F1: Raikkonen e la Ferrari CAMPIONI DEL MONDO!!!!!

Tuner ha scritto:
...potrebbe esserci anche una proposta Honda.;)

ho sentito dire che barrichello ha avuto contatti con aguri x affiancare sato...

ma anche bmw sta cercando di piazzare heidfeld...

e toyota e renault hanno ancora un posto libero....

tutti i big (economicamente parlando) stanno aspettando ed effettivamente red bull sarebbe solo un ripiego temporaneo
 
C'è il sospetto che Hamilton sia circondato da persone più interessate a lucrare sulla sua immagine che a favorirne la carriera ed a temprarne il carattere.
L'idea è vagamente megalomane, visto che supercampioni noti e senza nulla da dimostrare non hanno neppure pensato ad una cosa simile.

supernino ha scritto:
quello sta per diventare un pazzo miliardario...
 
Tuner ha scritto:
C'è il sospetto che Hamilton sia circondato da persone più interessate a lucrare sulla sua immagine che a favorirne la carriera ed a temprarne il carattere.
L'idea è vagamente megalomane, visto che supercampioni noti e senza nulla da dimostrare non hanno neppure pensato ad una cosa simile.
ma dai...è un'operazione chiaramente voluta per aumentare la sua simpatia in giro per il mondo :D:D
 
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/11_Novembre/13/schumigira.shtml

I tempi della giornata:
1. M. Schumacher (Ferrari) 1'21.922 (64 giri)
2. Luca Badoer (Ferrari) 1'22.129 (76)
3. Pedro de la Rosa (McLaren Mercedes) 1'22.687 (63)
4. Heikki Kovalainen (Renault) 1'22.802 (81)
5. Robert Kubica (BMW) 1'22.883 (56)
6. Gary Paffett (McLaren) 1'23.008 (46)
7. Kazuki Nakajima (Williams) 1'23.187 (66)
8. David Coulthard (Red Bull) 1'23.332 (55)
9. Jarno Trulli (Toyota) 1'23.624 (46)
1.0 Nick Heidfeld (BMW) 1'23.671 (75)
11. Nico Rosberg (Williams) 1'23.847 (58)
12. Franck Montagny (Toyota) 1'23.861 (61)
13. Sebastian Vettel (Toro Rosso) 1'24.048 (77)
14. Andreas Zuber (Super Aguri) 1'24.065 (77)
15. Sebastien Bourdais (Toro Rosso) 1'24.193 (51)
16. Anthony Davidson (Super Aguri) 1'24.246 (70)
17. James Rossiter (Honda) 1'24.480 (69)
18. Karun Chandhok (Red Bull) 1'24.896 (39)
19. Giedo van der Garde (Force India) 1'25.317 (84)
20. Roldan Rodriguez (Force India) 1'26.973 (87)
 
ma nooo!!! non è così!!!...la notizia è stata riportata da adn kronos completamente travisata!
E' un metodo usato dai giovani (non solo piloti) per finanziarsi la carriera... in Uk già altri piloti si sono fatti "sovvenzionare" la carriera "cedendo" shares sui loro futuri guadagni....e anche hamilton lo ha seguito...ovviamente si dice che fra gli invesititori principali ci sia ron dennis..per questo alonso non era contento;)
Poi Hamilton non è neanche stato il primo in F1: lo fece anche Justin Wilson per andare alla Minardi..
Incassano praticamente subito dagli investitori ma per dieci anni divideranno ricavi con gli azionisti che potranno quindi avere un altissimo ritorno oppure nulla se la persona non avrà carriera di successo...Il rischio per gli investitori è comunque alto: per un Hamilton che ha successo e ne sono tanti che invece falliscono...senza contare il rischio incidenti...
 
Ultima modifica:
http://news.independent.co.uk/uk/this_britain/article3150022.ece

The share deal would also be a first. David Bowie did something similar in 1997 when he raised £33m by selling bonds against his future earnings, a tactic taken up James Brown, the Isley Brothers and several film studios. But the bonds were based on the future royalties from 25 albums Bowie had already recorded – not races he had yet to win.

PS E' da leggere tutto l'articolo.

...e non mi pare che ADN Kronos abbia poi travisato un granchè.
http://uk.news.yahoo.com/skynews/20071113/tbs-could-race-ace-be-lewis-hamilton-plc-327c223.html
 
...allora avrà travisato chi ha fatto i commenti alla notizia.... ;)
 
Tuner ha scritto:
http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/11_Novembre/13/schumigira.shtml

I tempi della giornata:
1. M. Schumacher (Ferrari) 1'21.922 (64 giri)
2. Luca Badoer (Ferrari) 1'22.129 (76)
3. Pedro de la Rosa (McLaren Mercedes) 1'22.687 (63)
4. Heikki Kovalainen (Renault) 1'22.802 (81)
5. Robert Kubica (BMW) 1'22.883 (56)
6. Gary Paffett (McLaren) 1'23.008 (46)
7. Kazuki Nakajima (Williams) 1'23.187 (66)
8. David Coulthard (Red Bull) 1'23.332 (55)
9. Jarno Trulli (Toyota) 1'23.624 (46)
1.0 Nick Heidfeld (BMW) 1'23.671 (75)
11. Nico Rosberg (Williams) 1'23.847 (58)
12. Franck Montagny (Toyota) 1'23.861 (61)
13. Sebastian Vettel (Toro Rosso) 1'24.048 (77)
14. Andreas Zuber (Super Aguri) 1'24.065 (77)
15. Sebastien Bourdais (Toro Rosso) 1'24.193 (51)
16. Anthony Davidson (Super Aguri) 1'24.246 (70)
17. James Rossiter (Honda) 1'24.480 (69)
18. Karun Chandhok (Red Bull) 1'24.896 (39)
19. Giedo van der Garde (Force India) 1'25.317 (84)
20. Roldan Rodriguez (Force India) 1'26.973 (87)

Nel vedere quel "M. Schumacher" al primo posto...................vabbe'....acqua passata.
 
C'è poco da travisare.... :eusa_whistle:
C'è sicuramente qualcuno che specula per far business dietro ad un "pivello" talentuoso che a 21 anni pubblica un libro come se fosse un affermato campione con una lunga carriera alle spalle ed un ricco palmares di risultati nella massima formula.:eusa_naughty:
C'è sicuramente qualcuno "che si ritiene furbo" a suggerire di giustificare la fuga nel paradiso fiscale svizzero per gli inconvenienti dell'enorme popolarità.
C'è poi da chiedersi se certi comportamenti antisportivi del primo "azionista" di Hamilton, tale "Ron", non siano il risultato fisiologico di chi ha investito su qualcosa e vuole a tutti i costi un ritorno.
Ho qualche riserva sulle conseguenze della quotazione in borsa di attività sportive. Ne ho alcune circa le squadre di calcio visto quel che è successo in Italia, ne ho molte di più su un'impresa che coincide con una sola persona. Qui non si tratta di finanziare da una parte e dall'altra di cedere il 10% sui futuri possibili guadagni, qui si parla proprio di fondare una compagnia e vendere azioni, quotarsi in borsa e quindi partecipare a dividendi o perdite.:eusa_think:


BillyClay ha scritto:
...allora avrà travisato chi ha fatto i commenti alla notizia.... ;)
 
Come volevasi dimostrare, tempo 3 mesi, e senza TC le F1 2008 saranno più competitive andranno più forte del modello 2007, anche senza TC.
Salvo una più alta probabilità di errori ed un maggior numero di incidenti (ABS e TC hanno ridotto il numero di incidenti anche sulle vetture di serie), in F1 non cambierà nulla, salvo il fatto di avere, nella massima espressione del motorismo, vetture che saranno tecnologicamente più arretrate nell'elettronica rispetto a quelle di serie e che dovranno sviluppare altri aspetti, ovvero sistemi presumibimente sofisticati e più costosi dell'elettronica, per risultare al top.:eusa_think:

"A fine giornata non ho trovato la vettura molto diversa dalle ultime gare, mi sembra identica, nonostante le nuova elettronica e la mancanza del controllo di trazione."
"...è servito del tempo per abituarsi perché la vettura era molto sensibile, è più difficile accelerare. Il punto principale era concentrarsi sulle frenate e sulle accelerazioni,"
"Senza controllo di trazione c’è più azione. Bisogna essere molto concentrati, soprattutto sulle lunghe distanze."

http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/071115115923.shtml
 
Tuner ha scritto:
Come volevasi dimostrare, tempo 3 mesi, e senza TC le F1 2008 saranno più competitive andranno più forte del modello 2007, anche senza TC.
Salvo una più alta probabilità di errori ed un maggior numero di incidenti (ABS e TC hanno ridotto il numero di incidenti anche sulle vetture di serie), in F1 non cambierà nulla, salvo il fatto di avere, nella massima espressione del motorismo, vetture che saranno tecnologicamente più arretrate nell'elettronica rispetto a quelle di serie e che dovranno sviluppare altri aspetti, ovvero sistemi presumibimente sofisticati e più costosi dell'elettronica, per risultare al top.:eusa_think:

"A fine giornata non ho trovato la vettura molto diversa dalle ultime gare, mi sembra identica, nonostante le nuova elettronica e la mancanza del controllo di trazione."
"...è servito del tempo per abituarsi perché la vettura era molto sensibile, è più difficile accelerare. Il punto principale era concentrarsi sulle frenate e sulle accelerazioni,"
"Senza controllo di trazione c’è più azione. Bisogna essere molto concentrati, soprattutto sulle lunghe distanze."

http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/071115115923.shtml
Finalmente più piloti, meno camionisti (con il massimo rispetto dei camionisti)!
 
Più che altro, è la fine di due pedali che ormai funzionavano non proporzionalmente ma per stati logici, o 1 o 0, alzato o premuto, come i pulsanti della play station.;)
 
Si sa qualcosa sulla sentenza odierna della FIA ?
 
non ancora...

c'è qualcuno preoccupato?

secondo me anche se fosse non cambierebbe molto...Ferrari campione contro tutto e tutti....
 
Indietro
Alto Basso