Eurovision Song Contest - Basilea 2025

È già stato spiegato che gli 8, 10 e 12 punti venivano detti quando i vari spokepersons davano il risultato combinato di giuria e televoto nazionali. Da quando il televoto viene conteggiato separatamente, vengono detti solo i 12 punti.
 
È già stato spiegato che gli 8, 10 e 12 punti venivano detti quando i vari spokepersons davano il risultato combinato di giuria e televoto nazionali. Da quando il televoto viene conteggiato separatamente, vengono detti solo i 12 punti.

Ok ma credo che sia tutto per questione di tempi, non è che quei 8 e 10 punti includevano anche i punti del televoto
 
Ok ma credo che sia tutto per questione di tempi, non è che quei 8 e 10 punti includevano anche i punti del televoto
Punto 1: Sì, è per velocizzare.
Punto 2: Non so se ho capito bene quello che dici, comunque fino a qualche anno fa la fase di assegnazione dei punti era unica, cioè il momento con i collegamenti dei vari stati, in cui gli spokeperson davano il risultato combinato delle classifiche della giuria e del televoto. Ora questa fase è divisa in due: la prima coi collegamenti in cui vengono svelati i punti assegnati dalle sole giurie; la seconda in cui vengono svelati i punteggi cumulativi assegnati dai televoti.
Quindi sì, gli 8 e i 10 punti di allora comprendevano anche il televoto, cosa che non è più così da qualche anno.
 
Punto 1: Sì, è per velocizzare.
Punto 2: Non so se ho capito bene quello che dici, comunque fino a qualche anno fa la fase di assegnazione dei punti era unica, cioè il momento con i collegamenti dei vari stati, in cui gli spokeperson davano il risultato combinato delle classifiche della giuria e del televoto. Ora questa fase è divisa in due: la prima coi collegamenti in cui vengono svelati i punti assegnati dalle sole giurie; la seconda in cui vengono svelati i punteggi cumulativi assegnati dai televoti.
Quindi sì, gli 8 e i 10 punti di allora comprendevano anche il televoto, cosa che non è più così da qualche anno.

Mi sembra che all'epoca, quando ancora in cui c'era la fase unica per il punteggio, già si partiva con i punti assegnati al televoto. Non so se ho detto giusto
 
E mentre in Italia i programmi in prima serata si allungano sempre di più, in Europa si va nella direzione opposta. SVT, la tv di Stato svedese che ospiterà il prossimo ESC e che collabora quasi ogni anno con l'organizzazione, ha chiesto di accorciare la finale di addirittura un'ora, passando dalle 4 ore e 10 minuti attuali a 3 ore e 15 minuti. Ci sarà tutto quello che c'era prima, ma saranno ridotti i tempi morti e gli intervalli di voto saranno più corti, ci sarà un solo ospite. Questo perchè la finale del Melodifestivalen dura 3 ore e gli analisti di SVT si sono resi conto che il pubblico è più attivo nei programmi di due o tre ore massimo, dopo l'interesse cala, quindi si vuole andare in quella direzione. In realtà penso si troverà un compromesso con l'EBU e si andrà sulle 3 ore e mezza più o meno. Le semifinali invece rimangono di 2 ore e 10 minuti.
Quello di accorciare i programmi negli USA è già realtà da tempo, ormai tutti i programmi scripted durano un'ora al massimo, è raro che durino due ore. Al di là degli eventi sportivi i palinsesti tv sono molto veloci.
 
in Italia siamo alla deriva da quanti anni ormai per maratone di Sanremo, Ballando ecc. ecc.
 
in Italia siamo alla deriva da quanti anni ormai per maratone di Sanremo, Ballando ecc. ecc.
se si eccettua sanremo che è un evento annuale e le politiche di mentana...la regina delle maratone la darei al serale di amici come inventrice del "prima o poi finiamo"

questo viene fatto unicamente per "sfinire" + tardi vai in onda più lo share si impenna e gli inserzionisti se la bevono o meglio accettano che se sei in 10 a guardare una cosa e in onda ci sei tu allora ti hanno visto tutti.
in svezia riducono l'orario. qui sembra che riducano lo spazio dell'ipermercato a un frutta e verdura e son felici che tutti comprano la verdura
 
Entro pochi giorni SVT e EBU decideranno la città ospitante dell'ESC 2024, favorite sono Malmo e Gothenburg, in secondo battuta Stoccolma e Ornskoldsvik. Ornskoldsvik è poco conosciuta fuori dalla Svezia ma in realtà ha un palazzetto da 10 mila posti che ospita regolarmente il Melodifestivalen, concerti e partite di hockey. L'unico problema è che è più scomoda per i trasporti.
 
Entro pochi giorni SVT e EBU decideranno la città ospitante dell'ESC 2024, favorite sono Malmo e Gothenburg, in secondo battuta Stoccolma e Ornskoldsvik. Ornskoldsvik è poco conosciuta fuori dalla Svezia ma in realtà ha un palazzetto da 10 mila posti che ospita regolarmente il Melodifestivalen, concerti e partite di hockey. L'unico problema è che è più scomoda per i trasporti.
Appunto, come sappiamo l'EBU richiede la presenza di un aeroporto a non più di un'ora e mezza dal luogo dove si svolgerà l'evento. Bisogna vedere se è anche provvisto del numero minimo di 2000 camere d'albergo
 
Domani dovrebbe arrivare l'annuncio della città ospitante, favorita Malmo.
Intanto la Nord Macedonia ha annunciato il rientro in gara dopo un anno di pausa.
 
Ultima modifica:
È ufficiale, sarà Malmö la città ospitante dell'Eurovision Song Contest 2024
 
Indietro
Alto Basso