASIONE del canone". Con 70/100€ vedi i canali Rai per sempre senza dover dimostrare di pagare il canone.
ma non è TivùSat secondo me che deve fare questi controlli, ma il Ministero o la Rai.. prima o poi le lettere di sollecito di pagamento arrivano a chi non paga!
Comunque diciamo che se quelli di TivùSat volessero dare una mano nei controlli, una cosa la potrebbero fare: per telefono chiedere il numero ruolo tv, e su internet pure, nel modulo di iscrizione: mettendolo come campo obbligatorio, l'evasore non potrebbe attivare la smart senza indicare il dato relativo al suo abbonamento ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
Comunque diciamo che se quelli di TivùSat volessero dare una mano nei controlli, una cosa la potrebbero fare: per telefono chiedere il numero ruolo tv, e su internet pure, nel modulo di iscrizione: mettendolo come campo obbligatorio, l'evasore non potrebbe attivare la smart senza indicare il dato relativo al suo abbonamento ;)

Ciao Kamioka Go

Si puo' correre subito ai ripari per questo.

Telefono:
Disattivare a scaglioni le Smartcard, quindi uno per riattivarla deve chiamare
il numero di Tivu'Sat, e quindi ti chiedono il n. di abbonamento tv + codice di controllo.
Se non hai pagato....

Internet:
sul modulo di iscrizione aggiungere la voce n. di abbonamento tv + codice di controllo (obbligatorio).

Comunque a me per tre volte quando ho attivato le smart card, che erano nei decoder in bundle, mi hanno chiesto sempre il n. di abbonamento tv + codice di controllo.
Anche se a loro gia' risultava.

Ciao ;)
max
 
Quando nacque TivuSat in pochi notarono come l'operazione RAI fosse sporca e quei pochi che segnalavano certe anomalie venivano accusati.

Con la sentenza del TAR che condanna la RAI (ma li leggete i giornali o vi fermate ai comunicati stampa dei soggetti perdenti? Perche' sappiate che quando c'e' un processo, comunque vada a finire, ognuno dei contendenti dira' che ha certamente vinto ma in realta' solo uno dei due vince) si certifica la ragione di chi aveva gridato allo scandalo.

Ne esce malissimo anche l'AGCOM che chiamato in causa si era voltato dall'altra parte: come dire, chissa' come mai i partiti fanno a gara per piazzare i loro li' dentro.

Se io fossi un cittadino che ignora di avere un suo diritto violato, se un giudice mi riconoscesse un diritto che ero convinto di non avere, beh, forse e' il caso che mi faccia qualche domanda ... magari un po' di autocritica, ogni tanto, e anche un po' di umilta' quando parlano "i soliti criticoni" ...
 
Indietro
Alto Basso