Esami di maturità 2010

Un ragazzo sempre stato bravo ha preso 8 nel compito di ita, e dato che ha alle spalle una famiglia potente, ha già convocato la commissione informandola del ricorso...
Si possono appellare a diverse cose, ma la più grave è l'invalidità dei nostri programmi, poiché non firmati...
La legge in cui non c'era bisogno della firma dello studente sarà in vigore SOLO dal prossimo anno, errore imperdonabile da parte dei docenti...
Staremo a vedere...
 
Stefano91 ha scritto:
Si possono appellare a diverse cose, ma la più grave è l'invalidità dei nostri programmi, poiché non firmati...
Ne ero sicuro di una cosas del genere... Comunque fossi in voi studenti mi sarei ribellato... L'orale avete il diritto di farlo SUBITO! anche perche avete da fare l'iscrizione all'università... Roba davvero incredibile e come sempre per le incuranze dei docenti ci devono rimettere gli studenti... Scusate lo sfogo, ma io in questo cose son molto pignolo

Complimenti a dttfans
 
ma veramente può appellarsi e invalidare una intera sessione d'esame?
e cosa farete?
un esame personalizzato? chi vi darà le tracce, chi le deciderà soprattutto?
secondo me non ha senso, anche perchè a settembre alcuni dovranno prepararsi per i test d'ingresso alle Università.. e non avete ancora il diploma!
 
Anakin83 ha scritto:
ma veramente può appellarsi e invalidare una intera sessione d'esame?
se è gente potente come dice stefano, missa proprio di si, anche se ho i miei dubbi... Molti di voi avranno l'iscrizione all'università, o chi non ci va, vorrà cominciare a lavorare
 
Io spero proprio che alla fine non faccia niente.. Anche perchè un po avrà anche paura di mettersi 23 persone contro...
 
Secondo me se ha avuto 8/15 significa che quel giorno non era per la quale con l'italiano, può capitare. Io spero che faccia ricorso perché a suo parere ritiene vi siano state ingiustizie evidenti durante la correzione, e non perché vuole intimorire la commissione con la storia della famiglia ricca e potente. Se è sempre stato bravo, direi di credere alla buona fede e che vi sia stata una correzione ingiusta.

Il non aver fatto firmare i programmi è stata una grave sciocchezza dei professori, adesso potenzialmente anche il più asino potrebbe fare ricorso, dicendo che le cose non erano nel programma svolto e che non era preparato per farle. Dico potenzialmente perché è ovvio che i giudici non siano scemi e sanno capire quando si reclama giustamente e quando no.

Per il resto, un ricorso non è detto possa rallentare il tutto. Il problema è suo, non degli altri, eventualmente lo rifarà lui l'esame. Non vedo perché io, maturando, debba rifarmi l'esame per un problema che è soltanto di tua competenza.
 
Da oggi nella schiera dei diplomati ci sono anch'io.
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni con votazione di 81/100.
:D

Dttfans
 
Grande DTT!! Ti vedrò a ingegneria delle telecomunicazioni a Padova l'anno prossimo?!?! :D
 
DTTFANS ha scritto:
Da oggi nella schiera dei diplomati ci sono anch'io. Perito in Elettronica e Telecomunicazioni con votazione di 81/100. :D Dttfans
Complimenti Dario! ;)
 
DTTFANS ha scritto:
Da oggi nella schiera dei diplomati ci sono anch'io.
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni con votazione di 81/100.
:D

Dttfans

Rinnovo i complimenti a Dario per il traguardo raggiunto :)
 
Stefano91 ha scritto:
Un ragazzo sempre stato bravo ha preso 8 nel compito di ita, e dato che ha alle spalle una famiglia potente, ha già convocato la commissione informandola del ricorso...
Si possono appellare a diverse cose, ma la più grave è l'invalidità dei nostri programmi, poiché non firmati...
La legge in cui non c'era bisogno della firma dello studente sarà in vigore SOLO dal prossimo anno, errore imperdonabile da parte dei docenti...
Staremo a vedere...
debbo dire che i tuoi insegnanti e il presidente di commissione hanno fatto un errore grossolano, perchè a rigor di atti giuridici (i programmi sono atti validi) la scuola è in difetto. Ora, però, la questione sta nel fatto che non so se sia possibile appellarsi ad un voto parziale, vale a dire prima dello scrutinio finale e l'esposizione dei tabelloni. Va da se che però loro hanno dalla loro il fatto che con questa maturità anche i parziali vengono appesi.
Non c'entra la famiglia potente. chiunque può farlo se ben informato dei vostri diritti. Quando si pronuncerà chi di dovere?? (presumo a questo punto il TAR). Debbo però dire anche una cosa: può capitare di fare una prova pessima in una carriera scolastica impeccabile, ed è deprecabile tutta questa libertà che adesso le famiglie hanno nei confronti della scuola: Se tuo figlio canna un compito prenditela con TUO FIGLIO!
 
Congratulazioni ai diplomati.

In secondo luogo vorrei parlare della questione ricorsi: a meno di una bocciatura, che serve ricorrere ? PEr eventualmente poi avere un voto un pò più alto ? Ma per chi va all'università, il voto di diploma conta poco e nulla (già conta poco il voto di laurea, figurarsi il diploma...) Mah...
 
Indietro
Alto Basso