Esperimento Calcio Day

Se uno e' tifoso di una squadra non gli interessa molto delle altre, trasmettere piu' partite ad orari diversi invece favorisce tutte le squadre che possono ricevere soldi dagli abbonati alle paytv.

A me interessa principalmente vedere la mia squadra ma non disdegno di seguirne altre se la partita promette spettacolo, quello di trasmettere tutte le partite alle 15 e' una idiozia.

Ciao ciao ;) ;)
 
Progressive ha scritto:
alle 20:30 per quelli che abitano nella città o attorno allo stadio è meglio perchè riescono mangiar a casa e poi andar allo stadio... :eusa_shifty:
Ma sono in pochi, dai e poi conosco gente che abita vicino alla Favorita e scende alle 18.30 per andare allo stadio, mangiando un panino tra le curve. Con le partite divise durante la giornata, uno oltre a vedere la sua squadra puo andare a casa e guardare altre partite, con più partite durante la giornata ci sarà sempre meno spazio per le chiacchiere e più per il calcio giocato. Ancora non capisco, cosa si trovano di male i presidenti e la lega che rifiutano tutte le proposte.
 
TIKAL ha scritto:
quello di trasmettere tutte le partite alle 15 e' una idiozia.
Condivido il fatto ke sia un idiozia ma c'è gente ke rimpiange il calcio degli anni 80' cn tutte le partite alle 15,gli stadi pieni e l'attesa spasmodica di 90' minuto e quando vai allo stadio sono in molti a pensarla così...
Idem i nostri dirigenti,visto ke sono sempre gli stessi di 20-30 anni fa...
Nn di oggi la notizia ke la lega sta pensando di emulare il modello inglese,in modo ke le tv possono trasmettere solo alcune partite della giornata calcistica,in modo da riempire nuovamnte gli stadi...
Ovviamente in Italia nn accadrà mai,ma i nostri dirigenti sono tra i + conservatori d'Europa e i risultati si vedono...
 
Il fatto che gli stadi non si riempiono non dipende solo dal fatto che tutte le partite vanno in televisione ma ci sono anche altri fattori:

Il primo senza dubbio e' il fatto che allo stadio uno ci va preoccupato prima di tutto e non ci porterebbe mai la famiglia riducendo di fatto il numero di spettatori.

I tifosi (quelli veri) non vanno in uno stadio che ha almeno cento anni senza nessun servizio e nessun comfort, ormai quasi tutti hanno potuto visitare uno stadio all'estero e capire la differenza.

Terzo i prezzi dei biglietti sono rimasti gli stessi di quando non c'erano le televisioni dimostrando di fatto che i presidenti pensano solo ai soldi e non certo a riempire gli stadi.

Ciao ciao ;) ;)
 
A me va benissimo.
Però preferirei orari differenziati tutto l'anno come in Inghilterra (senza dovere copiare esttamente gli orari perché da noi ci sono usi e costumi differenti).
Quello che mi fa pensare è un'altra cosa.
Da noi hanno deciso di giocare tutte le partite domenica 5 aprile per facilitare le squadre con brasiliani, argentini ecc ecc
Come mai la Premier league, la Liga, la Bundesliga non si sono poste lo stesso problema?
Perché gli italiani (presidenti, giocatori...) sono i soliti piagnoni che si attaccano a tutto :sad: :sad:
 
beh da qualche parte si deve partire x fare crescere il calcio in italia o meglio farlo tornare al successo di un tempo-.---
 
flown23go ha scritto:
beh da qualche parte si deve partire x fare crescere il calcio in italia o meglio farlo tornare al successo di un tempo-.---
Sei sicuro si debba partire con l'ennesima buffonata solo per tutelare qualcuno che brontola?
In questo modo hanno creato un precedente pericoloso.
Se non sbaglio il prossimo anno c'è la coppa d'Africa; cominciano ad essere molte le squadre con giocatori africani; cosa facciamo sospendiamo tutto per due mesi?
Io sono d'accordissimo col calcio spezzatino; sono in pieno disaccordo con la motivazione che ha portato al calcio day del 5 aprile.
 
beh si hai ragione io volevo solamente intendere che ammiro di più il calcio come viene gestito all'estero tutto qui
 
TIKAL ha scritto:
Il fatto che gli stadi non si riempiono non dipende solo dal fatto che tutte le partite vanno in televisione ma ci sono anche altri fattori:
Il primo senza dubbio e' il fatto che allo stadio uno ci va preoccupato prima di tutto e non ci porterebbe mai la famiglia riducendo di fatto il numero di spettatori.
I tifosi (quelli veri) non vanno in uno stadio che ha almeno cento anni senza nessun servizio e nessun comfort, ormai quasi tutti hanno potuto visitare uno stadio all'estero e capire la differenza.
Terzo i prezzi dei biglietti sono rimasti gli stessi di quando non c'erano le televisioni dimostrando di fatto che i presidenti pensano solo ai soldi e non certo a riempire gli stadi.
Ciao ciao ;) ;)

........e io sono d'accordo con te!
E' aggiungo, che sono a favore del calcio spezzatino, che mi da l'opportunità, di vedere, più partite, più calcio giocato , è meno polemiche da parte dei professori di turno, nelle varie tv.
Con il calcio spezzatino, saranno soldi ben spesi.;) ;)
 
ho letto che Sky aveva chiesto alla Lega di spostare il derby capitolino a Pasquetta, ma la Lazio si sarebbe opposta, non sapevo che Lotito avesse tutto questo "potere", mah...:lol: :doubt:
 
Sul discorso dei prezzi però non sono d'accordo.
Almeno le big hanno prezzi ragionevoli, a San Siro ad esempio ho pagato 40 euro per un dignitoso secondo anello arancio dove la partita si vedeva benissimo, ed era Inter - Roma
Certo, quando mi chiedono per Catania - Inter 40 euro in curva mi viene da ridere, infatti nello stadio della mia città non ci vado mai :D
 
Cmq speriamo che dall'anno prossimo incomincino con il così detto Calcio spezzatino !!!!
 
TIKAL ha scritto:
Il fatto che gli stadi non si riempiono non dipende solo dal fatto che tutte le partite vanno in televisione ma ci sono anche altri fattori:

Il primo senza dubbio e' il fatto che allo stadio uno ci va preoccupato prima di tutto e non ci porterebbe mai la famiglia riducendo di fatto il numero di spettatori.

I tifosi (quelli veri) non vanno in uno stadio che ha almeno cento anni senza nessun servizio e nessun comfort, ormai quasi tutti hanno potuto visitare uno stadio all'estero e capire la differenza.

Terzo i prezzi dei biglietti sono rimasti gli stessi di quando non c'erano le televisioni dimostrando di fatto che i presidenti pensano solo ai soldi e non certo a riempire gli stadi.

Ciao ciao ;) ;)

Avrei potuto scriverlo io parola per parola, grazie TIKAL, la penso esattamente come te ;)
 
TIKAL ha scritto:
Il fatto che gli stadi non si riempiono non dipende solo dal fatto che tutte le partite vanno in televisione ma ci sono anche altri fattori:

Il primo senza dubbio e' il fatto che allo stadio uno ci va preoccupato prima di tutto e non ci porterebbe mai la famiglia riducendo di fatto il numero di spettatori.

I tifosi (quelli veri) non vanno in uno stadio che ha almeno cento anni senza nessun servizio e nessun comfort, ormai quasi tutti hanno potuto visitare uno stadio all'estero e capire la differenza.

Terzo i prezzi dei biglietti sono rimasti gli stessi di quando non c'erano le televisioni dimostrando di fatto che i presidenti pensano solo ai soldi e non certo a riempire gli stadi.

Ciao ciao ;) ;)

premetto...mi reputo un buon TIFOSO blucerchiato...Seguo sempre e comunque la mia squadra al ferraris e se posso in trasferta, nonostante disponga del calcio sky (cui ero passato per ved. l'estero...):

Posso provare a risponderti?

1) non è detto... secondo me il problema vero è stato allora la modifica per l'acquisto dei biglietti e i botteghini chiusi..
Io l'anno scorso per il derby in trasferta sono andato alle 3 di notte a fare una coda presso la rivendita...
Cosi come se vado in trasferta raccolgo i documenti ORIGINALI per gli amici e i cod. fiscale...
Capisco la gente o il vecchietto che non ci capisce niente e preferisce o abbonarsi o guardarla in tv...
Vi do un dato della mia citta: la samp ha 20000 circa abbonati e durante l'anno co le squadre meno blasonate fa circa 600-700 paganti NETTI...
Il Genoa lanciatissimo in champions league ha circa 22000 abonati e sempre in queste partite fa circa 1000.1200 paganti...
In breve..la gente si abbona...Punto!
Poi magari non le vede tutte tutte , ma intanto non ha lo sbattone dei biglietti..

2) vero gli stadi influiscono.Mi sta bene....
Non è che pero' in serie a non ce ne siano di belli pero'...
Io su genova per es direi un altra cosa: è durissima per chi viene dalle riviere trovare posteggio con quelle maledette limitazioni ai residenti (nota bene LO SONO ...ma faccio un discorso generale)

3) QUOTISSIMO!! il calcio è stato svenduto alle tv...
Con la balla che diminuissero i prezzi dei biglietti...
Balla mostruosa..anche perchè alle società e alla sicurezza meglio un tifoso in casa tranquillo anzichè in giro per il quartiere o in un altra città...
I prezzi...scandalosi stadi come Catania vi do ragione..
Ma in generale un po dappertutto eccetto milano il costo è elevato...

Non si puo' sinceramente offrire un pacchetto come per es. la ex la7 di tutti i match del doria a, se non erro,circa 70 euro all'anno...
E' chiaro che in tanti scelgano la tv! Specie con la crisi..
Mediaset largo circa....
E' in generale svenduto...
Gia sky secondo me, per il tifoso della singola squadra ha un prezzo un attimo ragionevole..
Ripeto per il tifoso che decide di non vedela allo stadio ma a casa e quindi si installa PER QUELLO il pacchetto calcio...

Ciauu
 
Se dici che il calcio sia venduto male alle televisioni ti posso dare ragione visto che privilegiano il rango di certe squadre dando loro piu' soldi mentre a mio parere sarebbe piu' giusto versare in base alla classifica finale oltre ad una distribuzione minima uguale per tutti.

Per quanto riguarda i mezzi di trasmissione non dovrebbe contare la piattaforma trasmissiva visto che Mediaset e La7 (|Dahlia adesso) pagano una frazione di quello che paga Sky.

Con il nuovo regime dei contratti venduti collettivamente le squadre avranno piu' soldi ma questo vorra' dire anche un aumento delle tariffe e credo gia chi saranno quelli che dovranno pagare molto di piu'.

Anche se mi piace vedere gli stadi pieni non si puo' pretendere che molte persone debbano rinunciare perche' non possono andarci per vari motivi e anche per questioni di tempo ma questo non vuol dire che stiano finanziando la stessa.

Certo se si prendessero delle misure serie per ridurre gli incidenti o anche il clima allo stadio invoglierebbe di piu' le famiglie ad andarci facendolo tornare uno sport, questa cosa potrebbe essere facilitata anche da nuovi impianti che finanzierebbero anche la squadra.

L'Arsenal per esempio dai suoi box riservati guadagna lo stesso ammontare dei profitti generati nella vendita di biglietti in curva.

Ciao ciao ;) ;)
 
sky day

Sam89 ha scritto:
Pensate che domenica fa Sky...

Ore 11.00....F.1
Ore 13.00...serie A
Ore 15.00..serie A
Ore 19.00..serie A
Ore 20.30..serie A
se per te altri e' il massimo,dico e mai possibile farti incollare alla tv tutte quelle ore ,comunque sono contrario perche' in questo modo si falserebbe il campinato...visto che chi gioca dopo gia' il risultato degli avversari.
secondo me SKY le fa' per aumentare la pubblicita'.
 
Indietro
Alto Basso