Eurovision Song Contest 2014

Il nostro è un popolo ormai perso, perchè a me da qualche anno questo ESC impressiona molto, il livello qualitativo trovo sia altissimo, raramente ho visto cose tanto ben confezionate, poi le voci raramente sono brutte; un solo appunto: Emma era una decina di classi sotto tutti gli altri sia come voce, sia come presenza scenica che come si muoveva, non c'era nulla, insomma l'ho trovata molto rozza nell'insieme, grottesca ma direi una buona rappresentante per l'italia di oggi e non venitemi a dire che in Italia non esistano cantanti migliori di questi "sgorbi" che escono dai reality, e che visto che ce li offrono tutti sono portati a pensare che effettivamente siano bravi. Comunque gran bello spettacolo, io ogni anno rimango ammaliato e in genere è raro che mi trattenga così a lungo davanti alla tv.
 
ha detto tutto mats: serve tempo. Però non dimentichiamo l'ottimo dato delle semi su Rai 4
Ma anche no. Si tratta di gusti. L'ESC lo puoi trasmettere per altri 10 anni, ma in Italia non farà mai gli ascolti che fa in altri paesi, tipo la Germania.

Tra l'altro leggevo che in altri paesi faceva addirittura il 60/70% di share, roba che da noi mi sembra nemmeno la nazionale faccia... :laughing7:
 
L'ESC lo puoi trasmettere per altri 10 anni, ma in Italia non farà mai gli ascolti che fa in altri paesi, tipo la Germania.

daltronde, se ci avete fatto caso, nel collegamento tedesco, lo speaker stava ad Amburgo con dietro un folla di gente (manco la notte di Capodanno) ed invece Linus dietro aveva una fotografia della Fontana di Trevi (zoommata per non farlo capire).
 
Volendo fare solo un confronto con le big 5:
Germania: 8.210.000, 34%.
Spagna: 5.369.000, 33.1%.
Gran Bretagna: 7.700.000, 35%.
Francia: 2.740.000, 13.9%.
Italia: 1.878.000, 9.17%.
Beh, in Germania la finale è sul primo canale nazionale, come si vede dai suoi collegamenti contornano l'evento con gente che lo segue dalla piazza, BBC One per la Gran Bretagna, per la Spagna dovrebbe essere la1, gli unici a mandarla sul secondo canale siamo noi e i francesi su France 3 (ieri auspicavo che andassero su France 2 visto che per ora è in chiaro anche la versione HD, ma poi abbiam capito che han fatto bene a tenerla "sul 3" :lol: . Oggi comunque sono stati onesti, il tg di M6 ha usato l'eurovision come primo titolo, l'opposto l'ha fatto France 2 che l'ha tenuto verso la fine, entrambi sono passati dalla barba ai baffi). Effettivamente le nazioni qualificate di diritto alla finale non hanno quasi mai dato risultati esaltanti, almeno da un paio d'anni, ossia quando l'ho iniziato a seguire io. Non sono molto d'accordo sulla classifica finale, Austria e Olanda per me non meritavano così tanto, ok Svezia e Armenia, discreto piazzamento per le belle canzoni di Spagna, Finlandia e Svizzera, pensavo meglio per Montenegro, Malta, San Marino e Slovenia. Commento di Savino e Linus accettabile, ma gli ultimi cinque minuti senza alcun commento sono stati il top. Dunque il prossimo anno si va a Vienna, non è poi così lontana da qui, quasi quasi...
 
Beh, in Germania la finale è sul primo canale nazionale, come si vede dai suoi collegamenti contornano l'evento con gente che lo segue dalla piazza, BBC One per la Gran Bretagna, per la Spagna dovrebbe essere la1, gli unici a mandarla sul secondo canale siamo noi e i francesi su France 3 (ieri auspicavo che andassero su France 2 visto che per ora è in chiaro anche la versione HD, ma poi abbiam capito che han fatto bene a tenerla "sul 3" :lol: . Oggi comunque sono stati onesti, il tg di M6 ha usato l'eurovision come primo titolo, l'opposto l'ha fatto France 2 che l'ha tenuto verso la fine, entrambi sono passati dalla barba ai baffi). Effettivamente le nazioni qualificate di diritto alla finale non hanno quasi mai dato risultati esaltanti, almeno da un paio d'anni, ossia quando l'ho iniziato a seguire io. Non sono molto d'accordo sulla classifica finale, Austria e Olanda per me non meritavano così tanto, ok Svezia e Armenia, discreto piazzamento per le belle canzoni di Spagna, Finlandia e Svizzera, pensavo meglio per Montenegro, Malta, San Marino e Slovenia. Commento di Savino e Linus accettabile, ma gli ultimi cinque minuti senza alcun commento sono stati il top. Dunque il prossimo anno si va a Vienna, non è poi così lontana da qui, quasi quasi...

A me la canzone armena piaceva fino a quando l'ho sentito per la prima volta in diretta nella semifinale e poi finale..l'unico che stonava era lui! E menomale doveva dire giusto 4 paroline in tutta la canzone :laughing7:
 
Faccio anchio qualche considerazione.

* A me sinceramente la scenografia uguale ogni anno fatta solo di luci non mi piace;
* La canzone di Emma non era bellissima. Gualazzi secondo me arrivò 2° nel 2011, perchè ha presentato un genere quasi inedito per quella manifestazione (e poi non dimentichiamo che quell'anno eravamo rientrati in gara, quindi non escludo un regalo di bentornato);
* I fischi alla russia (prevedibilissimi) ci possono anche stare;
* A me linus e savino stanno antipatici. La Rai ha un sacco di risorse interne. La coppia solibello ardemagni andava benissimo.
* Gli ascolti sono in crescita (così come l'interesse), anche se siamo a livelli diversamente alti.
* Continuo a pensare che l'unico modo per accendere l'interesse nel nostro paese nei confronti di questa manifestazione sia vincere un edizione e organizzare la successiva.
Se poi la finale la danno su raiuno e magari organizzano qualche programma di avvicinamento alla kermesse è gia qualcosa.
 
per l' Italia vince la figura maschile la classicità e l' eleganza...tornerei a queste caratteristiche.

comunque tutto trash e noi abbiamo cercato di omologarci alla situazione ..."conchiglia salsiccia" è tutto un dire. :D
 
Ad esempio mia madre la reputa una manifestazione per bambine, io ho cercato in tutti i modi di spiegargli che non è cosi ma è dura di capa :) poi aggiungici la presenza di Emma e la frittata è fatta.

Il fatto è che tutto l'Eurovision è un po' una baracconata, molti colori, luci, scenografie e poca concretezza in fatto di musica... Quest'anno poi... Diciamoci la verità, quale canzone rimarrà negli annali? Nessuna penso... Secondo me il problema è che c'è pochissima qualità nel 90% dei paesi europei, che deriva dalla loro storia e dalla scarsa competenza musicale, quelli che si salvano sono Inghilterra, Francia e Italia... Noi secondo me in fatto di musica abbiamo più cultura, per questo non ci siamo mai strappati i capelli per l'Eurovision... Sia chiaro a me piace molto come spettacolo, mi piace il fatto della gara tra i paesi europei, e allo stesso tempo la loro integrazione, ma la musicalmente... :icon_rolleyes: Musicalmente no
 
Il fatto è che tutto l'Eurovision è un po' una baracconata, molti colori, luci, scenografie e poca concretezza in fatto di musica... Quest'anno poi... Diciamoci la verità, quale canzone rimarrà negli annali? Nessuna penso... Secondo me il problema è che c'è pochissima qualità nel 90% dei paesi europei, che deriva dalla loro storia e dalla scarsa competenza musicale, quelli che si salvano sono Inghilterra, Francia e Italia... Noi secondo me in fatto di musica abbiamo più cultura, per questo non ci siamo mai strappati i capelli per l'Eurovision... Sia chiaro a me piace molto come spettacolo, mi piace il fatto della gara tra i paesi europei, e allo stesso tempo la loro integrazione, ma la musicalmente... :icon_rolleyes: Musicalmente no
E' un discorso abbastanza lungo e complesso. Dipende cosa intendi dalla scarsa competenza musicale. Che noi abbiamo gusti musicali diversi dal resto d'Europa (specie il Nord Europa) sì, abbiamo classifiche piuttosto singolari rispetto agli altri paesi. Che noi non abbiamo la cultura dell'Eurodance (che è un genere tipico dell'Eurovision) ma abbiamo la nostra musica leggera sì. Io penso che più che cultura, ci sono tanti generi. Non tutti piacciono a noi, non tutti piacciono agli altri.
Chiaramente l'ESC nel Nord Europa è una religione. La Germania riempie gli stadi e le piazze, In Svezia, se non arrivano in finale, è lutto nazionale. Noi invece lo piazziamo su Raidue. Ma non è una questione di cultura, ma di gusti musicali e tradizioni. Questo è uno spettacolo europeo, come ho già detto, superiore in tutto e per tutto ai nostri varietà e talent show a livello televisivo. A livello musicale, sono generi...
PS. In alcuni casi, le canzoni che vincono l'ESC non sfondano un granchè, in altri casi, come Loreen con Euphonia vende 300mila copie in un estate. Oppure lancia gente come Celine Dion, ABBA e Toto Cutugno, che prima di vincere l'ESC non erano nessuno a livello internazionale. Lì hanno iniziato e dopo hanno fatto carriera.
 
Emma e' stata penalizzata anche dal fatto che le prime note di chitarra sono moolto simili a "my favoourite game" dei cardigans cosi' come e' stata mazziata la Danimarca che cantava su un pezzo di marina rei..
 
Fino ad ora, 4 paesi hanno annunciato ufficialmente la loro partecipazione nell'edizione 2015:

Austria (stato ospitante)
Irlanda
Svezia
Finlandia
 
per l' Italia vince la figura maschile la classicità e l' eleganza...tornerei a queste caratteristiche.
Non è che siccome Gualazzi è arrivato secondo e Mengoni settimo, allora vince la figura maschile.

Cominciamo a mandare gente che canta in inglese e magari abbiamo più chance.
 
Ma se siamo italiani, perché cantare in inglese? Io al massimo farei un mix italiano/inglese come fu x Gualazzi e Zilli.

Sent from my Nokia Lumia 820
 
Per quale motivo da Parigi possono parlare in Francese e da Riga non in lettone o da Atene non in greco??
perché inglese e francese sono le due lingue dell'ESC, e questo da sempre. I voti delle giurie vengono sempre dati sia in inglese che in francese, se la spokeperson li dice in inglese i presentatori li traducono in francese, se la spokeperson li dice in francese i presentatori li traducono in inglese. Ogni spokeperson decide in quale lingua dare i risultati, in base a quale delle due lingue pronuncia/conosce meglio, non è assolutamente una novità.
 
Indietro
Alto Basso