Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Ma che dici? Ci sono cartelli, bandiere e festoni in tantissime zone della città per un grande evento.
Sembra di essere tornati al 2006

lavoro a torino, tutti i giorni, faccio la pendolare dal lunedì al venerdì e nelle due stazioni principali non ho visto un cartellone, idem in metropolitana. Solo in centro hanno "segnalato" l'evento ma sono lontani i fasti del 2006.

per non parlare dei mezzi, l'ultimo treno da torino per milano parte alle 20:54
 
Torino ospiterà tanti eventi negli anni scorsi si è aggiudicata il tennis e le olimpiadi invernali, come città va bene anche per l'Eurovision

Onestamente mi aspettavo uno sforzo da parte dell'amministrazione locale per lucidare un po' l'immagine di TORINO e invece nulla da fare;
 
L'anno scorso su Rai 1 non è stato trasmesso con il doppio audio. Ricordo le polemiche e le segnalazioni anche qui sul forum!

Buone notizie.
Ieri ho chiesto a Duccio Forzano, sempre molto disponibile anche a rispondere in direct su Instagram:
"Per caso nell'eurovision di quest'anno è prevista la trasmissione su Rai 1 della traccia in lingua originale senza il commento italiano? L'anno scorso mancava... Grazie."
Risposta: "Salve, ci saranno due canali uno con il commento e uno senza"

(Non è chiarissimo se parli di canale audio o canale-canale)
 
Buone notizie.
Ieri ho chiesto a Duccio Forzano, sempre molto disponibile anche a rispondere in direct su Instagram:
"Per caso nell'eurovision di quest'anno è prevista la trasmissione su Rai 1 della traccia in lingua originale senza il commento italiano? L'anno scorso mancava... Grazie."
Risposta: "Salve, ci saranno due canali uno con il commento e uno senza"

(Non è chiarissimo se parli di canale audio o canale-canale)

Se le 3 serate vengono trasmesse solo da Rai1... allora sarà la 2a traccia audio di quello.
 
Tra l'altro, in riferimento alla trasmissione in 4K, gli ultimi video youtube del canale ufficiale di ESC sono stati pubblicati in 4K... Magari anche il livestream lo sarà. Sarebbe una grande cosa.
 
Tra l'altro, in riferimento alla trasmissione in 4K, gli ultimi video youtube del canale ufficiale di ESC sono stati pubblicati in 4K... Magari anche il livestream lo sarà. Sarebbe una grande cosa.

per chi ha una tv 4K e riceve quel canale, gli altri vedranno lo stesso. Strano che all'ESC diano molta importanza negli ultimi anni, visto che la Rai l'ha sempre snobbato tranne nel 1991 appunto in Italia poi per circa 15 anni credo non ha partecipato.
 
Strano che all'ESC diano molta importanza negli ultimi anni, visto che la Rai l'ha sempre snobbato tranne nel 1991 appunto in Italia poi per circa 15 anni credo non ha partecipato.

Penso che il successo degli ultimi Sanremo, la vittoria e il successo dei Maneskin e il fatto che sia la Rai stessa a organizzarlo li stia spingendo a dare il massimo, a maggior ragione dopo lÈ una vetrina enorme (il secondo evento televisivo più visto al mondo dopo il Superbowl).

per chi ha una tv 4K e riceve quel canale, gli altri vedranno lo stesso.

Mi riferivo al canale youtube, visto che anche lì trasmettono sempre in diretta lo show. Gli anni scorsi era a 1080p, magari quest'anno sarà a 2160p
 
se conti gli altri paesi...che ascolto tv ha avuto l'anno scorso la finale sulla Rai? forse il più alto da quando lo trasmette e proprio per la band dei Maneskin. Ah comunque non ho un PC che supporti tale risoluzione nè un monitor 4K, solo Full HD.
 
Strano che all'ESC diano molta importanza negli ultimi anni, visto che la Rai l'ha sempre snobbato
La storia del rinnovato legame tra la Rai e l'Eurovision è cosa nota già da tempo. Merito di una certa Raffaella Carrà, che dal 2009 ha insistito con la Rai perché riproponesse la manifestazione e alla fine l'hanno ascoltata. Per qualche anno, da quando il programma tornò in onda in Rai, lei fece pure da commentatrice.
 
La storia del rinnovato legame tra la Rai e l'Eurovision è cosa nota già da tempo. Merito di una certa Raffaella Carrà, che dal 2009 ha insistito con la Rai perché riproponesse la manifestazione e alla fine l'hanno ascoltata. Per qualche anno, da quando il programma tornò in onda in Rai, lei fece pure da commentatrice.

strano non ricordo di Raffa, comunque se non lo faceva lei...dubito l'avrebbero considerato.
 
La storia del rinnovato legame tra la Rai e l'Eurovision è cosa nota già da tempo. Merito di una certa Raffaella Carrà, che dal 2009 ha insistito con la Rai perché riproponesse la manifestazione e alla fine l'hanno ascoltata. Per qualche anno, da quando il programma tornò in onda in Rai, lei fece pure da commentatrice.

In realtà solo nel 2011 commentò lo show, ma comunque era il minimo che si potesse fare dato l'impegno che ci ha messo per riportare il nostro paese in gara (e proprio quell'anno sfiorammo la vittoria, Gualazzi arrivò secondo dietro la coppia dell'Azerbaigian).
Nell'ultima edizione di Carràmba che fortuna invitò come ospiti diversi partecipanti di quell'anno, tra cui il vincitore.
Dispiace che non ci sia più, magari gliel'avrebbero anche fatto condurre
 
Indietro
Alto Basso