Eurovision Song Contest 2013

L'EBU ha pubblicato oggi sul sito eurovision.tv la lista ufficiale dei Paesi partecipanti all'Eurovision song contest 2013.

39 i Paesi in gara (tra parentesi la tv): Albania (RTSH), Austria (ORF), Armenia (AMPTV), Azerbaijan (Ictimai TV), Belgio (RTBF), Bielorussia (BTRC), Bulgaria (BNT), Cipro (CyBC), Croazia (HRT), Danimarca (DR), Estonia (ERR), Finland (YLE), France (France3), Georgia (GPB), Germania (NDR), Grecia (ERT), Irlandia (RTÉ), Islanda (RUV), Israele (IBA), Italia (RAI), Lettonia (LTV), Lituania (LRT), FYR Macedonia (MKRTV), Malta (PBS), Moldavia (TRM), Montenegro (RTCG), Norvegia (NRK), Paesi Bassi (TROS), Regno Unito (BBC), Romania (TVR), Russia (C1R), San Marino (SMTV), Serbia (RTS), Slovenia (RTVSLO), Spagna (TVE), Svezia (SVT), Svizzera (SRG SSR), Ucraina (NTU), Ungheria (MTV).

Purtroppo bisogna registrare il ritiro di alcuni televisioni principalmente per motivi economici. Si vocifera poi che San Marino abbia chiesto la possibilità eventuale di ritirare la propria iscrizione anche fuori tempo massimo (che è rappresentato appunto dalla pubblicazione della lista sopra) per problemi organizzativi.

Per L'Italia non si sa ancora se la scelta del cantante verrà fatta tra il cast di Sanremo come gli anni precedenti anche se personalmente credo si continuerà su questa strada anche per dare un minimo di respiro internazionale al Festival della città ligure.

A breve preparerò la solita lista da mettere nella prima pagina di questa discussione con i cantanti/canzoni già scelti.
 
Spero solo che questi 39 Paesi non propongano 39 canzoni nello stesso stile/ritmo, ma che siano rispettati armonie e ritmi tradizionali, rinfrescati in chiave moderna, ma senza scadere nel consueto commerciale. :icon_rolleyes:
Altrimenti basterebbe un concorrente solo ;)

Riuscire ad indovinare lo Stato di provenienza senza leggerlo nella didascalia: tutto qua!! ;)
 
sopron ha scritto:
Spero solo che questi 39 Paesi non propongano 39 canzoni nello stesso stile/ritmo, ma che siano rispettati armonie e ritmi tradizionali, rinfrescati in chiave moderna, ma senza scadere nel consueto commerciale. :icon_rolleyes:
Altrimenti basterebbe un concorrente solo ;)

Riuscire ad indovinare lo Stato di provenienza senza leggerlo nella didascalia: tutto qua!! ;)
beh il Montenegro porterà l'hip hop
 
non avevo dubbi, allora il montenegro potrà tranquillamente chiamarsi austria o italia: il calderone che accontenta (quasi) tutti ;)
dal Bronx al Montenegro: e dire che sono nazionalisti! ;)
 
http://www.eurovision.tv/page/news?id=malmoe_2013_we_are_one

Sono stati presentati al pubblico il tema artistico e lo slogan di Malmö 2013: una farfalla multicolore e dello slogan «We are one».

Come scrive l'organizzatore nelle note stampa che accompagnano la presentazione del tema e dello slogan:

L'Eurovision Song Contest può sembrare un argomento di poca importanza, ma non dimentichiamo che coinvolge oltre cento milioni di persone di tutte le età in più di 40 paesi in tutto il mondo. E la scienza ha provato che spesso ciò che a prima vista appare trascurabile può dare il via a cambiamenti su grande scala. Questo fenomeno si chiama «Effetto farfalla»: un battito d'ali di una farfalla può, almeno in teoria, provocare un uragano.

Le farfalle hanno in comune il nome, ma esistono in migliaia di forme e colori diverse. Esattamente come l'Eurovision Song Contest: un'identità forte, arricchita delle diversità nazionali. Se noi ci impegniamo e lavoriamo insieme, possiamo raggiungere qualsiasi obiettivo: «we are one», ovvero «siamo una cosa sola».
 
Oggi si è tenuto anche il sorteggio della collocazione delle nazioni partecipanti nelle due semifinali

PRIMA SEMIFINALE Martedì 14 (Trasmettono e votano anche Italia, Svezia, Regno Unito)
Prima Metà: Danimarca, Croazia, Ucraina, Paesi Bassi, Austria, Slovenia, Estonia, Russia,
Seconda metà: Lituania, Serbia, Irlanda, Bielorussia, Cipro, Montenegro, Belgio, Moldavia

SECONDA SEMIFINALE Giovedì 16 (Trasmettono e votano anche Francia, Spagna e Germania)
Prima metà: Lettonia, Azerbaigian, Malta, Islanda, San Marino, Macedonia, Bulgaria, Romania
Seconda metà: Israele, Norvegia, Albania, Ungheria, Svizzera, Georgia, Grecia, Finlandia, Armenia
 
Non credo che seguirò, è una manifestazione fittizia.
Purtroppo tutti gli Stati partecipanti non dicono (metaforicamente, intendo come atteggiamento nel proporsi e nella scelta dei brani): "Eccoci! questi siamo noi! che ve ne pare?" :evil5:
Invece tutti devono piacere per forza e per piacere per forza devi presentarti per ciò che NON sei.
Questo fa il gioco di Paesi grandi (per importanza, autorevolezza e per estensione geografica) che non hanno nulla che possa avvicinarsi al concetto di musica/ballo nazionale! Mentre da questa manifestazione gigantesca nessuno conoscerà (mai) gli Stati più piccoli. Credete che in Montenegro i gggiovani nei locali, per strada, alle feste nuziali, nelle feste in piazza si divertano con l'hip hop?? Per questo dico che è una manifestazione inventata a tavolino, falsa, avulsa dalla realtà (realtà nazionale, non realtà globalizzata); probabilmente la guarderò solo per vedere che razza di palcoscenico futuristico avranno realizzato, senza correre rischi di venire a conoscenza di altre culture!! ;)
ciao.
 
In parte ti do ragione sopron, purtroppo sarebbe assolutamente apprezzabile che ogni nazione portasse qualcosa di rappresentativo del proprio essere ma, allo stesso tempo, sappiamo che non sempre questo verrebbe ben accolto dal pubblico che si esprime tramite televoto e ciò può precluderebbe il passaggio alla finale che, più o meno, è l'obiettivo di ogni Paese in gara. L'organizzazione di Malmoe 2013 comunque ha promesso una maggiore attenzione all'aspetto cultura della nazione partecipante (probabilmente con delle particolari cartoline, non so ancora, vedremo).
Però guarda che per strada i giovani del montenegro cantano e ballano sul ritmo delle canzoni dell'ESC più di quanto si crede. Mi ricordo quest'estate un documentario della serie "New Europe" prodotto dalla BBC e andato in onda su Rai 5 che mostrava proprio come nell'europa dell'est, dai più sperduti paesini alle grandi città, tutti conoscessero le canzoni dell'eurofestival.
 
Aggiorno un pò la discussione con le ultime news.
Il rappresentante italiano verrà scelto anche quest'anno tra il cast di Sanremo e, come negli ultimi anni, l'annuncio sarà dato in Eurovisione il 16 febbraio durante la serata finale del Festival. Il blog Eurofestival news ha anticipato che sarà uno tra Malika Ayane, Marco Mengoni e Annalisa Scarrone. Non è detto comunque che il nostro rappresentante porti a Malmoe una delle due canzoni del festival.
San Marino RTV ha scelto anche quest'anno Valentina Monetta per l'ESC con il brano "Crisalide" (che verrà presentato a metà marzo). Assicurano comunque che sarà un brano più adatto alle sue caratteristiche e diverso da quello dell'anno scorso (speriamo!)
 
LorisTV ha scritto:
Però guarda che per strada i giovani del montenegro cantano e ballano sul ritmo delle canzoni dell'ESC più di quanto si crede. Mi ricordo quest'estate un documentario della serie "New Europe" prodotto dalla BBC e andato in onda su Rai 5 che mostrava proprio come nell'europa dell'est, dai più sperduti paesini alle grandi città, tutti conoscessero le canzoni dell'eurofestival.

Certo che le conoscono!
Ma non fidarti ciecamente dei documentari, ecco un'altra "campana"
e mi scuso se mostro immagini "povere": la realtà è anche questa!!!
http://www.youtube.com/watch?v=mUiGh-nn0sk

guarda il bimbo a 1:11
http://www.youtube.com/watch?v=XUB9WpfvvKQ
io un bimbo così felice non l'ho mai visto (tu sì?), neanche se avesse in mano lo smartphone! forse l'indigenza aiuta....

http://www.youtube.com/watch?v=mFefGy_QyLM
non tutti sono usciti dall'ospizio per anziani ;)

ho calcato la mano sono per farti conoscere una realtà extra palcoscenico ed extra BBC, non li sto proponendo per l'Eurovision eh! ;)
poi come ben saprai tutto ha origine da lì: linguaggio> musica folk danzata sull'aia in mezzo alle galline> concert hall in frack. (La storia della musica in una sola riga ;) :D ).
 
LorisTV ha scritto:
Il blog Eurofestival news ha anticipato che sarà uno tra Malika Ayane, Marco Mengoni e Annalisa Scarrone.

Chi ha compiuto questa scelta e con quali criteri?
 
Penso la solita "commissione" interna alla Rai, poi in pratica le case discografiche che possono sostenere i costi si fanno avanti indicando un loro cantante e tra questi si sceglie dimostrando un occhio di riguardo alla qualità (almeno così negli ultimi due anni).
Indicativamente la partecipazione all'ESC per l'italia costa circa 1 milione di euro di cui 300 mila circa a carico della Rai per l'iscrizione, il resto lo paga la casa discografica.
 
Anche l'anno scorso il primo spot lo mandarono subito prima la proclamazione della Zilli

però quest'anno boh è uscita anche la notizia di una richiesta di trasmetterlo anche su RAI HD ... la Rai sta rivalutando l'ESC??
 
Drago120 ha scritto:
Anche l'anno scorso il primo spot lo mandarono subito prima la proclamazione della Zilli

però quest'anno boh è uscita anche la notizia di una richiesta di trasmetterlo anche su RAI HD ... la Rai sta rivalutando l'ESC??
annuncio a ottobre, spot curato, richiesta di HD... a piccoli passi l'ESC cerca il suo spazio
 
Sull'onda delle osservazioni di Sopron segnalo questo esperimento interessante della Croazia, approvo anch'io!
http://www.eurofestival.ws/2013/02/11/esc-2013-ecco-i-componenti-della-klapa-ensemble-croazia/

Altra notizia riguarda la tv svedese che in questi giorni è in Italia per girare uno sketch da mandare in onda al Melodifestivalen 2013 (la loro selezione nazionale). Sembra che gli svedesi vogliano capire come mai non abbiamo dato nessun punto a Loreen all'ESC (unico Paese tra tutti i partecipanti) :D

Intanto manca un giorno per sapere chi sarà il nostro rappresentante. Ho letto che nei megaschermi fuori dell'Ariston a Sanremo gira la pubblicità dell'ESC 2013 (il video postato sopra) :icon_bounce:
 
LorisTV ha scritto:
Altra notizia riguarda la tv svedese che in questi giorni è in Italia per girare uno sketch da mandare in onda al Melodifestivalen 2013 (la loro selezione nazionale). Sembra che gli svedesi vogliano capire come mai non abbiamo dato nessun punto a Loreen all'ESC (unico Paese tra tutti i partecipanti) :D
Diciamo che è stata una cosa reciproca, noi nessun punto alla Svezia e loro nessun punto a Nina Zilli :D
 
Indietro
Alto Basso