Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

ERCOLINO ha scritto:
Nei prosssimi giorni ci saranno movimenti ;)

Sicuramente ci saranno novità ;)

Tipo che la Rai manda il suo canale HD su sat... codificato in NDS (e in Mediaguard) via satellite... magari dopo una trattativa che coinvolge Olimpiadi e Mondiali di calcio... non so, penso io, eh...
 
alexzoppi ha scritto:
Perchè tra un anno non andrà bene?
Come è stato ripetuto più volte, le trasmissioni ufficiali e regolari in Alta Definizione verranno effettuate utilizzando lo standard DVB-T2.
Standard che non è compatibile con nessuno dei decoder in commercio (neanche HD).

Gli Europei verranno trasmessi nel "vecchio" DVB-T, in quanto il DVB-T2 non è ancora pronto.
alexzoppi ha scritto:
Hai letto bene? Si riferisce solo a chi non riceve l'analogico terrestre (quanti sono? meno dell'1% ); entro un anno devono fare un accordo ma NON essere pronti a dare il servizio; e ci si riferisce al materiale trasmesso in analogico (e quindi per esempio non HD) ...
1. Al fine di garantire l’effettiva universalità del servizio pubblico radiotelevisivo la Rai assicura agli utenti in regola con il pagamento del canone di abbonamento, e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, /* Non specifica se segnale digitale o analogico, se a definizione standard o in HD */

l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo. /* Questo vuol dire che tutta la programmazione trasmessa sulle reti analogiche deve essere resa disponibile anche in simulcast via satellite e via cavo. */

2. Entro un anno dall’entrata in vigore del presente Contratto, la Rai e il Ministero stipulano uno specifico Accordo di programma nel quale saranno definite le modalità attuative per l’adempimento di quanto previsto al comma 1. /* L'anno è passato e la Rai e il Ministero non hanno stipulato un bel niente */

Come spesso accade, la legge è vaga, e non entra nel merito.
Però sicuramente chi non è coperto dal segnale Rai in definizione standard sul DTT, ha il diritto di vederlo in simulcast via satellite.
 
Scusate. Vi state scandalizzando tutti quando parlate di mancato simulcast su più piattaforme solo adesso che c'è in ballo l' HD e chi ha il satellite è rimasto fuori, tirate in balllo il contratto di servizio per questo, ma come mai non c'è la stessa indignazione per la situazione "comune" per cui molti abbonati non coperti per via terrestre non vedono interamente i programmi Rai se non sono abonati alla pay tv? Mi pare che adesso che siano stati intaccati i diritti degli utenti sat si stia gridando allo scandalo, quando invece vengono intaccati (quotidianamente) gli interessi degli utenti non abbonati a Sky, tutti tacciono. Non è giusto questo e non posso fare a meno di farlo notare. Il contratto dice che la Radi deve garantire "l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo", quindi la Rai è palesemente e continuamente fuori dalle direttive del contratto che regola il servizio pubblico, non è andata fuori legge adesso, lo è sempre stata. Quindi tutti questi allarmi e queste rivendicazioni di diritti "calpestati" dovrebbero essere fatte con cognizione di causa e molta della gente che viene qui a farsi paladina della neutralità tecnologica, dovrebbe ricordarsi che c'è gente che non riesce ad usufruire nemmeno della programmazione base (non tanto l' HD che è un plus, proprio non riesce a vedere in nessun modo molti dei programmi migliori) pur pagando regolarmente, come tutti, il canone.


P.s. Chiedo solo di non prendere questo post come un attacco a Sky, perchè da quello che ho letto in giro mi è sembrato che così siano state interpretate certe cose. Non me ne frega niente di Sky, nè di quello che viene concesso di vedere con le sue schede, mi pare però giusto ricordare che ci vuole una certa equità quando si parla di "diritti", perchè non ci sono abbonati Rai di serie a e abbonati di serie b.
 
gpp ha scritto:
Scusate. Vi state scandalizzando tutti quando parlate di mancato simulcast su più piattaforme solo adesso che c'è in ballo l' HD e chi ha il satellite è rimasto fuori, tirate in balllo il contratto di servizio per questo, ma come mai non c'è la stessa indignazione per la situazione "comune" per cui molti abbonati non coperti per via terrestre non vedono interamente i programmi Rai se non sono abonati alla pay tv? Mi pare che adesso che siano stati intaccati i diritti degli utenti sat si stia gridando allo scandalo, quando invece vengono intaccati (quotidianamente) gli interessi degli utenti non abbonati a Sky, tutti tacciono. Non è giusto questo e non posso fare a meno di farlo notare. Il contratto dice che la Radi deve garantire "l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo", quindi la Rai è palesemente e continuamente fuori dalle direttive del contratto che regola il servizio pubblico, non è andata fuori legge adesso, lo è sempre stata. Quindi tutti questi allarmi e queste rivendicazioni di pari diritti dovrebbero essere fatte con cognizione di causa e molta della gente che viene qui a farsi paladina dei pari diritti, dovrebbe ricordarsi che c'è gente che non riesce ad usufruire nemmeno della programmazione base (non HD che è un plus per adesso, proprio non riesce a vedere in nessun modo molti dei programmi) pur pagando regolarmente, come tutti, il canone.


P.s. Chiedo solo di non prendere questo post come un attacco a Sky, perchè da quello che ho letto in giro mi è sembrato che così siano state interpretate certe cose. Non me ne frega niente di Sky, nè di quello che chi si abbona vede, mi pare però giusto ricordare che ci vuole una certa equità quando si parla di "diritti", perchè non ci sono abbonati Rai di serie a e abbonati di serie b.

Ma mi sembra che sei stato chiaro. La Rai DEVE codificare su sat in modo tale da poter essere ricevuta sia dagli abbonati Sky, sia dagli abbonati Rai che ne facciano richiesta con una semplice scheda (come succede in Svizzera, ma non solo)
 
@Boothby
Ma hai letto bene l'intero paragrafo? Si parla di rendere accessibile, a chi non riceve il segnale TERRESTRE tutto ciò che c'è sulle reti ANALOGICHE.
Ora questo vuol dire, almeno, niente HD (perchè sulle reti analogiche non c'è) nè i programmi sul satellite (tipo RAiSat Extra perchè sulle reti anlogiche non c'è); mentre l'ADICONSUM parla di rendere accessibile ciò che viene trasmesso, criptato, sul satellite. Per te è la stessa cosa? Per me no.
E poi sfatiamo il mito del DVB-T2: ad oggi non esiste uno standard DVB-T2; al massimo esiste una bozza di standard; e non lo dico io, lo dice il DVB.org cioè il padrone del DVB.
Vedi qui: http://www.dvb.org/technology/dvbt2/ e qui http://www.dvb.org/technology/dvbt2/sb1644r1.01.T2_CfT.pdf
Riporto un estratto del secondo documento:
"... and it is anticipated that a draft standard will be
available for phase 1 early in 2008. ..."
In Europa le prime trasmissioni in DVB-T2 le vderemo non prima del 2010 (se va bene ...), In Italia poi ...
Senza contare che è lo stesso DVB.org che il DVB-T2 è orientato a chi ha già fatto lo switch off.
 
fabio78 ha scritto:
Ma mi sembra che sei stato chiaro. La Rai DEVE codificare su sat in modo tale da poter essere ricevuta sia dagli abbonati Sky, sia dagli abbonati Rai che ne facciano richiesta con una semplice scheda (come succede in Svizzera, ma non solo)

Esatto! Una cosa così semplice, così intelligente e così richiesta da molti...che ancora non viene presa in considerazione. Queste sono le cose per cui scandalizzarsi, prima ancora di protestare perchè non si riceve il segnale HD. Mi fa piacere vedere che siamo d' accordo su questo.
 
gpp ha scritto:
Scusate. Vi state scandalizzando tutti quando parlate di mancato simulcast su più piattaforme solo adesso che c'è in ballo l' HD e chi ha il satellite è rimasto fuori, tirate in balllo il contratto di servizio per questo, ma come mai non c'è la stessa indignazione per la situazione "comune" per cui molti abbonati non coperti per via terrestre non vedono interamente i programmi Rai se non sono abonati alla pay tv?
Veramente questo tipo di indignazione c'è sempre stata, c'è anche una vecchia petizione che chiede di importare in Italia la stessa tecnica utilizzata in Svizzera.
gpp ha scritto:
Il contratto dice che la Radi deve garantire "l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo", quindi la Rai è palesemente e continuamente fuori dalle direttive del contratto che regola il servizio pubblico, non è andata fuori legge adesso, lo è sempre stata.
Il contratto dice "Entro un anno dall’entrata in vigore del presente Contratto".

Il contratto è entrato in vigore il 5 Aprile 2007, quindi la Rai fuori dalle direttive a partire da domani.
 
La RAI è obbligata (dal contratto di servizio o quantomeno l'ultimo 2007/2009, degli altri non so) SOLO a far vedere ciò che trasmette in ANALOGICO (e nient'altro) a chi non riceve l'ANALOGICO TERRESTRE. E nient'altro.
 
Boothby ha scritto:
Veramente questo tipo di indignazione c'è sempre stata, c'è anche una vecchia petizione che chiede di importare in Italia la stessa tecnica utilizzata in Svizzera.

Lo so, però non mi pare che sia stata così sottolineata come questo fatto del mancato HD per gli utenti sat.
 
Boothby ha scritto:
Il contratto dice "Entro un anno dall’entrata in vigore del presente Contratto".
Entro un anno deve DEFINIRE come fare, NON che è tenuta a farlo.
 
gpp ha scritto:
Esatto! Una cosa così semplice, così intelligente e così richiesta da molti...che ancora non viene presa in considerazione. Queste sono le cose per cui scandalizzarsi, prima ancora di protestare perchè non si riceve il segnale HD. Mi fa piacere vedere che siamo d' accordo su questo.

+ che d'accordo...non puoi capire quanto mi può rodere il sedere per il fatto che sono un "cittadino di serie B" dato che Rai1 si vede così e così...Rai3 si vede malissimo xkè un'altra emittente fa interferenza (la Rai facendo ricorso al Tar Del Lazio per questo problema ha pure perso la causa :5eek: , cioè un'emittente pubblica che perde contro una privata) però pago regolarmente il canone come qualsiasi altro cittadino italiano che riceve tutto e bene...e voi vi lamentate xkè si fa discriminazione tra terrestre e satellite per un canale HD oltre tutto in fase sperimentale...ma stiamo scherzando???!!!
 
Questo è il caso a cui mi riferivo. Prima di protestare per un mancato servizio "aggiuntivo" e non fondamentale come l' HD, è giusto ricordare che c'è gente che non vede i programmi nemmeno in cartolina pur pagando esattamente come chi vuole (resta comunque comprensibile la delusione, questo non si discute) l' alta definizione.
 
alexzoppi ha scritto:
Ma hai letto bene l'intero paragrafo? Si parla di rendere accessibile, a chi non riceve il segnale TERRESTRE tutto ciò che c'è sulle reti ANALOGICHE.
Ora questo vuol dire, almeno, niente HD (perchè sulle reti analogiche non c'è) nè i programmi sul satellite (tipo RAiSat Extra perchè sulle reti anlogiche non c'è); mentre l'ADICONSUM parla di rendere accessibile ciò che viene trasmesso, criptato, sul satellite. Per te è la stessa cosa? Per me no.
1. Ho detto infatti che "Come spesso accade, la legge è vaga, e non entra nel merito."

2. Adiconsum non fa nessun riferimento ai canali Rai prodotti per Sky.
alexzoppi ha scritto:
E poi sfatiamo il mito del DVB-T2: ad oggi non esiste uno standard DVB-T2; al massimo esiste una bozza di standard; e non lo dico io, lo dice il DVB.org cioè il padrone del DVB.
Vedi qui: http://www.dvb.org/technology/dvbt2/ e qui http://www.dvb.org/technology/dvbt2/sb1644r1.01.T2_CfT.pdf
Riporto un estratto del secondo documento:
"... and it is anticipated that a draft standard will be
available for phase 1 early in 2008. ..."
In Europa le prime trasmissioni in DVB-T2 le vderemo non prima del 2010 (se va bene ...), In Italia poi ...
Senza contare che è lo stesso DVB.org che il DVB-T2 è orientato a chi ha già fatto lo switch off.
Mito? :5eek:

E' stata la stessa Rai a dire di aspettare il DVB-T2 per il lancio dell'Alta Definizione: http://www.key4biz.it/News/2007/07/...izione_benito_mari_televisione_vimercati.html

"Alta Definizione e Digitale terrestre, ovvero matrimonio inevitabile. Le difficoltà che il percorso incontra sul piano tecnologico le ha spiegate Alberto Morello, Direttore Centro Ricerche della RAI. Il Digitale Terrestre rispetto alla piattaforma satellitare è caratterizzato dalla ristrettezza della banda a disposizione. Su questo sta lavorando, a partire dall’inizio del 2006, un gruppo di lavoro all’interno del Centro Ricerche RAI per sviluppare uno standard TDT di seconda generazione il DVBT2 che ha un ottimo potenziale e che dovrebbe essere immesso sul mercato nel 2009."

La pagina di DVB.org da te citata non viene aggiornata da un'anno, quindi mi pare naturale sia vecchiotta.

Riporto un piccolo stralcio di Wikipedia:
"It is expected that work on the DVB-T2 specification will be completed and passed to ETSI for standardization during 2008. First draft standard is expected in the first months of 2008. Market deployment is expected for 2009.

The BBC, ITV, Channel 4 and Five have agreed with the regulator Ofcom to convert one UK multiplex (B, or PSB3) to DVB-T2 to increase capacity for HDTV via DTT.[3] They expect the first TV region to use the new standard will be Granada in November 2009 (with existing switched over regions being changed at the same time). It is expected that by 2017 there will be enough equipment to switch all transmissions to DVB-T2, providing a full HD service on Freeview with archive channels using DVB-T2 to deliver standard-resolution MPEG-4 Part 10 channels."


Perfino in Inghilterra aspettano il DVB-T2 per il lancio dell'HD sul Digitale Terrestre.
alexzoppi ha scritto:
Entro un anno deve DEFINIRE come fare, NON che è tenuta a farlo.
Ha "definito"?
 
Le trasmissioni in HD andranno sul Mux B che comprende:

Rai Gulp
Rai Edu
Rai News 24
Rai Sport
Sat 2000
Radiouno
Radiodue
Radiotre
Rai Test (Bande verticali colorate)

Quindi sul canale che ora è di Test?
Dicono "limitatamente a quelle su RaiUno" ma qui sul B non c'è nemmeno RaiUno, altro mistero.
Sono un po' casinisti alla Rai.

;)

Per il 16:9 è un po' più chiara la cosa, andranno sul Mux A dove sono sia RaiUno che RaiDue.
 
Ultima modifica:
JackLemmon ha scritto:
Le trasmissioni in HD andranno sul Mux B che comprende:

Rai Gulp
Rai Edu
Rai News 24
Rai Sport
Sat 2000
Radiouno
Radiodue
Radiotre
Rai Test (Bande verticali colorate)

Quindi sul canale che ora è di Test?
Dicono "limitatamente a quelle su RaiUno" ma qui sul B non c'è RaiUno, altro mistero.
Sono un po' casinisti alla Rai.
Se vogliono farci stare un canale HD, devono svuotare il mux.

Devono togliere da 3 a 4 canali, e che siano canali veri, non "test" (Rai Test consuma 0,5 Mbps)
 
Bah... fino a qualche tempo fa qui c'erano anche dei canali che si chiamavano RAI HD1, RAI HD2 ... RAI HD9 se non ricordo male... ora non ci sono più e comunque erano sempre privi di trasmissioni. Stiamo a vedere cosa comparirà... voglio proprio vedere se e quando inizieranno dei test visibili da tutti.
 
Boothby ha scritto:
A dire il vero dice la stessa cosa.

quoto ...è proprio la stessa cosa , anzi li c'è il carico da dodici.

la rai " deve "dare la possibilità a tutti coloro che pagano il canone di vederla . A tal scopo deve assicurare a nche a coloro che non possono ricevere la sua programmazione per via terrestre , a farlo usando il cavo o il sat.

Ragà è quello che da molti post e non solo in questo 3d stanno dicendo parecchie persone-
 
Boothby ha scritto:
Se vogliono farci stare un canale HD, devono svuotare il mux.

Devono togliere da 3 a 4 canali, e che siano canali veri, non "test" (Rai Test consuma 0,5 Mbps)

Allora durante la partita su RaiUno in HD spariranno momentaneamente Gulp, Edu, News24 e Sport, probabile.
 
1)Non è una legge, ma un contratto e poi non è vago: dice chiaramente che è tenuta a far vedere ciò che viene trasmesso sulle reti analogiche. Ti sembra vago?
2)Il comunicato ADICONSUM dice testualmente "di rendere accessibile ciò che viene trasmesso, criptato, sul satellite": non è quello che è tenuta a fare la RAI. E non ho parlato di Sky, o mi sbaglio?

La RAI aspettava il DVB-T2? Si vede che ha cambiato idea-

Il fatto che sul sito del DVB.org non ci siano novità in proposito non ti dice niente? L' "early 2008" mi sembra stia passando e di "draft" neanche l'ombra ...
Ritieni più affidabile Wikipedia del sito DVB.org? Padronissimo di farlo ...
Avevo letto anch'io l'articolo su Wikipedia dove dice, se non mi sbaglio, che le prime applicazioni in Europa le vedremo a Granada per novembre 2009. Io ho detto che sarà nel 2010: non mi sono sbagliato di molto ... (sempre che mi sbagli ;))
Inoltre l'HD, tecnicamente parlando, non è strettamente legato al DVB-T2.

Per l'accordo aspettiamo domani :D
... e poi per fare un accordo bisogna essere in due ...
 
Indietro
Alto Basso