Esami di maturità 2010

Stefano91 ha scritto:
Da quest'anno i programmi non vanno più firmati ;)
solo da voi allora... Ho un amico che ha fatto l'esame che glielo hanno fatto firmare, anche quella di religione, stesso discorso per un mio amico che ha finito la quarta
 
Quindi in tal caso con la prova del quizzone, mi sembra di capire che visto le difficoltà riscontrate oggi, ci si doveva arrangiare un pò ed avere un pò di inventiva. ;)
 
adriaho ha scritto:
solo da voi allora... Ho un amico che ha fatto l'esame che glielo hanno fatto firmare, anche quella di religione, stesso discorso per un mio amico che ha finito la quarta
Non è che le leggi le fa il Liceo Newton di Roma o il Mamiani...
Per i programmi non è più necessaria la firma dello studente!
Poi se i prof delle vostre scuole sono mal informati, antichi, arcaici oppure lo vogliono firmato è im altro discorso, resta il fatto che la firma sui programmi ci sta come abbellimento e basta
 
Anche io alla mia scuola (liceo scientifico) di Napoli non ho firmato i programmi, mentre gli anni scorsi sì.
 
Stefano91 ha scritto:
Da quest'anno i programmi non vanno più firmati ;)

La questione non è tanto se il programma deve o non deve essere firmato, ma se il programma è stato poi effettivamente seguito dall'insegnante.

Se certi argomenti del programma sono stati trattati in modo frettoloso o approssimativo, o non sono stati trattati affatto, in programma può esserci stato tutto quello che vogliamo, ma .....

Lo dico perché ai miei tempi per certe materie capitava, più spesso di quanto si potesse immaginare ....
 
Stefano91 ha scritto:
Non è che le leggi le fa il Liceo Newton di Roma o il Mamiani...
Per i programmi non è più necessaria la firma dello studente!
Poi se i prof delle vostre scuole sono mal informati, antichi, arcaici oppure lo vogliono firmato è im altro discorso, resta il fatto che la firma sui programmi ci sta come abbellimento e basta
Non sono antichi, per correttezza verso lo studente fanno firmare i programmi, poi trovami fuori la legge che dice che i docenti nn sono obbligati a far firmare programmi... Il discorso della firma sul programma viene o veniva fatto per evitare discussioni sul "ma questo in classe non lo abbiamo fatto"
 
Ma soprattutto.. mettere una domanda su un argomento che non è stato trattato e non è inserito nel programma (che anche se non firmato è a disposizione di chiunque lo chieda) non è sicuramente onesto... e l'immagine di una scuola ne esce di conseguenza...
fosse successo nel mio Liceo sarebbe scoppiata la rissa
 
Anakin83 ha scritto:
Ma soprattutto.. mettere una domanda su un argomento che non è stato trattato e non è inserito nel programma (che anche se non firmato è a disposizione di chiunque lo chieda) non è sicuramente onesto... e l'immagine di una scuola ne esce di conseguenza...
fosse successo nel mio Liceo sarebbe scoppiata la rissa

Non sarà onesto ma ai miei tempi succedeva che la commissione faceva domande attenendosi al programma, sapeva assai se era stato effettivamente trattato e in che modo ..... giustamente partiva dal presupposto che l'argomento era in programma e quindi era stato trattato .....
Questo perché ai miei tempi c'era ancora la commissione esterna ... con il membro interno, che poteva non essere della materia della domanda fatta.
 
BellUomo ha scritto:
Non sarà onesto ma ai miei tempi succedeva che la commissione faceva domande attenendosi al programma, sapeva assai se era stato effettivamente trattato e in che modo ..... giustamente partiva dal presupposto che l'argomento era in programma e quindi era stato trattato .....
Questo perché ai miei tempi c'era ancora la commissione esterna ... con il membro interno, che poteva non essere della materia della domanda fatta.
Anche da me lo scorso anno sono state fatte domande su argomenti solo trattati sia dagli interni che dagli esterni
 
Info

Restando in tema di anno scolastico...
vorrei sapere se per i rimandati alle superiori in altre
regioni, i governatori finanziano i corsi di recupero...
perchè il nostro neo governatore, ha pensato bene di
tagliare i fondi, dopo anni e anni dalla loro nascita...
Quindi io genitore dopo aver speso centinaia di euro
per l'acquisto dei libri, oltre alle numerose cianfrusaglie
durante l'anno scolastico..mi vedo costretto ha
sobbarcarmi un altra lauta spesa.....:sad:
Grazie...Regione Calabria....!!!
 
da noi vengono finanziati.
Dovreste fare una riunione col consiglio di Classe per organizzare il corso, e fatelo fare da un insegnante interno sottolineando il problema dei costi...
fammi sapere.
Complimenti al governatore della Calabria eh. Tanto l'istruzione non è importante... no comment
 
Anche gli altri sono stati gli stessi prof interni, a fare
le ripetizioni...ogni anno non erano disponibili i fondi,
però alla fine sono saltati fuori....
Quest'anno pare, che non salta fuori propio un bel niente...:sad:
a giorni ci dovrebbero comunicare a noi genitori la lieta
novella per le nostre tasche....:mad:
Mahh!!
 
Se tua figlia avesse studiato quando dovuto, ora non saresti in questa situazione.. Trovo giusta la decisione del vostro governatore: perchè devo pagare con le tasse cose che in realtà se ognuno fa il suo dovere, non ci sarebbe bisogno?
 
Stefano91 ha scritto:
Se tua figlia avesse studiato quando dovuto, ora non saresti in questa situazione.. Trovo giusta la decisione del vostro governatore: perchè devo pagare con le tasse cose che in realtà se ognuno fa il suo dovere, non ci sarebbe bisogno?
non sono d'accordo....

perchè, a te, non ti è mai capitato che ci fosse un professore incompetente, che non fa mai un piffero(per essere buoni) e poi, alla fine dell'anno, ritrovarti il debito?:mad:

quindi, in estate, hai l'occasione di recuperare e capire il programma dell'anno....

quindi, non è sempre discorso di studio o non studio.....

p.s. te pareva che fosse il governatore della Calabria:doubt:(chiudo l'OT politico;))
 
Stefano91 ha scritto:
Se tua figlia avesse studiato quando dovuto, ora non saresti in questa situazione.. Trovo giusta la decisione del vostro governatore: perchè devo pagare con le tasse cose che in realtà se ognuno fa il suo dovere, non ci sarebbe bisogno?
Ci sono dei fondi appositi, che vengono destinati per
queste cose, sono tasse che già abbiamo pagato...
Invece a te, ti tevo pagare la Bocconi, scuola privata,
con le mie tasse, e non ti rode niente...vero?...:badgrin:
 
Tranquillo, quella non me la paghi te... 10.857€ di tasse annuali + tassa regionale + libri di testo + alloggio a milano + viaggi
La statale invece è pagata dalle nostre tasse :)
 
Ti faccio una premessa a scanso di equivoci..per
farti capire che "perchè devo pagare con le tasse cose che in realtà se ognuno fa il suo dovere, non ci sarebbe bisogno?"
Io e te siamo due personcine a modo..;) se non ci fossero
criminali, ladri , delinquenti ecc.. ecc. non ci sarebbe bisogno
di pagare tasse, per foraggiare forze dell'ordine e magistratura..
ma nessuno è perfetto, neanche il somaro di mio figlio che se fatto
bocciare in una materia...;)
 
Indietro
Alto Basso