Eurovision Song Contest 2013

1.878.000 share del 9,17%
E' molto di più dell'anno scorso mi pare? :5eek: io mi aspettavo un ascolto da pay tv.
E' stata una bella finale, Petra Mede è stata una buona host, l'unica cosa che non mi è piaciuta è stato l'Interval Act comico che RAI ha tagliato tra l'altro, è stato un punto morto. Bellissima invece la storia dell'ESC con le incursioni di Petra. La Svezia ha dimostrato che si può fare un bello spettacolo anche senza spendere 45 milioni di euro per tre serate come Baku. Le canzoni e i voti: tutto come previsto, mi aspettavo un paio di posizioni in più da Mengoni. La canzone vincitrice, perlomeno, non è brutta, anzi... ci hanno vinto di peggio.
Ci vediamo a Copenhagen ;) e chissà che con questi ascolti in crescita anche qualche nostro grandissimo artista (con tutto il rispetto) cominci a chiedere al suo agente: "Ma cos'è sto Eurovision?!" ;)
 
Rai 2 seconda rete per share dopo Canale 5 nella fascia 22,30-02,00! :5eek:
Fonte: Televideo.
 
E' molto di più dell'anno scorso mi pare? :5eek: io mi aspettavo un ascolto da pay tv.
E' stata una bella finale, Petra Mede è stata una buona host, l'unica cosa che non mi è piaciuta è stato l'Interval Act comico che RAI ha tagliato tra l'altro, è stato un punto morto. Bellissima invece la storia dell'ESC con le incursioni di Petra. La Svezia ha dimostrato che si può fare un bello spettacolo anche senza spendere 45 milioni di euro per tre serate come Baku. Le canzoni e i voti: tutto come previsto, mi aspettavo un paio di posizioni in più da Mengoni. La canzone vincitrice, perlomeno, non è brutta, anzi... ci hanno vinto di peggio.
Ci vediamo a Copenhagen ;) e chissà che con questi ascolti in crescita anche qualche nostro grandissimo artista (con tutto il rispetto) cominci a chiedere al suo agente: "Ma cos'è sto Eurovision?!" ;)

basta scanalare sul sat solo per vedere il livello di popolarità
 
È una lingua maggiormente apprezzata, non è un caso che nelle ultime 10 edizioni, 9 volte ha vinto una canzone in inglese.
È una lingua maggiormente compresa e parlata, dato che per motivi politico-economici si è imposta come lingua internazionale in quasi tutti i settori. Sul fatto che sia la lingua più apprezzata e quella più adatta musicalmente ho grossi dubbi, anzi non sono per niente d'accordo e sono convinto che molto del fascino che ha è dovuto più che altro all'abitudine ad ascoltare canzoni in inglese, cioè abbiamo l'orecchio abituato a quei suoni, ma in realtà l'inglese è una lingua cacofonica come poche... parere personale ovviamente :)

Sono d'accordo con chi dice invece che le canzoni dovrebbero essere tutte in lingua locale e questo dovrebbe essere imposto come una regola. D'altronde se un brano rappresenta un paese non vedo perché debba essere scritto e contato in una lingua diversa, non ha senso.
 
È una lingua maggiormente compresa e parlata, dato che per motivi politico-economici si è imposta come lingua internazionale in quasi tutti i settori. Sul fatto che sia la lingua più apprezzata e quella più adatta musicalmente ho grossi dubbi, anzi non sono per niente d'accordo e sono convinto che molto del fascino che ha è dovuto più che altro all'abitudine ad ascoltare canzoni in inglese, cioè abbiamo l'orecchio abituato a quei suoni, ma in realtà l'inglese è una lingua cacofonica come poche... parere personale ovviamente :)
Il tuo è un parere personale, mentre la mia è un'osservazione sulle preferenze della maggior parte delle persone. ;)

Sono d'accordo con chi dice invece che le canzoni dovrebbero essere tutte in lingua locale e questo dovrebbe essere imposto come una regola. D'altronde se un brano rappresenta un paese non vedo perché debba essere scritto e contato in una lingua diversa, non ha senso.
Ormai è acclarato che i brani non rappresentano le culture dei paesi dal quale provengono, ma c'hanno appiccicati addosso solo la bandiera di chi li propone. Questa regola non passerà mai, anche perché il grosso dei paesi che corre davvero per vincere spingerebbe sempre per mandare una canzone in inglese sapendo di avere maggiori potenzialità di vittoria.
 
Mengoni è stato votato in gran parte dall' pubblico italiano ?

E se fosse stato votato dal pubblico che ha visto Sanremo, avrebbe vinto a mani basse ?
 
Si, quelli all'estero magari.

Probabilmente qualche punto in più, ma il punto è che all'estero ha avuto poca presa, mentre canzoni come quella della Danimarca sono più apprezzare oltre il proprio confine.

In Italia era impossibile votare Mengoni, il cantante italiano più conosciuto fuori dall' Italia rimane sempre il compianto Pavarotti ?
 
In Italia era impossibile votare Mengoni, il cantante italiano più conosciuto fuori dall' Italia rimane sempre il compianto Pavarotti ?
Direi che Pavarotti è uno tra i più conosciuti, ma il punto non è il cantante, ma la canzone.
Ci sarà un motivo se prima della finale la Danimarca aveva 2 milioni di visualizzazione su YouTube? Eppure Emmelie De Forest chi la conosceva?
 
Direi che Pavarotti è uno tra i più conosciuti, ma il punto non è il cantante, ma la canzone.
Ci sarà un motivo se prima della finale la Danimarca aveva 2 milioni di visualizzazione su YouTube? Eppure Emmelie De Forest chi la conosceva?

Davvero le canzoni danesi sono conosciute in Europa ?
 
La canzoni Italiana di Mengoni è la più votata tra gli paesi europei del G8 ?
 
Il tuo è un parere personale, mentre la mia è un'osservazione sulle preferenze della maggior parte delle persone. ;)

No, un momento, quando parlavo di parere personale mi riferivo al fatto che l'inglese è una lingua cacofonica, non al fatto che piace o non piace alle persone. I dati in realtà dicono che l'inglese è studiato e parlato per "necessità", ovvero perché si è imposta come lingua internazionale ed è per questo che un danese (o qualunque altro cittadino europeo) se dovrà scegliere tra una canzone in italiano (o spagnolo, rumeno ecc.) e una in inglese preferirà la seconda, solo perché quella lingua rappresenta un punto di incontro, perché più o meno la conosce meglio di quanto conosca la lingua italiana (o spagnola o rumena ecc.), ma non è detto che necessariamente gli piaccia l'inglese.

Le lingue che davvero piacciono e che sono studiate per piacere sono spesso quelle neolatine come spagnolo e francese e italiano, con quest'ultima che, secondo alcuni dati, è la lingua più studiata tra gli idiomi scelti per puro piacere, cioè senza bisogni pratici dovuti al lavoro o ad altri aspetti :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso