Esposto di SKY contro Mediaset per violazione delle regole Antitrust

non possono escludere gli spot di sky se non c'è irregolarità
Mi dispiace, ma non c'è nessuna legge (per fortuna) che dica ad un privato cosa trasmettere sulle proprie reti. E' una questione di libertà editoriale. Se ci scordiamo di questo, per comodità, perdiamo un valore.
 
allora mediaset non dovrebbe far vedere in tv le prime pagine dei giornali che sono contro berlusconi. sapete cosa significa par condicio? che esiste una legge? e per legge se sky paga lo spot pubblicitario mediaset deve trasmetterla, il resto sono tutte chiacchiere.
 
anton ha scritto:
allora mediaset non dovrebbe far vedere in tv le prime pagine dei giornali che sono contro berlusconi. sapete cosa significa par condicio? che esiste una legge? e per legge se sky paga lo spot pubblicitario mediaset deve trasmetterla, il resto sono tutte chiacchiere.
Questa è bella... Murdoch è entrato in politica, per caso? :lol:

Sky può offrire quanti milioni vuole, ma se Mediaset rifiuta di vendere loro gli spazi pubblicitari, non può farci nulla il canguro. E qui la legge sulla par condicio non c'entra una benemerita mazza, c'entrano solo le leggi del mercato :evil5:
 
come ho scritto in un altro topic ... l'esposto di sky l'ho interpretato come un avvertimento:eusa_whistle:
 
anton ha scritto:
allora mediaset non dovrebbe far vedere in tv le prime pagine dei giornali che sono contro berlusconi
Cosa c'entra l'informazione con gli spot? Sono due campi diversi...Due campi giuridici opposti.
e per legge se sky paga lo spot pubblicitario mediaset deve trasmetterla, il resto sono tutte chiacchiere.
Ostinato: non c'è nessuna legge che faccia tali imposizioni in campo industriale :D
Diverso il discorso se Sky avesse versato i soldi e Mediaset non avesse rispettato il contratto, ma non mi risulta sia così...

floola ha scritto:
Sky può offrire quanti milioni vuole, ma se Mediaset rifiuta di vendere loro gli spazi pubblicitari, non può farci nulla il canguro. E qui la legge sulla par condicio non c'entra una benemerita mazza, c'entrano solo le leggi del mercato
Tutto il resto è noia.

Fmp ha scritto:
come ho scritto in un altro topic ... l'esposto di sky l'ho visto come un avvertimento
Anche io la vedo così.
 
non cambia solo il marchio,cambia proprio la tipologia di tv: canale5, rete4, italia1 non sono concorrenti di sky,mettetevelo in testa!!
la verità è che mediaset sa di aver violato le regole antitrust,non ci vogliono fior fiore di avvocati per capirlo...il comportamento di mediaset è di una gravità disarmante,io mi chiedo come facciate a non capirlo!
 
alex86 ha scritto:
Mi dispiace, ma non c'è nessuna legge (per fortuna) che dica ad un privato cosa trasmettere sulle proprie reti. E' una questione di libertà editoriale. Se ci scordiamo di questo, per comodità, perdiamo un valore.

qui non si tratta di programmi,si tratta di spazi pubblicitari che devono essere garantiti a tutti! ma ragazzi,stiamo scherzando davvero??
 
La Rai per anni ha rifiutato la pubblicità a Sky... Comunque sbaglierò ma questa di Sky mi pare la mossa di qualcuno che è in difficoltà, forse ultimamente gli abbonamenti stanno andando male
 
=Matteo82= ha scritto:
La Rai per anni ha rifiutato la pubblicità a Sky... Comunque sbaglierò ma questa di Sky mi pare la mossa di qualcuno che è in difficoltà, forse ultimamente gli abbonamenti stanno andando male
non è sky quella che sta andando male e sta correndo ai ripari, te lo posso garantire...

ma tanto abbiamo capito che tu sei poco oggettivo...
 
=Matteo82= ha scritto:
Comunque sbaglierò ma questa di Sky mi pare la mossa di qualcuno che è in difficoltà, forse ultimamente gli abbonamenti stanno andando male
sky sta fallendo in favore di mediaset premium:lol: :eusa_wall:
 
canale5, rete4, italia1 non sono concorrenti di sky,mettetevelo in testa!!
Ho i miei dubbi...Del resto Sky ha aperto un canale "generalista": sky uno.

Suvvia, non si può dire che Mediaset, Rai, Sky e La7 non siano in concorrenza. La lotta all'auditel lo dimostra. Ed è bene che sia così. Perché prima che arrivasse sky c'era meno lotta e di conseguenza meno offerta per il pubblico.
 
non capisco perchè alcuni pensino che Sky sia sull'orlo del fallimento e invece le altre due tv stiano benissimo..... casomai è il contrario :D
se cè un motivo per cui mediaset non vuole più vendere spazi pubblicitari a Sky (è questa la causa), è proprio perchè quest'ultima è molto più temuta adesso... Sky è diventata un concorrente troppo forte per la tv del biscione, mmagino soprattutto per gli ascolti...
 
alex86 ha scritto:
Ho i miei dubbi...Del resto Sky ha aperto un canale "generalista": sky uno.
su questo punto non concordo:)D)
skyuno è a pagamento mentre le altre sono free.
 
mediaset sta sparando le sue ultime cartuccie, finite quelle non gli rimane più altro da fare...e non è una cosa che penso solo io...
 
pietro89 ha scritto:
qualcuno che riporti il testo del decreto legge...
Non si tratta di un decreto legge, comunque questo è il testo dell'articolo chiamato in causa:


Articolo 82 (ex articolo 86)​

È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo.

Tali pratiche abusive possono consistere in particolare:

a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque,

b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori,

c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza,

d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.​
http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/dat/11997E/htm/11997E.html#0173010078
 
Sky non sta fallendo e se fallisse sarebbe una grave perdita per il pluralismo dell'offerta televisiva. Tuttavia non sta neanche crescendo come cresceva anni fa, e direi che è fisiologico e normale in tempi di crisi.
 
Boothby ha scritto:
Non si tratta di un decreto legge, comunque il testo in questione è questo:


Articolo 82 (ex articolo 86)​

È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo.

Tali pratiche abusive possono consistere in particolare:

a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque,

b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori,

c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza,

d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.​
http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/dat/11997E/htm/11997E.html#0173010078
insomma,già stanno fuori legge...
 
comunque ne mediaset che sky sono sull'orlo del fallimento anzi sono tra le poche società ad essere in utile
 
Indietro
Alto Basso