Europei di Calcio 2008 in HD sul digitale terrestre [RAI HD]

Non credo convenga aspettare il DVB-T2... considerando che anche nei Paesi più avanti con la sperimentazione è poco più che in fase embrionale. Secondo me in Italia lo vedremo nel tardo 2009 se non 2010.

Intanto vedo come saranno questi europei di calcio in HD, abitando a Monza (dove si riceve perfettamente il MUX-B di Milano) ed avendo già dallo scorso Natale un Sony Bravia X3500 non dovrei avere problemi in questo senso.

Quando in futuro gli standard saranno meglio definiti ed anche la copertura in HD sarà superiore (si spera) usciranno nuovi decoder compatibili DVB-T2 ed HD a costi certamente più contenuti.

Le novità si pagano.
 
PhOeNiX ha scritto:
veramente sul comunicato ufficiale Rai...c'è chiaramente scritto che il 16:9 sarà disponibile sul Mux A, e oltre al 16:9 l'immagine avrà una qualità superiore...
Speriamo che quel "qualità superiore" si possa tradurre in "anamorfico" visto che questa parola nel comunicato non è citata... :icon_rolleyes:

Pensavo: non sarebbe male se la Rai pensasse di trasmettere anche la F1 in 16:9 anamorfico visto che il segnale è già bello che disponibile (chi ha la fortuna come me di ricevere il mux della TSI sa bene che differenza c'è in confronto al segnale Rai :icon_cool: )
 
A me sembra più semplice: dato che le partite sono su Rai1 (analogico) verranno trasmesse su Rai1 (DTT) in 16/9. Per l'alta qualità basta aumentare la banda (diminuire la compressione); tra l'altro sul Mux A hanno spazio.
Per l'HD useranno il nuovo RaiSport che sta appunto sul Mux B, probabilmente lo trasmettono solo in alcune aree perchè solo lì hanno i mezzi necessari.
 
Allora, riassumo un pò quello che si è capito (o meglio, quello che ho capito). Le partite saranno trasmesse in 4:3 per quanto riguarda l' analogico (non si sa però se verrà fatto un pan&scan o se si preferirà usare il letterbox), andranno su Rai Uno e su Rai Due (alcune che si giocheranno in contemporanea). La versione di Rai Uno sul dtt trasmetterà invece in 16:9 e in alta qualità (che ancora non ho capito cosa voglia dire, che abbiano risolto il discorso dei colori sbiaditi e delle immagini non nitide? Speriamo!). Quindi è escuso che la trasmissione delle partite in 16:9 vada sul rinnovato Raisport. Per le città e le aree all digital già citate in cui verrà trasmesso il segnale HD, verrà creata una "nuova versione" di Rai Uno, diffusa sul multiplex B (da cui probabilmente verranno tolti alcuni canali, visto che un segnale HD richiede circa 15Mb/s di banda). Si può dire che Rai Uno si farà in tre, una versione per l' analogico tradizionale, una per il 16:9 sul digitale terrestre che sarà uguale in tutto il paese e una sul multiplex B per la trasmissione in HD a Milano, Torino, Roma, Sardegna e Valle d' Aosta.
 
alexzoppi ha scritto:
Per l'alta qualità basta aumentare la banda (diminuire la compressione); tra l'altro sul Mux A hanno spazio.
Purtroppo la bassa qualità della Rai non è dovuta al bitrate (che tra l'altro non è basso).
 
Comunicato Adiconsum

L' Adiconsum si è fatta sentire: News.
 
Boothby ha scritto:
Purtroppo la bassa qualità della Rai non è dovuta al bitrate (che tra l'altro non è basso).

Quoto è l'ultimo dei suoi problemi.

Si spera che quella frase scritta ovunque (elevata qualità dell'immagine) si riferisca che hanno capito come trasmettono (sono davvero capaci?) e che verrà risolto (vedere mio topic nell'area general sat).

A meno che con 16:9 intendono stessa qualità da preistoria , nessun widescreen anamorfico e 4:3 lettebox :badgrin: :badgrin:
 
rmk ha scritto:
Qui il comunicato ufficiale, da notare che non si parla di 16:9 nemmeno per quanto riguarda il satellite.
Questo assoluto silenzio sul satellite mi rende ancor piu ottimista perche mi porta a pensare che questi stanno facendo un cancan di proclami per il DTT visto che considerano il satellite cosa per pochi intimi ma alla fine tutto continuera come ora cioè tutti i RAI senza diritti per l'esteto criptati in NDS e di conseguenza visibili agli abbonati SKY i quali al massimo dovranno fare il solito giochetto della motorizzata perchè SKY "si dimenticherà" :eusa_whistle: di inserire i PID nel database di ricerca dei loro cessetti :doubt: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
-Sandro- ha scritto:
A meno che con 16:9 intendono stessa qualità da preistoria , nessun widescreen anamorfico e 4:3 lettebox :badgrin: :badgrin:
a parte che neanche il 16/9 anamorfico degli europei di nuoto su RAISATSPORT era abbagliante, anzi... :eusa_whistle: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Questo assoluto silenzio sul satellite mi rende ancor piu ottimista perche mi porta a pensare che questi stanno facendo un cancan di proclami per il DTT visto che considerano il satellite cosa per pochi intimi ma alla fine tutto continuera come ora cioè tutti i RAI senza diritti per l'esteto criptati in NDS e di conseguenza visibili agli abbonati SKY i quali al massimo dovranno fare il solito giochetto della motorizzata perchè SKY "si dimenticherà" :eusa_whistle: di inserire i PID nel database di ricerca dei loro cessetti :doubt: :badgrin: :badgrin: :badgrin:

speriamo ma ho dei dubbi seri

forse per il 16:9 anche anche

ma per l HD no di sicuro già non lo fanno vedere su tutto (tutto è una battuta con la copertura che ha) il DTT figurati te se lo fanno vedere sul sat
BAH !!!!
 
lucarino ha scritto:
speriamo ma ho dei dubbi seri

forse per il 16:9 anche anche

ma per l HD no di sicuro già non lo fanno vedere su tutto (tutto è una battuta con la copertura che ha) il DTT figurati te se lo fanno vedere sul sat
BAH !!!!
Dipende: se per ipotesi va in "aspettativa paternità" (speriamo :D ) l'addetto a pigiare il tasto del criptaggio sono buoni di trasmettere tutti gli europei in chiaro non ricordate cosa è successo ai mondiali di nuoto su RAISAT SPORT dove probabilmente l'addetto a pigiare il tasto del flag del 16/9 era ancora in ferie???? :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Mamma Rai non ci tradire,conoscendoti abbiamo buone speranze di vedere qualcosa :D
 
gpp ha scritto:
L'Adiconsum si è fatta sentire: News.

Ha ragione l'Adiconsum.
Si sarebbero dovuti diffondere i decoders in standard HD DTT da molto tempo, non quelli che utilizziamo oggi.
L'Italia è sempre il paese delle assurdità.
Oramai, vedremo soltanto il 16:9, sperando bene.
Magari facendo il confronto cambiando canale e mettendolo in analogico e viceversa, finché non siamo nel 2012 si può.
 
Le assurdità le dice ADICONSUM.
Se uno deve scegliere tra un decoder da 50 euro (SD) e uno da 400 (HD) cosa sceglie (tra l'altro obbligato)? e magari la tv HD manco ce l'ha (cioè la stragrande maggioranza delle famiglie)?
Oltretutto se proprio uno voleva il decoder HD DTT se lo poteva comprare, quindi dove sta il problema?
In queste due giorni già sono saltati fuori almeno 4 decoder HD: Clarke, Vantage e un paio di Humax mi pare di aver capito; prima noin c'erano? No, e che non li voleva nessuno (si fa per dire) perchè non c'erano i contenuti; adesso che ci sono i contenuti, ci si lamenta perchè manca l'hw ...
Mah!
 
Avete letto questo?????

La Rai, da contratto, in questi giorni avrebbe dovuto comunicare come far vedere i propri programmi, attualmente criptati, sul satellite, per garantire la neutralità tecnologica prevista dal contratto .
 
... e dove sta scritto nel contratto di servizio (che per chi non l'avesse letto sta qua: http://www.comunicazioni.it/binary/...ione_rai/contratto_servizio_5_aprile_2007.pdf ?
All'art.31 si dice questo:
"... Accessibilità alla programmazione diffusa in simulcast
1. Al fine di garantire l’effettiva universalità del servizio pubblico radiotelevisivo la Rai assicura
agli utenti in regola con il pagamento del canone di abbonamento, e che sono impossibilitati a
ricevere il segnale Rai terrestre, l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti
analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.
2. Entro un anno dall’entrata in vigore del presente Contratto, la Rai e il Ministero stipulano uno
specifico Accordo di programma nel quale saranno definite le modalità attuative per l’adempimento
di quanto previsto al comma 1. ..."

Non mi pare che sia la stessa cosa di quello che dice l'ADICONSUM ...
 
JackLemmon ha scritto:
Si sarebbero dovuti diffondere i decoders in standard HD DTT da molto tempo, non quelli che utilizziamo oggi.
Si è aspettato (e a parer mio si doveva aspettare ancora), perchè con il futuro DVB-T2 i decoder HD attualmente in commercio non serviranno ad un bel niente.
alexzoppi ha scritto:
In queste due giorni già sono saltati fuori almeno 4 decoder HD: Clarke, Vantage e un paio di Humax mi pare di aver capito; prima noin c'erano? No, e che non li voleva nessuno (si fa per dire) perchè non c'erano i contenuti; adesso che ci sono i contenuti, ci si lamenta perchè manca l'hw ...
Mah!
Tu saresti disposto a spendere 300€ per un decoder che tra un'anno non potrà più essere utilizzato? Io sinceramente no.
 
Nei prosssimi giorni ci saranno movimenti ;)

Sicuramente ci saranno novità ;)
 
Perchè tra un anno non andrà bene?

Hai letto bene? Si riferisce solo a chi non riceve l'analogico terrestre (quanti sono? meno dell'1% ); entro un anno devono fare un accordo ma NON essere pronti a dare il servizio; e ci si riferisce al materiale trasmesso in analogico (e quindi per esempio non HD) ...
 
Indietro
Alto Basso