Emtec N150h

shida ha scritto:
Il problma sui sottotitoli pero puo essere causato dai sottotitoli stessi. Sul pc girano in sincro?

Sul PC vanno benissimo mentre sul box "saltano fuori" a caso. Il problema nasce soprattutto con gli MKV fatti da me. E' comunque sempre strano il fatto che su PC è tutto ok
 
mauco ha scritto:
Io non ho mai avuto problemi di fuori sincro tra audio e video
Sicuramente c'è qualcosa da migliorare ma non è certo da buttare
Allora proviamo a fare un po' di copia e incolla...:
MADEVARO ha scritto:
Ho letto che alcuni lamentano la mancanza di sincronia tra audio e video. Io ho risolto settando NTSC al posto di PAL
shida ha scritto:
il problema dei canali che perdono l'ordine improvvisamente e senza motivo è un problema noto
cdr ha scritto:
Stasera l'N150H mi si è bloccato mentre riproduceva una registrazione (schermo nero, non rispondeva nè al telecomando, nè ai bottoni)
nunón ha scritto:
Ho dovuto mettere il fw su una penna da soli 4GB per riuscire ad aggiornare
la data nel formato GG/MM/AAAA ma si vede subito che non si pò inserire [...] ti fa capire che internamente sta ancora ragionando nel formato inglese MM/GG/AAAA
Probabilmente non è stato in grado di correggere qualche errore MPEG e semplicemente ha interrotto la registrazione
Con LCN attivo e paese Italia, mette i canali RAI ai primi 3 posti ma i Mediaset no: finiscono al 450
jean444 ha scritto:
la qualita' dell upscalig del emetec è decisamente inferiore anche al digiquest DG3100HD
...Non vado oltre. Mi fermo qui per dire che anche la qualità video via SCART fa pena, cosa che avevo dimenticato di dire nel mio post sui difetti riscontrati. E' il peggior decoder che abbia mai visto in quanto a qualità del video che, per giunta, aveva anche disturbi sovraimpressi nonostante faccia uso di cavi SCART piatti singolarmente schermati e dorati. Il più scadente degli Audiola rende molto meglio in quanto a video su SCART!
superpinguino ha scritto:
di emtec non c'è da fidarsi: ho comprato l'n120 moviecube e funziona male (non si aggiorna, legge pochi video, e funziona tutto in maniera molto random). la emtec non risponde mai alla varie richieste di assistenza. vedendo in internet pare che i difetti siano comuni a tutti i prodotti.
L'affermazione che ho sottolineato è quella che in conclusione mi sento di sposare appieno anche per questo N150H: si ha la netta sensazione di un mediaplayer da dilettanti, in cui hardware e firmware vanno a malapena d'accordo.

Sì, come ha detto wfrcrd (provocatoriamente: "scusa ma il WD hai il sinto per digitale terrestre in HD? ed ha anche il timer?"), il WD TV Live che ho a confronto non ha certo il tuner ma come mediaplayer è eccezionalmente affidabile anche se non privo di qualche difetto. Per avere uno zapper HD posso prendere altro (Strong, TeleSystem, Digiquest, ad es.) e continuare ad avere il WD mediaplayer separato. In conclusione, per l'N150H, volendo parafrasare, "sicuramente c'è tutto da migliorare perché così di certo è da buttare"...
 
nunón ha scritto:
In conclusione, per l'N150H, volendo parafrasare, "sicuramente c'è tutto da migliorare perché così di certo è da buttare"...

Scusami ma non sono d'accordo, io è dal mese di Agosto che lo utilizzo tutte le sere e solo un film mi si è bloccato e non sono riuscito a vederlo.

nunón ha scritto:
...Non vado oltre. Mi fermo qui per dire che anche la qualità video via SCART fa pena, cosa che avevo dimenticato di dire nel mio post sui difetti riscontrati. E' il peggior decoder che abbia mai visto in quanto a qualità del video che, per giunta, aveva anche disturbi sovraimpressi nonostante faccia uso di cavi SCART piatti singolarmente schermati e dorati. Il più scadente degli Audiola rende molto meglio in quanto a video su SCART!

Sinceramente non vedo per quale motivo uno deve acquistare un decoder HD per poi attaccarlo alla tv con una presa scart e non con una HDMI a mio avviso potevano toglierle le scart e farlo pagare di meno.

Mi hanno scritto oggi dalla Emtec chiedendomi le specifiche di un MKV che non viene letto, credo ci stiano lavorando anche perchè mi hanno mandato il firmware 2.03 e non hanno menzionato il 2.04 che a questo punto credo proprio sia una beta.
 
Sono abbastanza d'accordo con mauco e abbastanza in disaccordo con nunón: io il decoder ce l'ho da qualche mese e non è poi così disastroso, ha un po' di bachi, alcuni anche fastidiosi, ma il rapporto qualità/prezzo è più che decente.

Per intenderci, il mio TV nuovo Philips PFL7605, che è un gran televisore, costa decisamente tanto, ma di bachi, alcuni anche fastidiosi, ne ha anche lui... semmai l'unica differenza importante fra i due, a parte la fascia di costo in relazione alla categoria di appartenenza, è che la Philips ha un supporto serio, la Emtec finora quasi inesistente, ma forse questa differenza è appunto giustificata anche dal prezzo...

In ogni caso i difetti citati della Scart io li ho notati raramente (qualche volta ho notato delle sfocature delle scritte, ma non sono nemmeno sicuro che fossero colpa del lettore o piuttosto del TV), ma come dice giustamente mauco sono del tutto ininfluenti, perché se uno compra un DDT HD e lo collega tramite Scart... mah?!?! Devo aggiungere altro? Non vorrei offendere qualcuno...
 
mauco ha scritto:
Sinceramente non vedo per quale motivo uno deve acquistare un decoder HD per poi attaccarlo alla tv con una presa scart e non con una HDMI
geppiwear ha scritto:
perché se uno compra un DDT HD e lo collega tramite Scart... mah?!?! Devo aggiungere altro? Non vorrei offendere qualcuno...
Forse perché abito in zona non ancora di switch-off? Quindi niente HD per ora. Aspettavo a prendere TV nuovo dopo. Molto dopo. A parte che per 1-2 canali gratuiti in HD, non so per quanti anni ancora mi terrò il mio CRT piatto 32" sul quale i canali SD si vedono molto meglio di tanti pannelli LCD attuali. E poi, come avevo detto all'inizio, l'Emtec me l'hanno regalato.

In ogni caso, ok, avete ragione voi...... :lol: :lol: non mi offendo affatto... :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
Diciamo che la verità sta nel mezzo. Speriamo che lavorino ad altre release del firmware e che migliorino la situazione attuale.
 
nunón ha scritto:
In ogni caso, ok, avete ragione voi...... :lol: :lol: non mi offendo affatto... :badgrin: :badgrin:

La mia era solo una battuta, ma spero si fosse capito.
In effetti, preso ormai dall'entusiasmo del mio TV nuovo (ce l'ho da fine giugno), avevo dimenticato che prima che lo comprassi non potevo fare altro che connettermi via SCART al vecchio televisore, quindi se uno prende un DDT HD in prospettiva di un acquisto di un TV nuovo, finché non se lo procura, non può che connetterlo via SCART se ha un vecchio CRT. Quindi non hai proprio alcun motivo di offenderti, abbiamo cannato mauco ed io, la SCART conta, almeno per un periodo limitato di tempo (oppure come nel tuo caso se il DDT HD te lo hanno regalato).

Ma riguardo ai canali SD su un TV a LED Full HD, devo smentirti: anche io per ora sono in zona pre-switch-off ma ti assicuro che:
1) i canali SD (tutti, per me) sul mio Philips 7605 si vedono benissssssssimo (notare il numero delle s) e prima avevo un Philips CRT MatchLine a 100 Hz, come confronto
2) le registrazioni di telefilm su Raidue fatte con l'Emtec e riprodotte sul Philips si vedono talmente bene che in certe scene mi sembra di avere un TV 3D
 
geppiwear ha scritto:
La mia era solo una battuta, ma spero si fosse capito.
In effetti, preso ormai dall'entusiasmo del mio TV nuovo (ce l'ho da fine giugno), avevo dimenticato che prima che lo comprassi non potevo fare altro che connettermi via SCART al vecchio televisore, quindi se uno prende un DDT HD in prospettiva di un acquisto di un TV nuovo, finché non se lo procura, non può che connetterlo via SCART se ha un vecchio CRT. Quindi non hai proprio alcun motivo di offenderti, abbiamo cannato mauco ed io, la SCART conta, almeno per un periodo limitato di tempo (oppure come nel tuo caso se il DDT HD te lo hanno regalato).

Ma riguardo ai canali SD su un TV a LED Full HD, devo smentirti: anche io per ora sono in zona pre-switch-off ma ti assicuro che:
1) i canali SD (tutti, per me) sul mio Philips 7605 si vedono benissssssssimo (notare il numero delle s) e prima avevo un Philips CRT MatchLine a 100 Hz, come confronto
2) le registrazioni di telefilm su Raidue fatte con l'Emtec e riprodotte sul Philips si vedono talmente bene che in certe scene mi sembra di avere un TV 3D

Non credo che nunón o qulacunaltro si sia offeso, stiamo discutendo su un prodotto e per la scart abbiamo proprio cannato. Comunque nunón ti consiglio di non buttarlo credimi i film in HD si vedono benissimo, colori perfetti nessuna sbavatura o pixel un altro mondo.
Ciao
 
mauco ha scritto:
Questa è bella, siccome avevo scritto anche con un'altra mail mi hanno risposto anche li. Riporto anche questa risposta:

"Distinto Cliente,

la ringraziamo per la sua domanda di garanzia.

La preghiamo di verificare se il Suo EMTEC sopporta tutti i formati (audio,
video etc..) e tutti i Codecs usati (audio e video etc..). Può trovare, nel
manuale, una lista di tutti i formati e Codecs sopportati dal suo Emtec. I
Files con i formati non sopportati dal Movie Cube non possono essere né
visualizzati né letti nel Menu. I Files con i Codecs non sopportati dal
Movie
Cube possono essere visualizzati nel menu, per la maggior parte, ma non
possono essere letti nel Menu (appare il messagio "not supported"
/
"unsupported").

Questi File possono essere convertiti in un formato e in un Codec che il
Movie
Cube sopporta (vd. specifiche nel manuale). Ci sono molti programmi che
permettono di convertire i diversi formati. Molti possono essere scaricati
gratuitamente come per esempio VirtualDub o SUPER (Audio e Video) o
IrfanView
(Bilder). Una piccola ricerca su internet La permetterà di trovare il
programma adeguato.

Cordiali saluti,

EMTEC Support Team"

Aggiornare i codec con un firmware no eh......!!!!! E poi io avevo scritto che i sottotitoli non erano sincronizzati con le immagini che cosa centrano i codec visto che sono tutti in formato srt...!

Vi aggiorno perchè a questa risposta c'è stato un seguito:
io gli ho riscritto "Buongiorno,
nel manuale non c'è alcun riferimento dei codec supportati dal N150H ho notato per quanto riguarda i file MKV il profilo level High@L5.0 non viene supportato. E' possibile avere un elenco dei codec supportati inoltre vi chiedo se i codec verranno aggiornati (in molti si pongono questa domanda girando nei forum in internet)
Grazie
Cordiali saluti"

Ecco la loro risposta:
"Distinto Cliente,

purtroppo non siamo in grado di fornirle informazioni a riguardo. i dati in
nostro possesso sono gli stessi che lei puó leggere al capitolo 1 del
manuale.


La invito a sfogliare il forum, puó essere che qualche utente abbia
effettuato
qualche Test e resi pubblici i risultati.

Mit freundlichen Grüßen / With best regards

EMTEC Support Team"

Mah se non sanno loro quali codec vengono letti...
Vorrei far notare che li sto martellando sui vari indirizzi mail, questi non sanno nulla e gli altri mi hanno chiesto (come ho scritto in precedenza) le specifiche degli mkv non supportati.
Vi terrò aggiornati
 
Proseguendo il mio personale test per far mantenere la lista canali come voglio io annuncio che è fallito impostando disposizione id e lcn spento. Ora sto provando con disposizione onid (?) e lcn spento. vi farò sapere.

Solo a me capita cosi spesso la perdita dell'ordine? io sono di Roma.
 
Per shida

A Milano la situazione è la stessa, l'ordine dei canali viene perso così spesso che ormai ho abbandonato la lotta:eusa_wall: . L'unica soluzione che ho trovato è cancellarli quasi tutti e lasciare solo quella ventina che abitualmente utilizzo.
:mad:
 
bombastic ha scritto:
A Milano la situazione è la stessa, l'ordine dei canali viene perso così spesso che ormai ho abbandonato la lotta:eusa_wall: . L'unica soluzione che ho trovato è cancellarli quasi tutti e lasciare solo quella ventina che abitualmente utilizzo.
:mad:

Ok quindi non è un problema solo mio. Bisogna trovare una soluzione!
 
nunón ha scritto:
Sì, come ha detto wfrcrd (provocatoriamente: "scusa ma il WD hai il sinto per digitale terrestre in HD? ed ha anche il timer?"), il WD TV Live che ho a confronto non ha certo il tuner ma come mediaplayer è eccezionalmente affidabile anche se non privo di qualche difetto. Per avere uno zapper HD posso prendere altro (Strong, TeleSystem, Digiquest, ad es.) e continuare ad avere il WD mediaplayer separato. In conclusione, per l'N150H, volendo parafrasare, "sicuramente c'è tutto da migliorare perché così di certo è da buttare"...

Ciao nunon,
nonono!! guarda che non ero affatto provocatorio, io sono qui perche' sto cercando un deco che corrispoda alle mie esigenze e ancora non l'ho trovato!
Se esiste un mediaplayer con sinto hd , timer e registrazione su USB ioson gia' felicissimo! Se il Wd avesse il tuner ddt io lo comprerei subito! Ma gia' che sono costretto a comprare un decoder per via dello switch off vorrei unire anche l'esigenze di avere un mediaplayer...Tutto qui.
Ho provato il digiquest 3100 in negozio per qualche ora, e se non avesse il problema che non legge gli avi etc etc, io l'avrei gia' comprato.
Poi ero entusiasta dell'uscita dell nh150, ma immaginavo che ci sarebbero stati problemi , ma ora coma ora (correggmi se sbaglio) l'unica alternativa a questo e' l' hibryd della telesystem che costa quasi il triplo (mi sembra) ed ha funzioni che a me non interessano granche' ( e pure lui i suoi bei bachi.)
Solo che la emtec non ha molta assistenza e non rinnova il firmware , questo credo sia la pecca maggiore.
Io sto ancora aspettando un prodotto che faccia il mio caso ad un prezzo accettabile..
ciao!
 
shida ha scritto:
Ok quindi non è un problema solo mio. Bisogna trovare una soluzione!
Scusate ma non capisco, l'ordine dei canali viene perso quando rifate a sintonizzazione o se li perde per il cavoli suoi da un momento all'altro?
 
mauco ha scritto:
Sinceramente non vedo per quale motivo uno deve acquistare un decoder HD per poi attaccarlo alla tv con una presa scart e non con una HDMI a mio avviso potevano toglierle le scart e farlo pagare di meno.

Io uso quasi esclusivamente le scart ( che scart la presa pin jack o come si chiama..)
perche' collego l'uscita video di diverse sorgenti all'ampli che in questo modo mi fa da switch video/audio ed e' comodissimo (sento l'audio dall'impianto stereo)
Ecco perche' servono!
 
wfrcrd ha scritto:
Scusate ma non capisco, l'ordine dei canali viene perso quando rifate a sintonizzazione o se li perde per il cavoli suoi da un momento all'altro?

Impostando l'ordine spostandoli manualmente, ogni tanto (abbastanza spesso) a random perde l'ordine. La causa dovrebbe essere un cambio di frequenza della sorgente di qualche canale.
 
N150h

Per poter ordinare i canali secondo il gusto personale, l'unico modo è impostare LCN su spento. Purtroppo capita molto spesso che l'ordine si perda.
Precedentemente avevo un i-can 2000T che non perdeva mai l'ordine da me scelto (impostavo LCN spento) ma soffriva di altri problemi. Il problema, credo, dipende da qualche variazione che le emittenti locali effettuano quasi quotidianamente. Per quelli di voi che sono di Roma basta dare un'occhiata al seguente link: http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/monterotondoindigitale/frequenzetv, e scorrere la pagina.
Possiamo solo sperare che ciò venga risolto con un firmware successivo.
 
vialattea ha scritto:
Per poter ordinare i canali secondo il gusto personale, l'unico modo è impostare LCN su spento. Purtroppo capita molto spesso che l'ordine si perda.
Precedentemente avevo un i-can 2000T che non perdeva mai l'ordine da me scelto (impostavo LCN spento) ma soffriva di altri problemi. Il problema, credo, dipende da qualche variazione che le emittenti locali effettuano quasi quotidianamente. Per quelli di voi che sono di Roma basta dare un'occhiata al seguente link: http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/monterotondoindigitale/frequenzetv, e scorrere la pagina.
Possiamo solo sperare che ciò venga risolto con un firmware successivo.
Azz questa e' davvero una brutta pippa...
Scusate non ho il manuale sottomano, ma con LCN acceso perde comunque i canali?
Se ha delle liste "preferiti" forse conviene lasciarglieli memorizzare come vuole, e poi sfruttare quelle...
 
Per quanto riguarda la sincronizzazione dell'audio ho analizzato qualche di video con gspot e ho notato che il fenomeno del ritardo si manifesta a seconda del codec XviD del video stesso.

cattura1w.jpg


Il codec cerchiato in rosso in questione aldilà di XviD0050 comincia a dare problemi. Infatti nei video non sincronizzati il codec era XviD0057 invece negli altri come questo sopra era ok.

Potete verificare anche voi con gspot il codec dei video che hanno questo problema sull'emtec. grazie
 
Ultima modifica:
Io ho fato questa scoperta sembrerebbe che il rpoblema di alcuni MKV non supportati sia nel "Profilo del formato : High@L5.1" come ho scritto in precedenza che andrebbe abbassatto sino a 4.1 e l'altro problema sta nel "CABAC 8/REF FRAMES" che andrebbe abbassato sino a 4. Appena posso farò dei test e posto i risultati.
 
Indietro
Alto Basso