F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

Tuner ha scritto:
Mosley era socio di Ecclestone nella FOCA, oltre che suo legale, e le "motivazioni" della FOCA erano tutte volte a come suddividersi una certa "torta".:

Questo negli anni 70 quando nacque la Foca e portò la popolarità della F1 alle stelle: non dimentichimo che ancora fino al 75 non tutti i GP erano in diretta: direi che fecero un gran lavoro! Poi se ci hanno anche guadagnato...meglio per loro

Tuner ha scritto:
Da che parte tiri Mosley, anche ora, è più che evidente,.

guarda che la stampa inglese accusa Mosley esattamente del contrario: di essere troppo filo ferrarista!!!
Non è che forse stia realmente nel mezzo?

Tuner ha scritto:
così come è palese che molte "invenzioni" anni 80 comparse in F1 siano ora importanti dotazione sulle auto di serie. Non è nello spirito della F1 far competere vetture a basso costo e basso contenuto tecnologico. Eppoi, il pilota migliore è sempre finito su auto performanti e competitive, e non ci vuol molto a capirlo...
Che Mosley ed Ecclestone gestiscano pure la GP2, se credono che la strada sia quella e facciano un campionato parallelo, che avrà lo stesso successo... di quello del 1982
PS Il fornitore unico delle centraline elettroniche 2009 sarà una consociata della Mc Laren. Visti i comportamenti sanzionati, avremo proprio una bella certezza di sportività, controfirmata dal Sig. Mosley.:doubt:
In proposito ci sono da sempre nell'ambiente 2 diverse opinioni su come deve essere la F1: i liberisti tecnologici (solitamente i costruttori) e chi richiede invece regolamente restrittivi per rendere le macchine più simili possibile.(solitamente i team privati).
Io qui la penso diversamente da te ma mi ricordo che nelle epoche di liberismo tecnologico le gare sono sempre state meno interessanti...
 
Paragonare Hamilton a Senna mi pare molto azzardato ed ingeneroso nei confronti di uno dei più forti piloti di tutti i tempi. Senza tornare agli albori parlando di Jim Clark o di Rindt, fino a pochi anni fa le cose stavano molto diversamente. Mettendo le ruote fuori dal tracciato, se andava bene rompevi l'auto od eri fuori, se andava male potevi lasciarci la pelle. Ora, ironia delle cose, questo succede solo a Montecarlo, dove però, la posizione di partenza è fondamentale.
Dubito molto che Hamilton sarà il top dei prossimi 10 anni perchè anche altri, come lui, se avranno una vettura competitiva potranno guidare allo stesso modo, almeno su questi circuiti che perdonano molto, se non tutto. Chiunque trova presto il limite della vettura e può anche passarlo impunemente. Ormai, chi fa un'escursione fuori tracciato allargando troppo la traiettoria al 90% rientra tranquillamente, e indenne, per merito delle "piazze" d'asfalto che stanno ai margini delle curve veloci o dopo le staccate importanti.
Se ogni volta che Hamilton è uscito di strada si fosse dovuto fermare o l'auto gli si fosse danneggiata, ed i casi sono stati tantissimi, il suo punteggio finale sarebbe la metà di quello ottenuto, senza contare tutte le volte che, per manovre non ammesse, sarebbe stato sanzionabile, quando invece la FIA di Mosley ha chiuso, non uno, ma entrambi gli occhi. Tutto questo con niente di meno che la Mc Laren, non con la Toleman.
...spiacente, ma Senna correva in ben altro contesto, nè si è mai messo a piagnucolare come Hamilton a Montecarlo dopo la vittoria di Alonso.:evil5:

BillyClay ha scritto:
Hamilton è andato al debutto su alcuni circuiti mai visti forte come Alonso (mentre Fisichella era nettamente più lento dello spagnolo lo scorso anno) quindi è un gran talento, e anche senza aiuti esagerati (vedi gru e strategie Mclaren) sarà il fenomeno dei prossimi 10anni.
 
Ultima modifica:
Dennis, un'altra scusa
"Tutta colpa del web"
Il patron della McLaren si sfoga: "Internet è una fonte di informazione senza controllo e ci ha rovinato la vita, si passa il tempo a smentire. Tutto questo crea pressione al team anche se l'errore di San Paolo non c'entra con questo"

Fonte: http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/10_Ottobre/22/dennis.shtml

Certo che ora si rasenta il ridicolo! Come si dice qui a Napoli (permettetemi la volgarità!): "Si nonnm teneva tre palle, era 'no flipper!"
Capisco che rosichi... ma io mi chiedo, ma quanti mondiali ha perso la McLaren perchè tutti e due i piloti devono avere le stesse opportunità? E quanti ne dovrà ancora perdere Dennis per cambiare idea?
Questo mondiale l'hanno persi da soli, e non riescono ancora a capacitarsene?
E diciamocela tutta, non se lo sarebbero mai meritato per le porcherie che hanno fatto quest'anno, quindi meglio che rosichi in silenzio!
 
BillyClay ha scritto:
Senna all'esordio andava come i veterani ma aveva la toleman e solo sul bagnato poteva dire la sua, regazzoni anni 70 esordì a metà stagione e vinse alla quarta gara e avrebbe potuto vincere il mondiale avesse corso tutti i gp, ma aveva la ferrari....
Il confronto lo si fa col compagno di squadra non coi risultati assoluti: Hamilton è andato al debutto su alcuni circuiti mai visti forte come Alonso (mentre Fisichella era nettamente più lento dello spagnolo lo scorso anno) quindi è un gran talento, e anche senza aiuti esagerati (vedi gru e strategie Mclaren) sarà il fenomeno dei prossimi 10anni.



Basta sparare su Mosley...
Forse sei tu non sufficientemente "anziano" da ricordare che Mosley è un gran conoscitore dell'ambiente, fondò la March che corse per quasi 20 anni in F1 lanciando fior di piloti e ottenendo incredibili successi con pochi mezzi (Brambilla Peterson).
E adesso l'azione di togliere il traction control va proprio nella direzione di rendere più "difficili" le vetture per esaltare il pilota e non la macchina. Basterebbe poi limitare l'aerodinamica per vedere più sorpassi, anche se nei circuiti veri (Spa, Interlagos, Silverstone) lo spettacolo già non manca. Semmai è Ecclestone che spinge per autodromoi in zone "danarose" fregandosene della selettività dei circuiti...Mosley cerca solo di mediare fra le esigenze economiche di Ecclestone (la ex Foca) e quelle tecniche della FIA (la ex Fisa) ma sono sempre state dagli anni 70 in contrapposizione altro che fantoccio di Bernie...
Ed era il predecessore di Mosley, Balestre che invece si inchinava alle richieste dei costruttori di avere turbo a pressione liere, elettronica libera, più ofrnitori di gomme, ecc per eliminare i team privati e rendere la formula 1 solo un gicattolo per i grossi costruttori dove il valore del pilota è solo un'appendice trascurabile (vedi serie LeMans ecc).
Mosley ci sta salvando da corse monologo e lo spettacolo IN PISTA (NON FUORI) quest'anno è stato il migliore degli ultimi 10 anni.

Scusa, ma allora facciamo una GP2 e aboliamo la F1! Sul fatto che Interlagos sia un circuito vero mi vien da ridere... Nei primi anni 90 era considerato uno dei circuiti più noiosi e tortuosi del mondiale! Io vorrei vederlo Hamilton all'Osterreichring in curva Bosch, oppure alla vecchia Eau Rouge, oppure alla staccata della Tosa dopo il vecchio Tamburello, oppure alla vecchia doppia di Lesmo, oppure..... Ci siamo ridotti ad avere solo una pseudo curva in tutto il mondiale che è l'attuale Eau Rouge, fatta da tutti in pieno mentre si grattano le p.... Ma stiamo scherzando? Questi beccano milioni e devono rischiare... Altrimenti i rally dovrebbero abolirli se ci fosse la stessa mentalità dell'attuale F1.
Ultima cosa, il paragone tra Hamilton e Senna mi fa rizzare i capelli. Senna era IL PILOTA.
 
Un grandissimo "BRAVI" alla FERRARI intera, dai piloti ai meccanici e tutti gli altri!
crederci fino in fondo spesso paga!

ma un bravo anche al "ragazzino" di cui sentiremo parlare molto in futuro... ;)
carattere a parte... ;)
 
m4ybe ha scritto:
PS: mralby, allora lo vogliamo far vincere questo palemmo? :D hai già provveduto?:p ihihih:D

ce la sto mettendo tutta :D

magari domenica è la "vota bbona" :D
 
mralby ha scritto:
ce la sto mettendo tutta :D

magari domenica è la "vota bbona" :D
beh l'altra volta ha funzionato...:evil5: se non hai ripetuto l'operazione non posso garantire niente per domenica :D:lol:

il mago m4ybe funziona sempre...un click in firma e tutto si sistema :D:D:D

PS: con la ferrari ha funzionato hai visto :D:D:p.....con questa mi sento troppo uanna marchi :D:D
 
CAMPIONI!

RAIKKONEN CAMPIONE DEL MONDO,
ALLA FERRARI ANKE IL TITOLO PILOTI


Che gara quella di ieri, la più emozionante degli ultimi anni! Gli ultimi giri sembravano non finire mai, ma alla fine il miracolo s'è compiuto, Raikkonen c'è l'ha fatta e a Maranello le campane possono suonare a festa....
Ma naturalmente una stagione così travagliata non può concludersi semplicemente e alle 23.00 ancora la FIA non comunica la classifica definitiva comunicando di stare ancora indagando su 3 piloti.
Ancora brividi dunque ma alle 02.00 finalmente si pussono riprendere i festeggiamenti, anche la FIA ufficializza:

RAIKKONEN E FERRARI CAMPIONI!!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io invece penso che Hamilton non echeggerà negli anni a venire, potrà essere un buon esordiente ma il paragone con fisichella non è del tutto calzante, lo scorso anno Alonso alla Renault era prima guida indiscussa ed anche se non nutro molta simpatia per Fisico dobbiamo ricordarci che non ebbe molta fortuna tra affidabilità ecc., Hamilton quest'anno al debutto già prima di iniziare era nelle grazie del viscido Ron e combriccola con una macchina super affidabile e veloce (1 sbaglio pilota/squadra in Cina e un mezzo problema ad Interlagos) ed ufficiosamente PRIMA guida, NON si può ingaggiare un 2 volte iridato e non imporlo come prima guida per simpatie o nazionalismi controproducenti.
Comunque credo tra un paio d'anni (forse 3) o farà la fine di Montoya girando l'ovale di Indy con il pilota automatico o, se fortunato, potrebbe avere un'offerta dalla SpYker:badgrin:
 
DOMINIO ha scritto:
Io invece penso che Hamilton non echeggerà negli anni a venire......Comunque credo tra un paio d'anni (forse 3) o farà la fine di Montoya girando l'ovale di Indy con il pilota automatico o, se fortunato, potrebbe avere un'offerta dalla SpYker:badgrin:
bah, capisco che il ragazzo non sia simpaticissimo :icon_twisted: (anche a mè non esalta come personaggio) però bisogna ammettere che, anche se favorito in squadra, se non sei buono di guidare difficilmente rischi di vincere il campionato del mondo all'esordio...:icon_twisted: :D.
che poi, (come l'australiano Stoner nella motoGP) debba ancora vincere moltissimo prima di diventare un grande campione, questo è un altro paio di maniche...:eusa_whistle: :D
 
Hamilton e Stoner sono fortissimi ma c'è una differenza sostanziale...
A cadere in moto è ancora assai probabile farsi male mentre ad andare oltre il limite su certe piste di F1 e GP2 ormai trovi il limite della macchina o delle gomme senza pagare pegno. Hamilton è uscito di strada molte volte quest'anno ed ha perso i punti per vincere laddove le uscite di pista non l'hanno perdonato, e questo è un fatto.:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Hamilton e Stoner sono fortissimi ma c'è una differenza sostanziale...
A cadere in moto è ancora assai probabile farsi male mentre ad andare oltre il limite su certe piste di F1 e GP2 ormai trovi il limite della macchina o delle gomme senza pagare pegno. Hamilton è uscito di strada molte volte quest'anno ed ha perso i punti per vincere laddove le uscite di pista non l'hanno perdonato, e questo è un fatto.:evil5:
beh dai, non mi sembra così tante volte....(ultimi 2 GP a parte ;))

Certo che quelle 2 volte le ha pagare per benino.....



Pur tifando la ferrari come l'ho visto in folle e in procinto apperentemente di ritirarsi mi è venuta una gran tristezza per lui, tanto che mio padre mi stava prendendo per scemo....è durata pochissimo perchè poi è diventata rabbia per come questo qua ha sempre fortuna...poi però c'è stata solo gioiaaaa!!!!:D:D
 
Per citare solo la più recente prima delle ultime due, una "digressione" a pochi giri dalla fine l'ha fatta anche in Belgio. ;)
 
Hamilton: "Ho sbagliato pulsante"
"Il mio dito è scivolato sul volante"

Lewis Hamilton a freddo può svelare che il guaio tecnico alla sua McLaren, per il quale ha dovuto dire addio al Mondiale, è frutto di un suo errore. "Ho premuto il pulsante sbagliato - ha spiegato il pilota inglese. - Il mio dito è scivolato sul volante e, accidentalmente, ho premuto il pulsante per avviare la procedura di partenza. La macchina è andata in folle e ho dovuto inizializzare di nuovo il sistema per ripartire".

Altro che guaio tecnico al cambio, come aveva affermato il numero uno della McLaren Ron Dennis, Lewis Hamilton ha perso il Mondiale per sua mano. "Il mio dito è scivolato sul volante e, accidentalmente, ho premuto il pulsante per avviare la procedura di partenza - spiega l'inglese. - La macchina è andata in folle e ho dovuto inizializzare di nuovo il sistema per ripartire". Nessuna intenzione però di ricorrere in appello pur di vincere il Mondiale.

"Voglio vincere il Mondiale in pista -ha detto i pilota inglese in un'intervista alla Bbc - perché il titolo si conquista con stile. Salire di posizione dopo la squalifica di altre persone non è il modo in cui voglio riuscirci". Lewis Hamilton va controcorrente, rispetto alla sua scuderia, e a 22 anni ritiene che avrà ancora occasione per vincere un Mondiale in pista. Quindi niente ricorso. “Vedersi portare via il titolo è un po’ crudele e probabilmente è negativo per l'automobilismo – ha spiegato alla Bbc l’inglese . - Sarebbe strano dopo lo splendido lavoro portato a termine da Kimi nelle ultime due gare e la sua vittoria di ieri. Io voglio vincerlo in pista il Mondiale perché il titolo si conquista con stile, arrivando primo in gara o spuntandola nella lotta per il primo posto finale. Salire di posizione dopo la squalifica di altre persone non è il modo in cui voglio riuscirci". La McLaren ha intenzione di contestare presso la Fia la temperatura troppo bassa della benzina utilizzata da tre piloti di Williams e Bmw Sauber, che già ieri nel dopogara erano stati scagionati dai sospetti di una manipolazione volontaria del carburante. A basse temperature la benzina garantisce alle monoposto di Formula 1 performance superiori per circa tre giri.

Hamilton, settimo nel Gp di Interlagos e battuto nella corsa al titolo per un solo punto, ora pensa alle prossime sfide. "Ho solo 22 anni e ci saranno parecchie altre opportunità di vincere il Mondiale. Non ho dubbi, in futuro ce la potrò fare”. Nessun rimpianto per un Mondiale perso all’ultimo Gp. “E' stato un anno fenomenale e per me è stato un vero piacere essere parte di questa squadra. Sono orgoglioso della McLaren, della mia famiglia e di tutti quelli che mi hanno aiutato ad arrivare dove sono ora”.

|Tgcom|
--------------------
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso