Emtec N150h

rodo.ga ha scritto:
provato ma non riesco assolutamente non cè un programma più semplice ?
cosa si deve fare al file per renderlo "digeribile" al lettore ?
grazie

Non riesci ad utilizzare il programma oppure hai fatto e non si vede comunque. In alternativa ci sono altri software che ricodificano tutto e qui parliamo di circa 6/7 ore per ogni episodio.
 
rodo.ga ha scritto:
si esatto non riesco ad utilizzare il programma hai qualche dritta ?
grazie

L'ho utilizzato un paio di volte seguendo una guida. Cerca con google "guida mktoolnix" vedrai che riesci a farcela.
 
ho trovato free format factory che anche se lento sembra funzionare... ho notato ogni tanto dei micro blocchi durante la visione divx sempre da hard disk portatile...
comunque giocattolo interessante davvero...
 
Ok l'ho preso anchio oggi!

Prime impressioni:

-Non ho capito il criterio del LCN.
-La tv non si accende/spegne all'accensione spegnimento del decoder (doveva avere tale funzione in teoria).
 
shida ha scritto:
Ok l'ho preso anchio oggi!

Prime impressioni:

-Non ho capito il criterio del LCN.
-La tv non si accende/spegne all'accensione spegnimento del decoder (doveva avere tale funzione in teoria).

Scusa la ma funzione di accensione/spegnimento della TV credo non dipenda dal decoder ma dalla TV; anche la mia non si accende/spegne all'accensione/spegnimento del decoder...
L'hai collegato tramite HDMI, vero?

ciao,
cdr
 
Ciao a tutti , appena registrato ! :evil5:

Sembra che questo prodotto della Emtec faccia proprio al caso mio ma assieme al prezzo abbordabile ed alle features interessanti , soffra di un supporto un pò più scarso rispetto al Telesystem o ad altri prodotti del genere...a partire dall'assenza nella lista prodotti nel sito ufficiale :icon_rolleyes: , dalla non reperibilità di un firmware aggiornato presso canali ufficiali...che poi i bug presenti in queste prime releases dei firmware possano essere corrette con un aggiornamento penso sia abbastanza sicuro.

Nel frattempo che le ferie finiscano per procedere all'acquisto , seguirò attentamente gli sviluppi di questa discussione.

Ciao a tutti !!!
 
Ciao Jeega,

benvenuto nel forum.
Beh, più che di un "supporto un po' più scarso rispetto al Telesystem", direi che al momento non ha supporto. Punto.
Speriamo, però, in un radioso futuro; magari, anche "massacrando" il supporto Emtec di email di "segnalazioni"....;)

A presto, allora.
Ciao

PS: Bello, il tuo Avatar. E' uno dei miei personaggi preferiti.
 
cdr ha scritto:
Scusa la ma funzione di accensione/spegnimento della TV credo non dipenda dal decoder ma dalla TV; anche la mia non si accende/spegne all'accensione/spegnimento del decoder...
L'hai collegato tramite HDMI, vero?

ciao,
cdr

scart. Ho visto che la tv si spegne (standby) dopo qualche minuto che si spegne il decoder, però il decoder non è capace di far accendere la tv da standby.

Avete qualche conisglio sulla risoluzione che posso adottare con un crt 16:9?
 
Paulus_3 ha scritto:
Ciao Jeega,

benvenuto nel forum.
Beh, più che di un "supporto un po' più scarso rispetto al Telesystem", direi che al momento non ha supporto. Punto.
Speriamo, però, in un radioso futuro; magari, anche "massacrando" il supporto Emtec di email di "segnalazioni"....;)

A presto, allora.
Ciao

PS: Bello, il tuo Avatar. E' uno dei miei personaggi preferiti.


beh speriamo in un radioso futuro , perchè in vista dello switch-off ho promesso il mio zapper ai miei genitori e contavo di sostituirlo con questo Emtec...riguardo le mail al supporto sono sicuro che saranno numerose almeno da parte mia ! :badgrin:
 
Ciao shida,

se hai un crt 16:9, come mi sembra di capire, allora è probabile che abbia una funzione tipo "vai in stby quando manca il segnale", cosa che usava negli ultimi crt (ma praticamente inutile, visto che oramai le TV trasmettono H24 e quindi anche se ti addormentavi davanti al tv quello andava avanti imperterrito).

Ma per riattivarlo era necessario comunque il telecomando o il classico pulsante di accensione.

Su (alcuni) tv flat nuovi esiste invece una funzione che và a "sentire" (scusa il termine, ma adesso non mi viene in mente di meglio) la tensione di commutazione sulla presa scart; per cui se il decoder/DVD/etc. si accende, allora accende anche il tv. Un po' come succede per i PC e alcune periferiche USB.

Per la risoluzione su di un crt vai di 576i. E' la sua risoluzione nativa. La risoluzioni più alte vengono comunque visualizzate (N150h non và in schermo nero), ma non c'è miglioramento, anzi.....

Ciao
 
mauco ha scritto:
Uno è questo http://dl.free.fr/pKByHILvx (ci vuole un pò prima che venga caricata la pagina) ma sul forum della Emtec dicono che non è stato verificato e chi lo utilizza lo fa a proprio rischio

Provato ora a caricare la pagina, la carica senza problemi oggi e ho anche scaricato il file .zip contiene la rev 2.03 e il pdf di come fare l'aggiornamento che e' lo stesso che c'e' nel manuale; ad ogni modo e' l'ultima rev che e' installata sui decoder acquistati in questi gg pensavo che ci fosse gia' una rev 2.04...invece nulla..questa sara' utile per chi ha rev piu' vecchie

ciao
 
Volevo contattare la Emtec per farmi mandare un firmware ufficiale. Bisogna scrivere in Inglese? Il format per il supporto e contatti è scritto in Inglese e Tedesco (mi sembra) e non ci capisco nulla se poi devo scrivere in Inglese :5eek:
 
per curiosità fatto un test con 7900 di un amico... cambio canali immediato gestione menu fantastico insomma decisamente meglio... ovviamente il 7900 viene da mesi di aggiornamenti...
 
rodo.ga ha scritto:
per curiosità fatto un test con 7900 di un amico... cambio canali immediato gestione menu fantastico insomma decisamente meglio... ovviamente il 7900 viene da mesi di aggiornamenti...

Io l'ho avuto poi l'ho subito cambiato con l'emtec per le mie esigneze multimediali e' un salto nel futuro molto piu' versatile, tra l'altro il cambio canali mi sembra piu' o meno uguale..si parla di pochissima differenza in ms....i canali HD si vedono molto bene..anche zummando non perde qualita'...per me e' un prodotto molto buono se poi lo si rapporta al prezzo...
 
tonymontana ha scritto:
Io l'ho avuto poi l'ho subito cambiato con l'emtec per le mie esigneze multimediali e' un salto nel futuro molto piu' versatile, tra l'altro il cambio canali mi sembra piu' o meno uguale..si parla di pochissima differenza in ms....i canali HD si vedono molto bene..anche zummando non perde qualita'...per me e' un prodotto molto buono se poi lo si rapporta al prezzo...
ovvio il prezzo conta ma senza contare che nel 7900 puoi mettere 2 schede (senza spese ulteriori per cam ecc) il cambio canale è assulutamente molto diverso (parlo su e giù con ch+ ch- perche se metti a mano il numero del canale dovresti digitare oo1 oo2 ecc) nel 7900 è quasi immediato da non credere...
comunque si parla del emtec e speriamo che escano tanti agg per migliorarlo...
 
rodo.ga ha scritto:
ovvio il prezzo conta ma senza contare che nel 7900 puoi mettere 2 schede (senza spese ulteriori per cam ecc) il cambio canale è assulutamente molto diverso (parlo su e giù con ch+ ch- perche se metti a mano il numero del canale dovresti digitare oo1 oo2 ecc) nel 7900 è quasi immediato da non credere...
comunque si parla del emtec e speriamo che escano tanti agg per migliorarlo...

Beh certo se uno e' interessato all'interattivita', alla possibilita' di gestire le tessere(2 nel caso del TS7900HD)i canali via cavo telefonico e una porta ethernet e' il prodotto giusto ma ripeto se uno e' piu' per l'interattivita' e la gestione di file multimediali e' molto molto limitato...cosa banale ma non per me:quando avviavo la presentazione delle foto rimaneva in basso a destra il menu con le freccine avanti indietro e non c'era il modo di toglierlo...direi fastidioso...poi la cosa che mi piace dell'emtec e' la possibilita' di fare gli zoom da telecomando e cambiare l'aspect ratio...poi ripeto ogniuno deve scegliere il prodotto piu' adatto per le proprie esigenze..

ciao
 
Paulus_3 ha scritto:
Ciao shida,

se hai un crt 16:9, come mi sembra di capire, allora è probabile che abbia una funzione tipo "vai in stby quando manca il segnale", cosa che usava negli ultimi crt (ma praticamente inutile, visto che oramai le TV trasmettono H24 e quindi anche se ti addormentavi davanti al tv quello andava avanti imperterrito).

Ma per riattivarlo era necessario comunque il telecomando o il classico pulsante di accensione.

Su (alcuni) tv flat nuovi esiste invece una funzione che và a "sentire" (scusa il termine, ma adesso non mi viene in mente di meglio) la tensione di commutazione sulla presa scart; per cui se il decoder/DVD/etc. si accende, allora accende anche il tv. Un po' come succede per i PC e alcune periferiche USB.

Per la risoluzione su di un crt vai di 576i. E' la sua risoluzione nativa. La risoluzioni più alte vengono comunque visualizzate (N150h non và in schermo nero), ma non c'è miglioramento, anzi.....

Ciao

Grazie mille della risposta.

Qualcuno ha provato a registrare un partita di calcio? Ieri ho provato e la qulaità sul tv è accettabile ma poi ho riguardato sul pc e la qualità era pessima. Quando le immagini scorrono veloci sono piene di sciee. Succede anche a voi?
 
shida ha scritto:
Grazie mille della risposta.

Qualcuno ha provato a registrare un partita di calcio? Ieri ho provato e la qulaità sul tv è accettabile ma poi ho riguardato sul pc e la qualità era pessima. Quando le immagini scorrono veloci sono piene di sciee. Succede anche a voi?

E' il problema del segnale interlacciato e non ha nulla a che vedere con l'N150h. Basta usare sul PC un decoder che esegua un deinterlacciamento decente ;) Io per esempio uso ancora i vecchi nVidia MPEG2 decoder che eseguono un ottimo deinterlacciamento.

ciao,
cdr
 
cdr ha scritto:
E' il problema del segnale interlacciato e non ha nulla a che vedere con l'N150h. Basta usare sul PC un decoder che esegua un deinterlacciamento decente ;) Io per esempio uso ancora i vecchi nVidia MPEG2 decoder che eseguono un ottimo deinterlacciamento.

ciao,
cdr

Hai ragione ho attivato il deintrlacing su vlc player e le immagini migliorano sensibilmente. grazie
 
Indietro
Alto Basso