Eurovision Song Contest 2014

Ma posso dire che sto Aram mp3 ( ci si può chiamare cosi? Mi pare da ragazzini) a me non dice assolutamente nulla????? Preferisco Sanna e la sua stupenda Undo!
Anche io tra le ballate preferisco Undo e Dancing in the Rain rispetto a questa qua, questa mi dice poco, carina la base per carità. Vi deve essere una triccaballacca sotto. C'è del marcio in Danimarca.
 
Ahahah ma che nome è Aram Mp3? XD
La canzone è una sviolinata che termina in dubstep, non mi dice nulla, in questi giorni ho ascoltato più volte tutte e 37 le canzoni e questa è tra le meno gradite.
Mi piacciono molto "Undo" di Sanna Nielsen, "Children of the Universe" di Molly e l'israeliana Mei Feingold con "Same Heart". La canzone di Emma è ascoltabile, ma nulla di che, il video mi ha deluso, mi aspettavo almeno qualche scena che rispecchi il testo, magari nel ritornello, stessa cosa che avrei consigliato al cantante ungherese di "Running".
Simpatici i francesi, anche se il loro brano è molto "cheap" ed è un'evidente scopiazzatura di "Papaoutai" di Stromae, cosa che in molti hanno notato.
Il bielorusso TEO ironizza su un soprannome che odiava e trovo positivo che sia riuscito a scherzarci su. La Cheryl Cole slovena ha una canzone rassicurante, andrà sicuramente in finale e molto probabilmente tra i primi dieci.
L'Islanda lancia un messaggio positivo, in linea con lo slogan "#JoinUs" e penso abbia fatto bene a "inglesizzare" la sua canzone, mentre San Marino e Polonia farebbero meglio a cantare nelle loro lingue. La Danimarca, nazione ospitante, propone Basim, con una canzone forse non all'altezza della vincitrice dell'anno scorso, ma che otterrà un ottimo risultato grazie alla sua simpatia, ricorda molto Bruno Mars e un po' anche Justin Bieber.
L'Albania ha una bellissima canzone che mi ha conquistato dal primo ascolto, peccato per la voce della cantante che non mi piace. Secondo me nella versione inglese rende meglio.
Conquista facilmente anche il motivetto fischiettante dello svizzero SebAlter.
Infine la Georgia ha la proposta più underground di questo Eurofestival.

Ecco la mia personale Top 37, spero di poterla linkare.
http://www.youtube.com/watch?v=xJVsowVJfj8
 
Ultima modifica:
Ahahah ma che nome è Aram Mp3? XD
La canzone è una sviolinata che termina in dubstep, non mi dice nulla, in questi giorni ho ascoltato più volte tutte e 37 le canzoni e questa è tra le meno gradite.
Mi piacciono molto "Undo" di Sanna Nielsen, "Children of the Universe" di Molly e l'israeliana Mei Feingold con "Same Heart". La canzone di Emma è ascoltabile, ma nulla di che, il video mi ha deluso, mi aspettavo almeno qualche scena che rispecchi il testo, magari nel ritornello, stessa cosa che avrei consigliato al cantante ungherese di "Running".
Simpatici i francesi, anche se il loro brano è molto "cheap" ed è un'evidente scopiazzatura di "Papaoutai" di Stromae, cosa che in molti hanno notato.
Il bielorusso TEO ironizza su un soprannome che odiava e trovo positivo che sia riuscito a scherzarci su. La Cheryl Cole slovena ha una canzone rassicurante, andrà sicuramente in finale e molto probabilmente tra i primi dieci.
L'Islanda lancia un messaggio positivo, in linea con lo slogan "#JoinUs" e penso abbia fatto bene a "inglesizzare" la sua canzone, mentre San Marino e Polonia farebbero meglio a cantare nelle loro lingue. La Danimarca, nazione ospitante, propone Basim, con una canzone forse non all'altezza della vincitrice dell'anno scorso, ma che otterrà un ottimo risultato grazie alla sua simpatia, ricorda molto Bruno Mars e un po' anche Justin Bieber.
L'Albania ha una bellissima canzone che mi ha conquistato dal primo ascolto, peccato per la voce della cantante che non mi piace. Secondo me nella versione inglese rende meglio.
Conquista facilmente anche il motivetto fischiettante dello svizzero SebAlter.
Infine la Georgia ha la proposta più underground di questo Eurofestival.

Ecco la mia personale Top 37, spero di poterla linkare.
http://www.youtube.com/watch?v=xJVsowVJfj8

E l'Austria cosa ti trasmette invece? :laughing7:
 
E l'Austria cosa ti trasmette invece? :laughing7:
Insomma… né caldo né freddo. Di sicuro il personaggio farà parlare molto di sé, specie in Paesi poco tolleranti come Russia e Bielorussia, mentre Israele ironizzerà dicendo "Noi abbiamo avuto Dana International e abbiamo vinto". Obiettivamente Conchita Wurst interpreta bene la canzone.
Mi ha fatto più impressione la canzone macedone "To The Sky" perché, avendola sentita per la prima volta senza video, credevo fosse un uomo a cantarla.
 
Ultima modifica:
mentre San Marino e Polonia farebbero meglio a cantare nelle loro lingue.
Fortunatamente la Polonia canterà, almeno in parte, in polacco. E, aggiungo io, meno male! La versione inglese nun se po' sentì proprio...
Invece per San Marino devo dire che onestamente la versione italiana in questo caso non rende granché.

Israele ironizzerà dicendo "Noi abbiamo avuto Dana International e abbiamo vinto". Obiettivamente Conchita Wurst interpreta bene la canzone.
In realtà Conchita Wurst, a differenza di Dana International che era un trans, è solo un personaggio, una drag queen che nasce e muore sul palco. Un po' come Platinette, insomma, poi ritorna ad essere Tom Neuwirth.
Però, sinceramente, sul fatto che interpreta bene la canzone nutro i miei dubbi...

Mi ha fatto più impressione la canzone macedone "To The Sky" perché, avendola sentita per la prima volta senza video, credevo fosse un uomo a cantarla.
Beh, anche in alcune foto non è molto chiaro il suo lato femminile... :lol:
2lvik28.jpg
 
Stamattina Emma ha girato uno spot in RAI per l'Eurovision. Andrà in rotazione dalla prossima settimana o tra due settimane, diciamo che quest'anno lo pubblicizzano anche senza vergognarsi :D manca ormai un mesetto scarso a Copenhagen! :) Emma è stata anche in puntata a Canale5 per la prima di Amici sabato scorso ma non c'è stato accenno alla sua partecipazione all'ESC mentre ieri sera e' stata da Cattelan su Sky Uno (insomma le sta passando tutte) e ha parlato dell'ESC. Le hanno messo anche una barba finta per imitare Conchita Wurst. Qua finisce a mazzate.
 
E i commentatori della finale saranno Linus e Nicola Savino.
Annuncio in diretta oggi a Quelli che...
E c'era anche un collegamento in diretta da Stoccolma con Fabio Canino che era al museo degli ABBA, dove si celebravano i 40 anni esatti della loro vittoria all'ESC con Waterloo (www.youtube.com/watch?v=3FsVeMz1F5c).
 
Chissà chi farà le due semifinali su Rai4. Inizio a temere che sia qualcuno, ancora una volta, di Radio 2... che ci vada Max Giusti e la spagnola Laura Barriales?
 
E i commentatori della finale saranno Linus e Nicola Savino.
Annuncio in diretta oggi a Quelli che...
certo, solo la Rai per commentare un proprio evento poteva chiamare il direttore di un'emittente concorrente... come se mancassero i bravi conduttori radiofonici in Italia. Sinceramente non ce li vedo come commentatori dell'ESC (così come non ci vedevo (e mi piangeva il cuore) la Gialappa's band quando uscì il rumor due anni fa), troppo autoreferenziali e con uno stile molto prolisso che è l'opposto del commento richiesto per l'ESC; avrei preferito una coppia maschio/femmina, buttandone lì due a caso Benny di Capital (volendo stare in casa l'Espresso) e Lucia Schillaci (ex Subasio-101-InBlu), oppure più "animati" un Claudio Guerrini di RDS e Myriam Fecchi di RTL, o ancora per rimanere in casa Rai Federico Biagione di Radio2 e Barbara Condorelli di Radio1 (due nomi che hanno fatto la storia della radio in Rai, qualcuno forse ricorderà questo: http://ricerca.repubblica.it/repubb...1989/06/22/ragazzi-la-maturita-annullata.html ).
Linus e Nicola no, bravi su Deejay, ma per l'ESC ci vuole ben altro.
 
la Gentile lavora per RTL ora
quel passaggio me l'ero perso, chiedo venia. A questo punto non saprei, di Radio2 l'unica adatta potrebbe essere Nicoletta Simeone, passando su Radio1 ci sarebbero Barbara Condorelli e Gianmaurizio Foderaro (c'era pure Julian Borghesan ma è da un po' che non lo sento, me sa che è scappato pure lui), per il resto buio totale.
 
Contento per Linus e Nicola, almeno quest'anno non sentiremo frasi imbarazzanti come "Chi è Lily Allen?" pronunciata da parte di uno speaker radiofonico di Radio2. Però avrei preferito La Pina e Diego, evento molto più in loro stile... Considerando che almeno metà delle canzoni dell'Eurovision sono cose intrasmettibili in Italia, ci vorrebbero due voci in grado di sottolineare l'aspetto trash di certi concorrenti
 
Contento per Linus e Nicola, almeno quest'anno non sentiremo frasi imbarazzanti come "Chi è Lily Allen?" pronunciata da parte di uno speaker radiofonico di Radio2. Però avrei preferito La Pina e Diego, evento molto più in loro stile... Considerando che almeno metà delle canzoni dell'Eurovision sono cose intrasmettibili in Italia, ci vorrebbero due voci in grado di sottolineare l'aspetto trash di certi concorrenti
Non è che Lily Allen sia esattamente una pietra miliare della musica che è impossibile non conoscere eh :D però no, la Pina e Diego no, piuttosto l'audio danese senza nemmeno i sottotitoli, è meno antipatico e spocchioso.
 
Indietro
Alto Basso