F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

Dopo Melbourne il mondiale era già finito in favore della Ferrari. Adesso sembra che le rosse siano diventate dei muli e i suoi piloti imbrocchiti di colpo.
La Malesia è stata 1 gara in cui la Ferrari nn aveva la grande supremazia di Melbourne (brava Mc Laren) e in cui Massa ha compiuto un paio di errori purtroppo determinanti per il risultato. Ci sono ancora 17 gare, il cammino è lunghissimo. Alonso da parte sua nn fa altro che fare ciò che ha fatto negli ultimi 2 anni, ovvero correre forte e nn sbagliare. Hamilton potrà essere 1 rivelazione x chi segue solo la F1, nn x chi lo segue da anni nelle formule minori.
 
ragazzi ma vi piace tanto cercare ogni volta il WATERGATE dietro ogni cosa?, quello era SEMPLICEMENTE PIU' SCARSO DI SCHUMACHER, e' SEMPLICE SEMPLICE!!
 
m4ybe ha scritto:
beh massa mi aveva illuso...e non lo do ancora per vinto...

tra i due preferisco sempre puntare sul meno quotato...se riesce a capovolgere i pronostici negativi da più soddisfazione...se riesce....

per esempio quando Irvine l'anno della frattura della gamba di schumy stava per vincere il mondiale contro Hakkinen ero strafelice che fosse lui a riportare il mondiale piloti dopo 20-21 anni a maranello....poi sapiiamo come andò a finire...e nessuno mi toglie dalla testa che qualcuno remò contro...

cmq questa è un'altra storia...

Da buon interista vedi "comblotti" ovunque...
Dai, non schierziamo, la Ferrari non vinceva il mondiale da 20 anni, non avrebbe rinunciato al titolo per fare un favore a Schumi
 
giag ha scritto:
la Ferrari non vinceva il mondiale da 20 anni, non avrebbe rinunciato al titolo per fare un favore a Schumi
In realtà la Ferrari quell'anno il mondiale lo ha vinto ... ovviamente costruttori... e dopo 16 anni inoltre ('83-->'99). Ti quoto cmq, anche per me i 20 anni di digiuno nel titolo piloti pesano di più che non fare lo sgarbo a Michael; oltre che Irvine era scarso forte, forse non ci si ricorda che avrà vinto 3 gare quell'anno, ma 1 regalata da Salo (alla sua seconda gara su una macchina seria!! :evil5: ) e l'altra proprio dal rientrante Michael, che dominò in lungo e in largo cedendo la vittoria alla fine al compagno cui si aggiunge, se la memoria non mi inganna, un'altra regalata dall'altro mega secondo, Coulthard, che ti sperona Hakkinen. Insomma, 3 vittorie 3 regali, gran pilota Irvine, e ti credo che con Schumy in pista spariva :badgrin:
 
Nella seconda metà degli anni '90 nn è che ci fosse sto gran numero di campioni in pista in F1 :D

Togliendo Schumi e Hakkinen (ed in parte Villeneuve) nn restava granchè ed Irvine nn era peggio di tanti altri.
 
Villeneuve? Lo metto alla pari di Damon Hill, cioè negli errori di un campionato piloti che in realtà, è prima di tutto un campionato costruttori....
Quando hanno vinto Hill e Villeneuve erano a bordo di un mezzo enormemente più performante della concorrenza e con cui perdere era scandaloso.
Uno dei due ha avuto il buon gusto di ritirarsi prima di dimostrare quanto valesse davvero, l'altro, invece, quanto valesse l'abbiamo visto...:eusa_whistle:
 
Kimi beffa Hamilton


Miglior tempo di Raikkonen nelle seconda ora e mezzo di prove libere del Gp del Bahrain: il finlandese ha preceduto di 13 millesimi Hamilton su McLaren. Terzo tempo per Kubica, 4° Massa, 5° Alonso


AfpSAKHIR (Bahrain), 13 aprile 2007 - Kimi Raikkonen è stato il più veloce nella seconda ora e mezza di prove libere del venerdì del Gp di Bahrain, in programma domenica sul circuito di Sakhir. Il pilota della Ferrari ha percorso 31 giri e ha fermato il cronometro a 1'33"527 precedendo il giovane della McLaren Lewis Hamilton (1'33"540). Terzo il polacco della Bmw Robert Kubica (1'33"732) davanti all'altra Ferrari di Felipe Massa (1'33"772). Quinto tempo per la Mclaren del campione del mondo Fernando Alonso, a 257 millesimi da Raikkonen. Decimo Jarno Trulli con la Toyota, che questa mattina aveva realizzato il quinto tempo, mentre resta molto indietro la Renault, con il finlanese Kovalainen che con il dodicesimo tempo ha fatto meglio del compagno Giancarlo Fisichella, soltanto quindicesimo.

PRIME PROVE LIBERE - Raikkonen era stato il più veloce anche nella prima sessione di prove libere, quella mattutina. Il ferrarista aveva preceduto il campagno di squadra Massa, Hamilton e Alonso staccati di quasi un secondo.

gasport
 
mi sa che sarà dura anche stavolta contro le mclaren....


PS: complimenti per il tuo 6000 post!
 
Grazie m4ybe!!!!;) noi siamo della classe dicembre 2004 distanza di 5 giorni
 
Mi sembra di vedere le gare di tre/quattro anni fa ma a ruoli invertiti (o quasi):
McLaren veloci al venerdì e sabato e poi in gara....speriamo che cambi un po' la sonata...
 
Senna, Head "responsabile"

La Cassazione ha respinto la richiesta di assoluzione del d.t. della Williams dall'accusa di omicidio colposo, ma ha confermato la sentenza di prescrizione del processo d'appello

AnsaROMA, 13 aprile 2007 - La Cassazione ha detto no all'assoluzione di Patrick Head, il direttore tecnico della Williams, accusato dell'omicidio colposo di Ayrton Senna, morto il primo maggio 1994. Il pilota brasiliano si schiantò contro un muro del circuito di Imola uscendo di strada alla curva del Tamburello per la rottura del piantone. In particolare la terza sezione penale della Suprema Corte ha confermato la sentenza di prescrizione pronunciata nei confronti di Head dalla corte d'appello di Bologna il 27 maggio 2005 nel processo d'appello bis. Confermato anche il giudizio di responsabilità del manager Williams per le modifiche "male progettate e male eseguite".
ROTTURA - La sentenza 15050 depositata oggi evidenzia come che la Corte d'appello di Bologna "con motivato giudizio, ha accertato che la causa dell'incidente era riconducibile alla rottura del piantone dello sterzo, che questa era stata causata dalle modifiche male progettate e male eseguite, che tali erronee modifiche andavano ricondotte ad un comportamento colposo, commissivo ed omissivo, di Head, e che l'evento era prevedibile ed evitabile". Con riferimento alla richiesta del manager della Williams di essere assolto e non prescritto, la Suprema Corte osserva che "dagli atti non emergono in modo evidente ed assolutamente non contestabile circostanze che escludano l'esistenza del fatto, o la sua rilevanza penale". Pertanto la Terza sezione penale ha rigettato il ricorso di Head.
NEGLIGENZA - È questa la seconda volta che la Cassazione si occupa della morte di Senna. Infatti con sentenza del 14 gennaio 2003, la Cassazione - accogliendo il ricorso della Procura di Bologna - aveva annullato con rinvio la sentenza di assoluzione emessa dalla Corte d'appello di Bologna (il 22 novembre 1999) nei confronti di Head e di Adrian Newey, capo progettista della Williams. L'assoluzione era stata pronunciata anche dal pretore di Bologna, sezione distaccata di Imola con sentenza del 16 dicembre 1997. Nel processo d'appello bis, seguendo le indicazioni dei supremi giudici che avevano individuato "carenze e contraddittorietà" nell'assoluzione, i giudici di merito ricostruirono il "comportamento colposo" di Head evidenziando la sua duplice colpa "sotto il profilo della negligenza e della imprudenza e che sussistevano i profili della prevedibilità e della evitabilità dell'evento". Insomma se il piantone non fosse stato malamente modificato, Senna non sarebbe uscito di strada. Newey, invece, fu del tutto assolto in quanto non responsabile delle modifiche tecniche.
 
Gp Bahrain, la griglia di partenza
14 04 2007
Ecco la griglia di partenza del Gran Premio di Bahrain di Formula Uno, che vedrà partire in prima fila Felipe Massa su Ferrri e Lewis Hamilton su McLaren.

1) F.Massa (Brasile, Ferrari) 1:32.652
2) L.Hamilton (Gran Bretagna, McLaren-Mercedes) 1:32.935

3) K.Raikkonen (Finlandia, Ferrari) 1:33.131
4) F.Alonso (Spagna, McLaren-Mercedes) 1:33.192

5) N.Heidfeld (Germania, BMW) 1:33.404
6) R.Kubica (Polonia, BMW) 1:33.710

7) G.Fisichella (Italia, Renault) 1:34.056
8) M.Webber (Australia, Red Bull-Renault) 1:34.106

9) J.Trulli (Italia, Toyota) 1:34.154
10) N.Rosberg (Germania, Williams-Toyota 1:34.399

11) A.Wurz (Austria, Williams-Toyota)
12) H.Kovalainen (Finlandia, Renault)

13) A.Davidson (Gran Bretagna, Super Aguri-Honda)
14) R.Schumacher (Germania, Toyota)

15) R.Barrichello (Brasile, Honda)
16) J.Button (Gran Bretagna, Honda)

17) T.Sato (Giappone, Super Aguri-Honda)
18) V.Liuzzi (Italia, STR-Ferrari)

19) S.Speed (Stati Uniti, STR-Ferrari)
20) A.Sutil (Germania, Spyker-Ferrari)

21) D.Coulthard (Gran Bretagna, Red Bull-Renault)
22) C.Albers (Olanda, Spyker-Ferrari)
(Sport.Alice)
 
Sono convinto che a Massa abbiano fatto vedere tutte le registrazione delle partenze di Schumi :D :D :D

Cmq il fenomeno è Hamilton, ogni gara un ulteriore conferma

Vai Lewis e fai "nero" Astronso :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Domani vediamo quanta benzina avevano caricato Hamilton e Massa...
Così, ad occhio, salvo problemi di gomme od altro, Raikkonenen e Alonso faranno almeno un paio di giri più di Massa ed Hamilton nel primo stint.
Massa è veloce sul singolo giro ma (purtroppo) NON è un fenomeno.:eusa_think:
E' possibile che Hamilton sia un fenomeno...;)
 
france68 ha scritto:
Grazie m4ybe!!!!;) noi siamo della classe dicembre 2004 distanza di 5 giorni
Solo per curiosità ,ma mi spiegate come fate ad avere 6000 post all'attivo in solo 3 anni? vuol dire che dormite attaccati al pc!!!heheheheeeee:D :D
 
Dolphin2 ha scritto:
Sono convinto che a Massa abbiano fatto vedere tutte le registrazione delle partenze di Schumi :D :D :D

Cmq il fenomeno è Hamilton, ogni gara un ulteriore conferma

Vai Lewis e fai "nero" Astronso :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Credo che sto Lewis faccia le scarpe a tutti quest'anno .... è forte, deciso ed è un pupillo del suo boss ;)
 
FERBIUS ha scritto:
Credo che sto Lewis faccia le scarpe a tutti quest'anno .... è forte, deciso ed è un pupillo del suo boss ;)
se le fa ad alonso non mi dispiacerebbe...
 
Indietro
Alto Basso