Eliminato France24 dal mux di Rete A 1 [01/10/10]

flapane ha scritto:
E vai di balletto di San Vito, altro giro altra corsa.
Oggi tocca a FR24, siore e siori.
Domani quale sarà il canale ad essere cancellato/spostato/pid modificato, a ben un anno dallo switch off?
fino alla fine del 2012 ne faranno...
 
Si anche io sono dell'opinione che fino al 2012 ci saranno purtroppo anche altre eleminazioni o modifiche di canali già inseriti nei mux nazionali. :eusa_shifty:
 
Ma perchè fermarsi alla fine del 2012? Io temo che questa "instabilità" ce la porteremo dietro sempre e comunque ... del resto il DTT è come il SAT, con trasponder in costante riorganizzazione, solo che mentre per il SAt c'è SKY che ti dice di risintonizzare ad una data prestabilita, per il DTT, specie se gli spostamenti sono fatti ad opera di TV locali o magari non di prim'ordine, questi cambiamenti avvengono molto più spesso, senza preavviso a tutto svantaggio di chi da un giorno all'altro si trova il canale oscurato.
 
:lol: :lol: :lol:

Avrebbero potuto toglierne qualcuno + cretino, come Mediashopping... Proprio France24 era tra gli "ottimi" del DTT, almeno secondo me...
 
DDTV ha scritto:
:lol: :lol: :lol:

Avrebbero potuto toglierne qualcuno + cretino, come Mediashopping... Proprio France24 era tra gli "ottimi" del DTT, almeno secondo me...
Guarda che france 24 mica è stato tolto ;) E solo stato spostato di mux :) Ora si trova nel mux di canale italia ;)
 
ale89 ha scritto:
Guarda che france 24 mica è stato tolto ;) E solo stato spostato di mux :) Ora si trova nel mux di canale italia ;)


Però con alcuni televisori non si sente l'audio o non si vede...
 
fano ha scritto:
In teoria la Liguria è coperta da Canale Italia, solo che per ora trasmettono ancora in analogico... dopo lo switch off (chissà quando) anche noi avremo il nostro mux con France 24 e le varie copie di Canale Italia :badgrin:

potrebbero benissimo spostare Canale Italia solo sul digitale terrestre come aveva fatto a suo tempo sportitalia et company visto che in liguria specie zona di ventimiglia ci sono tantissimi francofoni vista la vicinanza col confine e onestamente per le televendite di cui intanto non frega niente a nessuno non è una gran perdita. Qui in Liguria è importante poter ricevere France24. Prima dell'avvento di Canale Italia si vedeva l'ottimo "Arte" in tutta la Liguria... :sad:
 
Davide_83 ha scritto:
Però con alcuni televisori non si sente l'audio o non si vede...


da me l'audio arriva dopo 4/5 secondi di "mutismo"... boh....:eusa_think:
 
noir4 ha scritto:
Ma perchè fermarsi alla fine del 2012? Io temo che questa "instabilità" ce la porteremo dietro sempre e comunque ... del resto il DTT è come il SAT, con trasponder in costante riorganizzazione, solo che mentre per il SAt c'è SKY che ti dice di risintonizzare ad una data prestabilita, per il DTT, specie se gli spostamenti sono fatti ad opera di TV locali o magari non di prim'ordine, questi cambiamenti avvengono molto più spesso, senza preavviso a tutto svantaggio di chi da un giorno all'altro si trova il canale oscurato.
sky, non ti chiede mai di aggiornare i suoi decoder con la ricerca perche è tutto telecontrollato da loro.La cosa è diversa per il DTT che il decoder è di tua proprieta e nessuno puo fare manovre in telelavoro
 
roxio ha scritto:
da me l'audio arriva dopo 4/5 secondi di "mutismo"... boh....:eusa_think:
Anche a me France 24 da problemi..., talvolta mi si blocca il video. :eusa_think:
 
qwerty56 ha scritto:
Visto come è ridotta l'informazione in Italia la cancellazione di France 24 dal digitale terrestre a me sembra una grave perdita, soprattutto perché era pur sempre una finestra aperta sul mondo anche per chi non ha Sky.
Chi non ha sky puo usare il satellite, il costo di una parabola è irrisorio.
 
Eliminato France24 dal mux di Rete A 1, trasferito sul mux Canale Italia [01/10/10]

Vorrei segnalare che il mux Canale Italia non ha concessione nazionale, quantomeno non è un mux nazionale, non avendo peraltro la SFN.
 
Beh adesso ci sarà da vedere come saranno le frequenze al nord... ma se guardiamo attualmente: Canale italia al nord è su un unica frequenza al centro anche e al sud dovrebbe essere lastessa cosa... quindi ok non una sfn ma quasi ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh adesso ci sarà da vedere come saranno le frequenze al nord... ma se guardiamo attualmente: Canale italia al nord è su un unica frequenza al centro anche e al sud dovrebbe essere lastessa cosa... quindi ok non una sfn ma quasi ;)
purtroppo non è la stessa cosa. Al sud la rete di canale italia è molto a macchia di leopardo. In campania trasmette in 3 province su 5, per la precisione solo da 4 ripetitori (che da noi non sono nulla, nella sola provincia di salerno ci sono almeno 5 ripetitori principali con bacini d'utenza sopra i 100000 utenti), nelle altre regioni, dove c'è è presente con le stesse modalità, da qualche parte sì e da qualche altra no.
probabilmente voi del nord non riuscite nemmeno ad immaginare le differenze che sussistono nella ricezione tv tra nord e sud. infatti mi ricordo bene che poco dopo il lancio del dtt veniva mandato il messaggio in tv "se non ricevi il segnale chiama il tuo antennista", perchè da voi bastava girare l'antenna o mettere un amplificatore per ricevere da qualunque sito. Noi abbiamo quasi ovunque gli appennini, se il segnale non c'è dal ripetitore di zona non c'è nessun verso di poterlo ricevere. Infatti mi ricordo ancora i santioni della gente che acquista i decoder, poi chiamava l'antennista e gli veniva spiegato che non c'era nulla da fare e che quel messaggio era rivolto solo agli utenti della pianura padana.:badgrin: :eusa_wall:
 
Ad esempio in tutta la Calabria nessun ripetitore trasmette Canale Italia, né in analogico né in digitale.
Stessa cosa per Basilicata, Abruzzo e Molise dove il segnale di Canale Italia è completamente assente.
A Cosenza c'è un'emittente locale sul ch. 66 che ritrasmette il segnale del satellite di Canale Italia, ma si vede malissimo perché trasmette da un sito secondario e la potenza di emissione del segnale non è al massimo. Per cui si vede sempre con effetto neve e quando ci sarà il passaggio al digitale sicuramente quel segnale verrà spento.
Secondo voi è giusta questa cosa? Ho contattato l'emittente per avere info e mi hanno risposto che la nostra zona non è coperta perché non risulta di particolare interesse per cui bisogna attrezzarsi con la parabola. Vi sembra giusto?
 
Omnitel ha scritto:
Ad esempio in tutta la Calabria nessun ripetitore trasmette Canale Italia, né in analogico né in digitale.
Stessa cosa per Basilicata, Abruzzo e Molise dove il segnale di Canale Italia è completamente assente.
A Cosenza c'è un'emittente locale sul ch. 66 che ritrasmette il segnale del satellite di Canale Italia, ma si vede malissimo perché trasmette da un sito secondario e la potenza di emissione del segnale non è al massimo. Per cui si vede sempre con effetto neve e quando ci sarà il passaggio al digitale sicuramente quel segnale verrà spento.
Secondo voi è giusta questa cosa? Ho contattato l'emittente per avere info e mi hanno risposto che la nostra zona non è coperta perché non risulta di particolare interesse per cui bisogna attrezzarsi con la parabola. Vi sembra giusto?

Sì. A te installare parabola e decoder costerebbe meno di 100 euro, a loro mettere un impianto per te costerebbe leggermente di più.

ale89 ha scritto:
Beh adesso ci sarà da vedere come saranno le frequenze al nord... ma se guardiamo attualmente: Canale italia al nord è su un unica frequenza al centro anche e al sud dovrebbe essere lastessa cosa... quindi ok non una sfn ma quasi ;)
Non è vero.
Dove hanno switchato usa il 39 (Trentino, Campania, Lazio), il 53 (Trentino, Piemonte) e il 42 (Valle d'Aosta) anche se non è chiaro quale impianto risponde a Canale Italia e quale a Canale Italia 2.
Nel Lazio usa pure il 24 presso Rieti e il 22 in affitto presso TCT da Capranica Prenestina, in Sardegna è in affitto da Cinquestelle sul 30.
Non è proprio la stessa cosa, se la matematica non è un opinione..
 
Ultima modifica:
Già ed inoltre va considerato anche che in alcune parti della stessa Regione, Canale Italia neanche copre ancora totalmente l'area, quindi hai voglia ad attendere prima che estendano la loro copertura, quindi per vedere France 24 non credo che tutti possano farlo facilmente ora che da Rete A il canale è stato eleminato. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Già ed inoltre va considerato anche che in alcune parti della stessa Regione, Canale Italia neanche copre ancora totalmente l'area, quindi hai voglia ad attendere prima che estendano la loro copertura, quindi per vedere France 24 non credo che tutti possano farlo facilmente ora che da Rete A il canale è stato eleminato. :icon_rolleyes:
secondo me , state facendo un sacco di rumore per niente.. perche non mandate una bella mail a loro cosi vi fate spiegare perche hanno cambiato mux??? Forse costa di meno???!!:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Ciao landtools, per carità non chiedermi di spedire e-mail anche a France 24 perchè non saprei come fare. :D
Inoltre personalmente non ne noto la grave perdita era solo per indicare ed evidenziare l'argomento che stiamo trattando. ;)
 
Indietro
Alto Basso