Eurovision Song Contest - Basilea 2025

non dicevi che gli ascolti devono venire dall'italia per le certificazioni ? si parlava dei maneskin che avevano ben pochi platino rispetto agli ascolti mondiali
non penso che gli ascolti attuali della noia vengano dall'italia
Sì... è così... ma contando l'esposizione mediatica dell'Eurovision e che il doppio platino risale oramai a 7 settimane fa, oggi o la prossima settimana, per me arriva, il terzo platino.
 
C'è da dire una cosa però, il vincitore di quest'anno cos'altro aveva da dare oltre al gonnellino?
Canzone e messa in scena banali, roba che Tommassini a viva rai2 la mattina alcune volte ha fatto di meglio, ha vinto solo per quel gonnellino e per quello che voleva dire.
All'eurovision nel passato ha vinto gente di ben altra caratura rispetto a Nemo.
Stavo ascoltando alcune canzoni vincitrici degli ultimi 15 anni e ne ho trovate alcune molto valide, secondo me, soprattutto in periodi meno recenti.
 
Stavo ascoltando alcune canzoni vincitrici degli ultimi 15 anni e ne ho trovate alcune molto valide, secondo me, soprattutto in periodi meno recenti.
Ma anche rise like a phoenix o euphoria musicalmente erano tanta roba, così come i maneskin.
 
C'è da dire una cosa però, il vincitore di quest'anno cos'altro aveva da dare oltre al gonnellino?
Canzone e messa in scena banali, roba che Tommassini a viva rai2 la mattina alcune volte ha fatto di meglio, ha vinto solo per quel gonnellino e per quello che voleva dire.
All'eurovision nel passato ha vinto gente di ben altra caratura rispetto a Nemo.
sarei d'accordo con te se avesse racimolato qualche 12 per sbaglio e nel finale avesse vinto di poco, ma evidentemente non è stato così. il gonnellino non è certo il tema di cui parla la canzone. quindi se hanno premiato il tema del testo non è un male. poi che a me non piaccia la canzone e non mi sia neanche messo a snocciolare le sue parole è un altra cosa; mi sono piaciute altre sia a livello di ascolto che di performance.

se l'europa e oltre si fanno abbagliare da un "sono non binario e oggi sto col gonnellino fatemi vincere" evidentemente accendono la tv solo il 7-9-11 maggio 2024 e poi...come hanno fatto a non notare il resto dell'abito :ROFLMAO:
 
non dicevi che gli ascolti devono venire dall'italia per le certificazioni ? si parlava dei maneskin che avevano ben pochi platino rispetto agli ascolti mondiali
non penso che gli ascolti attuali della noia vengano dall'italia
Me lo aspettavo, ma in effetti non è arrivato oggi il terzo platino ;)
 
Disponibile per tutti uno speciale della tv svizzera RSI su Nemo e sull'Eurovision Song Contest in genere. Molto ben realizzato, come al solito.

 
Però la maggior parte di questi "fail" provengono dalle prove, se ho inteso bene. Il fermo immagine di Kaleen è stato il più grave a mio avviso.
 
Diciamo metà e metà. Il fermo immagine di dieci secondi durante una esibizione della finale mi sembra molto grave, comunque
Diciamo che fu grave anche il frequente e insensato passaggio sulla camera dall'alto al PalaOlimpico due anni fa durante la finale, sempre meno di questo però ricordo che ci criticarono pesantemente
 
se l'europa e oltre si fanno abbagliare da un "sono non binario e oggi sto col gonnellino fatemi vincere" evidentemente accendono la tv solo il 7-9-11 maggio 2024 e poi...come hanno fatto a non notare il resto dell'abito :ROFLMAO:
Più che altro mi chiedo perché non si sono fatti abbagliare da Achille Lauro due anni fa. Potevano almeno farlo andare in finale. :LOL:
 
Comunque per chi vuole comprendere perché Nemo ha preso più punti dalla giuria, l'ultimo video di ESC Gabe su YouTube spiega quali sono i criteri per cui la canzone è stata valutata superiormente rispetto alle altre. E non c'entra nulla la gonna.
 
Nel festival OGAE Second Chance Contest svoltosi sempre in Svezia, ma a Boras, ha trionfato Annalisa col suo "Sinceramente" ottenendo da 28 paesi su 31 votanti il massimo dei punti (364 punti su 372 massimi possibili). Per l'artista savonese è la seconda volta dopo la vittoria del 2018 con "Il mondo prima di te", per l'Italia è la sesta vittoria dopo i primi posti dei Ricchi e Poveri con "Che sarà" nel 1971, di Marcella Bella con "Montagne verdi" nel 1972, di Anna Oxa con "Storie" nel 1997, di Nek con "Fatti avanti amore" nel 2015 e della stessa Annalisa nel 2018.
 
Ultima modifica:
In Svizzera referendum per stabilire se il prossimo ESC dovrà essere finanziato anche da soldi pubblici (il fondo sarebbe di 38 milioni di Franchi CH. , circa 41 milioni di Euro)

Per l'edizione di Torino 2022, i costi stimati erano di 22 milioni di Euro dei quali:
1,3 milioni di Euro dalla RAI
11 milioni di Euro dal comune di Torino
1,5 milioni di Euro dal dal governo
6 millioni di Euro all'EBU (Eurovision)
i rimanenti da sponsor, camera di commercio, associazioni.


 
Il referendum ESC che ha interessato la città di Basilea ha visto prevalere con il 66,6% dei voti il via libera al sostegno pubblico dell'iniziativa. Respinta la mozione del partito UDF (cattolico conservatore). Il portavoce aveva definito L'Eurovision Song Contest
piattaforma di propaganda per omosessuali e persone non binarie” contrario "all'ordine divino".

Ridicolo dite? Mica tanto, visto che queste idee prendono piede ovunque.

 
Il referendum ESC che ha interessato la città di Basilea ha visto prevalere con il 66,6% dei voti il via libera al sostegno pubblico dell'iniziativa. Respinta la mozione del partito UDF (cattolico conservatore). Il portavoce aveva definito L'Eurovision Song Contest
piattaforma di propaganda per omosessuali e persone non binarie” contrario "all'ordine divino".

Ridicolo dite? Mica tanto, visto che queste idee prendono piede ovunque.

con altre motivazioni portate dallo stesso partito forse poteva avere un esito diverso, ma se identifichi l'ESC solo come una piattaforma di propaganda per omosessuali e persone non binarie contrarie all'ordine divino...mi sa che anche qualche cattolico praticante conservatore...ti vota contro.
 
con altre motivazioni portate dallo stesso partito forse poteva avere un esito diverso, ma se identifichi l'ESC solo come una piattaforma di propaganda per omosessuali e persone non binarie contrarie all'ordine divino...mi sa che anche qualche cattolico praticante conservatore...ti vota contro.
però il 33% resta preoccupante.

ESC in Svizzera sarà un successo, perché è un paese che ha un lungo legame con questo festival.
 
Indietro
Alto Basso