Europa 7: Tar rinvia trattazione delle frequenze

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tv: rinviata udienza Tar ricorso Europa7 su assegnazione frequenze

Che risate...colpa della neve a Roma ? :D :D

Menomale che ora renderanno la giustizia veloce, così siamo a posto.
Scherzi a parte..se l'accordo riguarda ambo le parti è segno buono, vedrete che troveranno la soluzione.
Secondo me Europa7 ha capito che non deve "scegliersi" le frequenze, deve solo pensare ad ottenere l'80% come è giusto che sia.
Speriamo piuttosto che liberino in suo favore come ho sempre sperato il 23 UHF e che la RAI si attivi solo in VHF.

E' stata rinviata a data da stabilire la discussione al Tar del Lazio del ricorso con cui Centro Europa 7 contesta il provvedimento del ministero dello Sviluppo economico che, in esecuzione di una sentenza del Consiglio di Stato, l'11 dicembre 2008 le ha assegnato le frequenze per la radiodiffusione televisiva a livello nazionale. Secondo l'emittente, la sola frequenza che le e' stata assegnata e' insufficiente ad assicurare la copertura dell'80% del territorio nazionale e dei capoluoghi di provincia, come previsto dalla legge. Da qui il ricorso per chiedere l'annullamento, previa sospensione, del provvedimento del ministero. Il rinvio dell'udienza e' stato deciso su richiesta delle parti perche' sono in corso trattative tra Centro Europa 7 e il ministero per raggiungere un'intesa che consenta all'emittente di coprire almeno l'80% del territorio.
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-782616/tv-rinviata-udienza-tar-ricorso/
 
se hanno fatto rinviare il ricorso c'è qualcosa di positivo sotto,speriamo bene
 
Maiky28 ha scritto:
se hanno fatto rinviare il ricorso c'è qualcosa di positivo sotto,speriamo bene
Quoto. Finalmente Di Stefano ha fatto un passo indietro mettendosi a trattare con il MSE, adesso tocca al MSE fare un passo indietro... (assegnando a Europa 7 la UHF 23 ? speriamo... ) ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
Quoto. Finalmente Di Stefano ha fatto un passo indietro mettendosi a trattare con il MSE, adesso tocca al MSE fare un passo indietro... (assegnando a Europa 7 la UHF 23 ? speriamo... ) ;)

sarebbe perfetta.
spero che annuncino qualcosa a breve,ma conosciamo tutti i tempi di ste trattative...sotto sotto è da mesi che stanno già trattando.
io spero di avere europa7 x quest autunno come tv nazionale,e non più come syndication, cioè come la vedo ora
 
CHRIS 86 ha scritto:
Quoto. Finalmente Di Stefano ha fatto un passo indietro mettendosi a trattare con il MSE, adesso tocca al MSE fare un passo indietro... (assegnando a Europa 7 la UHF 23 ? speriamo... ) ;)
la 23 è il mux Rai 1 in uhf.
Non so se sarà quella.
Io sono per far trasmettere solo i 4 o 5 mux della Rai in VHF lasciando le UHF ai privati.
 
ma non diciamo stronzate..la rai ha moltissimi impianti in quarta banda ed è giusto che continui ad usarla

il 23 è stato scelto per venire incontro a chi deve ricevere per cui toglierlo alla rai crea solo problemi a chi deve ricevere e che paga il canone e deve sobbarcarsi altre spese inutili
 
liebherr ha scritto:
ma non diciamo stronzate..la rai ha moltissimi impianti in quarta banda ed è giusto che continui ad usarla
Concordo, però che restino come oggi.
Cioè rai2 e rai3 diventassero mux2 e mux3 (che comunque lavoreranno in IV banda).
E rai1 in mux1 trasmetta in VHF ovunque, visto che è comunque la posizione prevalente e visto che il VHF è più adatta per il servizio pubblico base (niente SFN, propagazione del segnale etc).
Ti ricordo pure, se servisse, che in diverse zone laziali dove c'era una banda diversa dalla III per la RAI hanno attivato solo il mux1 e quindi recupererebbero pure l'impianto UHF qualora non agivano in I banda, dovrebbero solo ricalibrare la frequenza (es. Allumiere,Artena,S.Giuliano di Roma, Licenza, Roccasecca etc).
Non solo: se già è tutto utilizzato si può pensare al mux5, in IV anch'esso.
Con la RAI è come il maiale..non si butta via nulla...:D

liebherr ha scritto:
il 23 è stato scelto per venire incontro a chi deve ricevere per cui toglierlo alla rai crea solo problemi a chi deve ricevere e che paga il canone e deve sobbarcarsi altre spese inutili

E certo..l'importante per te è che mettano il cetriolo alla Mediaset come se lei avesse causato il problema. :D
E poi spese inutili...ma una VHF III costerà sui 20 euro, tu vedi la pagliuzza e non noti la trave.
Quando c'è stata la ricanalizzazione molta gente ha dovuto mettere mano al portafoglio, ma lì si sono fatte orecchie da mercante perché lo voleva l'UE..
Comunque sembra che il 23 sia una scelta temporanea, e entro tot mesi il canale andrà liberato.
Non ritengo poi giusto lasciarlo alla RAI in quanto detiene già il monopolio dell'intera VHF e detiene 4 mux aggiuntivi UHF.
Francamente mi sembra troppo, non trovi?
 
Ultima modifica:
un antennista non va sul tetto e ti monta una antenna per 10 euro...minimo che venga a casa...che vada sul tetto..che metta l'antenna...eventualmente cambiare il centralino perchè se la terza banda non era in uso potrebbe anche esserci un ampli solo UHF..allla fine sono minimo 100 euro ma anche 200 o +

La RAI ha impianti radianti sia UHF che VHF per cui la soluzione trovata ora ossia il mux 1 in vhf MFN e gli altri in UHF è una scelta corretta

Poi fossi io la RAI dove non ho l'impianto terza banda allestirei subito il 23 ma COMUNQUE attiverei anche il segnale in terza Banda sicuramente + pulito e in modo che nel tempo le nuove antenne degli utenti usino anche la terza banda

il 23 potrebbe infatti essere problematico perchè immagino venga assegnato anche ad altre tv
 
liebherr ha scritto:
ma non diciamo stronzate..la rai ha moltissimi impianti in quarta banda ed è giusto che continui ad usarla

il 23 è stato scelto per venire incontro a chi deve ricevere per cui toglierlo alla rai crea solo problemi a chi deve ricevere e che paga il canone e deve sobbarcarsi altre spese inutili

Dove sono io il mux 1 sul VHF (ch E9) la sera a volte dà problemi a tutti, mentre quello sul ch 23 è migliore.
E' giusto che rimanga la quarta banda alla Rai, perchè può anche essere utile per tutti nelle aree di switch off ricevere due mux 1 (in caso di malfunzionamento di uno..)
 
Mi fa molto piacere sapere che Di stefano si sta accordando col governo per trovare una soluzione che possa finalmente mettere fine a questa storia... Questa è l'ennesima dimostrazione che Di stefano tiene ancora a fare sta tv... Spero solo che non sia una cosa lunga:)
 
massera ha scritto:
Dove sono io il mux 1 sul VHF (ch E9) la sera a volte dà problemi a tutti, mentre quello sul ch 23 è migliore.
E' giusto che rimanga la quarta banda alla Rai, perchè può anche essere utile per tutti nelle aree di switch off ricevere due mux 1 (in caso di malfunzionamento di uno..)

Può essere pure un problema del mux.
Monte Cavo serve milioni di famiglie senza problemi in VHF :D
 
aristocle ha scritto:
Può essere pure un problema del mux.
Monte Cavo serve milioni di famiglie senza problemi in VHF :D

In effetti è così, dà problemi la sera e in esso non sono ancora state inserite le 3 radio. Questo è quello col tg lazio e anche gli altri mux in VHF col tg lazio danno problemi della stessa tipologia "serale".
Comunque questo mux da giugno a fine settembre penso sarà invedibile, per la propagazione di onde dalla Sicilia e dalla Tunisia.
 
massera ha scritto:
In effetti è così, dà problemi la sera e in esso non sono ancora state inserite le 3 radio. Questo è quello col tg lazio e anche gli altri mux in VHF col tg lazio danno problemi della stessa tipologia "serale".
Comunque questo mux da giugno a fine settembre penso sarà invedibile, per la propagazione di onde dalla Sicilia e dalla Tunisia.

Mah..in teoria le convenzioni internazionali sulle frequenze dovrebbero servire proprio ad evitare situazioni simili.
Pensa solo a Sardegna e Corsica che sono molto ravvicinate...non so se quest'estate ci sono stati seri problemi.
 
aristocle ha scritto:
Mah..in teoria le convenzioni internazionali sulle frequenze dovrebbero servire proprio ad evitare situazioni simili.
Pensa solo a Sardegna e Corsica che sono molto ravvicinate...non so se quest'estate ci sono stati seri problemi.

Si vedrà solo "empiricamente", nel senso che occorrerà vedere cosa capiterà la prossima estate, la prima col dtt nel Lazio.
Comunque, è ovvio che i segnali analogici disturbano i digitali se sono sulle stesse frequenze.
La mia antenna UHF verticale, ora che è stata orientata al Faito per ricevere altri mux, è ancora di più verso il mare...
 
peppechennedy ha scritto:
Allora ci sono novità riguardo a europa 7 o è ancora tutto fermo?
sta trattando con il ministero per trovare una situazione che convenga a tutti e 2
 
adriaho ha scritto:
sta trattando con il ministero per trovare una situazione che convenga a tutti e 2

Se andranno in MFN come sembra che sarà, immagino già i ricorsi delle altre emittenti..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso