TIKAL ha scritto:
Il fatto che gli stadi non si riempiono non dipende solo dal fatto che tutte le partite vanno in televisione ma ci sono anche altri fattori:
Il primo senza dubbio e' il fatto che allo stadio uno ci va preoccupato prima di tutto e non ci porterebbe mai la famiglia riducendo di fatto il numero di spettatori.
I tifosi (quelli veri) non vanno in uno stadio che ha almeno cento anni senza nessun servizio e nessun comfort, ormai quasi tutti hanno potuto visitare uno stadio all'estero e capire la differenza.
Terzo i prezzi dei biglietti sono rimasti gli stessi di quando non c'erano le televisioni dimostrando di fatto che i presidenti pensano solo ai soldi e non certo a riempire gli stadi.
Ciao ciao
premetto...mi reputo un buon TIFOSO blucerchiato...Seguo sempre e comunque la mia squadra al ferraris e se posso in trasferta, nonostante disponga del calcio sky (cui ero passato per ved. l'estero...):
Posso provare a risponderti?
1) non è detto... secondo me il problema vero è stato allora la modifica per l'acquisto dei biglietti e i botteghini chiusi..
Io l'anno scorso per il derby in trasferta sono andato alle 3 di notte a fare una coda presso la rivendita...
Cosi come se vado in trasferta raccolgo i documenti ORIGINALI per gli amici e i cod. fiscale...
Capisco la gente o il vecchietto che non ci capisce niente e preferisce o abbonarsi o guardarla in tv...
Vi do un dato della mia citta: la samp ha 20000 circa abbonati e durante l'anno co le squadre meno blasonate fa circa 600-700 paganti NETTI...
Il Genoa lanciatissimo in champions league ha circa 22000 abonati e sempre in queste partite fa circa 1000.1200 paganti...
In breve..la gente si abbona...Punto!
Poi magari non le vede tutte tutte , ma intanto non ha lo sbattone dei biglietti..
2) vero gli stadi influiscono.Mi sta bene....
Non è che pero' in serie a non ce ne siano di belli pero'...
Io su genova per es direi un altra cosa: è durissima per chi viene dalle riviere trovare posteggio con quelle maledette limitazioni ai residenti (nota bene LO SONO ...ma faccio un discorso generale)
3) QUOTISSIMO!! il calcio è stato svenduto alle tv...
Con la balla che diminuissero i prezzi dei biglietti...
Balla mostruosa..anche perchè alle società e alla sicurezza meglio un tifoso in casa tranquillo anzichè in giro per il quartiere o in un altra città...
I prezzi...scandalosi stadi come Catania vi do ragione..
Ma in generale un po dappertutto eccetto milano il costo è elevato...
Non si puo' sinceramente offrire un pacchetto come per es. la ex la7 di tutti i match del doria a, se non erro,circa 70 euro all'anno...
E' chiaro che in tanti scelgano la tv! Specie con la crisi..
Mediaset largo circa....
E' in generale svenduto...
Gia sky secondo me, per il tifoso della singola squadra ha un prezzo un attimo ragionevole..
Ripeto per il tifoso che decide di non vedela allo stadio ma a casa e quindi si installa PER QUELLO il pacchetto calcio...
Ciauu