Eurovision Song Contest 2014

daltronde, se ci avete fatto caso, nel collegamento tedesco, lo speaker stava ad Amburgo con dietro un folla di gente (manco la notte di Capodanno) ed invece Linus dietro aveva una fotografia della Fontana di Trevi (zoommata per non farlo capire).
Infatti in germania la diretta è iniziata con il "prepartita" dalle 20:15 su ARD (raiuno di germania) subito dopo il quarto d'ora del telegiornale delle 20:00 ("spaccate", come il tedesco vuole...) con uno show in piazza nonostante un acqua da panico e continuato fino alle 01:15 con il "post-gara".
Mentre in Uk, Bbc one addirittura dalle 20:00... Ovviamente il loro cronisti erano sul posto mica in studio come il nostro duo.
Che differenza... Da noi si son collegati dalle 21:00 :crybaby2:
 
Comunque visto che siamo arrivati anche quest'anno alla fine dell'ESC, anche io tiro le somme dal mio punto di vista:

- la musica: sta progressivamente esaurendosi l'impero dell'"eurodance", quest'anno solo la canzone greca reggeva il confronto con le canzoni eurodance degli ultimi 10 anni, aumentano le canzoni "lente" e stanno comparendo anche generi abbastanza nuovi dalle nostre parti come il country maltese e qualche cantante più pop sullo stile di One Direction, Bruno Mars e così via. Il che non mi dispiace, perché saranno sicuramente accontentati un numero maggiore di gusti musicali rispetto agli scorsi anni

- la vittoria di Conchita Wurst: io sono tra quelli convinti che la canzone avrebbe vinto anche se la cantante non avesse avuto la barba; molto stile colonna sonora dei film di 007, testo non proprio banale, scenografia scarna ma ben studiata e la voce che c'era eccome, senza grossi acuti ma forte e costante. Sicuramente l'"ostentazione" dell'essere drag queen e della barba gli ha dato maggiore visibilità sul web e qualche televoto in più glielo ha fatto prendere, ma non credo abbia fatto questa grande differenza in giro per l'Europa (che non è l'Italia) dove ormai l'argomento omosessuale è ampiamente digerito e non fa più notizia.

- la politica all'ESC: quando la politica contamina in maniera negativa una manifestazione canora è sempre un brutto segno, il brutto è che la manifestazione canora nulla può fare. Specialmente quando ci sono i rappresentanti di due nazioni in guerra tra loro che si esibiscono sullo stesso palco. Il pubblico, la gente, una posizione la prende, e la esprime nell'unico modo con cui può esprimerla un pubblico, con un fischio o con un applauso. Le leggi anti-gay di Putin non sono il motivo principale dei fischi, non hanno sicuramente contribuito a creare un'aura di simpatia intorno alla Russia (insieme alla richieste di censurare l'esibizione austriaca), ma credo che la guerra con l'Ucraina sia quello che ha portato più fischi e disapprovazione. L'ESC dovrebbe e deve essere qualcosa che unisce il nostro continente, ma se il continente è diviso (meglio: se i politici dei singoli paesi fanno in modo che la gente lo percepisca diviso) non può uno show fare i miracoli.

- la Rai: vorrei scrivere solo "grazie per averlo trasmesso" e stendere un pietoso velo sul resto, ma non sarebbe giusto. In primis, la coppia di commento: perché cambiare e rimaneggiare ogni anno? Solibello e Ardemagni da soli (senza la di per sé adorabile Lusenti) dopo 3 anni ormai sono dentro il meccanismo dell'ESC, lo conoscono, e dopo le prime incertezze (legate forse alla disabitudine italiana di commentare fuori campo eventi live in maniera diversa da come li commenta la Gialappa's) ormai vanno in automatico, hanno anche quasi imparato quando chiacchierare e quando star zitti; non sono al livello di Fiorio/Restivo che per San Marino conducono da un decennio, ma stanno diventando bravi. Perché metterci Linus e Nicola, che non hanno mai considerato l'ESC, non ne sanno quasi nulla e non hanno esperienza dei tempi da seguire? Secondo, la parte tecnica: su Rai2 è andata bene, ma su Rai4 è stato un disastro ogni volta che doveva andare la pubblicità... intro in ritardo, rientro a show già iniziato. Ok che gli appassionati dopo anni a doverlo seguire sulle tv di qualunque paese o sulle onde medie sopportano anche questo, ma chi non è appassionato può anche cambiare canale, e non è il caso. E poi, un diamine di simulcast in radio, sarebbe il caso di metterlo; vabbè che RadioRai è in mano a uno che capisce di radio quanto io di astrofisica quantistica, ma non mi sembra così difficile farlo per tre sere all'anno.

- la nostra bella figura: bisogna saper perdere, anche se credo che Emma abbia pagato l'esser stata ascoltata una sola volta, l'aver cantato solo in italiano e una scenografia francamente pacchiana. Non la ritengo inferiore alla cover dei Police fatta dagli olandesi o alla roba senza capo né coda fatta dalle polacche. Ma se davvero l'Italia vuol vincere (e secondo me non vuole e non vorrà fin quando l'ESC non avrà più successo di pubblico tv e inizierà ad essere considerato anche dalle radio) serve una canzone nello stile che all'estero associano alla nostra musica, che non è Emma ma era Gualazzi, e cantata almeno in parte in inglese per farne apprezzare all'estero anche il testo. Se poi associata a un nome già famoso, come può essere una Pausini, ancor meglio. Siamo all'ESC da 4 anni soltanto, altri ci sono da 40 anni senza sosta, dobbiamo un po riabituare l'Europa alla nostra musica che dal Cutugno del '90 è un po' cambiata.

- lo show: fantastico, come sempre. Una festa magnifica, così bella che dispiace vedere che non tutti riescono a percepirla e a parteciparvi. Io vorrei che avesse lo share tedesco, perché vorrei che a tutti arrivasse la festa e la felicità che quelle due o tre ore esprimono; so che è molto difficile che possa accadere, perché agli italiani piacciono comunque di più le liti e i veleni di Amici o di Sanremo, ma sperare (per ora) non costa nulla.
 
Ultima modifica:
Per l'anno prossimo, comunque, io opterei per artisti più trash. Paola e Chiara, Syria, le Lollipop, Anna Tatangelo o perché no anche Raffaella Carrà potrebbero trovare terreno fertile all'Eurovision.

Poi, certo, parliamo di artisti di serie Z, ma visti i fenomeni da baraccone dell'Eurovision sarebbero perfettamente a loro agio :D
 
Per l'anno prossimo, comunque, io opterei per artisti più trash. Paola e Chiara, Syria, le Lollipop, Anna Tatangelo o perché no anche Raffaella Carrà potrebbero trovare terreno fertile all'Eurovision.

Poi, certo, parliamo di artisti di serie Z, ma visti i fenomeni da baraccone dell'Eurovision sarebbero perfettamente a loro agio :D

ma Emma ha fatto trash ed il risultato è stato pessimo
 
@ Progressive
Anche TVR Romania ha iniziato alle 20 dando quasi metà canzone in riassunto di ogni partecipante, big compresi; clip per loro ovviamente.
Diretta dallo studio.
 
Non nominate l'Eurodance invano, grazie.

E' una bestemmia chiamare "Eurodance" l'accozzaglia di musica elettronica che si suona all'ESC.
 
Ultima modifica:
Per l'anno prossimo, comunque, io opterei per artisti più trash. Paola e Chiara, Syria, le Lollipop, Anna Tatangelo o perché no anche Raffaella Carrà potrebbero trovare terreno fertile all'Eurovision.

Poi, certo, parliamo di artisti di serie Z, ma visti i fenomeni da baraccone dell'Eurovision sarebbero perfettamente a loro agio :D
ora, definire la Carrà un'artista di serie Z, quando è sulla cresta dell'onda da quasi 60 anni, magari è un po' troppo. E non è che portare le vecchie glorie sia poi una grossa garanzia, la Gran Bretagna ha portato Bonnie Tyler l'anno scorso (mica le sciacquette di oggi tipo Rihanna eh, ha portato Bonnie Tyler!) e non ha raccattato granché voti...
 
Scusate il ritardo, ma ero rimasto indietro :D

Sto riascoltando tutte (o quasi) le canzoni in streaming tramite un App che col mio piano telefonico è compresa con traffico internet incluso (spero che non sia un problema se la nomino: Cubomusica). Alcune canzoni, ascoltandole attentamente, le sto rivalutando ;)

Per vincere questo show dovremmo mandare qualcosa di meglio, ma forse la Rai non vuole vincere... :sad:

Dunque il prossimo anno si va a Vienna, non è poi così lontana da qui, quasi quasi...
Infatti non so se me lo lascerò sfuggire, vista la vicinanza :D

* I fischi alla russia (prevedibilissimi) ci possono anche stare;
* Continuo a pensare che l'unico modo per accendere l'interesse nel nostro paese nei confronti di questa manifestazione sia vincere un edizione e organizzare la successiva.
Non concordo assolutamente sui fischi. Se c'era Putin sul palco ci potevano stare, ma le cantanti non c'entrano nulla :eusa_naughty:
Vero, se vincessimo noi allora anche l'Italia tornerebbe a parlare di questo bell'evento. Voi a chi lo dareste in conduzione? Conti? :laughing7:

sicuramente hanno aiutato, oltre alla canzone in sé.
Concordo anche io. Un misto italiano\inglese ci aiuterebbe a salire nella classifica. È bello anche che ci sia un adattamento della canzone, un lavoro per renderla più apprezzabile a un pubblico non italiano... Quest'anno Italia a impegno zero, hanno messo una a cantare una canzone a caso del suo ultimo album... :icon_rolleyes:

- la Rai: [...] su Rai4 è stato un disastro ogni volta che doveva andare la pubblicità... intro in ritardo, rientro a show già iniziato. Ok che gli appassionati dopo anni a doverlo seguire sulle tv di qualunque paese o sulle onde medie sopportano anche questo, ma chi non è appassionato può anche cambiare canale, e non è il caso. [...]
Questo purtroppo è un problema di emissione. Speriamo arrivi presto quella nuova!!! :icon_cool:
 
Piccolissima precisazione: per quanti accusano il collegamento francese di "spocchia" e quant'altro, beh :doubt: : questa "spocchia" se la possono permettere, direi! Avete forse dimenticato che il francese è la seconda lingua ufficiale delle manifestazioni paneuropee dell'EBU (che, infatti, spesso viene citato come UER, l'acronimo francofono)? Quindi ci sta che facessero il collegamento nella lingua di Molière, non ci ho visto alcuna boria. Se non erro, anni fa, parlarono in francese pure gli annunciatori dalla Svizzera. Se poi è la lingua in sé a starvi sul cul.o, quella è un'altra cosa…
 
Comunque quella canzone riascoltandola non è affatto male, il problema dei paesi finalisti per diritto paradossalmente (come ha già detto qualcuno) è che le loro canzoni di fatto vengono ascoltate una sola volta! Non è uno svantaggio da poco se ci pensate... Basta pensare a sanremo, quando una canzone comincia a piacere solo dal secondo-terzo ascolto...
 
ora, definire la Carrà un'artista di serie Z, quando è sulla cresta dell'onda da quasi 60 anni, magari è un po' troppo. E non è che portare le vecchie glorie sia poi una grossa garanzia, la Gran Bretagna ha portato Bonnie Tyler l'anno scorso (mica le sciacquette di oggi tipo Rihanna eh, ha portato Bonnie Tyler!) e non ha raccattato granché voti...

Trovo azzardato pure definire di serie A (ma anche serie B) una canzone come Cha Cha Ciao :D
 
Comunque quella canzone riascoltandola non è affatto male, il problema dei paesi finalisti per diritto paradossalmente (come ha già detto qualcuno) è che le loro canzoni di fatto vengono ascoltate una sola volta! Non è uno svantaggio da poco se ci pensate... Basta pensare a sanremo, quando una canzone comincia a piacere solo dal secondo-terzo ascolto...
Il fatto é che non si tratta di sanremo dove le canzoni sono inedite, i pezzi che partecipano ad eurovision si conoscono già da tempo ed alcuni stati trasmettono anche le finali delle selezioni di altri paesi. Sul sito di eurovision le canzoni e relativi video sono disponibili da quando si sa quale canzone parteciperà. La tv romena(dalla quale seguo esc) trasmetteva l'evento su tvr1, tvrmoldova, tvrinternational e su tvrhd dove ho visto e registrato le due semifinali e la finale. Quest'anno un solo commentatore fuori campo, a volte sono due, dove tra una canzone e l'altra racconta dell'artistache si sta per esibire ed eventualmente qualche notizia particolare. Ricordo come dopo l'esibizione della Zilli la presentatrice romena avesse detto che é stata impeccabile e poi ha fatto un apprezzamento sul vestito di lei. Da noi decide la rai chi mandare e cosa cantare, all'estero éuna festa continua anche con le varie selezioni per scegliere la canzone.
 
La polemica montata dal tabloid danese è tutta una bufala! Nonostante non sia un gran fan di Emma mi pare che in questi giorni tutti i media si diano da fare per sparare a zero su lei. Insomma all'ESC è andata come è andata però non si può negare che la cantante si sia impegnata a fondo nel progetto Eurovision e per questo avrà per sempre il mio rispetto! Non si può sempre arrivare in top 10!
 
Concordo, a me non piace Emma ma non possiamo avere tutti gli stessi gusti senno sai che noia, però li c'è andata e ci ha messo la faccia, possiamo disquisire sulla performance ma personalmente apprezzo e ringrazio per il fatto che sia andata. allora i francesi cosa dovrebbero dire? Non lo leggerai mai Emma ma sappi che c'è anche chi ti ringrazia per esserci andata ed averci provato, almeno sono altri spettatori in più per questo spettacolo fantastico.
 
Indietro
Alto Basso