Esposto di SKY contro Mediaset per violazione delle regole Antitrust

alex86 ha scritto:
Sky non sta fallendo e se fallisse sarebbe una grave perdita per il pluralismo dell'offerta televisiva. Tuttavia non sta neanche crescendo come cresceva anni fa, e direi che è fisiologico e normale in tempi di crisi.
cresce negli ascolti e questo sta creando problemi a "qualcuno"....
 
Chi è in grosse difficoltà economiche non rinuncia certo a soldi freschi. Mi pare che ultimamente Sky stia perdendo un bel po' di diritti, dal cinema alla pallavolo, l'Eurolega per ora è senza contratto, la Formula1 è in forte dubbio, è chiaro che ci sia un ridimensionamento, probabilmente è stato speso troppo per mondiali, olimpiadi e vip vari basandosi su stime future di abbonati troppo alte. Ma forse avete ragione voi, è sempre colpa degli altri che guarda caso rifiutano le grandi offerte di Sky...
 
Fmp ha scritto:
comunque ne mediaset che sky sono sull'orlo del fallimento anzi sono tra le poche società ad essere in utile
ti posso garantire che nessuno ovviamente sta sull'orlo del fallimento ma chi ha poche idee e pochi assi nella mano è proprio mediaset.
 
advanced85 ha scritto:
ma chi ha poche idee e pochi assi nella mano è proprio mediaset.
hai ragione... basta vedere il palinsesto di canale5 e co.:crybaby2:
 
=Matteo82= ha scritto:
Chi è in grosse difficoltà economiche non rinuncia certo a soldi freschi. Mi pare che ultimamente Sky stia perdendo un bel po' di diritti, dal cinema alla pallavolo, l'Eurolega per ora è senza contratto, la Formula1 è in forte dubbio, è chiaro che ci sia un ridimensionamento, probabilmente è stato speso troppo per mondiali, olimpiadi e vip vari basandosi su stime future di abbonati troppo alte. Ma forse avete ragione voi, è sempre colpa degli altri che guarda caso rifiutano le grandi offerte di Sky...
ahahah....ottima battuta....questa me la scrivo....

ciao piersilvio....
 
Boothby ha scritto:
Non si tratta di un decreto legge, comunque questo è il testo dell'articolo in discussione:


Articolo 82 (ex articolo 86)​

È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo.

Tali pratiche abusive possono consistere in particolare:

a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque,

b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori,

c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza,

d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.​
http://eur-lex.europa.eu/it/treaties/dat/11997E/htm/11997E.html#0173010078

Ah, ecco si era parlato di legge, decreto legge...Qui invece leggo che si tratta del trattato di Amsterdam. Nello specifico si domina il principio di abuso di posizione dominante.
Cosa che si continua a dire, e alla fine ci si crede pure...Ma la realtà dei fatti è che mediaset ha il 30% del mercato e la Rai ne ha circa il 35%. Il restante 55% è fatto da altri soggetti. Si può parlare pertanto di posizione dominante? Lo si poteva fare, a mio avviso, in situazione di duopolio...Ma oggi tra digitale terrestre, iptv, etc. l'offerta è molto più varia e non c'è veramente nessuno in posizione dominante sul terrestre.

Avete poi ben letto la premessa?
più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo.
Bisogna un attimino decidersi: Mediaset ha business in comune o no a Sky? Io dico di sì, ma molti sostenitori dell'altra tesi dicevano di no (canale5, rete4 e italia1 sono altra cosa...)
 
Fmp ha scritto:
hai ragione... basta vedere il palinsesto di canale5 e co.:crybaby2:
mediaset sta attuando una vera e propria politica "protezionistica", sta cercando
di risolvere le sue difficoltà(perchè ce lha) trattenendo i suoi contenuti(che visto la mancanza di entrate saranno sostenuti dall'aumento prezzi) per far vedere che lei è forte(ricordo chè quotata in borsa) e che non deve a scendere a patti con altre pay tv e che non ha bisogno di soldi altrui....grave sbaglio, alal lunga si ritorcerà tutto contro, perchè tutto questo avrà un costo maggiore anche per gli abbonati.
 
Se perdessimo la tv free to air in Italia credo ci sarebbero svantaggi per tutti. A partire dai 50 milioni di italiani non abbonati a nessuna pay tv.

Quindi reputo sempre sbagliato fare il tifo per il fallimento di una società.
 
Che divertimento...gli Skyboys vs il resto del Forum.....
Boys di Sky, siete uno spasso, meglio di mediaset premium,e sky messi
insieme, l'abbonamento lo pagherei a voi...:D :D :D :D
 
cheguevara63 ha scritto:
Che divertimento...gli Skyboys vs il resto del Forum.....
Boys di Sky, siete uno spasso, meglio di mediaset premium,e sky messi
insieme, l'abbonamento lo pagherei a voi...:D :D :D :D
che bella idea:D
 
cheguevara63 ha scritto:
Che divertimento...gli Skyboys vs il resto del Forum.....
Boys di Sky, siete uno spasso, meglio di mediaset premium,e sky messi
insieme, l'abbonamento lo pagherei a voi...:D :D :D :D

In effetti io sto qua sul forum a divertirmi piuttosto che guardare la tv...In un certo senso hai ragione. Sarà perché un fulmine mi ha bruciato la parabola e sto aspettando il pezzo di ricambio...:D
 
alex86 ha scritto:
Se perdessimo la tv free to air in Italia credo ci sarebbero svantaggi per tutti. A partire dai 50 milioni di italiani non abbonati a nessuna pay tv.

Quindi reputo sempre sbagliato fare il tifo per il fallimento di una società.

Più che sbagliato sarebbe proprio da stupidi(non dico altro :) ) fare il tifo per il fallimento di una società
 
ma poi la storia del fallimento da dove è saltata fuori:lol: :lol:
 
quando tutto quello che mi fa vedere sky o anche di più, me lo farà vedere qualcun'altro allora m iabbonerò, sai che me n'importa a me se la pay tv che mi offre tutto quello che m'interessa si chiama sky, mediaset,rai o dahlia...
 
Fmp ha scritto:
su questo punto non concordo:)D)
skyuno è a pagamento mentre le altre sono free.

Per definire se due imprese sono in concorrenza il fattore cardine, accademicamente, è il prodotto fornito (canale generalista) ...oltre il mercato dove si opera, e non chi paga la fattura (pubblicitari o abbonati).
 
Indietro
Alto Basso