Non bisogna confondere i 4 canali ex raisat (che non erano finanziati dal canone) con i canali generalisti. Infatti nella delibera giudicata illegittima dal Tar la descrizione delle trattative è questa: l'Amministratore Delegato di Sky ha ribadito che il nuovo contratto avrebbe dovuto contenere anche l'obbligo di trasmissione di tutti i canali Rai, free-to-air presenti e futuri. Quindi non fa mai accenno ad un esclusiva verso Sky dei canali generalisti. Semmai il problema era come molti di voi hanno sottilineato che per vedere sul sat i canali Rai l'unica alternativa era Sky. Ma li la colpa era della Rai che non aveva ancora messo in piedi un sistema gratuito e che senza la "guerra" Raiset-Sky probabilmente non sarebbe mai nato.S7efano ha scritto:Scusa, ma se non è regolare che Tivusat attualmente abbia l'esclusiva e Sky è esclusa, a maggior ragione non era regolare fino al 2009 (dal lontano 1998 con Tele+!! ), visto che Sky era ed è una pay-tv. E chi non riceveva i 3 canali pubblici via terrestre doveva per forza abbonarsi (=pagare oltre al canone tv) alla pay-tv. IN quando c'erano paganti del canone di seria A che potevano vedere tutto (gli abboinati a Sky) e paganti del canone di serie B ( con decoder sat FTA) che nonv edevanoq uando criptava... Per cui non si puo dire che era regolare. Se non altro ora,a parte il costo d'accesso, è gratis il servizio