Eurovision Song Contest 2013

15px-EuroBulgaria.svg.png
BULGARIA |
Elitsa Todorova & Stoyan Yankoulov - Kismet
15px-EuroSrbija.svg.png
SERBIA__ |
Moje 3 - Ljubav je svuda

Nel primo caso hanno scelto (grazie al televoto, dato che c'era stato un ex aequo) la canzone peggiore delle tre che il duo bulgaro portava. Vabbè che erano una peggio dell'altra, ma questa è davvero un lamento continuo con tanto di sottospecie di balletto finale. Da guardare e ascoltare solo per cuori forti... :laughing7:
Anche se forse a sopron potrebbe piacere, però mi sa che hanno esagerato un po' con l'etnicità.

Nel secondo caso la canzone non è affatto male, ma le tre non mi sembrano molto intonate (solo quella vestita di bianco si salva un po'). Però c'è da dire che hanno altre qualità... :5eek: :lol:


P.S.: Ranma25783, appena puoi aggiorna il primo post, tanto non ci saranno più novità fino al prossimo week-end.
 
Ciao e grazie per i link!

sì kissmet mi piace, si distingue da tutto il resto, identificandola proprio come bulgara.
a parte il ritmo che ovviamente è stato occidentalizzato, essendo impensabile il non poter battere il piede in tranquillità :badgrin: , quindi è giusto che l'abbiano "tradotto".
alla fine ci sono proprio gli strumenti tradizionali: gaida e davul o tapan. (come se noi portassimo il mandolino, per capirci).
la parte introduttiva in realtà è "extra", nel senso che il ritmo vero può partire anche dopo qualche minuto; ecco un esempio di introduzione (che in realtà è sempre la parte più impegnativa di tutto, serve anche per misurare il grado di virtuosismo) . stavolta te lo offro in uno scenario inatteso hihi :D
http://www.youtube.com/watch?v=hYWTvxpscf8
mentre la polifonia credo sia riservata all'ambito ecclesiastico (canto bizantino).

qui sempre stojan (molto famoso) che suona un assolo:
http://www.youtube.com/watch?v=MakeMGirX6I

qui un esempio di folk reso moderno mantenendo il ritmo originale, l'ho inserito per far vedere come il tipo muove le gambe hehe
http://www.youtube.com/watch?v=21UEO_twJbc

ljubav sembra serba (mi fido :D ) solo nella lingua.
pozdrav :D

sta attento che ora l'austria non vorrà essere da meno e proporrà questa
http://www.youtube.com/watch?v=CD4KraGBJbw
:D :laughing7: :laughing7:

Aggiunta odiena:
quel balletto che accennano, è un modo per citare Horo/Xoròs, una danza balcanica (e quindi anche greca, della notte dei tempi) a forma di cerchio, ma il cerchio è sempre aperto e "chiunque" può inserisi dentro, il capofila rimane sempre capofila e nessuno può accodarsi a lui. Ecco:
http://www.youtube.com/watch?v=1qYh-dJriIc
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
sta attento che ora l'austria non vorrà essere da meno e proporrà questa
http://www.youtube.com/watch?v=CD4KraGBJbw
:D :laughing7: :laughing7:
:lol: :lol: :lol:

ale83_webmaster ha scritto:
tanto non ci saranno più novità fino al prossimo week-end.
E invece no!
La Bielorussia, come ogni anno, ci riserva qualche sorpresa.
L'anno scorso intervenne addirittura il presidente/dittatore Alexander Lukashenko in persona (ben noto ad Ignazio La Russa [video 1] [video 2] :laughing7:) a cambiare i rappresentanti bielorussi che dovevano andare a Baku.
Quest'anno invece la rappresentante, Alyona Lanskaya, è confermata (fu proprio lei ad essere squalificata l'anno scorso per sospetti brogli, lasciando così il posto agli "italiani" Litesound), ma la canzone non è più Rhythm of love (che era stata la prima in assoluto delle 39 canzoni di quest'anno ad essere presentata), bensì Solayoh.
Devo dire che non è male, sicuramente meglio della canzone presentata inizialmente.
 
Niente, la Bielorussia senza scandali non sa starci.
Ascoltate questa canzone del 2008 di Martin King e Marc Paelinck intitolata "Soleo"...
Sono identiche! Cambia solo lievemente l'arrangiamento.

EDIT: Alla fine non si tratta proprio di un plagio, perché l'autore di Solayoh è proprio Marc Paelinck. Il problema, però, come detto, è proprio il fatto che la canzone sia del 2008 o, meglio, che sia stata pubblicata sull'account MySpace degli autori già il 22/12/2008, mentre il regolamento di quest'anno dice che le canzoni non possono essere state pubblicate commercialmente prima del 01/09/2012. E tutto si gioca su quel "commercialmente", perché il brano innanzitutto era stato pubblicato con un arrangiamento diverso e poi aveva avuto soltanto 36 visualizzazioni in più di 4 anni e sembra che alla fine l'EBU abbia dato il suo assenso. Rimane però un dubbio legato al fatto che la canzone sia stata rimossa dall'account MySpace proprio pochi giorni fa e che sullo stesso compaia un commento scritto dallo stesso proprietario dell'account, che dice che questo è stato violato (www.myspace.com/kingpaelinck/comments)... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
E intanto il Regno Unito rimane sul genere vintage con l'ultra sessantenne Bonnie Tyler che porterà a Malmö il brano Believe in me: www.youtube.com/watch?v=HALTU11QE6g
A questo punto l'anno prossimo noi mandiamoci Toto Cutugno, così siamo sicuri di vincere... :laughing7:

Intanto stasera alle 20.00 c'è la finale del Kdam, la selezione nazionale israeliana.
Credo dovrebbe esserci, come al solito, lo streaming sul sito eurovision.tv
 
Appena scelta...

20px-EuroIsrael.svg.png
ISRAELE |
Moran Mazor - Rak bishvilo

Ascoltatela perché forse la prima volta non dice nulla, ma risentendola più volte è davvero bella. ;)
 
La scelta di Bonnie Tyler mi lascia un pò perplesso, o meglio è una scelta "rischiosa" per l'eurovision. Alla Gran Bretagna l'anno scorso è andata male, vedremo questo. L'aspetto sicuramente positivo è che contribuirà a far parlare dell'ESC.

P.S. A giorni dovrebbe uscire il comunicato congiunto Rai-Sony sulla scelta del brano che Mengoni canterà all'Eurofestival
 
Ultima modifica:
Per i padroni di casa

20px-EuroSuecia.svg.png
SVEZIA |
Robin Stjernberg - You

Entry scelta attraverso il Melodifestivalen 2013, festival a dir poco mastodontico. Ho seguito la finale di stasera andata in onda dalla Friends Arena di Stoccolma (65.000 posti), niente da dire sull'organizzazione ma i personaggi (non tutti si potevano definire cantanti) saliti sul palco erano al dir poco curiosi. Ha vinto una delle poche canzoni decenti per fortuna. Merito soprattutto della giuria internazionale (tra cui quella italiana con Nicola Caligiore della Rai a dare i voti).
 
Però pure la giuria italiana a dare 8 punti al bananaro non è che stava troppo ben messa, eh... :D
Per la cronaca il bananaro sarebbe Sean Banan che cantava Copacabanana: http://www.youtube.com/watch?v=wgtcha9yLeA


Invece da poco è finita anche la finale romena e ha vinto Cezar, un controtenore che vive in Italia, con il brano It's my life
http://www.youtube.com/watch?v=mI4EOTIu4eQ
A parte il fatto che può piacere o meno, ma il ritornello mi ricorda moltissimo la melodia della famosissima "I just called to say i love you" di Stevie Wonder. :eusa_think:



P.S.: Comunicazione di servizio.
Purtroppo, poiché in ogni post sul forum più di 100 immagini non ci vanno e dato che il primo post di questo thread, dove c'è il riepilogo di tutto, stavo cercando di farlo venire un po' più carino e sistemato con bandierine e icone varie, ho dovuto trasferire tutto in una pagina web che ho creato sul mio sito e che posso modificare in assoluta libertà: ale83webmaster.altervista.org/eurovision
Invece nel primo post di questo thread ci lasciamo solo un link per ogni canzone (ho trovato dei bei video su YouTube con la versione studio e i testi di tutte le canzoni) e poi ci mettiamo la playlist che l'EBU creerà sul canale YouTube ufficiale dell'Eurovision.
 
Ultima modifica:
Ennesimo cambio di regole: adesso TUTTE le canzoni vanno classificate ai fini dell'assegnazione dei punti.
 
Beh, credo sia una cosa positiva. Prima ogni giurato faceva una classifica solo dei primi 10 brani, invece adesso deve metterli tutti in ordine dal primo all'ultimo. Quindi anche un ultimo posto almeno un punto lo vale (invece che zero punti dall'11ª posizione in poi) e questo può bilanciare certi televoti pilotati, come quelli degli immigrati che votano in massa per il proprio paese d'origine a prescindere dalla canzone.
Tra l'altro è curioso come questa cosa fosse presente già nel regolamente presentato a dicembre e i siti d'informazione sull'ESC se ne siano accorti solo adesso (o, meglio, mi sembra che sia stato esctoday.com il primo a riportare la cosa e poi tutti hanno copiato a ruota). :eusa_shifty: :eusa_whistle:

Intanto poco fa è stato presentato il brano di Anouk che rappresenterà i Paesi Bassi, Birds: http://www.youtube.com/watch?v=evv2SXOOWWk
Di sicuro non è in pieno stile eurovisivo, ma direi che non è per niente male (penso, però, che ci vuole più di un ascolto per farsela piacere a pieno). Credo che quest'anno finalmente riusciranno a rientrare in finale.
 
Altro colpo di scena annunciato... :D
In Bulgaria la settimana scorsa c'era stata la selezione nazionale per decidere quale canzone il duo Elitsa Todorova e Stoyan Yankoulov avrebbero portato a Malmö.
C'era stato un ex aequo e a vincere, quindi, era stata la preferita del televoto (Kismet).
Il pezzo, però, diciamoci la verità, era orribile (tranne che per sopron :D) e stesso i due non si erano detti affatto contenti della scelta, anzi si dice che fossero già pronti a girare il videoclip della canzone favorita (Samo shampioni).
Adesso con una nota inviata all'EBU, la tv bulgara BNT ha addotto delle scuse un po' ridicole per il cambio di canzone. In pratica hanno detto che hanno scoperto solo ora che uno degli autori di Kismet, un dj argentino, non era stato informato sulla versione finale della canzone e quindi ci sarebbero stati problemi di copyright, penali da pagare e non ce la si sarebbe fatta in tempo per consegnare la versione modificata con gli ultimi arrangiamenti entro il 18, così l'hanno cambiata.
Comunque, anche se un pochino meglio, non è che piaccia nemmeno questa, eh...
Eccola: http://www.youtube.com/watch?v=HHgazVdgKZs


E in settimana è attesa anche la nuova canzone dell'ex Repubblica Jugoslava di Macedonia (questo è il nome provvisorio usato internazionalmente, dagli organismi internazionali e non da loro ovviamente, per questo stato dalla sua fondazione, più di vent'anni fa, a causa di diatribe con la Grecia che invece sostiene che l'unica Macedonia è la sua regione). E proprio queste diatribe sul nome, sui simboli (Alessandro Magno, giusto per citarne uno), ecc. che ha creato un mare di polemiche in patria alla presentazione del brano Imperija (ancora visibile qui, ma subito rimosso da YouTube) di Vlatko Lozanoski ed Esma Redzepova.


Oltre a questo, mancano ancora la presentazione dei brani di Francia e Italia (di quest'ultimo non si sa ancora nemmeno quale sia) che non hanno ancora una data (ma comunque entro la settimana devono essere fatte), più le finali nazionali in Azerbaigian (14 marzo) e in Moldavia (16 marzo), più le presentazioni dei brani di Montenegro (14 marzo) e San Marino (15 marzo).
 
secondo me dovrebbero andare a scuola a sanremo per organizzare un festival che abbia un minimo di serietà ;)
questo esc sembra la versione ricca della sagra della salsiccia. ho deciso: non lo seguirò.
per quanto riguarda la Repubblica di Macedonia con capitale Skopje, be' i Macedoni si ritengono discendenti di Alessandro il Macedone, non aggiungo altro ;) ma per questo basterebbe studiare storia, se si ha tempo e voglia, cioè quando è vissuto Alexandar (che poi il suo nome era Alexandros: formato da due vocaboli GRECI àlexos + andròs, genitivo di anér) e quando ci sono le prime testimonianze storiche della presenza di macedoni SLAVI in zona :) hanno dovuto "restituire" la bandiera alla Grecia (stilizzando la stella). Unico consiglio: non affrontate questi discorsi con i diretti interessati, nemmeno i docenti universitari, rischiereste la vita, tanto sono imbufaliti ed ottenebrati.
ciau :D
PS: diverso il discorso per i macedoni SLAVI da sempre presenti nella regione-città di Lerìn (la Flòrina dei Greci) e Kostur (Kastoria): entro i confini greci ma di origine slava e di alfabeto cirillico, ....insomma si scornano anziché godere dell'acculturazione: quanto avanti erano gli antichi Romani!!!! ma quanto avanti!!! avanti anni luce nel rispettare allo stesso modo Latini-Greci-Punici e chiunque fosse sottomesso (purché non ripudiasse Cesare, come invece fecero i protocristiani) e parlando appunto di acculturazione e di sincretismo religioso. oggi invece noi ci dilettiamo in pulizie etniche...quanto primitivi siamo!
ri-ciao. stavolta chiudo per vero ;)
 
Ultima modifica:
Stamattina è uscita anche la canzone francese: http://www.youtube.com/watch?v=bfwa2A_aV5U
Sinceramente non è niente di che. Carina sì, ma non mi prende.

Invece per l'Italia ormai sembra che l'annuncio slitti direttamente a lunedì 18, quando ci sarà l'incontro dei vari capi delegazione a Malmö e quando ci sarà anche la conferenza stampa di presentazione dell'album di Mengoni, che esce il giorno successivo.
Gli addetti ai lavori sanno già qual è il brano scelto, ma non si sbottanano. Però, da quello che ho carpito da frasi dette e non dette, credo che sia L'essenziale.
Sinceramente non mi piace tanto (preferivo Bellissimo). Vediamo se il pubblico europeo invece la pensa diversamente.
 
Ranma25783 ha scritto:
beh il Montenegro porterà l'hip hop
Eccola: http://www.youtube.com/watch?v=8BmHI_57vJk

Invece per l'Azerbaigian... http://www.youtube.com/watch?v=Z7mD-Aid6pU
Anche se non è detto che sia questa la canzone scelta.
Il cantante è lui, ma la canzone può anche cambiarla (entro lunedì).

Adesso mancano solo San Marino e ERJ Macedonia (presentazioni entrambe domani sera), Moldavia (finale sabato sera) e... Italia! Ma credo che al 99% sarà L'essenziale e sarà annunciato direttamente lunedì. Ultimi degli ultimi...


EDIT: Mi correggo. È stata già pubblicata sul canale YouTube ufficiale dell'ESC la canzone azera, quindi è confermata.
 
Ultima modifica:
Secondo le indiscrezioni Mengoni porterà una delle due canzoni presentate a Sanremo, credo anch'io sia "L'essenziale" la scelta visto anche il successo avuto. Rimane da scoprire se sarà totalmente in italiano (come spero), o metà e metà o tutta in inglese.

Questa sera alle 20.25 su SMTV presentazione del brano "Crisalide" con cui Valentina Monetta rappresenterà San Marino all'ESC

Da segnalare che alla conferanza stampa del Premio Regia TV di qualche giorno fa, il sindaco di Sanremo ha candidato la città ad ospitare l'Eurovision 2014 in caso di vittoria dell'Italia. Naturalmente tutti sappiamo che ciò non sarebbe possibile per mancanza di strutture adeguate ma penso sia positivo che cominci ad esserci un certo interesse da parte delle istituzioni nei confronti dell'Eurofestival.
 
Indietro
Alto Basso