Eurovision Song Contest 2013

Ranma25783 ha scritto:
Mandare anche solo chi ha una piccola collaborazione con una tv che non si chiama raiset sarebbe uno smacco terribile per la RAI. Fazio ha detto che nn vuole minorenni (quindi fuori la Michielin), ma non ha escluso i reduci del talent per cui prepariamoci allo scenario peggiore
E questa è una cosa ridicola :doubt:
 
Ranma25783 ha scritto:
Mandare anche solo chi ha una piccola collaborazione con una tv che non si chiama raiset sarebbe uno smacco terribile per la RAI. Fazio ha detto che nn vuole minorenni (quindi fuori la Michielin), ma non ha escluso i reduci del talent per cui prepariamoci allo scenario peggiore

Ma non è detto. L'anno scorso Arisa ha fatto Sanremo ed è arrivata sul podio e ci è arrivata proprio perchè è andata in tv su Sky, non perchè avesse tutta sta canzone.
I reduci dai talent? Beh ha ritrattato perchè i fans di Emma e Amoroso hanno invaso il web insultandolo (non parlo della Michielin perchè fondamentalmente ha un decimo dei fans di quelle due quindi non è da prendere in considerazione) però alla fine le ha escluse. L'unico ex talent potrebbe essere Mengoni ma lui non lo vorrebbe, è la RAI che lo vuole.
 
La televisione svedese (SVT) ha anticipato in questi mesi alcune idee/novità che riguarderanno l’edizione 2013 dell’Eurofestival. Vi riassumo in breve quanto emerso.
Innanzitutto la scelta della location ha colto tutti un po’ di sorpresa. Fin dal giorno della vittoria di Loreen tutti davano per scontata la scelta della nuovissima ed enorme Friends Arena di Stoccolma. Invece la SVT ha optato per la città di Malmö con la sua più piccola ma comunque moderna arena (capienza massima 15000 persone). La scelta è stata sicuramente favorita dalla posizione strategica della location anche per quanto riguarda l’aspetto infrastrutture e trasporti (due aeroporti a 20 minuti, una stazione ferroviaria dedicata, collegata in pochi minuti alla città di Copenaghen, nella vicina Danimarca). Inoltre la zona dove sorge l’arena è stata oggetto negli ultimi anni di un progetto di riqualificazione e sviluppo (tra l’altro proprio domani aprirà accanto al palazzetto il centro commerciale più grande della Scandinavia). L’utilizzo di un arena più piccola consentirà anche una riduzione dei costi (aspetto non trascurabile di questi tempi). La SVT prevede, infatti, di spendere circa 12 milioni di euro (tenete conto che Sanremo ne costa circa 18, almeno da quello che si dice).
Ci saranno diversi cambiamenti anche nell’allestimento dello show: l’intenzione degli organizzatori è quella di creare uno spettacolo maggiormente concepito per gli spettatori. In questi giorni sono state anticipate alcune possibili novità tra cui la probabile conduzione unica (sullo stile della notte degli oscar) e una scenografia senza schermi Led (tecnologia introdotta all’ESC proprio nell’edizione svedese del 2000). Il filo conduttore della rassegna sarà l’unione dei popoli e delle culture con la musica, aspetto che, promettono, verrà messo in particolare rilievo.
In ogni caso L’ESC vedrà il coinvolgimento dell’intera Malmö. Nel centro della città verrà probabilmente creato un grande Eurovision Village per accogliere fans e turisti. Poi, come negli ultimi anni, un euroclub come sede ufficiale per i party e un attrezzato centro stampa.
 
Anakin83 ha scritto:
Ma non è detto. L'anno scorso Arisa ha fatto Sanremo ed è arrivata sul podio e ci è arrivata proprio perchè è andata in tv su Sky, non perchè avesse tutta sta canzone.
I reduci dai talent? Beh ha ritrattato perchè i fans di Emma e Amoroso hanno invaso il web insultandolo (non parlo della Michielin perchè fondamentalmente ha un decimo dei fans di quelle due quindi non è da prendere in considerazione) però alla fine le ha escluse. L'unico ex talent potrebbe essere Mengoni ma lui non lo vorrebbe, è la RAI che lo vuole.
serve cmq coerenza
 
Spero (anzi mi illudo) che le canzoni siano meno commerciali e stereotipate, ma più rispettose delle tradizioni di ogni singolo Stato o delle "aree culturali-folkloriche". Non dico che la Svezia debba offrirci una polska, ma nemmeno dance che sentiamo dappertutto!!
 
sopron ha scritto:
Spero (anzi mi illudo) che le canzoni siano meno commerciali e stereotipate, ma più rispettose delle tradizioni di ogni singolo Stato o delle "aree culturali-folkloriche". Non dico che la Svezia debba offrirci una polska, ma nemmeno dance che sentiamo dappertutto!!
È un giusto ragionamento, ma certi paesi (a parte Italia e Spagna... :eusa_whistle: ) corrono per la vittoria e sanno di avere meno chance se non presentassero una canzone orecchiabile.
E poi ringrazierei la Svezia per aver portato Loreen, altrimenti vincevano le nonnine...
 
AverageItalian ha scritto:
È un giusto ragionamento, ma certi paesi (a parte Italia e Spagna... :eusa_whistle: ) corrono per la vittoria e sanno di avere meno chance se non presentassero una canzone orecchiabile.
E poi ringrazierei la Svezia per aver portato Loreen, altrimenti vincevano le nonnine...
no, avrebbero lottato con Zeljko
 
Sì condivido il ragionamento. Si partecipa per vincere.
Solo non mi dispiacevano le regioni balcaniche perché molto legate alla propria tradizione ed orgogliosissimi di farla conoscere, non smaniosi di sopprimere la loro identità; quindi Song Contest come mezzo per farsi conoscere magari a scapito della vittoria. Anche la musica insospettabile deriva dal folk, solamente "reso moderno" questo sì, non chiedo le zampogne!:evil5: :D Dopotutto quando si sono inventati il rock progressive (non proprio un'anticaglia) sono andati in Bulgaria a fare man bassa dei loro ritmi, per noi astrusi. Chiedo solo (ma avevo già esordito dicendo "mi illudo") che il Song Contest non sia un "Sanremo europeo" hehe
 
Ranma25783 ha scritto:
no, avrebbero lottato con Zeljko
Guarda che le Buranovskie babuški asfaltarono Zeljko di 45 punti...
Se non ci fosse stata Loreen, avrebbero vinto facilmente.
 
Concordo con AverageItalian.

e aggiungo che non furono solo i nipoti delle nonnine a votarle :badgrin: :D :D
 
388 ha scritto:
Già quest'anno hanno fatto il passo avanti: niente studio e solo commento. :D
Guarda che questa è la normalità.
Solo nel 2011 avevano concesso una deroga al regolamento per la Rai, giusto perché ritornava dopo tanti anni, facendole fare uno show da studio, ma altrimenti si farà sempre come quest'anno con voci fuori campo.

sopron ha scritto:
Solo non mi dispiacevano le regioni balcaniche perché molto legate alla propria tradizione ed orgogliosissimi di farla conoscere, non smaniosi di sopprimere la loro identità
Concordo. Tutti i paesi dell'ex Jugoslavia portavano canzoni in lingua madre ed erano tutte una più stupenda (si può dure? :D) dell'altra, tranne ovviamente Euro Neuro. :lol:

LorisTV ha scritto:
La televisione svedese sta già lavorando all’evento e, dalle prime anticipazioni, promette diversi cambiamenti.
La più grossa di tutte è arrivata oggi e già sta facendo discutere: niente più sorteggi per decidere l'ordine di esibizione degli artisti, deciderà la produzione tv. :5eek:
Ci sarà soltanto un sorteggio a gennaio per dividere i paesi nelle due semifinali e basta.

Mi sembra una grandissima cavolata! :eusa_naughty:
 
Eh sì, la motivazione che hanno dato è anche condivisibile (creare maggior spettacolo, distribuendo per bene i pezzi in modo, per esempio, da evitare di avere pezzi soft uno di seguito all'altro). Però sono anch'io un pò perplesso, Vedremo come verrà strutturato tutto il resto (come il televoto) per giudicare
 
ale83_webmaster ha scritto:
Guarda che questa è la normalità.
Solo nel 2011 avevano concesso una deroga al regolamento per la Rai, giusto perché ritornava dopo tanti anni, facendole fare uno show da studio, ma
Lo so, ma parliamo della Rai. :badgrin:
 
Mi chiedo se è giusto, da un punto di vista di competizione, che le 5 wild-card Italia compresa, facciano solo una apparizione alla finalissima.
Se non erro Gualazzi dua anni fa, ha cantato anche nella seconda semifinale senza essere votato.
E' difficile assimilare bene una canzone con un solo ascolto.
 
L'Italia ha sempre cantato solo in finale. Diciamo che questo è da sempre un punto controverso della manifestazione nel senso che da un lato i maggiori contributori EBU, forse anche a ragione, vogliono maggiore visibilità. Dall'altro potrebbe essere "un arma a doppio taglio" nel senso che alcune canzoni necessitano di essere ascoltate più volte per essere pienamente apprezzate.
 
LorisTV ha scritto:
L'Italia ha sempre cantato solo in finale. Diciamo che questo è da sempre un punto controverso della manifestazione nel senso che da un lato i maggiori contributori EBU, forse anche a ragione, vogliono maggiore visibilità. Dall'altro potrebbe essere "un arma a doppio taglio" nel senso che alcune canzoni necessitano di essere ascoltate più volte per essere pienamente apprezzate.

Io personalmente considero "più visibilità" due apparizioni anzichè una singola, seppur in finale.
Sei sicuro che 2 anni fa le 5 agevolate non abbiano cantato due volte?
 
prana3139 ha scritto:
Sei sicuro che 2 anni fa le 5 agevolate non abbiano cantato due volte?

Si è così, hanno mostrato solo degli "estratti" dai video musicali, esattamente come quest'anno. i Big 5 cantano solo in finale da regolamento.
Io spero solo che la Tv svedese non faccia cavolate, la loro concezione di televisione è diversa da quella del resto d'Europa (simile a quella degli altri paesi scandinavi d'altronde), il che potrebbe essere anche un punto a favore per una eventuale "nuova versione" dello show ma non è detto, su certe cose (lo so perchè la guardo spesso) specialmente gli show sono molto impostati da sembrare schematizzati. Non riesco a spiegarmi bene, bisogna vederli per capire. Ottima tv a livello tecnico ma non proprio "calda"
 
Ultima modifica:
Non sono così favorevole, prima tutto andava a sorteggio ed era più "equo", ora possono mettere una semifinale più forte e farla votare a chi vogliono loro e una semifinale più debole e farla votare a chi vogliono loro (e di conseguenza eliminare, perchè vengono eliminate nazioni in semifinale). Poi quale criterio viene usato per dividerle? Bellezza artistica, ritmo, melodia, testo? Non ha senso, sono tutti parametri soggettivi. Il sorteggio non è soggettivo invece.
 
Indietro
Alto Basso