Eurovision Song Contest 2016

Finisce che supereranno Sanremo come durata!
sarebbe il colmo visto che ci sfottono per questo motivo ( e hanno ragione )
 
A parte la maggior suspense, perché il conteggio finale sarebbe diverso?

Perché sono due conteggi separati (giuria+televoto) che alla fine vanno sommati. Fino all'anno scorso, il conteggio era unico e il risultato tra la media dei voti di giuria e televoto. Ad esempio l'anno scorso il punteggio finale è stato: Svezia 365, Russia 303, Italia 292; se fosse stato valido questo sistema ora adottato, il risultato sarebbe stato:
Svezia: Giuria 353, televoto 279, quindi 632 pti con il nuovo sistema;
Italia: Giuria 171, televoto 366, quindi 537 pti;
Russia: Giuria 234, televoto 286, quindi 520 pti;

Ma il risultato del televoto non terrà conto di quelle nazioni che si avvalgono solo della giuria tecnica? (Es. Repubblica di san Marino)
Questa è una bella domanda, riguarda non solo San Marino, ma anche quelle nazioni in cui a volte il televoto viene annulato (dovrebbe essere successo anche l'anno scorso, ma non ricordo a chi). Dato che è ovvio che come non c'è stato il televoto a S.Marino, non ci sarà neppure quest'anno, la soluzione più logica sarebbe quella di far valere il punteggio dato dalla giuria, anche nell'assegnazione dei voti del televoto. Far rimanere dei buchi nel conteggio finale ha francamente poco senso.
 
Perché sono due conteggi separati (giuria+televoto) che alla fine vanno sommati. Fino all'anno scorso, il conteggio era unico e il risultato tra la media dei voti di giuria e televoto. Ad esempio l'anno scorso il punteggio finale è stato: Svezia 365, Russia 303, Italia 292; se fosse stato valido questo sistema ora adottato, il risultato sarebbe stato:
Svezia: Giuria 353, televoto 279, quindi 632 pti con il nuovo sistema;
Italia: Giuria 171, televoto 366, quindi 537 pti;
Russia: Giuria 234, televoto 286, quindi 520 pti;


Questa è una bella domanda, riguarda non solo San Marino, ma anche quelle nazioni in cui a volte il televoto viene annulato (dovrebbe essere successo anche l'anno scorso, ma non ricordo a chi). Dato che è ovvio che come non c'è stato il televoto a S.Marino, non ci sarà neppure quest'anno, la soluzione più logica sarebbe quella di far valere il punteggio dato dalla giuria, anche nell'assegnazione dei voti del televoto. Far rimanere dei buchi nel conteggio finale ha francamente poco senso.

Nel senso di raddoppiare sostanzialmente i punti assegnati dalla giuria, "fingendo" che siano derivanti dal televoto?
 
Esatto. Non mi vengono in mente altre soluzioni, aspettiamo che l'Eurovision comunichi come intende muoversi.
 

Quindi, il punteggio complessivo derivante dal televoto sarà dato dalla somma dei punti attribuiti dai soli paesi che utilizzano questo sistema di votazione. Ma, Per esempio San Marino che, come anche altri stati, dispone della sola giuria di esperti, o deve predisporsi per il televoto (cosa assai improbabile) o non contribuirà a determinare i punteggi cumulati che porteranno alla classifica definitiva.
 
Citando il comunicato sulla pagina FB della Rai per l'ESC:
Cosa succede se un paese non riuscirà a spedirci un risultato valido del televoto?
Sia la giuria che il televoto assegneranno da 1 a 8, 10 e 12 punti in ogni paesi. Per assicurare l’equilibrio tra giuria e televoto, non si può utilizzare il voto della giuria di un paese come riserva nel caso che il televoto non funzioni. Quindi, se, per qualsiasi ragione, un paese non riuscirà a spedire un valido risultato del televoto, i punti assegnati dal paese saranno calcolati prendendo come base di riferimento il voto degli spettatori di un gruppo di paesi selezionato in precedenza. Questi gruppi e la loro composizione saranno stati definiti e approvati in precedenza dalla EBU e dal Reference Group.
Viene utilizzata una sorta di giuria demoscopica come quella di Sanremo, sia nel caso di indisponibilità del televoto, sia nel caso di indisponibilità del voto delle giurie.
Curioso vedere che, in caso di pareggio (improbabile con questo sistema), vince chi, utilizzando il sistema combinato precedente, risulti con più punti.
 
Citando il comunicato sulla pagina FB della Rai per l'ESC:

Viene utilizzata una sorta di giuria demoscopica come quella di Sanremo, sia nel caso di indisponibilità del televoto, sia nel caso di indisponibilità del voto delle giurie.
Curioso vedere che, in caso di pareggio (improbabile con questo sistema), vince chi, utilizzando il sistema combinato precedente, risulti con più punti.
Allora, se un paese non ha il televoto si appoggerà ad una specie di giuria popolare??
 
Utilizzando i giurati delle altre nazioni, giusto?
Se è così fanno benissimo a lamentarsi. Grazie

Ps: Rai HD sul DTT ha la traccia audio inglese per la lingua originale? Perché sennò ci scordiamo la V.O. quest'anno...
 
Utilizzando i giurati delle altre nazioni, giusto?
Se è così fanno benissimo a lamentarsi. Grazie

Ps: Rai HD sul DTT ha la traccia audio inglese per la lingua originale? Perché sennò ci scordiamo la V.O. quest'anno...
Credo che la giuria debba essere composta da cittadini del paese di riferimento...
 
Per come era scritto sul sito dell'eurovision sembrava che prendessero una sorta di campione del televoto di altri paesi...dove l'hai letto della giuria demoscopica?
 
Per come era scritto sul sito dell'eurovision sembrava che prendessero una sorta di campione del televoto di altri paesi...dove l'hai letto della giuria demoscopica?
In questa discussione se ne è parlato qualche post più su.... Effettivamente si tratta di un gruppo di televoto e non di una giuria demoscopica. Ho interpretato male. Me ne scuso

Comunque, vista la realtà delle cose, fa bene san Marino a lamentarsi perché rischia di fornire dati diversi dai gusti reali dei sammarinesi.. In questo articolo Se ne parla chiaramente:
http://eurofestivalnews.com/2016/02...voting-delleurovision-noi-saremo-penalizzati/
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso