Emtec N150h

N150h

I miei viedo sono quasi tutti degli mp4, li vedo bene e fluidi.
Qualche problema si ha, invece, con gli avi; molto probabilmente dipende dal codec usato e non dal contenitore (AVI).
 
2.04

ho aggiornato alla 2.04. modificate solo alcune voci menu' errate. gli avi, che andavano a scatti, solo su questo, continuano ad andare a scatti, cosi come gli mp4HD.Continua a riprodurre in maniera scorretta gli avi dellamia fotocamera(1280x720):mad: . piccolissimo miglioramento sulla fluidita' degli mkv, ma solo fino al 1280x720. i fullHD non sono ancora fluidi:mad:
 
...vedo che le cose non cambiano insomma... sono sempre più convinto e contento di averlo riportato indietro...:doubt:
 
acquistato ieri

Salve a tutti, sono nuovo del forum e ieri ho acquistato il N150H e vi illustro qualche caratteristica del decoder:
- il telecomando a volte non funzione bene (quando si avanza velocemente con i filmati prende il comando come se fosse stato premuto più volte)
- le istruzioni sono molto limitate,
- il segnale dell'antenna non passa quando l'apparecchio è in stand-by,
- ho vicino un impianto hi-fi e questo viene disturbato dal segnale del decoder, anche quando è completamente spento! Devo staccare il trasformatore dalla presa elettrica per non avere il disturbo alla radio. Proverò a cambiare l'alimentatore per vedere se cambia qualcosa.
 
io l'ho messo via lo porterò nella casa al mare... insomma un bel pacco stò decoder...

rodolfo
 
Secondo me avete "solo" troppe aspettative... ;)
Io, dopo avere letto questo thread, l'ho trovato sabato a l'ho preso...
Attaccato ad un HD 3,5" NTFS (non autoalimentato) e subito riconosciuto, provati un po' di divx (tra vecchie glorie e nuovi arrivi) e nessun problema, ho visto foto e sentito mp3... Ho fatto un paio di registrazioni ed una programmata: tutto bene. Ho provato anche una registrazione DTT da un'altro scatolotto ed è andato bene...
Ecco, non ho provato divx in 'alta definizione'... per ora potrebbe essere questo l'unico prob (l'antenna l'avevo già sdoppiata al livello del muro)... insomma, fa quello di cui avevo bisogno: un videoregistratore dal digitale, pure HD con riproduzione multimediale.
Per ora mi va bene... poi magari migliora anche con nuovi fw...

Tutto IMHO, ovviamente ;)

Ciao
Ah, grazie a tutti per le info!!
 
N150h

Cosa intendevi dire con:.... Ho provato anche una registrazione DTT da un'altro scatolotto ed è andato bene...
Ciao.
 
N150h

GIANNI.FRANCO ha scritto:
- il segnale dell'antenna non passa quando l'apparecchio è in stand-by,
- ho vicino un impianto hi-fi e questo viene disturbato dal segnale del decoder, anche quando è completamente spento! Devo staccare il trasformatore dalla presa elettrica per non avere il disturbo alla radio. Proverò a cambiare l'alimentatore per vedere se cambia qualcosa.

Il segnale dell'antenna, quando è spento o in stand-by subisce una riduzione di potenza del 20-25%; i segnali deboli, quindi, non vengono agganciati.
Per quanto riguarda le interferenze, non ne ho sperimentate di alcun genere.
 
Buongiorno,

vorrei sottoporvi una domanda che alla maggior parte di voi sembrerà davvero una banalità.

Io ho alcuni file AVI che riesco a leggere, altri file AVI che non sono supportati e alcuni file AVI che presentano cattiva sincronizzazione tra audio e video.

Ora, mi sembra di aver capito che dipende dal codec utilizzato per costruire il file AVI.

Bene, chi mi dice come si fa a conoscere il codec (o i codec, possono essere più di uno?) di un file .avi?

Se conosco i codec dei film che non funzionano posso almeno evitare di mettere sull'HD quei determinati file.

Grazie per l'aiuto
 
vialattea ha scritto:
Cosa intendevi dire con:.... Ho provato anche una registrazione DTT da un'altro scatolotto ed è andato bene...
Ciao.
Nel senso che avevo registrato un film da un'altro decoder (un paio d'ore in SD da uno di quegli scatolotti che attacchi direttamente alla scart del tv), ho piazzato il file .mpg ed ho fatto play sull'emtec senza nessun problema.

Ciao
 
Parcosan ha scritto:
Buongiorno,

vorrei sottoporvi una domanda che alla maggior parte di voi sembrerà davvero una banalità.

Io ho alcuni file AVI che riesco a leggere, altri file AVI che non sono supportati e alcuni file AVI che presentano cattiva sincronizzazione tra audio e video.

Ora, mi sembra di aver capito che dipende dal codec utilizzato per costruire il file AVI.

Bene, chi mi dice come si fa a conoscere il codec (o i codec, possono essere più di uno?) di un file .avi?

Se conosco i codec dei film che non funzionano posso almeno evitare di mettere sull'HD quei determinati file.

Grazie per l'aiuto
Usa il programma gratuito GSPOT che ti permette di sapere in anticipo se il file AVI in tuo possesso sia stato codificato con un codec supportato dal tuo decoder (XVID e DIVX). Sicuramente il codec H264 o AVC non è supportato in lettura dal decoder, così come l'audio AC3 e AAC.
AVI è semplicemente un contenitore audio/video.
 
Scusate: ho letto solo ora il modello di decoder di cui si parla.
In generale il discorso che ho fatto vale per la maggior parte dei decoder in commercio, mentre per il modello della Emtec non so se valgano le stesse considerazioni. Non conosco le caratteristiche di questo decoder.
 
Parcosan ha scritto:
Buongiorno,

vorrei sottoporvi una domanda che alla maggior parte di voi sembrerà davvero una banalità.

Io ho alcuni file AVI che riesco a leggere, altri file AVI che non sono supportati e alcuni file AVI che presentano cattiva sincronizzazione tra audio e video.

Ora, mi sembra di aver capito che dipende dal codec utilizzato per costruire il file AVI.

Bene, chi mi dice come si fa a conoscere il codec (o i codec, possono essere più di uno?) di un file .avi?

Se conosco i codec dei film che non funzionano posso almeno evitare di mettere sull'HD quei determinati file.

Grazie per l'aiuto

Io utilizzo mediainfo lo puoi trovare qui http://mediainfo.sourceforge.net/it è un programma free
ciao
 
auris ha scritto:
Scusate: ho letto solo ora il modello di decoder di cui si parla.
In generale il discorso che ho fatto vale per la maggior parte dei decoder in commercio, mentre per il modello della Emtec non so se valgano le stesse considerazioni. Non conosco le caratteristiche di questo decoder.

Appunto, era meglio che non avessi scritto informazioni errate, visto che questo Emtec supporta sia il codec h.264 che l'AC3 (mentre il DTS solo in bypass) ;)

Stasera l'N150H mi si è bloccato mentre riproduceva una registrazione (schermo nero, non rispondeva nè al telecomando, nè ai bottoni). Col vecchio firmware 2.03 non mi era mai successo...

ciao,
cdr
 
cdr ha scritto:
Stasera l'N150H mi si è bloccato mentre riproduceva una registrazione (schermo nero, non rispondeva nè al telecomando, nè ai bottoni). Col vecchio firmware 2.03 non mi era mai successo...
Ciao a tutti. Oggi ho messo in funzione per la prima volta l'N150H che mi hanno regalato tempo fa.

Aveva ancora il fw 2.01 che ho aggiornato subito al 2.04. Già qui ci ho messo un po', perché non ne ha voluto sapere di aggiornare da una chiavetta da 16GB. Partiva la schermata blu di update, ma poi non caricava nulla dalla penna e dopo un po' semplicemente si resettava ancora col fw originale. Ho dovuto mettere il fw su una penna da soli 4GB per riuscire ad aggiornare!

Complessivamente, l'ho trovato un prodotto... indegno! Vabbé che a caval donato... Però peccato che è passato tempo e non lo possa far restituire...
Cito solo alcune cosucce, esperienze giusto di una sera:
1) bug nella lingua, per cui nella schermata in italiano di impostazione delle registrazioni propone sì la data nel formato GG/MM/AAAA ma si vede subito che non si pò inserire 15/11/2010. Al massimo le prime cifre si fermano a 12, il che ti fa capire che internamente sta ancora ragionando nel formato inglese MM/GG/AAAA.
2) la schermata di preview delle registrazioni deborda dallo schermo (che pure era settato in "Auto") per cui bisogna agire sul telecomando del TV per riportare l'aspect ratio nei limiti corretti. Oltretutto in riproduzione il tasto "Aspect" non funziona quindi bisogna agire su quello del TV.
3) Il nome della registrazione effettuata non può essere rinominato se non da zero, non è possibile editare a partire dal nome già presente.
4) Durante la riproduzione, basta fare un minimo di FF o FR e perde subito il sincronismo audio/video. Mettendo in Pause e successivamente Play sembra comunque riprendere in sincro.
5) Avevo programmato la registrazione di "Vieni via con me" ma inspiegabilmente mi ha registrato solo un'ora e venti. Probabilmente non è stato in grado di correggere qualche errore MPEG e semplicemente ha interrotto la registrazione...
6) Con LCN attivo e paese Italia, mette i canali RAI ai primi 3 posti ma i Mediaset no: finiscono al 450 o giù di lì......

Insomma: domani lo smonto subito e lo ripongo in un cassetto, in attesa di buttarlo a garanzia scaduta, quando non esisteranno nemmeno più gli aggiornamenti del firmware... :eusa_wall:
 
Ciao,
io ho acquistato il prodotto ieri. Ho subito installato il firmware nuovo 2.03 se non sbaglio, poichè non c'era nemmeno l'Italia nella ricerca dei canali!
Ora li dispone correttamente con lcn: rai, mediaset, ecc.

Ho provato a riprodurre dei mkv e vanno benissimo, anhce quelli ad altissima risoluzione, mentre un altro mkv con risoluzione inferiore nel secodno canale audio, l'audio rimane indietro di parecchi secondi!
ma credo fosse limitato a quel mkv.

Ho riscontrato altro problema con dei vob. primo non so come far riconoscere intero dvd senza selezionare un vob alla volta, secondo sembra che scatti il video per riportarlo in sincro all'audio molto spesso.

A parte questi 2 difetti il resto sembra eccezionale.

Sto provando a codificarmi io degli mkv.


nunón ha scritto:
Ciao a tutti. Oggi ho messo in funzione per la prima volta l'N150H che mi hanno regalato tempo fa.

Aveva ancora il fw 2.01 che ho aggiornato subito al 2.04. Già qui ci ho messo un po', perché non ne ha voluto sapere di aggiornare da una chiavetta da 16GB. Partiva la schermata blu di update, ma poi non caricava nulla dalla penna e dopo un po' semplicemente si resettava ancora col fw originale. Ho dovuto mettere il fw su una penna da soli 4GB per riuscire ad aggiornare!

Complessivamente, l'ho trovato un prodotto... indegno! Vabbé che a caval donato... Però peccato che è passato tempo e non lo possa far restituire...
Cito solo alcune cosucce, esperienze giusto di una sera:
1) bug nella lingua, per cui nella schermata in italiano di impostazione delle registrazioni propone sì la data nel formato GG/MM/AAAA ma si vede subito che non si pò inserire 15/11/2010. Al massimo le prime cifre si fermano a 12, il che ti fa capire che internamente sta ancora ragionando nel formato inglese MM/GG/AAAA.
2) la schermata di preview delle registrazioni deborda dallo schermo (che pure era settato in "Auto") per cui bisogna agire sul telecomando del TV per riportare l'aspect ratio nei limiti corretti. Oltretutto in riproduzione il tasto "Aspect" non funziona quindi bisogna agire su quello del TV.
3) Il nome della registrazione effettuata non può essere rinominato se non da zero, non è possibile editare a partire dal nome già presente.
4) Durante la riproduzione, basta fare un minimo di FF o FR e perde subito il sincronismo audio/video. Mettendo in Pause e successivamente Play sembra comunque riprendere in sincro.
5) Avevo programmato la registrazione di "Vieni via con me" ma inspiegabilmente mi ha registrato solo un'ora e venti. Probabilmente non è stato in grado di correggere qualche errore MPEG e semplicemente ha interrotto la registrazione...
6) Con LCN attivo e paese Italia, mette i canali RAI ai primi 3 posti ma i Mediaset no: finiscono al 450 o giù di lì......

Insomma: domani lo smonto subito e lo ripongo in un cassetto, in attesa di buttarlo a garanzia scaduta, quando non esisteranno nemmeno più gli aggiornamenti del firmware... :eusa_wall:
 
cdr ha scritto:
Appunto, era meglio che non avessi scritto informazioni errate, visto che questo Emtec supporta sia il codec h.264 che l'AC3 (mentre il DTS solo in bypass) ;)

Stasera l'N150H mi si è bloccato mentre riproduceva una registrazione (schermo nero, non rispondeva nè al telecomando, nè ai bottoni). Col vecchio firmware 2.03 non mi era mai successo...

ciao,
cdr
Quindi sconsigli aggiornamento alla 2.04? Lascio la 2.03?
 
di emtec non c'è da fidarsi: ho comprato l'n120 moviecube e funziona male (non si aggiorna, legge pochi video, e funziona tutto in maniera molto random). la emtec non risponde mai alla varie richieste di assistenza. vedendo in internet pare che i difetti siano comuni a tutti i prodotti.
 
N150h

lucamakina ha scritto:
Ciao,
io ho acquistato il prodotto ieri. Ho subito installato il firmware nuovo 2.03 se non sbaglio, poichè non c'era nemmeno l'Italia nella ricerca dei canali!
.........

La versione 2.03 del firmware ha la tabella delle frequenze per l'Italia sbagliata (per intenderci solo per i canali da 5 a 12). La correzione è stata fatta con il firmware 2.04 reperibile al seguente link:
http://www.emtec-international.com/drivers/
 
vialattea ha scritto:
La versione 2.03 del firmware ha la tabella delle frequenze per l'Italia sbagliata (per intenderci solo per i canali da 5 a 12). La correzione è stata fatta con il firmware 2.04 reperibile al seguente link:
http://www.emtec-international.com/drivers/

Beh ma allora producono qualche firm nuovo, questa e' una buon anotizia, forse si puo' sperare che in futuro arrivi qualcosa che risolve i bug piu' gravi..
 
Indietro
Alto Basso