BillyClay ha scritto:
Anch'io posso ottenere (se ho i requisiti) il permesso a realizzare una testata televisiva, ma NESSUNO mi regala la frequenza, dovrò andare in affitto su reti esistenti o comprami una rete (comprare ahi ahi ahi costa!!! la voglio gratis!!!).
Su questo "dare la frequenza" c'è ancora parecchio casino.
Lo Stato, nelle aree switch-off,
assegna la frequenza (es. Mediaset2 ha il 36), cioè concede l'uso esclusivo a un determinato operatore in una determinata area.
Sta poi al gestore sfruttare come meglio crede quella frequenza, facendo
attivazioni sul territorio (che è quello che alcuni dicono essere "comprarsi la frequenza").
Un discorso del genere si può fare con il secondo mux di Rete A che sta partendo praticamente da zero e sta mettendo impianti progressivamente dove c'è switch-off.
Dopo lo switch-off le cose sono cambiate: un conto è l'assegnazione dello Stato, un conto è l'attivazione dell'impianto.
Nel caso di Europa7 la concessione è stata mantenuta (pur non essendo mai partita l'emittente nel corso dei 10 anni di storia), ora ha tempo fino a luglio 2011 per fare copertura.
Europa7 fa a mio avviso bene a insistere sull'aspetto frequenze perché ha ragione, e la testimonianza ce l'ha data il Ministero che ha proposto l'aumento di copertura.
Infine sul fatto che voglia una copertura nazionale già bella e pronta gratis fa solo ridere.
Tutti i tralicci che ha piazzato sul territorio a livello locale (Tvr voxson, Teleregione Toscana, Atv7) pensi gliel'abbiano regalati e li utilizza gratis? Pensi che non paga lo Stato per le concessioni d'uso?