Esposto di SKY contro Mediaset per violazione delle regole Antitrust

Fmp ha scritto:
come ho scritto in un altro topic ... l'esposto di sky l'ho interpretato come un avvertimento:eusa_whistle:
Si, anch'io...Attualmente non avrebbe senso, perchè le pubblicità sulle tv free sono andate regolarmente in onda...C'è chi dice che gli spot della prossima stagione siano stati rifiutati...Allora avrebbe un perchè...;)
 
Alert ha scritto:
non cambia solo il marchio,cambia proprio la tipologia di tv: canale5, rete4, italia1 non sono concorrenti di sky,mettetevelo in testa!
Mi dispiace ma non è così...:eusa_naughty: Quando Sky entra nella pubblicità "rubando" spazi pubblicitari alla tv free, creando, ovviamente, danno alla Rai e soprattutto a Mediaset che campa solo di quella...Allora si diventa concorrenti in piena regola...:evil5:
 
ERCOLINO ha scritto:
Più che sbagliato sarebbe proprio da stupidi(non dico altro :) ) fare il tifo per il fallimento di una società
credo che i titolari lo pensano spesso dell'altro :D
ps bisogna pensare a tutti quelli che ci lavorano ( sia da una parte che dall'altra ) oltre agli italiani al ''buio tv'' ed anche agli sport che sparirebbero senza contributi ecc ;)
 
DTTutente ha scritto:
Mi dispiace ma non è così...:eusa_naughty: Quando Sky entra nella pubblicità "rubando" spazi pubblicitari alla tv free, creando, ovviamente, danno alla Rai e soprattutto a Mediaset che campa solo di quella...Allora si diventa concorrenti in piena regola...:evil5:
concorrenti anche quando si combatte alla pari
ps premium potrebbe essere concorrente di sky
ma mediaset e concorrente della rai
 
DTTutente ha scritto:
Mi dispiace ma non è così...:eusa_naughty: Quando Sky entra nella pubblicità "rubando" spazi pubblicitari alla tv free, creando, ovviamente, danno alla Rai e soprattutto a Mediaset che campa solo di quella...Allora si diventa concorrenti in piena regola...:evil5:

Altro motivo, certo...
 
darkmoon ha scritto:
concorrenti anche quando si combatte alla pari
ps premium potrebbe essere concorrente di sky
ma mediaset e concorrente della rai
Non c'entra nulla Premium in questo discorso...Sky è una pay tv che guarda moltissimo agli ascolti e alle entrate pubblicitarie...E' inutile girarci intorno...Se aumenti gli ascolti e rubi spazi pubblicitari alla Rai e a Mediaset è ovvio che Sky entra in un'altra tipologia di mercato...Quella della pubblicità e degli ascolti...

La pubblicità su Premium è assolutamente minima...Anche perchè i canali non sono rilevati dall'auditel...Quindi è sì una concorrente di Sky, ma solo dal punto di vista PAY TV...
 
DTTutente ha scritto:
Non c'entra nulla Premium in questo discorso...Sky è una pay tv che guarda moltissimo agli ascolti e alle entrate pubblicitarie...E' inutile girarci intorno...Se aumenti gli ascolti e rubi spazi pubblicitari alla Rai e a Mediaset è ovvio che Sky entra in un'altra tipologia di mercato...Quella della pubblicità e degli ascolti...

La pubblicità su Premium è assolutamente minima...Anche perchè i canali non sono rilevati dall'auditel...Quindi è sì una concorrente di Sky, ma solo dal punto di vista PAY TV...

ma allora che bisogna fare forse ho capito
1) rai 2) mediaset 3) sky come raccolta pubblicitaria
se rimane cosi stà bene giusto
 
tornando al titolo del tread mediaset per legge è obbligata ad accettare l'offerta pubblicitaria di sky, sky invece può decidere
ps ops dimenticavo per mediaset la legge non c'è ( riferendomi a questo caso )
 
darkmoon ha scritto:
tornando al titolo del tread mediaset per legge è obbligata ad accettare l'offerta pubblicitaria di sky, sky invece può decidere
ps ops dimenticavo per mediaset la legge non c'è ( riferendomi a questo caso )

Ragazzi è un concetto così elementare, certo che è obbligata a fornire
spazi pubblicitari,se il committente...paga e ovvio..
pensate ad un supermercato, fate la fila per pagare, arriva il vostro turno
e la cassiera rifiuta i vostri soldi...e dovete lasciare la spesa senza nessun
motivo....credo che vi in****ereste come belve...:D :D
Stesso , o quasi vale per questa vicenda...
 
quella del fallimento era una battuta, dicendo che qui molti pensano che sky sia in fallimento, da come viene descitta, ma non è così...
è mediaset ad essere in difficoltà per cercare di arginare il "fenomeno sky", che essendo giovane, è ancora in espansione.
la legge antitrust (che non è carta straccia) parla chiaro, si fa riferimento a operatori dominanti, ebbene per Sky, mediaset è un operatore dominante nel campo della pubblicità, avendo il 60% del mercato. ho letto una lettera invitata da tomtom ai dipendenti e parla del fatto che la tv del biscione non ha più intenzione di vendergli spazi pubblicitari per i loro spot, perchè, aggiunge, sky è diventata un concorrente temibile, quindi penso si riferisca a nuovi spot...
 
DTTutente ha scritto:
Mi dispiace ma non è così...:eusa_naughty: Quando Sky entra nella pubblicità "rubando" spazi pubblicitari alla tv free, creando, ovviamente, danno alla Rai e soprattutto a Mediaset che campa solo di quella...Allora si diventa concorrenti in piena regola...:evil5:

la pubblicità si paga e gli spazi sono equamente divisi; chi ruba a chi??ribadisco il concetto: sky è una tv a pagamento ed è in concorrenza con dhalia e mediaset premium! STOP
 
Alert ha scritto:
la pubblicità si paga e gli spazi sono equamente divisi; chi ruba a chi??ribadisco il concetto: sky è una tv a pagamento ed è in concorrenza con dhalia e mediaset premium! STOP
E la pubblicità da quale torta la prende? Se prima la torta veniva divisa in due (Rai e Mediaset e agli altri le briciole) adesso viene divisa in 3 (Rai, Mediaset e Sky e agli altri le briciole)...Se questa non è concorrenza cos'è?

Sky sarebbe concorrenza solo a Premium e a Dahlia se si comportasse ESCLUSIVAMENTE da Pay tv...Cioè nessuna importanza all'auditel e gli spot al lumicino...Allora il discorso reggerebbe...Però così non è...

E basta vedere quello che ha fatto Sky con la partita di Champions...O pensate realmente che abbia fatto un regalo?:lol:
 
DTTutente ha scritto:
Sky sarebbe concorrenza solo a Premium e a Dahlia se si comportasse ESCLUSIVAMENTE da Pay tv...Cioè nessuna importanza all'auditel e gli spot al lumicino...Allora il discorso reggerebbe...Però così non è...
infatti ultimamente sky non si comporta da paytv:sad:
 
publitalia non prende soldi da sky?adesso stai a vedere che sarebbe stato meglio con una sola televisione!!ma chi sei piersilvio??
in francia canal plus non compra spazi pubblicitari sulle reti generaliste?in spagna ed in inghilterra non accade lo stesso??ragazzi qui state girando la frittata,se non avete argomenti fate piu bella figura se non scrivete: in questo caso mediaset è indifendibile!
 
Alert ha scritto:
publitalia non prende soldi da sky?adesso stai a vedere che sarebbe stato meglio con una sola televisione!!ma chi sei piersilvio??
in francia canal plus non compra spazi pubblicitari sulle reti generaliste?in spagna ed in inghilterra non accade lo stesso??ragazzi qui state girando la frittata,se non avete argomenti fate piu bella figura se non scrivete: in questo caso mediaset è indifendibile!

per alcuni mediaset the best :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Alert ha scritto:
publitalia non prende soldi da sky?adesso stai a vedere che sarebbe stato meglio con una sola televisione!!ma chi sei piersilvio??
in francia canal plus non compra spazi pubblicitari sulle reti generaliste?in spagna ed in inghilterra non accade lo stesso??ragazzi qui state girando la frittata,se non avete argomenti fate piu bella figura se non scrivete: in questo caso mediaset è indifendibile!
no, non hai capito il discorso di dttutente
prima rai e mediaset si dividevano la quota pubblicitaria con l'entrata di sky nel mercato la loro quota è diminuita notevolmente quindi (soprattutto mediaset) cercano in tutti i modi di contrastare l'effetto sky.
 
Fmp ha scritto:
no, non hai capito il discorso di dttutente
prima rai e mediaset si dividevano la quota pubblicitaria con l'entrata di sky nel mercato la loro quota è diminuita notevolmente quindi (soprattutto mediaset) cercano in tutti i modi di contrastare l'effetto sky.
quanto è bello spartirsi il mercato senza nessuno che ti infastidisca :eusa_whistle:
 
Fmp ha scritto:
no, non hai capito il discorso di dttutente
prima rai e mediaset si dividevano la quota pubblicitaria con l'entrata di sky nel mercato la loro quota è diminuita notevolmente quindi (soprattutto mediaset) cercano in tutti i modi di contrastare l'effetto sky.
contrastare si, ma non illegalmente :D
la torta pubblicitaria non è divisa in parti uguali, cè qualcuno che, avendone la maggior parte, è in monopolio... non è difficile da capire...:D
 
pensate ad un supermercato, fate la fila per pagare, arriva il vostro turno
e la cassiera rifiuta i vostri soldi...e dovete lasciare la spesa senza nessun
motivo....credo che vi in****ereste come belve...
E se anziché la cassiera parlassimo dei prodotti forniti da un supermercato? Poniamo per esempio che il supermercato x offra solo i prodotti di Barilla e non di Buitoni. Buoitoni sarebbe in grado di fare un esposto all'authority secondo voi? Secondo me no perché si vive in un sistema di libero mercato e se un utente vuole comprare Buitoni va in un'altra catena di supermercati. Stessa cosa, lo ribadisco, succede oggi per la televisione.

Alert ha scritto:
la pubblicità si paga e gli spazi sono equamente divisi; chi ruba a chi??ribadisco il concetto: sky è una tv a pagamento ed è in concorrenza con dhalia e mediaset premium! STOP
Ti ho già spiegato più su perché non è così. Sky è interessata, sul modello di business americano, non a fare la pay tv. Ma il network e basta. E' una strada giusta per lo sviluppo dell'azienda e la condivido perché aumenta la concorrenza. Però non si venga a dire che Sky non è interessata ad Auditel, pubblicità e altri elementi non tipici di una paytv nel senso stretto del termine.
 
pietro89 ha scritto:
contrastare si, ma non illegalmente
A mio avviso non c'è niente di illegale, lo ribadisco. La regola si basa su posizioni dominanti. E da quando c'è Sky né la Rai, né Mediaset posseggono una posizione dominante in campo televisivo.
 
Indietro
Alto Basso